Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by ghibli »

In seguito ad un incidente mortale si è evidenziata la pericolosità di alcuni set da ferrata moderni, quelli con i "bracci" elastici con elastico tessuto insieme alla fettuccia (quelli con fettuccia tubolare contenente un elemento elastico sembra non presentino rischi).

A questo link trovate l'articolo e l'elenco completo
http://www.loscarpone.cai.it/news/items ... agine.html

Le marche interessate sono: Austrialpin, Edelrid, Edelweiss, e Singing Rock
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by Furs »

Già. Lo sapevo perchè il mio fornitore (sia gloria a lui) lo ha menzionato nella sua ultima newsletter. Avevo comprato un modello della Edelrid poco più di un mese fa e lo avevo usato una volta sola.... me lo hanno ritirato e rispedito al produttore, ovviamente aggratis. Si vedrà.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by gecko »

Anche i set della Climbing tecnology sono stati ritirati!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

R: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by dags1972 »

Gulp sono quelli che abbiamo isato per portare i ragazzi in ferrata

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Image
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by gecko »

Azz :shock: :shock:
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: R: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by pria »

dags1972 wrote:Gulp sono quelli che abbiamo isato per portare i ragazzi in ferrata
Se lo viene a sapere Furs sei spacciato. :risataGrassa:
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: R: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by scinty »

pria wrote:
dags1972 wrote:Gulp sono quelli che abbiamo isato per portare i ragazzi in ferrata
Se lo viene a sapere Furs sei spacciato. :risataGrassa:
:risata:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: R: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by Alec »

scinty wrote:
pria wrote:
dags1972 wrote:Gulp sono quelli che abbiamo isato per portare i ragazzi in ferrata
Se lo viene a sapere Furs sei spacciato. :risataGrassa:
:risata:
Pria sei troppo forte :ahah:
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by Furs »

Hehehehe ecco perché mi fischiavano le orecchie... :ahah:
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
grigualosca
Utente Molto Attivo
Posts: 308
Joined: Wed Sep 07, 2011 15:38
Location: Genova

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by grigualosca »

In barba alle normative vigenti continuerò con il mio set "fai da te" : Dissipatore+longe di corda+moschettoni con ghiera a scatto e ferma-corda....

E a proposito di sicurezza vi riporto questo articolo:
http://www.montagna.tv/cms/?p=42135
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by plata »

leggendo quello che successo è evidente che il sistema di omologazione non funziona o che comunque presenta evidenti lacune. paradossalmente col vecchio kit auto-costruito certi rischi non si corrono ed ancora non capisco su quali basi oggettive un kit commerciale sia più sicuro di uno autocostruito.

In un kit auto-costruito tutti i materiali sono omologati: corda, moschettoni e dissipatore; i nodi che uso sono gli stessi che si usano in alpinismo. perchè dovrebbe essere pericoloso? e infatti non lo è, se adeguatamente utilizzato, come tutte le cose.

Trovo stupefacente la conclusione della Commissione Centrale Materiali e Tecniche del C.A.I.: " Si è appurato che i kit omologati e quelli auto costruiti funzionano adeguatamente; i primi sono per norma i soli consigliabili, anche perché il loro corretto funzionamento è unificato e opportunamente indicato sui rispettivi manuali di utilizzo che devono essere a corredo dell’acquisto" (http://www.vieferrate.it/provemateriali.htm" onclick="window.open(this.href);return false;).
Perchè se entrambi funzionano adeguatamente non lo si può onestamente riconoscere ed equiparare i 2 sistemi?
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by ghibli »

Senza pensare male direi che ci sono vari motivi, non è comunque obbligatorio condividerli.. :risata:

1) in teoria potresti assemblare un kit "fai da te" con dei componenti validi singolarmente ma non adatti a lavorare insieme, ad esempio io per il mio vecchio kit avevo comprato un dissipatore Camp con 5 fori per corda da 11 mm più uno per l'uso con corda da 9 mm, se invece della corda da 11 ne metto una da 10,5 scorrerà più facilmente e quindi l'arnese frenerà meno.
20 anni fa 11 e 9 mm per le corde erano misure standard, ora si trova di tutto tranne magari queste.

2) se vai con una gita CAI (o magari anche con una GA) è molto più facile controllare che tutti abbiano un set omologato piuttosto che verificare bene l'attrezzatura di tutti.

3) le cuciture, soprattutto sulle asole dei moschettoni, danno meno fastidio dei nodi in quanto sono meno ingombranti (io però continuo a pensare "speriamo che siano fatte come si deve...)

Poi vai a comprare un set ultimo grido pensando "così sono al sicuro", se ti va male compri uno di quelli difettosi e l'ultimo grido e: "AHHHHH!"

Io non ho buttato il mio vecchio set (devo però ricordarmi di cambiare la corda), solitamente quando vado con mia moglie do a lei quello nuovo (che non è nella lista nera) e uso quello vecchio.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by amadablam »

ghibli wrote:Senza pensare male direi che ci sono vari motivi, non è comunque obbligatorio condividerli.. :risata:

1) in teoria potresti assemblare un kit "fai da te" con dei componenti validi singolarmente ma non adatti a lavorare insieme, ad esempio io per il mio vecchio kit avevo comprato un dissipatore Camp con 5 fori per corda da 11 mm più uno per l'uso con corda da 9 mm, se invece della corda da 11 ne metto una da 10,5 scorrerà più facilmente e quindi l'arnese frenerà meno.
20 anni fa 11 e 9 mm per le corde erano misure standard, ora si trova di tutto tranne magari queste.

2) se vai con una gita CAI (o magari anche con una GA) è molto più facile controllare che tutti abbiano un set omologato piuttosto che verificare bene l'attrezzatura di tutti.

3) le cuciture, soprattutto sulle asole dei moschettoni, danno meno fastidio dei nodi in quanto sono meno ingombranti (io però continuo a pensare "speriamo che siano fatte come si deve...)

Poi vai a comprare un set ultimo grido pensando "così sono al sicuro", se ti va male compri uno di quelli difettosi e l'ultimo grido e: "AHHHHH!"

Io non ho buttato il mio vecchio set (devo però ricordarmi di cambiare la corda), solitamente quando vado con mia moglie do a lei quello nuovo (che non è nella lista nera) e uso quello vecchio.
quoto
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by same »

plata wrote: Trovo stupefacente la conclusione della Commissione Centrale Materiali e Tecniche del C.A.I.: " Si è appurato che i kit omologati e quelli auto costruiti funzionano adeguatamente; i primi sono per norma i soli consigliabili, anche perché il loro corretto funzionamento è unificato e opportunamente indicato sui rispettivi manuali di utilizzo che devono essere a corredo dell’acquisto" (http://www.vieferrate.it/provemateriali.htm" onclick="window.open(this.href);return false;).
Perchè se entrambi funzionano adeguatamente non lo si può onestamente riconoscere ed equiparare i 2 sistemi?
perchè le ditte devono vendere i loro set, il margine di guadagno è maggiore. Businnes of course... :cupo:
It's only through changes that we grow
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: R: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by Sub-Comandante »

scinty wrote:
pria wrote:
dags1972 wrote:Gulp sono quelli che abbiamo isato per portare i ragazzi in ferrata
Se lo viene a sapere Furs sei spacciato. :risataGrassa:
:risata:
:ahah:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
grigualosca
Utente Molto Attivo
Posts: 308
Joined: Wed Sep 07, 2011 15:38
Location: Genova

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by grigualosca »

ghibli wrote:1) in teoria potresti assemblare un kit "fai da te" con dei componenti validi singolarmente ma non adatti a lavorare insieme, ad esempio io per il mio vecchio kit avevo comprato un dissipatore Camp con 5 fori per corda da 11 mm più uno per l'uso con corda da 9 mm, se invece della corda da 11 ne metto una da 10,5 scorrerà più facilmente e quindi l'arnese frenerà meno.
20 anni fa 11 e 9 mm per le corde erano misure standard, ora si trova di tutto tranne magari queste.
Vero, ma questo può succedere anche in alpinismo: potresti usare un cordino sbagliato per fare un Prusik in corda doppia, o usare un tipo "secchiello o reverso" no adatto al diametro della corda, ecc.
ghibli wrote:se vai con una gita CAI (o magari anche con una GA) è molto più facile controllare che tutti abbiano un set omologato piuttosto che verificare bene l'attrezzatura di tutti.
Lo fanno per l'alpinismo, l'arrampicata su falesia, quella su ghiaccio...perchè non farlo per la ferrata?
ghibli wrote:3) le cuciture, soprattutto sulle asole dei moschettoni, danno meno fastidio dei nodi in quanto sono meno ingombranti (io però continuo a pensare "speriamo che siano fatte come si deve...)
:shock:
ghibli wrote:Poi vai a comprare un set ultimo grido pensando "così sono al sicuro", se ti va male compri uno di quelli difettosi e l'ultimo grido e: "AHHHHH!"
: Thumbup : :risata:
ghibli wrote:solitamente quando vado con mia moglie do a lei quello nuovo (che non è nella lista nera)
:---) :---)
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by plata »

Ciao ghibili,

delle motivazioni che tu elenchi però non ne trovo una oggettivamente sufficientemente valida; grigualosca mi ha bruciato sul tempo nelle singole risposte.

personalmente ritengo il kit auto-costruito migliore perchè quando uno degli elementi inizia a mostrare segni di usura, sia esso corda o moschettone, rapidamente e con poca spesa lo si può sostituire; un kit completo ci pensi 2 volte prima di sostituirlo e gli tiri il collo, magari oltre il limite. ma questo è un fattore soggettivo.

in caso di incidente in ferrata con conseguente deterioramento di uno o più elementi del kit (moschettone e/o corda) col kit tutto-compreso sei obbligato a proseguire con un dispositivo compromesso, con un kit fai-da-te, se hai l'accortezza di metterti uno spezzone di corda adatto ed un moschettone nello zaino, puoi tranquillamente sostituire gli elementi danneggiati e proseguire in sicurezza. Certo devi essere capace a costruirtelo il kit ed essere previdente, ma sta proprio qui il punto, la responsabilizzazione di chi va in montagna. Perchè la sicurezza è in primo luogo determinata dalla consapevolezza di quello che si fa, mentre invece, a me sembra, che sotto questo ombrello dell'omologazione si tenda ad andare in direzione opposta, deresponsabilizzando.
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by ghibli »

Ragazzi io ho provato a dare delle risposte, comunque penso che abbiate ragione e soprattutto Same che pensa male, secondo me, ci azzecca in pieno.
plata wrote:Perchè la sicurezza è in primo luogo determinata dalla consapevolezza di quello che si fa, mentre invece, a me sembra, che sotto questo ombrello dell'omologazione si tenda ad andare in direzione opposta, deresponsabilizzando.
Condivido al 101% questa affermazione, purtroppo però la montagna è sempre più considerata come un luna park.
Se fate un giro sulle Dolomiti vedrete senza difficoltà orde di barbari che fanno la coda per salire su un monte del quale non sanno nemmeno il nome perchè "ce sta la Tridentina che è 'na ferrata difficile e io ce vado perchè so' esperto".

Personalmente ritengo che un kit autocostruito (forse bisognerebbe dire assemblato in casa visto che i pezzi si comprano fatti) se realizzato come si deve in quanto a sicurezza non ha nulla da invidiare a quelli "già fatti"; la differenza la fa solo l'omologazione ad esempio se vai per monti con un casco da motociclismo la tua testa è comunque protetta come con un caschetto "da fighi" UIAA/CE ecc. (anzi meglio!) però non è omologato per questo uso.
User avatar
Rondine
Utente Attivo
Posts: 192
Joined: Sun Jun 27, 2010 9:20
Location: Viguzzolo

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by Rondine »

Io l'ho fatto e testato in casa con dissipatore della Kong e lavora.
Giustamente bisogna comprare una corda che non scorra troppo facilmente.
Attachments
2012-09-12 12.46.01.jpg
2012-09-12 12.46.14.jpg
2012-09-12 12.45.47.jpg
«Quassù non vivo in me, ma divento una parte di ciò che mi attornia. Le alte montagne sono per me un sentimento». Lord Byron
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by dags1972 »

In realtà un set economico... costa +/- la stessa cifra di uno artigianale ...ca 35/45 euro ... e dopo una caduta seria è tutto da buttare...quindi non ci vedo una "longa manus" delle case di produzione che complottano con la commissione tecnica dell'uiaa o del cai per far pagare... (ci vedrei di più le assicurazioni a dire il vero)

a rigor di logica dato che percentualmente in ferrata ci vanno anche tanti che NON hanno fatto corsi e o hanno esperienza diretta di nodi etc etc ...meglio dar loro un prodotto chiavi in mano
Image
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by Sub-Comandante »

dags1972 wrote:In realtà un set economico... costa +/- la stessa cifra di uno artigianale ...ca 35/45 euro ... e dopo una caduta seria è tutto da buttare...quindi non ci vedo una "longa manus" delle case di produzione che complottano con la commissione tecnica dell'uiaa o del cai per far pagare... (ci vedrei di più le assicurazioni a dire il vero)

a rigor di logica dato che percentualmente in ferrata ci vanno anche tanti che NON hanno fatto corsi e o hanno esperienza diretta di nodi etc etc ...meglio dar loro un prodotto chiavi in mano
straquoto.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Rondine
Utente Attivo
Posts: 192
Joined: Sun Jun 27, 2010 9:20
Location: Viguzzolo

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by Rondine »

Beh, io me lo sono costruito perchè mi piace imparare cose nuove,(ovviamente in sicurezza) ma se non fosse stato cosi lo avrei certamente comprato, anche perchè come sopra citato i costi sono simili.
«Quassù non vivo in me, ma divento una parte di ciò che mi attornia. Le alte montagne sono per me un sentimento». Lord Byron
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by plata »

dags1972 wrote:a rigor di logica dato che percentualmente in ferrata ci vanno anche tanti che NON hanno fatto corsi e o hanno esperienza diretta di nodi etc etc ...meglio dar loro un prodotto chiavi in mano
andando sul filosofico direi che in questo modo si fa aumentare la percentuale di persone impreparate che bazzicano in ambienti non consoni alle loro capacità. magari se uno si prende la briga di leggersi un libro di alpinismo per imparare i 2 nodi che servono, sfogliando qualche pagina in più forse riesce ad apprendere qualche altra nozione che potrebbe tornargli utile. Poi i kit omologati bisogna anche saperli usare, perchè a seconda della tipologia vanno usati in modo diverso.

quello che comunque mi premeva rilevare è la situazione paradossale che si è venuta a creare: se te ne vai per i fatti tuoi il kit auto-assemblato va bene, se fai una qualsiasi attività sociale no. Chiunque arrampica o fa alpinismo affida la propria vita ad un nodo, e questo vale sia nelle uscite sociali, nei corsi o nelle uscite individuali. quando però c'è di mezzo la ferrata allora proprio il CAI inizia a fare i distinguo e i nodi non vanno più bene (salvo poi inc***rsi se qualcuno sostituisce due vecchi chiodi di sosta in una via 'storica' con qualcosa di più 'moderno'...)
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by same »

dags1972 wrote:In realtà un set economico... costa +/- la stessa cifra di uno artigianale ...ca 35/45 euro ... e dopo una caduta seria è tutto da buttare...quindi non ci vedo una "longa manus" delle case di produzione che complottano con la commissione tecnica dell'uiaa o del cai per far pagare... (ci vedrei di più le assicurazioni a dire il vero)

a rigor di logica dato che percentualmente in ferrata ci vanno anche tanti che NON hanno fatto corsi e o hanno esperienza diretta di nodi etc etc ...meglio dar loro un prodotto chiavi in mano
non sono d'accordo.

Discorso economico: non mi sono preso la briga di fare i conti della serva ma secondo me comprando due moschettoni, un dissipatore e due metri di corda risparmi. Senza contare che le ditte hanno tutto l'interesse a venderti tutto assieme (vedi discorso omologazione), separatamente potresti anche comprare marche diverse per ogni elemento...

Discorso sicurezza. Saranno 15 anni che non faccio ferrate però ricordo che (pur essendo praticamente impossibile, se non per un malore :lol: ) è mooolto meglio non cadere: il fattore di caduta è 2 e la distanza tra i fittoni è spesso elevata, per bene che ti vada ti fai molto, molto male.
Per cui in caso di caduta il problema della sostituzione del materiale è di gran lunga il problema minore.

Discorso (in)capacità: secondo il mio modestissimo parere se non sai fare due nodi base (non serve altro) o non sei accompagnato da qualcuno che li sappia fare, è meglio che al mondo verticale non ti ci avvicini. Molto meglio...
It's only through changes that we grow
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by dags1972 »

Same il costo di un set autocostruito si avvicina fortemente ad uno già costruito siamo nell'ordine dei due o tre euro a parità di componenti...

Se poi è impossibile a meno di un malore cadere non capisco il nesso al ragionamento se non sei capace a fare due nodi è meglio che ti vai a fare dell'altro... l'arte del muovere le mani per tirare appigli naturali ed artificiali è "slegata" dall'arte del sapere fare due nodi ( che poi siamo d'accordo son due nodi messi in croce)

perchè un direttore di gita preferisce un set costruito da mamma petzl/kong ad uno fatto da lui... in caso di problemi immagino che gli esperti vadano a vedere chi ha fatto cosa e come e con che cosa... l'attrezzatura era omologata, il nodo era fatto bene, l'imbrago era vecchio o nuovo ... insomma per un DG ( o guida) ( o anche amico) è più veloce, sicuro e meno problematico fare una bocca di lupo all'asola del kit che giostrarsi tra cordini, dissipatori, moschettoni
Image
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by same »

mah, ho fatto un giro su google e ho trovato questi prezzi per i kit preassemblati:
Petzl 79,72 €
kong 59,5 €
camp 56,24 €
salewa 59,95 €
camp vortex 48,66 €

L'ultimo moschettone a ghiera che ho comprato da Repetto l'ho pagato meno di 8€...
It's only through changes that we grow
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by dags1972 »

prezzi da catalogo Repetto

dissipatore: 7.8
2 moschettoni da ferrata: 14.20 28.4
4,5 metri di corda da 10.5 ( in due spezzoni):ca 9
tot: ca 43

sempre repetto: ci son due set a 49/48 oltre che set a prezzi molti più cari
Image
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by davec77 »

same wrote: Discorso sicurezza. Saranno 15 anni che non faccio ferrate però ricordo che (pur essendo praticamente impossibile, se non per un malore :lol: ) è mooolto meglio non cadere: il fattore di caduta è 2 e la distanza tra i fittoni è spesso elevata, per bene che ti vada ti fai molto, molto male.
Per cui in caso di caduta il problema della sostituzione del materiale è di gran lunga il problema minore.

Discorso (in)capacità: secondo il mio modestissimo parere se non sai fare due nodi base (non serve altro) o non sei accompagnato da qualcuno che li sappia fare, è meglio che al mondo verticale non ti ci avvicini. Molto meglio...
Mi intrometto per alcune precisazioni... ripeto solo quello che si insegna in tutti i corsi. Il fattore di caduta, se NON si usa il dissipatore, è molto più di 2. Può arrivare a 5 o 6. Un volo nel vuoto con un simile fattore può essere molto dannoso per il corpo umano (anche se comunque tutto tiene) o direttamente mortale nel caso (probabile) in cui si spezzi il cordino.
Poi in pratica è molto improbabile che si possa volare nel vuoto in ferrata e con un simile fattore di caduta, ma teoricamente il discorso è questo.
Con il dissipatore (la cui utilità, comunque, non mi sembra sia stata messa in discussione da alcuno) il fattore di caduta invece si riduce moltissimo, non so dire quanto, ma penso si avvicini molto allo zero, perché tutta l'energia della caduta viene dissipata in attrito fra metallo e calza della corda che scorre nei buchi, penso al normale dissipatore tradizionale ovviamente (i sistemi moderni "a strappo", se ho ben capito, sono proprio quelli che le varie marche stanno ritirando).

Il problema, e su questo si deve dar ragione a same, in pratica poi è un altro, ovvero che se si vola in ferrata (sul verticale; in traverso su un cavo non si può volare) è facile farsi molto male in altre maniere, sbattendo su spuntoni vari, cenge, e perché no anche le attrezzature stesse della ferrata. Un po' come volare su una via alpinistica di montagna, con terreno articolato e non verticale, e protezioni distanti fra loro.
Last edited by davec77 on Wed Sep 19, 2012 13:32, edited 1 time in total.
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by davec77 »

dags1972 wrote:prezzi da catalogo Repetto

dissipatore: 7.8
2 moschettoni da ferrata: 14.20 28.4
4,5 metri di corda da 10.5 ( in due spezzoni):ca 9
tot: ca 43

sempre repetto: ci son due set a 49/48 oltre che set a prezzi molti più cari
Qui secondo me ha ragione dags.
Come moschettoni non si possono considerare i normali HMS a ghiera ma quelli specifici che sono marchiati K. Sono più grossi, più robusti, tengono molto di più e ovviamente costano di più... oltre ad avere l'apertura/chiusura a scatto senza la quale la ferrata diventerebbe un'esperienza ancor più mortalmente noiosa di quanto già non sia. :diavoletto:
Inoltre dall'elenco di dags manca un elemento, ovvero qualcosa per collegare il dissipatore all'imbrago (cordini o fettucce, con tenuta sufficiente, direi almeno i classici 22 kN).
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by plata »

come spesa iniziale siamo più o meno lì. però se devo cambiare un moschettone perchè usurato il set omologato lo devo cacciar via, con quello auto-costruito spendo una decina di euro.
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by dags1972 »

davec77 wrote:
dags1972 wrote:prezzi da catalogo Repetto

dissipatore: 7.8
2 moschettoni da ferrata: 14.20 28.4
4,5 metri di corda da 10.5 ( in due spezzoni):ca 9
tot: ca 43

sempre repetto: ci son due set a 49/48 oltre che set a prezzi molti più cari
Qui secondo me ha ragione dags.
Come moschettoni non si possono considerare i normali HMS a ghiera ma quelli specifici che sono marchiati K. Sono più grossi, più robusti, tengono molto di più e ovviamente costano di più... oltre ad avere l'apertura/chiusura a scatto senza la quale la ferrata diventerebbe un'esperienza ancor più mortalmente noiosa di quanto già non sia. :diavoletto:
Inoltre dall'elenco di dags manca un elemento, ovvero qualcosa per collegare il dissipatore all'imbrago (cordini o fettucce, con tenuta sufficiente, direi almeno i classici 22 kN).
lo spezzone lungo collega con un nodo ad otto il dissipatore all'imbrago ...ovviamente va fatto in modo tale da lasciare l'asola con la parte di corda destinata alla dissipazione...


sul discorso dissipazione sull'articolo del cai mi par di ricordare che anche se ha già subito una caduta...il set/dissipatore auto o assemblato continua a far il proprio lavoro... che il discrimine è se c'è un blocco o meno nella dissipazione troppo rapido ...blocco che porta al crash

tornando alla considerazione di same sulla capacità o meno di far nodi se è utile in ferrata... a me è capitato una volta sola, di dover attrezzare una 5/6 mt di corda fissa perchè il cavo era coperto di neve... grazie al quale io e mia moglie siam passati così come i tre ragazzi di Roma che si erano aggregati a noi... nello stesso punto 4 gg prima era intervenuto l'elicottero a recuperare 5 teteschi... insomma meglio saperli fare
plata wrote:come spesa iniziale siamo più o meno lì. però se devo cambiare un moschettone perchè usurato il set omologato lo devo cacciar via, con quello auto-costruito spendo una decina di euro.
se hai un moschettone usurato... immagino che anche l'altro lo sia... e il cordino ... l'unica cosa che resta sempre è il dissipatore
Image
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by plata »

dags1972 wrote:se hai un moschettone usurato... immagino che anche l'altro lo sia... e il cordino ...
Personalmente preferisco avere uno spezzone un po' più corto ed uno un po' più lungo: quello sullo spezzone più corto si usura prima perchè sottoposto ad un maggiore attrito sul cavo.

poi moschettoni e corda hanno tempi di usura diversi; anche per questo secondo me il kit omologato è sconveniente, perchè un singolo componente usurato ti costringe a cambiare tutto
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by same »

davec77 wrote:
same wrote: Discorso sicurezza. Saranno 15 anni che non faccio ferrate però ricordo che (pur essendo praticamente impossibile, se non per un malore :lol: ) è mooolto meglio non cadere: il fattore di caduta è 2 e la distanza tra i fittoni è spesso elevata, per bene che ti vada ti fai molto, molto male.
Per cui in caso di caduta il problema della sostituzione del materiale è di gran lunga il problema minore.
Mi intrometto per alcune precisazioni... ripeto solo quello che si insegna in tutti i corsi. Il fattore di caduta, se NON si usa il dissipatore, è molto più di 2. Può arrivare a 5 o 6.
Azz, pensavo che 2 fosse il valore massimo possibile per il fattore di caduta, in effetti nella normale progressione del primo di cordata è così (caduta direttamente sulla sosta senza nessun rinvio passato).
Devo andare a ripassare un pò di teoria... :risataGrassa:
It's only through changes that we grow
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by dags1972 »

plata wrote:
dags1972 wrote:se hai un moschettone usurato... immagino che anche l'altro lo sia... e il cordino ...
Personalmente preferisco avere uno spezzone un po' più corto ed uno un po' più lungo: quello sullo spezzone più corto si usura prima perchè sottoposto ad un maggiore attrito sul cavo.

poi moschettoni e corda hanno tempi di usura diversi; anche per questo secondo me il kit omologato è sconveniente, perchè un singolo componente usurato ti costringe a cambiare tutto

come mai...lungo/corto ?
Image
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by plata »

dags1972 wrote:come mai...lungo/corto ?
quello lungo (quasi come la massima estensione del mio braccio, un po' meno ovviamente) lo uso per le manovre che richiedono una maggiore libertà (per es. alla fine di un cavo ed all'inizio del successivo)

quello un po' più corto è quello che effettivamente mi da la distanza dalla parete durante la progressione

poi sarà una mia idea ma penso sia meglio che in caso di caduta il moschettone più basso, oltre a prendere la botta sull'ancoraggio in parete, non ne prende una anche dal moschettone a monte, cosa che accadrebbe se i due spezzoni di corda avessero lunghezza uguale
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by davec77 »

same wrote: Azz, pensavo che 2 fosse il valore massimo possibile per il fattore di caduta, in effetti nella normale progressione del primo di cordata è così (caduta direttamente sulla sosta senza nessun rinvio passato).
Devo andare a ripassare un pò di teoria... :risataGrassa:
Ciò che dici è assolutamente corretto, ma solo nell'ambito dell'arrampicata.
In ferrata, senza dissipatore, nel peggiore dei casi volerai in verticale da un ancoraggio all'altro, mettiamo siano 5 metri. Il cordino che ti lega al moschettone che blocca la caduta (e che prende una botta bella secca...) sarà lungo massimo 1 metro, quindi il fattore di caduta è 5/1 = 5.
E' la ragione per cui il dissipatore è indispensabile.
Detto questo, io rimango del parere che le ferrate, oltre a deturpare l'ambiente montano, siano noiose e pericolose da percorrere. In nessun caso preferirei il percorso di una ferrata a una via alpinistica da percorrere legati in cordata (che dire, sono gusti).
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by pria »

davec77 wrote: Detto questo, io rimango del parere che le ferrate, oltre a deturpare l'ambiente montano, siano noiose e pericolose da percorrere. In nessun caso preferirei il percorso di una ferrata a una via alpinistica da percorrere legati in cordata (che dire, sono gusti).
E' quello che penso anch'io.
Forse ci vorrebbe un topic apposta per discutere se e' solo mia l'impressione per la quale molti vedano la ferrata come una alternativa "facile" alla arrampicata.
Ragionando sulle poche ferrate che ho fatto (con kit comprato...) mi rendo conto che in caso di volo c'era quasi sempre il rischio di tirare dentate sui gradini.
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by ghibli »

gecko wrote:Anche i set della Climbing tecnology sono stati ritirati!
http://www.climbingtechnology.it/3115.pdf?ccode=it-IT
pria wrote:Ragionando sulle poche ferrate che ho fatto (con kit comprato...) mi rendo conto che in caso di volo c'era quasi sempre il rischio di tirare dentate sui gradini.
se va tutto bene...

su youtube ho trovato questo video (purtroppo in tedesco) che mostra dei test su kit ferrata di vario tipo, per chi ha voglia di guardare le figure è comunque istruttivo

http://www.youtube.com/watch?index=2&li ... SAws&gl=IT
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by mahler »

davec77 wrote:
same wrote: Azz, pensavo che 2 fosse il valore massimo possibile per il fattore di caduta, in effetti nella normale progressione del primo di cordata è così (caduta direttamente sulla sosta senza nessun rinvio passato).
Devo andare a ripassare un pò di teoria... :risataGrassa:
Ciò che dici è assolutamente corretto, ma solo nell'ambito dell'arrampicata.
In ferrata, senza dissipatore, nel peggiore dei casi volerai in verticale da un ancoraggio all'altro, mettiamo siano 5 metri. Il cordino che ti lega al moschettone che blocca la caduta (e che prende una botta bella secca...) sarà lungo massimo 1 metro, quindi il fattore di caduta è 5/1 = 5.
E' la ragione per cui il dissipatore è indispensabile.
Detto questo, io rimango del parere che le ferrate, oltre a deturpare l'ambiente montano, siano noiose e pericolose da percorrere. In nessun caso preferirei il percorso di una ferrata a una via alpinistica da percorrere legati in cordata (che dire, sono gusti).
vi sono anche alcuni casi, purtroppo con esito catastrofico, di FC maggiori di 2 anche in arrampicata. Fra tutti faccio due esempi: caduta da 5 m (capocordata) ed incastro durante la caduta , magari su uno spuntoncino o un albero che spunta, della parte terminale della corda legata all'alpinista, mettiamo si incastri a 1 m dall'imbrago, quindi sara 5 m+ 1 m = 6/1= fc 6. Altro esempio: il pessimo uso di avere una longe attaccata fissa all'imbrago per far manovre su monotiro o in sosta su multipich, caduta ad esempio da 3 m, e longe che s'impiglia magari attorno ad uno spuntoncino, alberello (come sopra) ma può capitare anche su un bel resinato, quindi mettiamo che la longe sia lunga sempre 1 m ma che essendo collegata all'imbrago si impigli ca alla sua metà (0,50 m) abbiamo 3 m + 0,50= 3,50/0,50= fc 7. Purtroppo in questi casi, l'azione del freno di chi assicura è nulla trattandosi in tutto e per tutto di cadute su corda bloccata, con tutte le conseguenze che ne seguono. Son casi rari ma già accaduti.
Why, why can we never be sure till we die
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Set ferrata - ritirati più modelli di varie marche

Post by serena »

mahler wrote:
davec77 wrote:
same wrote: Azz, pensavo che 2 fosse il valore massimo possibile per il fattore di caduta, in effetti nella normale progressione del primo di cordata è così (caduta direttamente sulla sosta senza nessun rinvio passato).
Devo andare a ripassare un pò di teoria... :risataGrassa:
Ciò che dici è assolutamente corretto, ma solo nell'ambito dell'arrampicata.
In ferrata, senza dissipatore, nel peggiore dei casi volerai in verticale da un ancoraggio all'altro, mettiamo siano 5 metri. Il cordino che ti lega al moschettone che blocca la caduta (e che prende una botta bella secca...) sarà lungo massimo 1 metro, quindi il fattore di caduta è 5/1 = 5.
E' la ragione per cui il dissipatore è indispensabile.
Detto questo, io rimango del parere che le ferrate, oltre a deturpare l'ambiente montano, siano noiose e pericolose da percorrere. In nessun caso preferirei il percorso di una ferrata a una via alpinistica da percorrere legati in cordata (che dire, sono gusti).
vi sono anche alcuni casi, purtroppo con esito catastrofico, di FC maggiori di 2 anche in arrampicata. Fra tutti faccio due esempi: caduta da 5 m (capocordata) ed incastro durante la caduta , magari su uno spuntoncino o un albero che spunta, della parte terminale della corda legata all'alpinista, mettiamo si incastri a 1 m dall'imbrago, quindi sara 5 m+ 1 m = 6/1= fc 6. Altro esempio: il pessimo uso di avere una longe attaccata fissa all'imbrago per far manovre su monotiro o in sosta su multipich, caduta ad esempio da 3 m, e longe che s'impiglia magari attorno ad uno spuntoncino, alberello (come sopra) ma può capitare anche su un bel resinato, quindi mettiamo che la longe sia lunga sempre 1 m ma che essendo collegata all'imbrago si impigli ca alla sua metà (0,50 m) abbiamo 3 m + 0,50= 3,50/0,50= fc 7. Purtroppo in questi casi, l'azione del freno di chi assicura è nulla trattandosi in tutto e per tutto di cadute su corda bloccata, con tutte le conseguenze che ne seguono. Son casi rari ma già accaduti.

Accidenti .....io ce l'ho quasi sempre la longe fissa :imbarazzo:
Non avevo mai pensato che poteva impigliarsi in caso di caduta......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”