Pernottamento in truna

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

Ciao a tutti!
Sto cercando informazioni per pernottare in truna sotto il Monviso.
Sono un'appassionato di ciaspole e, insieme al mio gruppetto di amici,vorremmo avere la possibilità di frequentare itinerari un po' più vasti di quelli che si possono frequentare in una gita di un giorno.
Ho cercato diverse soluzioni e la più interessante mi sembra quella della "truna"...dev'essere davvero molto bello pernottare in truna!
Ma sorge un problema:
Noi non sappiamo fare una truna e non vorremmo rischiare di fare una cosa approssimativa con i rischi che ne potrebbero derivare!
Conoscete qualcuno o qualche corso che si dedica a questa tecnica di pernottamento che ci possa accompagnare per la prima volta? magari proprio sotto l'amato Monviso.... :domanda:
grazie per l'attenzione
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Pernottamento in truna

Post by granpasso »

Un paio di link interessanti............
Discussione........
http://www.avventurosamente.it/vb/17-tr ... -neve.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Esperienza............
http://www.girovagandointrentino.it/rub ... /truna.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Il topic va spostato in "tecniche e materiali"

Racconta poi l'esperienza...........
Ciao.
Belin !
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

se ti può interessare ho dormito in un igloo. Servono almeno due pale per tagliare i mattoni (così si fa più in fretta), serve la neve giusta, molto trasformata, altrimenti la neve bisogna compattarla a mano e ci si fa un mazzo tanto. Va costruito piccolo altrimenti non lo si scalda con il calore del corpo. Per aumentare il caldo si potrebbe arrivare a toccare la terra, però c'è il contro che ci si sme.rda. :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Re: Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

Grazie per i consigli ed i link!
Chiedo scusa se ho toppato sezione : Sorry! :

Ho letto davvero decine e decine di argomenti su un sacco di forum....su diverse tecniche di pernottamento
Ma il mio vero problema è che andare la prima volta senza una persona esperta (o che almeno lo abbia già fatto) mi spaventa...
a chi mi potrei rivolgere??che voi sappiate, non esiste proprio un corso specializzato o almeno una persona che organizza gite di questo tipo??
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

desmo_chico wrote:Grazie per i consigli ed i link!
Chiedo scusa se ho toppato sezione : Sorry! :

Ho letto davvero decine e decine di argomenti su un sacco di forum....su diverse tecniche di pernottamento
Ma il mio vero problema è che andare la prima volta senza una persona esperta (o che almeno lo abbia già fatto) mi spaventa...
a chi mi potrei rivolgere??che voi sappiate, non esiste proprio un corso specializzato o almeno una persona che organizza gite di questo tipo??
La prima volta puoi provare a pochi passi dalla macchina o da casa, così se qualcosa va storto hai una via di fuga.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Pernottamento in truna

Post by mazzysan »

Sub-Comandante wrote:
desmo_chico wrote:Grazie per i consigli ed i link!
Chiedo scusa se ho toppato sezione : Sorry! :

Ho letto davvero decine e decine di argomenti su un sacco di forum....su diverse tecniche di pernottamento
Ma il mio vero problema è che andare la prima volta senza una persona esperta (o che almeno lo abbia già fatto) mi spaventa...
a chi mi potrei rivolgere??che voi sappiate, non esiste proprio un corso specializzato o almeno una persona che organizza gite di questo tipo??
La prima volta puoi provare a pochi passi dalla macchina o da casa, così se qualcosa va storto hai una via di fuga.
: Thumbup :
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Pernottamento in truna

Post by skeno »

Sub-Comandante wrote:
desmo_chico wrote:Grazie per i consigli ed i link!
Chiedo scusa se ho toppato sezione : Sorry! :

Ho letto davvero decine e decine di argomenti su un sacco di forum....su diverse tecniche di pernottamento
Ma il mio vero problema è che andare la prima volta senza una persona esperta (o che almeno lo abbia già fatto) mi spaventa...
a chi mi potrei rivolgere??che voi sappiate, non esiste proprio un corso specializzato o almeno una persona che organizza gite di questo tipo??
La prima volta puoi provare a pochi passi dalla macchina o da casa, così se qualcosa va storto hai una via di fuga.
Aggiungo molto poco poeticamente che sotto il Monviso ci sono anche due comodi bivacchi...
:wink: :wink: :wink:

Ciao
Skeno
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Re: Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

mazzysan wrote:
Sub-Comandante wrote:
desmo_chico wrote:Grazie per i consigli ed i link!
Chiedo scusa se ho toppato sezione : Sorry! :

Ho letto davvero decine e decine di argomenti su un sacco di forum....su diverse tecniche di pernottamento
Ma il mio vero problema è che andare la prima volta senza una persona esperta (o che almeno lo abbia già fatto) mi spaventa...
a chi mi potrei rivolgere??che voi sappiate, non esiste proprio un corso specializzato o almeno una persona che organizza gite di questo tipo??
La prima volta puoi provare a pochi passi dalla macchina o da casa, così se qualcosa va storto hai una via di fuga.
: Thumbup :


Ora,
ho pensato che la prima prova la farò a champoluc vicino a casa di un amico in modo che se ci stiamo assiderando scappiamo a casa al calduccio.....


che sacco a pelo scelgo...?? ho visto diversi articoli con prezzi davvero molto vari..dai 700 ai 50 euro......il mio sacco sicuramente non è adatto a questo scopo...fermo stando che sceglierò qualcosa con una temperatura comfort attorno ai -5 .....che marca scelgo per avere un buon rapporto qualità prezzo??non mi dispiacerebbe anche contenere un po' il budget ma senza prendere una ciofeca....??????'
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

per un saccoapelo buono 150 euro dovrai spenderli, magari qualcosina in meno ma non troppo distante da questa cifra. Per le marche non saprei dirti quale sia migliore delle altre, se prendi ferrino, salewa, ecc... dovresti trovarti bene.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Martu
Quotazerino doc
Posts: 1077
Joined: Fri Oct 15, 2010 13:42
Location: Mignanego

Re: Pernottamento in truna

Post by Martu »

Ho un Salewa con una temperatura comfort ottima, a volte di notte devo aprirlo perché ho troppo caldo :risataGrassa:
Però non saprei dirti il modello ora..
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

Martu wrote:Ho un Salewa con una temperatura comfort ottima, a volte di notte devo aprirlo perché ho troppo caldo :risataGrassa:
Però non saprei dirti il modello ora..
e non dire nemmeno quanto l'hai pagato... :-$ :smt003
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Pancho Villa

Re: Pernottamento in truna

Post by Pancho Villa »

Fai un bel buco nella neve, ci metti un materassino doppio a cellule chiuse e poi ti ci infili con questo.....e Buona Notte :risataGrassa: :risataGrassa: :risataGrassa:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

Pancho Villa wrote:Fai un bel buco nella neve, ci metti un materassino doppio a cellule chiuse e poi ti ci infili con questo.....e Buona Notte :risataGrassa: :risataGrassa: :risataGrassa:
ma non deve mica andare in antartide! :risataGrassa:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Pancho Villa

Re: Pernottamento in truna

Post by Pancho Villa »

Sub-Comandante wrote:
Pancho Villa wrote:Fai un bel buco nella neve, ci metti un materassino doppio a cellule chiuse e poi ti ci infili con questo.....e Buona Notte :risataGrassa: :risataGrassa: :risataGrassa:
ma non deve mica andare in antartide! :risataGrassa:
No, per in montagna da noi, bivaccare all'aperto, fanno subito -15, e se vuoi dormire al calduccio...... :risataGrassa: :risataGrassa: ti devi attrezzare( prova a mandar via il freddo di notte o al mattino quando esci fuori dal sacco.... :diavoletto: )...poi mi dici :feliceModerato: :risataGrassa:
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

Pancho Villa wrote:
Sub-Comandante wrote:
Pancho Villa wrote:Fai un bel buco nella neve, ci metti un materassino doppio a cellule chiuse e poi ti ci infili con questo.....e Buona Notte :risataGrassa: :risataGrassa: :risataGrassa:
ma non deve mica andare in antartide! :risataGrassa:
No, per in montagna da noi, bivaccare all'aperto, fanno subito -15, e se vuoi dormire al calduccio...... :risataGrassa: :risataGrassa: ti devi attrezzare( prova a mandar via il freddo di notte o al mattino quando esci fuori dal sacco.... :diavoletto: )...poi mi dici :feliceModerato: :risataGrassa:
in effetti già a settembre nei bivacchi ti devi coprire bene bene... :risataGrassa:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Pernottamento in truna

Post by skeno »

desmo_chico wrote: che sacco a pelo scelgo...?? ho visto diversi articoli con prezzi davvero molto vari..dai 700 ai 50 euro......il mio sacco sicuramente non è adatto a questo scopo...fermo stando che sceglierò qualcosa con una temperatura comfort attorno ai -5 .....che marca scelgo per avere un buon rapporto qualità prezzo??non mi dispiacerebbe anche contenere un po' il budget ma senza prendere una ciofeca....??????'
Occhio! Nella mia esperienza, comfort -5 ----> quandi sei a -5 secchi di freddo, magari non muori assiderato, ma secchi di freddo.

Ciao
Skeno
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

skeno wrote:
desmo_chico wrote: che sacco a pelo scelgo...?? ho visto diversi articoli con prezzi davvero molto vari..dai 700 ai 50 euro......il mio sacco sicuramente non è adatto a questo scopo...fermo stando che sceglierò qualcosa con una temperatura comfort attorno ai -5 .....che marca scelgo per avere un buon rapporto qualità prezzo??non mi dispiacerebbe anche contenere un po' il budget ma senza prendere una ciofeca....??????'
Occhio! Nella mia esperienza, comfort -5 ----> quandi sei a -5 secchi di freddo, magari non muori assiderato, ma secchi di freddo.

Ciao
Skeno
[-X
comfort -----> puoi dormire in maniera confortevole con solo uno strato intimo indosso
intermedio ---> per dormire in maniera confortevole devi vestirti
estemo ------> vestito e in posizione fetale puoi sopravvivere
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Martu
Quotazerino doc
Posts: 1077
Joined: Fri Oct 15, 2010 13:42
Location: Mignanego

Re: Pernottamento in truna

Post by Martu »

Sub-Comandante wrote:
Martu wrote:Ho un Salewa con una temperatura comfort ottima, a volte di notte devo aprirlo perché ho troppo caldo :risataGrassa:
Però non saprei dirti il modello ora..
e non dire nemmeno quanto l'hai pagato... :-$ :smt003
:mrgreen: :mrgreen:
Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore
che importa? Giunge al cuore il buon odor dei boschi.
Di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo? o di serenità?... (G.Gozzano, Le due strade)
User avatar
grafite
Utente di Quotazero
Posts: 52
Joined: Tue Oct 02, 2007 9:42
Location: savoonnnaa
Contact:

Re: Pernottamento in truna

Post by grafite »

racconto la mia piccola esperienza...
ho dormito varie volte in truna e in igloo, per lo più durante corsi e quindi più per divertimento che per emergenza.
qualche consiglio:
ingresso truna a un livello più basso di quello in cui dormirete per non permettere all'aria fredda di ristagnare
ventilare con aperture adeguate
lisciare le pareti a forma di volta per non fare gocciolare l'acqua (ebbene si, si scioglie la neve col nostro calore!)
segnalare l'ingresso e la volta con sci, sonda, bastoncini per evitare che qualcuno non ci cammini facendo "crollare" il tetto (molto pericoloso con gente dentro che dorme)
usare un buon materassino isolante, quelli veri, non quelli da 1cm del supermercato! meglio ancora i gonfiabili tipo therm-a-rest ma costosi e pesanti, oppure mettetene due, il freddo arriva dal basso
sacco a pelo decente. lasciate perdere le indicazioni spannometriche sulla temperatura... io vado a peso e qualità della piuma... per dormire nella neve ci vuole almeno un 500-600g di piuma e anche di più (per il sintetico non so dirvi, ce ne sono di validissimi, sono solo meno comprimibili) ma se non siete freddolosi va bene anche un sacco più leggero se avete il mitico sacco da bivacco: fondamentale! possibilmente traspirante in gore o altro sul lato superiore, sul lato inferiore maglio ben impermeabile. evita di bagnare il sacco e le piume! contribuisce in modo determinante creando una ulteriore spazio d'aria isolante.
ho dormito in truna anche senza sacco a pelo, solo con quello da bivacco... certo che non è cosi confortevole ma si sopravvive. specie se ci si alza all'alba è uno stimolo a mettersi in movimento, l'importante è avere tutto addosso e non fare l'errore di andare a "letto" con indumenti umidi di sudore (per avere scavato la truna!) o peggio bagnati. fondamentale il passamontagna e i guanti di lana o pile... si dorme con addosso tutto quello che si ha e ai piedi l'interno delle scarpette
un telo termico aiuta tantissimo. l'anno scorso abbiamo fatto una traversata di 9 giorni (estiva) solo col sacco da bivacco e due teli termici (uno sopra e uno sotto, tenuti a posto da 4 pietre agli angoli) non avete idea del calore che riflettono! provare per credere
una bottiglia d'acqua calda (do per scontato che abbiate il fornelletto) fa miracoli, anche un thermos aiuta a passare meglio le prime ore della mattina, quelle più fredde!
certo che non avrete il confort del lettino di casa vostra ma è una esperienza consigliabile! per non parlare delle fantastiche emozioni dell'alba in montagna (ma qui sforiamo nel romanticismo!)
buona notte!
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Pernottamento in truna

Post by skeno »

Sub-Comandante wrote:
skeno wrote:
desmo_chico wrote: che sacco a pelo scelgo...?? ho visto diversi articoli con prezzi davvero molto vari..dai 700 ai 50 euro......il mio sacco sicuramente non è adatto a questo scopo...fermo stando che sceglierò qualcosa con una temperatura comfort attorno ai -5 .....che marca scelgo per avere un buon rapporto qualità prezzo??non mi dispiacerebbe anche contenere un po' il budget ma senza prendere una ciofeca....??????'
Occhio! Nella mia esperienza, comfort -5 ----> quandi sei a -5 secchi di freddo, magari non muori assiderato, ma secchi di freddo.

Ciao
Skeno
[-X
comfort -----> puoi dormire in maniera confortevole con solo uno strato intimo indosso
intermedio ---> per dormire in maniera confortevole devi vestirti
estemo ------> vestito e in posizione fetale puoi sopravvivere

Hai ragione... ho letto comfort, ho memorizzato estremo...
:imbarazzo: :imbarazzo: :imbarazzo: :imbarazzo:
User avatar
pontefice
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Sat Feb 06, 2010 16:15
Location: morego - ge -

Re: Pernottamento in truna

Post by pontefice »

visto che subcomandante si trova bene a pernottare sotto la neve ci ha provato anche sabato scorso; segui tranquillamente i suoi consigli ma non lesinare sullo spessore dei blocchi se fai un igloo altrimenti potresti trovarti alle tre di notte con il tetto non sulla testa ma IN testa, io potrei consigliarti di fare un buco piuttosto capiente e ficcartici dentro, meglio ancora un buco "matrimoniale" per sfruttare l'effetto stalla, io ho "provato" per forza... circa vent'anni fa a La thuile e non ho riposato molto bene , fuori c'era meno dieci e i materiali erano EI, però non sono ibernato e ho potuto rivedere l'alba, magari con materiali moderni è tutto più comodo, cmq io preferisco altri siti, per esempio dove servono la cioccolata calda a colazione
pace con l'alpe
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

pontefice wrote:visto che subcomandante si trova bene a pernottare sotto la neve ci ha provato anche sabato scorso; segui tranquillamente i suoi consigli ma non lesinare sullo spessore dei blocchi se fai un igloo altrimenti potresti trovarti alle tre di notte con il tetto non sulla testa ma IN testa, io potrei consigliarti di fare un buco piuttosto capiente e ficcartici dentro, meglio ancora un buco "matrimoniale" per sfruttare l'effetto stalla, io ho "provato" per forza... circa vent'anni fa a La thuile e non ho riposato molto bene , fuori c'era meno dieci e i materiali erano EI, però non sono ibernato e ho potuto rivedere l'alba, magari con materiali moderni è tutto più comodo, cmq io preferisco altri siti, per esempio dove servono la cioccolata calda a colazione
era un segreto! :smt021 :risataGrassa:
Diciamo che alcuni inconvenienti possono capitare solo sul nostro appennino! :D
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Re: Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

ok!
data e posto sono stati definiti, ho anche trovato unn buon sacco a pelo adeguato;
ora....
chi mi sa dire una lista di quello che non posso dimenticare??

poi volevo ancora chiedere una cosa:
se ci fosse abbastanza neve (come credo) se non erro potrei fare una vera caverna nella neve con anche il soffitto "autoportante" in neve.......giusto?
mentre se la neve non è sufficiente devo costruirmi un tetto con rami intrecciati e sopra un telo e sopra la neve giusto?
quel telo che regge la neve può essere semplicemente nylon?
:domanda:

grazie mille a tutti Voi che fino ad ora avete avuto pazienza di ascoltarmi e guidarmi un po' nelle scelte!
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

desmo_chico wrote:ok!
data e posto sono stati definiti, ho anche trovato unn buon sacco a pelo adeguato;
ora....
chi mi sa dire una lista di quello che non posso dimenticare??
Può essere una banalità: almeno due paia di guanti e due di calze (come cambio in caso ti si bagnassero)
desmo_chico wrote:poi volevo ancora chiedere una cosa:
se ci fosse abbastanza neve (come credo) se non erro potrei fare una vera caverna nella neve con anche il soffitto "autoportante" in neve.......giusto?
mentre se la neve non è sufficiente devo costruirmi un tetto con rami intrecciati e sopra un telo e sopra la neve giusto?
quel telo che regge la neve può essere semplicemente nylon?
:domanda:

grazie mille a tutti Voi che fino ad ora avete avuto pazienza di ascoltarmi e guidarmi un po' nelle scelte!
Il nylon va di certo bene, l'importante è che sia solida la struttura di rami
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
disgaggio
Quotazerino doc
Posts: 2027
Joined: Wed Feb 07, 2007 14:05
Location: chiavari

Re: Pernottamento in truna

Post by disgaggio »

pontefice wrote:visto che subcomandante si trova bene a pernottare sotto la neve ci ha provato anche sabato scorso; segui tranquillamente i suoi consigli ma non lesinare sullo spessore dei blocchi se fai un igloo altrimenti potresti trovarti alle tre di notte con il tetto non sulla testa ma IN testa, io potrei consigliarti di fare un buco piuttosto capiente e ficcartici dentro, meglio ancora un buco "matrimoniale" per sfruttare l'effetto stalla, io ho "provato" per forza... circa vent'anni fa a La thuile e non ho riposato molto bene , fuori c'era meno dieci e i materiali erano EI, però non sono ibernato e ho potuto rivedere l'alba, magari con materiali moderni è tutto più comodo, cmq io preferisco altri siti, per esempio dove servono la cioccolata calda a colazione
EI per cosa sta? Escursionisti Ignobili? :risataGrassa:
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............

usa il cervello, non il martello!
User avatar
disgaggio
Quotazerino doc
Posts: 2027
Joined: Wed Feb 07, 2007 14:05
Location: chiavari

Re: Pernottamento in truna

Post by disgaggio »

pontefice wrote:visto che subcomandante si trova bene a pernottare sotto la neve ci ha provato anche sabato scorso; segui tranquillamente i suoi consigli ma non lesinare sullo spessore dei blocchi se fai un igloo altrimenti potresti trovarti alle tre di notte con il tetto non sulla testa ma IN testa, io potrei consigliarti di fare un buco piuttosto capiente e ficcartici dentro, meglio ancora un buco "matrimoniale" per sfruttare l'effetto stalla, io ho "provato" per forza... circa vent'anni fa a La thuile e non ho riposato molto bene , fuori c'era meno dieci e i materiali erano EI, però non sono ibernato e ho potuto rivedere l'alba, magari con materiali moderni è tutto più comodo, cmq io preferisco altri siti, per esempio dove servono la cioccolata calda a colazione
EI per cosa sta? Escursionisti Ignobili? :risataGrassa:
prendi la tacchetta,
la MANARA ti aspetta!!!
...............

usa il cervello, non il martello!
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Re: Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

Grazie Subcomandante!!
sempre risposte precise e velocissime!

alcuni consigliano di mettere una candela all'interno......è utile? non è che consuma l'ossigeno che dovremo respirare??

e ancora: se farò la caverna vera e propria con tetto in neve (se ci sarà neve a sufficienza) come posso rinforzare il soffitto "dall'interno" ondevitare che crolli?.....in ogni caso supponendo di avere sopra di noi circa 50 cm di neve , non credo che ci sia il rischio di rimanere intrappolati nella neve?? :?: in ogni caso non sarà una cattiva idea avere i dispositivi di sicurezza...... ma l'idea di rimanere sepolto non mi piace.....

scusate se faccio tutte queste domande ma vorrei partire con un know-how almeno "teorico" anche se la faremo poco distanti dalla casa (la prima di prova).....
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

desmo_chico wrote:Grazie Subcomandante!!
sempre risposte precise e velocissime!

alcuni consigliano di mettere una candela all'interno......è utile? non è che consuma l'ossigeno che dovremo respirare??
Per avere sempre un po' di luce pianta una frontale e puntala verso l'alto vedrai che la neve riflette bene! :strizzaOcchio::
desmo_chico wrote:e ancora: se farò la caverna vera e propria con tetto in neve (se ci sarà neve a sufficienza) come posso rinforzare il soffitto "dall'interno" ondevitare che crolli?.....in ogni caso supponendo di avere sopra di noi circa 50 cm di neve , non credo che ci sia il rischio di rimanere intrappolati nella neve?? :?: in ogni caso non sarà una cattiva idea avere i dispositivi di sicurezza...... ma l'idea di rimanere sepolto non mi piace.....

scusate se faccio tutte queste domande ma vorrei partire con un know-how almeno "teorico" anche se la faremo poco distanti dalla casa (la prima di prova).....
Rinforzarlo dall'interno non credo sia molto fattible, l'importante è costruirlo bene con i muri belli spessi! Ho costruito due igloo:
- il primo in una giornata di vento teso, nevicata e temperatura sotto zero: i mattoni si sono completamente ghiacciati tra loro, era diventato un blocco unico!
- il secondo in una giornata iniziata con temperature sotto lo zero ma durante la notte è girato scirocco: l'igloo si è sciolto e ci è crollato addosso...

Fenomeni come le sciroccate sono possibili in appennino, però se lo fai a Champoluc dovresti dormire al sicuro! :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Re: Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

grazie ancora!
Buon Natale

a presto metterò il link con le foto : Thumbup :
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

desmo_chico wrote:grazie ancora!
Buon Natale

a presto metterò il link con le foto : Thumbup :
: Thumbup :
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
pontefice
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Sat Feb 06, 2010 16:15
Location: morego - ge -

Re: Pernottamento in truna

Post by pontefice »

disgaggio wrote:
pontefice wrote:visto che subcomandante si trova bene a pernottare sotto la neve ci ha provato anche sabato scorso; segui tranquillamente i suoi consigli ma non lesinare sullo spessore dei blocchi se fai un igloo altrimenti potresti trovarti alle tre di notte con il tetto non sulla testa ma IN testa, io potrei consigliarti di fare un buco piuttosto capiente e ficcartici dentro, meglio ancora un buco "matrimoniale" per sfruttare l'effetto stalla, io ho "provato" per forza... circa vent'anni fa a La thuile e non ho riposato molto bene , fuori c'era meno dieci e i materiali erano EI, però non sono ibernato e ho potuto rivedere l'alba, magari con materiali moderni è tutto più comodo, cmq io preferisco altri siti, per esempio dove servono la cioccolata calda a colazione
EI per cosa sta? Escursionisti Ignobili? :risataGrassa:
Esercito Italiano sob!
pace con l'alpe
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Re: Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

Ciao a tutti
l'esperimento ha avuto buon esito!
Con temperatura esterna -12 , nella nostra truna si dormiva veramente in confort!
Nella buca posso stimare che la temperatura non sia mai scesa sottozero dato che l'acqua nelle bottiglie era sempre "liquida"!!
Nel sacco a pelo faceva "fin troppo caldo"....ho dormito con calze (invernali) senza scarponi e una normalissima tuta da palestra e il cappellino....stop..nemmeno i guanti!
Durante le notte mi sono svegliato solo 2 volte a causa della "scomodità" e per bere ma mi sono subito riaddormentato!
Un minimo di scomodità è stata dovuta alla pendenza che faceva scivolare il sacco a pelo sul materassino autogonfiabile verso il basso ma la prossima volta la farò più "piaeggiante"!
ogni tanto sentivo qualche goccia di acqua cadere sul sacco a pelo ma raramente.....insomma non si è nemmeno bagnato (credo che qualche goccia può starci in una casetta di neve!! :o )
Non ho duvuto utilizzare nessun escamotage per riscaldarmi tipo una fiammella o gli scaldamani (quei sacchettini che scaldano...) che mi ero portato!
Grazie Grazie Grazie a tutti x l'aiuto!
Ora che so che ci si può dormire inizio a progettare con i miei compagni di avventura l'escursione che pensavamo : Quintino Sella sul Monviso a Gennaio : Thumbup : aprirò un topic nella apposita sezione

vi linko le foto

http://www.facebook.com/connect/uiserve ... aid=105388" onclick="window.open(this.href);return false;

sono sul facebook del mio compare......io non sono capace a caricare 'na mazza sul computer!
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: Pernottamento in truna

Post by Ago »

Bene. Molto bene. =D> =D> =D>
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Pernottamento in truna

Post by skeno »

: Ok : : Ok : : Ok :


Ciao
Skeno
desmo_chico
Matricola
Posts: 11
Joined: Mon Jan 19, 2009 21:48

Re: Pernottamento in truna

Post by desmo_chico »

: Thanks :
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Pernottamento in truna

Post by Sub-Comandante »

=D> =D> =D>

Dove l'avete costruito di preciso? Ne vengo proprio oggi da Mandrou! :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”