Corda arricciata

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

Assicurando spesso con il mezzo barcaiolo la corda tende ad arricciarsi. A volte si arriccia a tal punto che diventa difficile anche eseguire il nodo più banale. Esistono tecniche particolari per far tornare la corda come nuova?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Pancho Villa

Re: Corda arricciata

Post by Pancho Villa »

Cosa intendi per Arricciare?...la guaina? la corda che si arrotola troppo? che quando la recuperi ha troppi giri su se stessa?
tito
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Corda arricciata

Post by granpasso »

Devi stendere la corda e far correre le cocche sino ad una delle estremità......Dove il "giro" si "libera" verso l'esterno.
Ciao.
Belin !
User avatar
Ektor
Quotazerino
Posts: 580
Joined: Wed Feb 06, 2008 16:05
Location: Chiavari
Contact:

Re: Corda arricciata

Post by Ektor »

usare un secchiello... :lol: :mrgreen:
‎"The other climbers are really talented so they don't need to train as hard as I do. But I have to work fucking hard. My talent is being a masochist" cit.Patxi Usobiaga
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

Pancho Villa wrote:Cosa intendi per Arricciare?...la guaina? la corda che si arrotola troppo? che quando la recuperi ha troppi giri su se stessa?
tito
direi l'ultima
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

granpasso wrote:Devi stendere la corda e far correre le cocche sino ad una delle estremità......Dove il "giro" si "libera" verso l'esterno.
Ciao.
cosa sono le "cocche"? Intendi che con la mano devo passare tutta la corda pordando la "torsione" fino al capo estremo?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Pancho Villa

Re: Corda arricciata

Post by Pancho Villa »

Sub-Comandante wrote:
Pancho Villa wrote:Cosa intendi per Arricciare?...la guaina? la corda che si arrotola troppo? che quando la recuperi ha troppi giri su se stessa?
tito
direi l'ultima
Classico problema che si forma quando si adopera il mezzobarcaiolo o con l'otto :neutral:
L'unica soluzione è quella di stendere/srotolare la corda e recuperarla, man mano che la recuperi la si rigira come si faceva una volta per far su la corda, (con il pollice e l'indice si dà una mezza torsione...contraria...) oppure la fili tutta da un punto alto, possibilmente nel vuoto, che si srotoli da sola...con ripassata manuale!!
Dulcis in fundus.....secchiello, piastrina tipo Gi-Gi o quella della BD, e lasciar perdere il mezzo! :smt102 :smt006
Ps. ...e prima di legarvi in cordata, ripassi tutta la corda, così togli anche quei giri che si sono formati per farla su, e nello stesso tempo, fai anche l'ultimo controllo prima di partire, :strizzaOcchio:: :strizzaOcchio:: :strizzaOcchio:: che non fa mai male..... :wink: :wink:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote:
Pancho Villa wrote:Cosa intendi per Arricciare?...la guaina? la corda che si arrotola troppo? che quando la recuperi ha troppi giri su se stessa?
tito
direi l'ultima
Classico problema che si forma quando si adopera il mezzobarcaiolo o con l'otto :neutral:
L'unica soluzione è quella di stendere/srotolare la corda e recuperarla, man mano che la recuperi la si rigira come si faceva una volta per far su la corda, (con il pollice e l'indice si dà una mezza torsione...contraria...) oppure la fili tutta da un punto alto, possibilmente nel vuoto, che si srotoli da sola...con ripassata manuale!!
Dulcis in fundus.....secchiello, piastrina tipo Gi-Gi o quella della BD, e lasciar perdere il mezzo! :smt102 :smt006
Ps. ...e prima di legarvi in cordata, ripassi tutta la corda, così togli anche quei giri che si sono formati per farla su, e nello stesso tempo, fai anche l'ultimo controllo prima di partire, :strizzaOcchio:: :strizzaOcchio:: :strizzaOcchio:: che non fa mai male..... :wink: :wink:
: Thanks :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Re: Corda arricciata

Post by Erne »

.....eehh !!
:)

"Pancho dixit" .... :mrgreen: ;

e lascia perdere se puoi il mezzo barcaiolo ( lo dice uno che l'ha usato per anni !!)
passando ad attrezzi semplici con cui ti trovi bene, provali magari, e di poco peso
(reverso, secchiello ...o affini che si possono usare anche con le due mezze-corde in montagna).


Vedi un pò quà, vecchi (!?) ma sempre validi commenti e consigli :

viewtopic.php?f=8&t=3100&hilit=reverso" onclick="window.open(this.href);return false;


:wink:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

Erne wrote:.....eehh !!
:)

"Pancho dixit" .... :mrgreen: ;

e lascia perdere se puoi il mezzo barcaiolo ( lo dice uno che l'ha usato per anni !!)
passando ad attrezzi semplici con cui ti trovi bene, provali magari, e di poco peso
(reverso, secchiello ...o affini che si possono usare anche con le due mezze-corde in montagna).


Vedi un pò quà, vecchi (!?) ma sempre validi commenti e consigli :

viewtopic.php?f=8&t=3100&hilit=reverso" onclick="window.open(this.href);return false;


:wink:
Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Pancho Villa

Re: Corda arricciata

Post by Pancho Villa »

Erne wrote:.....eehh !!
:)

"Pancho dixit" .... :mrgreen: ;


:wink:
ONORE ai Raccoglitori di Olive....... :esclamativo: :esclamativo:
Grandissimi Saggi del vivere odierno....... =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>
Pancho Villa

Re: Corda arricciata

Post by Pancho Villa »

Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:
forse mi hai convinto :risataGrassa:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Pancho Villa

Re: Corda arricciata

Post by Pancho Villa »

Sub-Comandante wrote:
Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:
forse mi hai convinto :risataGrassa:
Un'altra "pellaccia" che mette giudizio.............. :oops: :oops: :oops:
User avatar
disgaggio
Quotazerino doc
Posts: 2027
Joined: Wed Feb 07, 2007 14:05
Location: chiavari

Re: Corda arricciata

Post by disgaggio »

Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:

ma che ce l'hai di ghisa il secchiello :shock: :ahah:
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............

usa il cervello, non il martello!
Pancho Villa

Re: Corda arricciata

Post by Pancho Villa »

disgaggio wrote:
Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:

ma che ce l'hai di ghisa il secchiello :shock: :ahah:
Ah Simeone........solo piombato è...... :ahah: ( Scusa Sub... :oops: :oops: )
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Corda arricciata

Post by mazzysan »

Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:
Quoto.
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

mazzysan wrote:
Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:
Quoto.
capisco che sembri ridicolo lasciare a casa il secchiello perchè pesa, però andando un po' OT devo dire che quando voglio viaggiare leggero lascio a casa tutto il possibile ed il secchiello ha sempre fatto parte di quelle cose che singolarmente non pesano ma che messe insieme consentono di eliminare almeno un Kg dallo zaino.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Corda arricciata

Post by ghibli »

Capisco che vuoi trasportare meno peso che puoi, ma poi le eventuali discese in doppia le fai con il mezzo barcaiolo o alla Piaz? :domanda:


era una battuta, ma conosco un paio di elementi che lo farebbero veramente...

P.s.: il mio secchiello pesa 65 grammi, sei sicuro di non farcela? :strizzaOcchio::
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Corda arricciata

Post by amadablam »

mazzysan wrote:
Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:
Quoto.
riquoto : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
pontefice
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Sat Feb 06, 2010 16:15
Location: morego - ge -

Re: Corda arricciata

Post by pontefice »

amadablam wrote:
mazzysan wrote:
Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote: Nelle vie continue uso sempre il secchiello della Cassin. Però in montagna per assicurazioni veloci e brevi tendo a usare il metodo più semplice cioè il mezzo barcaiolo, anche perchè per ridurre al minimo il peso porto solo un paio di ghiere.
Non sono quei 2/3 etti in più che ti fanno mancare l'ascensione :esclamativo: :esclamativo: :risataGrassa:
Calcola che li puoi adoperare per il recupero/ carrucola/ auto bloccante per risalita, e se adoperi con cognizione di causa...anche come freno dinamico.... :shock: :shock: :shock: gli stessi attrezzi, in determinate situazioni...(non quelle classiche..) : WallBash : : Thumbup : : Thumbup : :risataGrassa: :diavoletto:
Quoto.
riquoto : Thumbup :
per ridurre il peso tante volte mi faccio praticare dal compagno di cordata un clistere in modo da evacuare tutto il peso superfluo :risata:
pace con l'alpe
User avatar
pontefice
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Sat Feb 06, 2010 16:15
Location: morego - ge -

Re: Corda arricciata

Post by pontefice »

A parte gli scherzi.... io quando ho la corda in quelle condizioni, ops "avevo" visto che ho abolito per quanto possibile l'uso in manovre ripetitive (per la corda) del 1/2 barca e dell'8, facevo così: stendevo totalmente la corda ancorando la metà ad un punto fisso, senza nodi naturalmente, tenendo i due capi in mano la tiravo in modo da estenderla, meglio se fatto in due, e poi rilasciavo i capi di scatto, mi dava l'idea che il più dei giri se li mangiasse questa oprazione.
I giri secondo me sono dovuti al fatto che calza e anima si inverinano tra di loro e magari la calza rinviene meno dell'anima o viceversa e così si formano sti cavolo di affari che a volte danno anche fastidio.
pace con l'alpe
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Corda arricciata

Post by Sub-Comandante »

pontefice wrote:A parte gli scherzi.... io quando ho la corda in quelle condizioni, ops "avevo" visto che ho abolito per quanto possibile l'uso in manovre ripetitive (per la corda) del 1/2 barca e dell'8, facevo così: stendevo totalmente la corda ancorando la metà ad un punto fisso, senza nodi naturalmente, tenendo i due capi in mano la tiravo in modo da estenderla, meglio se fatto in due, e poi rilasciavo i capi di scatto, mi dava l'idea che il più dei giri se li mangiasse questa oprazione.
I giri secondo me sono dovuti al fatto che calza e anima si inverinano tra di loro e magari la calza rinviene meno dell'anima o viceversa e così si formano sti cavolo di affari che a volte danno anche fastidio.
ci proverò! : Thumbup :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”