rottefella riva

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

rottefella riva

Post by aluz »

salve a tutti. ho acquistato su ebay degli attacchi rottefella riva per poterli usare con degli scarponi in cuoio da telemark-escursionismo. mi sto avvicinando ora al mondo del telemark-escursionismo percui sono del tutto ignorante come capirete dalla domanda.
ora che mi sono arrivati gli attacchi ho dei dubbi, a me pare che attaccandoli direttamenti agli sci come vedo in questa foto: http://cdn.epicski.com/3/36/36a3b351_DSCN7143.JPG" onclick="window.open(this.href);return false; non avrei molto gioco col tallone ossia non potrei muovere molto il piede su e giu piu di tanto. difatti poi vedo in questa foto: http://i.ebayimg.com/t/ROTTEFELLA-CHILI ... yhPxRFO-g/$(KGrHqV,!h0FDv617oHFBRFO-fv(Zg~~60_57.JPG" onclick="window.open(this.href);return false; che serve un altro pezzo a cui agganciare quello che ho io.
se qualche anima pia mi potesse sciogliere qualche dubbio gliene sarei grato. grazie!
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Sui Riva (che modello hai preso?) di solito la piastra di rialzo non serve per avere uno snodo aggiuntivo in punta allo scarpone (solo in salita e da bloccare in discesa) ma solo per evitare di toccare la neve col bordo dello scarpone nelle curve ed eventualmente per montare alzatacchi e rampant.
Naturalmente dovrebbe essere possibile montare piastre con lo snodo come quelle presenti su altri attacchi. Nella foto, ad esempio, l'attacco e` un Rottefella Chilli e la piastra e` Voile` (ma a quel punto perche` non prendere direttamente attacco e piastra Voile`?)
Comunque la piastra non e` indispensabile, conosco molti che non la usano e si trovano benissimo.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

grazie della tua attenzione.
carico una foto così si capisce meglio, l'attacco è un riva 3 o almeno così c'era scritto su ebay :)
nella foto l'ho messo come dovrebbe venire attaccandolo allo sci, le mie perplessità sono legate al fatto che il tallone non poggia, ma magari mi dirai che facendo un minimo di forza tocca eccome, io come sai parto da una totale ignoranza in materia. inoltre la suola dello scarpone essendo totalmente rigida mi da l'idea che con un attacco così permetta un movimento minimo tale da non permettermi di camminare con gli sci. naturalmente non ho l'esperienza pratica e probabilmente dico solo cavolate.
a tuo parere quindi non serve la piastra e si puo attaccare il riva 3 direttamente allo sci?

Image
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Quello non mi sembra un riva 3 (che ha le molle ai lati a meta` dei cavetti) ma un NATO M98 (che non ho mai visto dal vero).
Normalmente lo scarpone poggia con il peso dello sciatore ma non quando e` "vuoto" e comunque dovrebbe esserci una regolazione della lunghezza dei cavetti o delle molle.
La suola dello scarpone non credo sia cosi` rigida da impedire una passo alternato elementare, naturalmente scivolando e senza sollevare gli sci. :wink:
Io ho dei Gronell in cuoio che hanno la suola piuttosto rigida (comunque molto meno degli Scarpa T3 in plastica) e ma il passo viene abbastanza bene.
Su che sci intendi montarli? Immagino leggeri e abbastanza stretti visto l'attacco leggero e gli scarponi in cuoio.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

http://www.ebay.it/itm/Rottefella-Riva- ... 35c4af73ab" onclick="window.open(this.href);return false;
io ho acquistato qui, come vedi lo spacciano per riva 3.
si la regolazione dei cavetti c'è e l'ho regolato per la lunghezza dello scarpone.
per quanto riguarda la suola anch'io avrei voluto qualcosa di più morbido e invece cavolo sono davvero durissimi, non si piegano nemmeno a morire le suole, forse col tempo si smolleranno ma ne dubito.
ho preso degli sci leggeri sì ma non tanto stretti visto che sono da sci alpinismo, ho optato per questi vedendo un mio amico che aveva un notevole galleggiamento in neve fresca a dispetto di me che al momento sto usando sci da fondo con pelli di foca che sprofondavo molto di più. avevo letto che gli sci da escursionismo di solito erano poco + larghi di quelli da fondo (anche se poi ho visto che ne esistono anche larghi il doppio) quindi avendo trovato un'occasione su ebay ho optato per quest'ultimi non potendo spendere troppo.

quindi alla fine cosa mi conviene fare? anche questi si attaccano direttamente allo sci? penso di si ma con suole morbidine...
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

La suola dei tuoi scarponi in cuoio probabilmente non e` affatto troppo dura per sciare ma solo un po' dura per camminarci.
Se la suola fosse piu` mordiba sarebbe molto piu` difficile governare gli sci (e piu` lo sci e` largo piu` lo scarpone deve essere duro).
Anche i miei Gronell di cuoio quando ci cammini sembra abbiano la suola durissima ma per sciare vanno piu` che bene. Io pero` li uso solo con gli sci da escursionismo stretti. Con quelli piu` larghi (da sci alpinismo) per avere miglior controllo degli sci uso gli scarponi in plastica.

Direi che dovrebbe essere possibile montare direttamente l'attacco sullo sci senza rialzo e che non dovresti preoccuparti troppo della durezza della suola.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

bene, meglio così, farò montare l'attacco sugli sci direttamente.
considera che non voglio fare grandi discese, mi piace più lo sci escursionismo come mentalità, quindi sali scendi tranquilli. per controllo intendi in discesa no? per curiosità i tuoi sci da escursionismo quanto son larghi e come galleggiano in neve fresca?
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

I miei sci da escursionismo sono 65-55-60, lunghi 180 (sono alto 1,65 e peso 63 kg).
In neve fresca non gallleggiano molto ma li uso quasi esclusivamente su stradine o per trekking con gli sci (in Scandinavia).
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

La Talloniera non serve quindi?
te lo chiedo perchè al negozio dove ho chiesto di farmi montare gli attacchi mi han detto che servirebbe, ma posso sempre dire che non la voglio :)
alla fine li monterò su dei tua excalibur che mi sembrano un bel compromesso, più stretti di sci da alpinismo ma più larghi di sci da escursionismo,
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

La talloniera e` utille e dovrebbe essere alta come l'attacco in modo che lo scarpone venga poggiato in piano.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

be ma la punta si solleva dallo sci di pochi millimetri con questo attacco
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Si, ci sono delle talloniere spesse pochi mm come quelle degli attacchi rottefella 75.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

inaugurata oggi la nuova attrezzatura, non male dai, mi sono trovato bene apparte il fatto che gli scarponi a contatto con gli attacchi facevano un fastidioso cigolio, chissà che col tempo la cosa migliori. per curiosità mi faresti vedere come sono i tuoi scarponi? grazie
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Quelli in cuoio sono + o - come questi
Image

mentre quelli in plastica sono degli Scarpa T3.

Il miglior compromesso secondo me sono quelli in cuoio con lacci e una o due cinghie per chiudere la caviglia ma sono (quasi) introvabili.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

sono abbastanza simili ai miei alico, che ho trovato su ebay a un prezzo molto conveniente.
anch'io li avrei presi come quelli che dici tu e sono andato a vederli nello spaccio di una azienda che li fa, ma erano un po' caretti per il mio budget, costavano intorno ai 200 euro. http://www.andrewshoes.com/dettaglio_pr ... =2&lang=it" onclick="window.open(this.href);return false;

tanto per continuare a parlare di attrezzatura senza aprire una nuova discussione, le racchette devono far formare al gomito 90 gradi come lunghezza? vanno bene quelle usate per il fondo?
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

I bastoncini per il fondo non vanno bene. Di solito sono troppo fragili e con la rondella/paperetta troppo piccola per la neve fresca.
Vanno bene bastoni da discesa "molto robusti" (di diametro maggiorato) con una rondella di dimensioni generose.
La lunghezza puo` essere 10 cm maggiore di quella che dici (per compensare l'affondamento in neve fresca) o anche 20 cm e piu` se si intende utilizzare la tecniche della discesa a raspa centrale (per la raspa laterale e le curve a raspa possono bastare i 10 cm in +).
Per la raspa puo` essere utile una rondella con bordo in metallo ("old style") o in materiale plastico rigido (plexiglass o simili).
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

mi hai aperto un mondo con la raspa, che non avevo mai preso in considerazione avendone solo una vaga idea, invece leggendo su internet ho visto che è una vera e propria tecnica e in effetti su sentieri stretti torna molto utile in alternativa allo spazzaneve, penso che un tempo quando non esistevano le piste da fondo battute fosse l'unica tecnica utilizzabile nelle discese con neve fresca.
ho visto che fanno veri e propri bastoncini da raspa tipo questi http://www.rossisport.com/racchette.html" onclick="window.open(this.href);return false;
ora gli ho scritto per sapere i costi.
tu che racchette hai?
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Il termine corretto e` bastoncini . I mie sono dei Gipron Rondane (molto "old style").
Io in realta` non sono un "adepto" della raspa centrale ma preferisco quella laterale.
Le curve con la raspa sono utilissime in condizioni di neve difficile (ad esempio crostosa) e/o con poco spazio.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

raspa laterale sarebbe questa?

Image
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: rottefella riva

Post by ghibli »

Aluz se non lo hai già fatto dai un'occhiata a questa discussione viewtopic.php?f=8&t=8226&hilit=raspa riguarda la virata alpina, ma poi l'argomento varia e negli ultimi post si parla della raspa
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

@aluz
La raspa laterale e` quella che si vede in primo piano.
La combinazione di raspa laterale e virata alpina (meglio nota come dietro front a valle che nei manuali e` considerato un passo di salita) permette di scendere su terreni "insciabili".
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

già infatti nella gita di ieri nelle zone più impervie ho fatto raspa laterale e poi virata alpina (o quasi) e sono riuscito a sopravvivere :lol:
tornando al discorso attacchi la cosa che mi preoccupa è che questi nato 98 non hanno lo sgancio rapido, che rischi ci possono essere?
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Direi che (quasi) nessun attacco da telemark o sci escursionismo ha lo sgancio rapido.
Comunque non mi sembra un problema visto che il tallone e' libero e lo scarpone ha parecchio gioco rispetto allo sci.

P.S.: Buona Pasqua da Hemavan (Svezia)
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

Grazie. Scommetto che sei a sciare eh :-)

Buona pasquetta da salamanca (spagna)
Anche qua vedo montagne innevate e mi hanno invogliato anche se non sarebbe il target della vacanza
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

em wrote:Si, ci sono delle talloniere spesse pochi mm come quelle degli attacchi rottefella 75.
ricomincia la stagione e torno all'attacco :feliceModerato:

tu sapresti dove reperire simili talloniere e magari mostrarmi qualche modello online? grazie e buona stagione
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Come detto sono quelle per gli attacchi Rottefella o Voile da 75 mm.
Una volta questi attacchi li vendevano Longo a Certosa di Rivarolo, Cavallo Borgo San Dalmazzo e Dameno a Milano ma non so se ne hanno ancora e se si riesce a trovare solo la talloniera senza l'attacco.
Per le immagini: https://www.google.com/search?q=rottefe ... ch&imgdii=_" onclick="window.open(this.href);return false;
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

che ne dici di questi? http://altaiskis.com/buy-products/ski-g ... el-pieces/" onclick="window.open(this.href);return false;
hanno pure il rialzo per andare in salita
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Direi buoni (per l'alzatacco) anche se mi sembrano completamente lisci. Di solito c'e` una zigrinatura o dei dentini utili per impedire lo svirgolamento dello scarpone quando si curva o si fa spazzaneve.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

A vedere le immagini pare siano tutti lisci, quali conosci zigrinati? Grazie
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Quelli in dotazione con l'attacco Rottefella 75mm sono un po' meno spessi e hanno i dentini metallici sui due lati. Le zigrinature mi sembra siano su di quelli dei Riva (ma non su tutti i modelli).
Io comunque tra l'alzatacco e i dentini sceglierei senza esitazioni l'alzatacco,
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

http://www.telemark-pyrenees.com/en/voi ... 45487.html" onclick="window.open(this.href);return false;

questa forse offre una presa maggiore sullo scarpone, che ne dici?
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Probabilmente si, con quel dentino centrale, ma non credo sia indispensabile e inoltre e` una talloniera da splitbard: potrebbe essere troppo larga!
Sullo stesso sito potrebbe andare bene http://www.telemark-pyrenees.com/en/g38 ... -7905.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque l'alzatacco (ancor piu` se doppio) puo` essere superfluo se non si fanno gite di stampo scialpinistico un po' impegnative.

Piuttosto mi sembra che il link che mi avevi postato in precedenza fosse relativo solo agli alzatacco (climbing wire). La talloniera e`: http://altaiskis.com/buy-products/ski-g ... ng-pieces/" onclick="window.open(this.href);return false;

P.S.: Saresti interessato al corso di Sci Escursionismo che stiamo organizzando al CAI Ligure (http://www.cailiguregenova.it/index.php ... Itemid=193" onclick="window.open(this.href);return false;) e che iniziera` a Gennaio?
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

Di quella talloniera rossa non capisco come rimarrebbero ferme le levette da salita.
Be alle volte mi capita di beccare qualche salita un po dura, però anche potendone fare a meno non trovo una talloniera zigrinata come si deve in rete, anche quelle voile sono lisce.

Io sono nato in liguria ma abito in veneto, quindi niente corso, grazie dell'invito cmq.
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Non hai notato le scanalature in cui si inseriscono gli alzatacchi quando sono alzati?
Tieni presente che quando sono abbassati sono un po' "forzati'" ad allargarsi per cui alzandosi si restringono e si bloccano nella scanalatura.
Questa talloniera rossa della G3 ha due dentini che probabilmente sono sufficienti.

Peccato per la lontananza. Sara` difficile riuscire a fare qualche gita insieme.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

Mi preoccupava un po la levetta posteriore che magari col tacco da l'impressione di potersi piegare ma sarà studiata apposta. Prenderò la rossa allora :strizzaOcchio::

In liguria avete già cominciato la stagione?
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Credo che per piegarla dovresti stringerla con una morsa. :wink:

Io ho gia fatto un po' di gite nel cuneese (aveva nevicato fino in pianura) e anche in appennino c'era abbastanza neve.
Ora col vento forte e col caldo la situazione e` peggiorata, specialmente in appennino.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

mi sono arrivati, ci vorrebbe anche una morsa per alzare le levette, non danno l'idea di smuoversi, sarà che una volta attaccati agli sci fanno leva e si muovono con facilità?

Image
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Direi di si, sono giustamente un po' dure visto che ci si deve caricare sopra il proprio peso. :wink:
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

li ho fatti montare ma ancora non ho avuto modo di usarli perchè ho affrontato salite tranquille, cmq una volta montate le levette non sono dure come parevano.

ho preso degli scarponi scarpa t3, alle volte però faccio fatica a chiudere gli attacchi perchè la punta non entra molto facilmente, sarebbe una brutta idea limare un po' i lati delle punte?

Image
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Non esagerare con la lima... a furia di usarli si limano da soli!
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”