picozza tecnica da associare a picca classica

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

ciao raga!!
un info e qualche consiglio
qualche anno fa ho comprato l air tech della grivel

ora volevo prenderne una picca un po' più tecnica da associare all air tech e pensavo alla Matrix light !

prima domanda: faccio una *sciocchezza* ad accoppiare due picche così diverse?

seconda domanda: avevo intenzione di prendere anche l easy slider per
ogni picca !!che ne pensate di questo accessorio?

grazie per le info
User avatar
grigualosca
Utente Molto Attivo
Posts: 308
Joined: Wed Sep 07, 2011 15:38
Location: Genova

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by grigualosca »

Ciao,
dipende che intendi fare. La Grivel air tech è già abbastanza tecnica di suo per alpinismo classico e canali. La matrix è una picca da ghiaccio (arrampicata). Se intendi avere una picca di "riserva" che ti aiuti in alcuni tratti un pç' più difficoltosi o ripidi una qualunque da ghiaccio o anche una leggera da scialpinismo potrebbero andare bene, ma non mi "scervellerei" più di tanto su quale prendere, visto che è di riserva prendine una economica.
Se invece ti serve per ghiaccio allora il discorso cambia e non saprei aiutarti, ma mi sentirei di dirti di avere tutte e due le picche da ghiaccio.
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

canali e pareti nord.
si air tech è già abbastanza tecnica ma va cmq benissimo per alpinismo classico. e visto che comunque è una via di mezzo tra una picca tecnica da alpinismo e una classica da ghiacciaio pensavo di evitare di dover comprare due picche nuove.
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by Sub-Comandante »

gabrycuni wrote:canali e pareti nord.
si air tech è già abbastanza tecnica ma va cmq benissimo per alpinismo classico. e visto che comunque è una via di mezzo tra una picca tecnica da alpinismo e una classica da ghiacciaio pensavo di evitare di dover comprare due picche nuove.
canali e pareti nord è molto vago, se non superi i 60° la airtech basta e avanza. Se invece vai oltre direi che è meglio avere due picozze da ghiaccio.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

lol!!!oltre i 60°????

per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.

quindi non approvo per niente la tua affermazione. la mia domanda comunque era un altra: ha senso accoppiare due picche così o è megli prendere due matrix??????

grazie
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by davec77 »

Per quel tipo di salite (che è quello che faccio prevalentemente anche io su neve/ghiaccio) io uso una coppia di piccozze tecniche da ghiaccio, di genere abbastanza polivalente però (io ho una coppia di Quark non più giovanissime).
Se ogni tanto capiti su qualche cascata vanno bene anche lì...
Conta che sulle pareti Nord "classiche" trovare dei tiri di ghiaccio vivo è normale, e lì due picche tecniche fanno assai comodo.
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

davec77 wrote:Per quel tipo di salite (che è quello che faccio prevalentemente anche io su neve/ghiaccio) io uso una coppia di piccozze tecniche da ghiaccio, di genere abbastanza polivalente però (io ho una coppia di Quark non più giovanissime).
Se ogni tanto capiti su qualche cascata vanno bene anche lì...
Conta che sulle pareti Nord "classiche" trovare dei tiri di ghiaccio vivo è normale, e lì due picche tecniche fanno assai comodo.
esatto...

la grivel matrix ...che ne pensi a riguardo???
a me ne han parlato bene...pesano meno della quark e il costo comunque è decisamente inferiore
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by Titus »

gabrycuni wrote:lol!!!oltre i 60°????

per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.

quindi non approvo per niente la tua affermazione. la mia domanda comunque era un altra: ha senso accoppiare due picche così o è megli prendere due matrix??????

grazie
No...non ha senso, per dei fattori importanti! Le picche menzionate lavorano in maniera sostanzialmente diversa, l'Air-tech va bene fino ad un grado di pendio.....dopo diventa pericolosa (tende ad estrarsi), cosa che con la Matrix non succede (è autopenetrante proprio per la forma della becca).......senza contare la forma del manico che puoi adoperarlo per ancoraggi su neve, e non è poco! Per di più la Matrix la puoi adoperare tranquillamente anche per fare cascate semplici o dei tratti con ghiaccio vivo sulle nord...!
Perciò comprati 2 Matrix...... : Sorry! :

Ps. senza contare che sulla Matrix....se si rompe una becca...la puoi cambiare :wink:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

immaginavo !!!

io parlavo di Matrix light obv! non delle tech !

comunque mi sa che farò l investimento delle due picche!
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by Titus »

gabrycuni wrote:immaginavo !!!

io parlavo di Matrix light obv! non delle tech !

comunque mi sa che farò l investimento delle due picche!
L'unica menzione TECH è riferita alla tua domanda di apertura del 3d.....
Per il resto mi sono adeguato alla discussione.... :smt102
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

Titus wrote:
gabrycuni wrote:immaginavo !!!

io parlavo di Matrix light obv! non delle tech !

comunque mi sa che farò l investimento delle due picche!
L'unica menzione TECH è riferita alla tua domanda di apertura del 3d.....
Per il resto mi sono adeguato alla discussione.... :smt102
ok grazie per le risposte!!
farò un pensierino per due Matrix light!! ty
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by Sub-Comandante »

gabrycuni wrote:lol!!!oltre i 60°????

per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.

quindi non approvo per niente la tua affermazione. la mia domanda comunque era un altra: ha senso accoppiare due picche così o è megli prendere due matrix??????

grazie
mi sono espresso male, intendevo che sotto i 60° due airtech bastano, però bisogna anche vedere quanto è lungo un tratto a 55°, se pochi metri o centinaia.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

Sub-Comandante wrote:
gabrycuni wrote:lol!!!oltre i 60°????

per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.

quindi non approvo per niente la tua affermazione. la mia domanda comunque era un altra: ha senso accoppiare due picche così o è megli prendere due matrix??????

grazie
mi sono espresso male, intendevo che sotto i 60° due airtech bastano, però bisogna anche vedere quanto è lungo un tratto a 55°, se pochi metri o centinaia.
;)
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by plata »

interessante discussione...
ma voi cosa ne pensate del campo di utilizzo che la Grivel suggerisce per la Air Tech Evo:
Campo di utilizzo perfetto: Per cascate di ghiaccio e goulottes
Campo di utilizzo consigliato: Per l'alpinismo classico e tecnico
http://www.grivel.com/products/ice/ice_axes/synoptic" onclick="window.open(this.href);return false;
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

plata wrote:interessante discussione...
ma voi cosa ne pensate del campo di utilizzo che la Grivel suggerisce per la Air Tech Evo:
Campo di utilizzo perfetto: Per cascate di ghiaccio e goulottes
Campo di utilizzo consigliato: Per l'alpinismo classico e tecnico
http://www.grivel.com/products/ice/ice_axes/synoptic" onclick="window.open(this.href);return false;
ma dove c'è scritta sta cosa che non trovo?
cioè non è una picca per ghiaccio! :pensoso:
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by plata »

per ciascuna picca c'è una riga con varie informazioni; in fondo alla riga c'è un riquadro con varie lettere (ACDEFGH). se ci clicchi sopra accedi al campo di utlizzo dell'attrezzo.
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

visto!!
boo non saprei dire o meglio vorrei far commentare ai più esperti!ma le picche x ghiaccio e misto son altre imho
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by same »

gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
It's only through changes that we grow
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
a parte il fatto che quello che dici non è utile a nessuno, imho...si chiedeva solo un consiglio per due picche da alpinismo tecnico!!!!

tu usi una picca sola su terreno difficile? bè se è così buon per te, ma non consigliarlo a nessuno! ;)
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by same »

gabrycuni wrote:
same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
a parte il fatto che quello che dici non è utile a nessuno, imho...si chiedeva solo un consiglio per due picche da alpinismo tecnico!!!!

tu usi una picca sola su terreno difficile? bè se è così buon per te, ma non consigliarlo a nessuno! ;)
OTnon dò nessun consiglio, riporto solo una verità. L'unico consiglio che mi sento di dare è di non andare su terreno "tecnico" :mrgreen:
It's only through changes that we grow
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by serena »

same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
OTStiamo sfociando verso un pericoloso OT :risataGrassa: ma ....questa a me sembra una osservazione condivisibile, che vale in senso più generale, e non solo con specifico riferimento al discorso delle picche.....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by amadablam »

same wrote:
gabrycuni wrote:
same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
a parte il fatto che quello che dici non è utile a nessuno, imho...si chiedeva solo un consiglio per due picche da alpinismo tecnico!!!!

tu usi una picca sola su terreno difficile? bè se è così buon per te, ma non consigliarlo a nessuno! ;)
OTnon dò nessun consiglio, riporto solo una verità. L'unico consiglio che mi sento di dare è di non andare su terreno "tecnico" :mrgreen:
OTquoto : Thumbup :.......
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Alec
Moderatore di Sezione
Posts: 5937
Joined: Sun Oct 22, 2006 15:04
Location: Genova

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by Alec »

serena wrote:
same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
OTStiamo sfociando verso un pericoloso OT :risataGrassa: ma ....questa a me sembra una osservazione condivisibile, che vale in senso più generale, e non solo con specifico riferimento al discorso delle picche.....
questa osservazione è molto condivisibile ed estendibile a molti altri ambiti, per esempio, qualche anno fa, quando chi andava in montagna aveva un po' di manico, gli spit non esistevano neanche...
Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.

Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by serena »

Alec wrote:
serena wrote:
same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
OTStiamo sfociando verso un pericoloso OT :risataGrassa: ma ....questa a me sembra una osservazione condivisibile, che vale in senso più generale, e non solo con specifico riferimento al discorso delle picche.....
questa osservazione è molto condivisibile ed estendibile a molti altri ambiti, per esempio, qualche anno fa, quando chi andava in montagna aveva un po' di manico, gli spit non esistevano neanche...
Sono d'accordo con te.......
Personalmente sono favorevole alla presenza degli spit però è innegabile che gli alpinisti che scalavano le montagne 100 anni fa riuscivano a fare le stesse cose che gli alpinisti fanno oggi con un'attrezzatura di qualità nemmeno paragonabile a quella dell'attrezzatura di cui disponiamo oggi.........
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by mazzysan »

Alec wrote:
serena wrote:
same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
OTStiamo sfociando verso un pericoloso OT :risataGrassa: ma ....questa a me sembra una osservazione condivisibile, che vale in senso più generale, e non solo con specifico riferimento al discorso delle picche.....
questa osservazione è molto condivisibile ed estendibile a molti altri ambiti, per esempio, qualche anno fa, quando chi andava in montagna aveva un po' di manico, gli spit non esistevano neanche...
Quoto per spit e picche/ramponi di qualche anno fa.
Poi liberi tutti di andare sul Tobbio con picche super tecniche. Meglio con quelle che essere (sentirsi) in difficoltà.
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
plata
Utente Attivo
Posts: 157
Joined: Mon Jul 02, 2007 14:25
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by plata »

OTcomunque sulla destra del canalino del Tobbio ogni tanto si forma una goulotte che voglio vedere in quanti riescono a farsela senza piccozze supertecniche
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by Sub-Comandante »

Alec wrote:
serena wrote:
same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
OTStiamo sfociando verso un pericoloso OT :risataGrassa: ma ....questa a me sembra una osservazione condivisibile, che vale in senso più generale, e non solo con specifico riferimento al discorso delle picche.....
questa osservazione è molto condivisibile ed estendibile a molti altri ambiti, per esempio, qualche anno fa, quando chi andava in montagna aveva un po' di manico, gli spit non esistevano neanche...
condivido, ormai sembra che senza due picche da ghiaccio non si possa andare da nessuna parte.
Il cambio di approccio è dovuto sicuramente al fatto che ora è più facile portarne due visto che pesano meno di una vecchia picca di legno. Purtroppo vedo troppa attenzione al materiale tecnico e poca alla tecnica di progressione e alla "confidenza" con i ramponi. Invece che puntare subito ai gradi con due picche sarebbe bene imparare a cavarsela con una.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by amadablam »

Sub-Comandante wrote:
Alec wrote:
serena wrote:
same wrote:
gabrycuni wrote: per quanto mi riguarda oltre i 50° mi farebbe piacere avere due picche!!! è una questione di sicurezza personale. senza di andare a cercare nulla di impossibile, il canale di lourousa che al max raggiunge i 55° è molto meglio affrontarlo con due picche anche per la velocità di progressione.
boh, non vorrei scatenare l'ennesima polemica ma vorrei ricordare che, qualche anno fà, quando chi andava in montagna aveva un pò di manico, si saliva qualsiasi cosa (cascate escluse) con una picca dritta ed i ramponi di traverso...
Ora senza piolet traction e due picche megaultratecniche non si và neanche al canalino del tobbio... :?
OTStiamo sfociando verso un pericoloso OT :risataGrassa: ma ....questa a me sembra una osservazione condivisibile, che vale in senso più generale, e non solo con specifico riferimento al discorso delle picche.....
questa osservazione è molto condivisibile ed estendibile a molti altri ambiti, per esempio, qualche anno fa, quando chi andava in montagna aveva un po' di manico, gli spit non esistevano neanche...
condivido, ormai sembra che senza due picche da ghiaccio non si possa andare da nessuna parte.
Il cambio di approccio è dovuto sicuramente al fatto che ora è più facile portarne due visto che pesano meno di una vecchia picca di legno. Purtroppo vedo troppa attenzione al materiale tecnico e poca alla tecnica di progressione e alla "confidenza" con i ramponi. Invece che puntare subito ai gradi con due picche sarebbe bene imparare a cavarsela con una.
quoto! : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by davec77 »

:risataGrassa:

Image

In bocca al lupo...
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by davec77 »

Scherzi a parte, è vero che forse ora si tende un po' a snobbare l'apprendimento corretto della tecnica classica di progressione, e questo è un male.
Però usare due attrezzi dà mooooolta più sicurezza, permette di progredire più velocemente e di ricorrere meno all'uso della corda (anche rimanendo su terreni dove la piolet traction non serve, intendo).
Ed è falso quello che qualcuno ha detto circa sul fatto che una volta si facevano le stesse salite.... suvvia, l'attrezzatura da ghiaccio è andata avanti anni luce, quelle che una volta erano salite estremamente impegnative e riservate ai soli alpinisti di punta, oggi sono salibili in poche ore anche da cordate non composte da fenomeni.
Il Linceul alla Nord delle Jorasses richiese ben 9 giorni in parete a Desmaison, e fu una grande impresa negli anni '60. Oggi viene comunemente salito in giornata e ci sono vie di ghiaccio/misto infinitamente più dure, nel massiccio...
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by same »

davec77 wrote: Ed è falso quello che qualcuno ha detto circa sul fatto che una volta si facevano le stesse salite.... suvvia, l'attrezzatura da ghiaccio è andata avanti anni luce, quelle che una volta erano salite estremamente impegnative e riservate ai soli alpinisti di punta, oggi sono salibili in poche ore anche da cordate non composte da fenomeni.
non sò se ti riferisci a me, ma io non ho detto affatto questo.
Io non parlo di salite estreme, parlo di salite classiche su neve/ghiaccio, che si facevano allora come adesso: Lourusa, nord grampa, nord Lyskamm etc...
tutta roba che qualche annetto fà chi andava in montagna (e non era un fenomeno) saliva tranquillamente con una picca e ramponi classici, mentre ora...
It's only through changes that we grow
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by serena »

same wrote:
davec77 wrote: Ed è falso quello che qualcuno ha detto circa sul fatto che una volta si facevano le stesse salite.... suvvia, l'attrezzatura da ghiaccio è andata avanti anni luce, quelle che una volta erano salite estremamente impegnative e riservate ai soli alpinisti di punta, oggi sono salibili in poche ore anche da cordate non composte da fenomeni.
non sò se ti riferisci a me, ma io non ho detto affatto questo.
Io non parlo di salite estreme, parlo di salite classiche su neve/ghiaccio, che si facevano allora come adesso: Lourusa, nord grampa, nord Lyskamm etc...
tutta roba che qualche annetto fà chi andava in montagna (e non era un fenomeno) saliva tranquillamente con una picca e ramponi classici, mentre ora...
intendevo più o meno la stessa cosa......ovvero che una volta certe salite si facevano tranquillamente con un'attrezzatura molto più scadente.........
chiaro ...è anche vero che una volta certe salite- a causa dell'attrezzatura scadente- non si facevano affatto, a meno di essere dei fenomeni .......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by same »

serena wrote:
Alec wrote:
questa osservazione è molto condivisibile ed estendibile a molti altri ambiti, per esempio, qualche anno fa, quando chi andava in montagna aveva un po' di manico, gli spit non esistevano neanche...
Sono d'accordo con te.......
Personalmente sono favorevole alla presenza degli spit però è innegabile che gli alpinisti che scalavano le montagne 100 anni fa riuscivano a fare le stesse cose che gli alpinisti fanno oggi con un'attrezzatura di qualità nemmeno paragonabile a quella dell'attrezzatura di cui disponiamo oggi.........
su questo invece non sono affatto d'accordo. C'è spit e spit.
L'introduzione dello spit ha permesso di aprire orizzonti prima impensabili alla scalata su roccia in montagna. TUTTE le vie classiche percorrono punti di debolezza di una parete: fessure, diedri, camini etc... dove era possibile chiodare. Esaurite quelle finito il gioco...
La chiodatura a spit, dal basso e con parsimonia, ha permesso di scalare linee fantastiche, in aperta placca e con difficoltà sostenutissime, altrimenti impensabili.

Il parallelo di Alec potrebbe essere esteso alle vie di quarto/quinto grado tempestate di spit, che una volta sarebbero state salite con scarponi e un mazzo di chiodi, ma non alla chiodatura a spit in assoluto. In questo caso sono completamente d'accordo.
It's only through changes that we grow
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by serena »

same wrote:
serena wrote:
Alec wrote:
questa osservazione è molto condivisibile ed estendibile a molti altri ambiti, per esempio, qualche anno fa, quando chi andava in montagna aveva un po' di manico, gli spit non esistevano neanche...
Sono d'accordo con te.......
Personalmente sono favorevole alla presenza degli spit però è innegabile che gli alpinisti che scalavano le montagne 100 anni fa riuscivano a fare le stesse cose che gli alpinisti fanno oggi con un'attrezzatura di qualità nemmeno paragonabile a quella dell'attrezzatura di cui disponiamo oggi.........
su questo invece non sono affatto d'accordo. C'è spit e spit.
L'introduzione dello spit ha permesso di aprire orizzonti prima impensabili alla scalata su roccia in montagna. TUTTE le vie classiche percorrono punti di debolezza di una parete: fessure, diedri, camini etc... dove era possibile chiodare. Esaurite quelle finito il gioco...
La chiodatura a spit, dal basso e con parsimonia, ha permesso di scalare linee fantastiche, in aperta placca e con difficoltà sostenutissime, altrimenti impensabili.

Il parallelo di Alec potrebbe essere esteso alle vie di quarto/quinto grado tempestate di spit, che una volta sarebbero state salite con scarponi e un mazzo di chiodi, ma non alla chiodatura a spit in assoluto. In questo caso sono completamente d'accordo.
Secondo me il progresso tecnologico applicato all'attrezzatura in montagna ha prodotto due fenomeni:
- da un lato ha permesso di rendere accessibili a più persone salite una volta riservate all'elite degli alpinisti, perchè consente di affrontarle con un'attrezzatura di qualità talmente elevata da poter fare la differenza (è il caso delle vie di IV e V che una volta venivano salite con gli scarponi e ora magari con le scarpette e con l'ausilio- indubbiamente importante- degli spit); in questo senso io dico "gli alpinisti di una volta erano più bravi"
- dall'altro ha permesso di "aprire nuove vie", impossibili da realizzarsi in passato (è il caso delle vie di arrampicata o delle salite su ghiaccio più "estreme") a prescindere dalle capacità dell'alpinista......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
gabrycuni
Utente Attivo
Posts: 155
Joined: Tue Apr 10, 2012 11:49
Contact:

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by gabrycuni »

davec77 wrote:Scherzi a parte, è vero che forse ora si tende un po' a snobbare l'apprendimento corretto della tecnica classica di progressione, e questo è un male.
Però usare due attrezzi dà mooooolta più sicurezza, permette di progredire più velocemente e di ricorrere meno all'uso della corda (anche rimanendo su terreni dove la piolet traction non serve, intendo).
Ed è falso quello che qualcuno ha detto circa sul fatto che una volta si facevano le stesse salite.... suvvia, l'attrezzatura da ghiaccio è andata avanti anni luce, quelle che una volta erano salite estremamente impegnative e riservate ai soli alpinisti di punta, oggi sono salibili in poche ore anche da cordate non composte da fenomeni.
Il Linceul alla Nord delle Jorasses richiese ben 9 giorni in parete a Desmaison, e fu una grande impresa negli anni '60. Oggi viene comunemente salito in giornata e ci sono vie di ghiaccio/misto infinitamente più dure, nel massiccio...
quoto in toto!! come ho già citato prima oltre alla sicurezza c'è la velocità di salita ( che di per se è una sicurezza in più)
poi chiaro che per fare il lourousa di per se è sufficiente una picca!!
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by davec77 »

same wrote: Io non parlo di salite estreme, parlo di salite classiche su neve/ghiaccio, che si facevano allora come adesso: Lourusa, nord grampa, nord Lyskamm etc...
tutta roba che qualche annetto fà chi andava in montagna (e non era un fenomeno) saliva tranquillamente con una picca e ramponi classici, mentre ora...
OTMeglio mettere qualche puntino sulle i. Conosco le vie di cui parli (ho fatto Lourousa e Nord del Grampa, mi manca la nord del Lyskamm ma conosco bene la relazione e prima o poi ci andrò sicuramente), e hanno difficoltà un po' diverse fra loro. Il Lourousa è nettamente più facile, sopra i 50° per pochi metri, e inoltre è sempre tutto in neve quando è stagione... giugno-primi di luglio di solito. Volendo si sale bene anche con una sola piccozza, non ci sono problemi. (Fermo restando che con 2 attrezzi hai più sicurezza e tendenzialmente sali più svelto).
La Nord del Granpa, seppure più breve, ha pendii ben più sostenuti, quasi tutta almeno a 50°, e inoltre è molto frequente incontrarvi tratti di ghiaccio vivo. A meno di trovarla in condizioni veramente molto buone con tutta neve, salire con una piccozza sola diventa piuttosto impegnativo... non impossibile, certo, ma assai lento e rischioso... io non c'ero, ma dubito seriamente che fino agli anni '70, prima che si diffondesse la piolet traction, ci fosse la fila sulla via, come invece accade oggi ogni sabato e domenica di giugno.
Stesso identico discorso per la nord del Lyskamm (intendo la via più facile e frequentata, la Klucker, o meglio la sua variante più diretta di Welzenbach), che rispetto al Granpa dovrebbe avere pendenze simili, ma è più lunga e con più pericoli oggettivi. La linea diretta su neve/ghiaccio fu aperta sì negli anni '20, ma da Welzenbach che su ghiaccio era un fenomeno, ed ebbe veramente pochissime ripetizioni nei decenni seguenti...
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by same »

davec77 wrote:
OTMeglio mettere qualche puntino sulle i. Conosco le vie di cui parli (ho fatto Lourousa e Nord del Grampa, mi manca la nord del Lyskamm ma conosco bene la relazione e prima o poi ci andrò sicuramente)
OTCi andiamo assieme? :wink:
Però mi presti due picche :mrgreen:
It's only through changes that we grow
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by mazzysan »

same wrote:
davec77 wrote:
OTMeglio mettere qualche puntino sulle i. Conosco le vie di cui parli (ho fatto Lourousa e Nord del Grampa, mi manca la nord del Lyskamm ma conosco bene la relazione e prima o poi ci andrò sicuramente)
OTCi andiamo assieme? :wink:
Però mi presti due picche :mrgreen:
Prendere il numero, please...
:risata:
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by same »

mazzysan wrote:
same wrote:
davec77 wrote:
OTMeglio mettere qualche puntino sulle i. Conosco le vie di cui parli (ho fatto Lourousa e Nord del Grampa, mi manca la nord del Lyskamm ma conosco bene la relazione e prima o poi ci andrò sicuramente)
OTCi andiamo assieme? :wink:
Però mi presti due picche :mrgreen:
Prendere il numero, please...
:risata:
è così gettonata? :risataGrassa:
It's only through changes that we grow
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: picozza tecnica da associare a picca classica

Post by Titus »

same wrote: è così gettonata? :risataGrassa:
Fai te..... :risataGrassa:
Attachments
Sempre affollata.....
Sempre affollata.....
ImageUna razza, una faccia...Image
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”