doppia con "principiante"

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
cervoz
Utente Molto Attivo
Posts: 212
Joined: Tue Dec 12, 2006 11:57

doppia con "principiante"

Post by cervoz »

Vi pongo un quesito.
Situazione tipo: tu e una persona con non troppa esperienza di doppie andate a fare una via lunga in montagna con discesa in doppia un po' "incerta", nel senso poco conosciuta.
Vorreste andare giù voi per primi per avere la possibilità di trovare e soprattutto controllare la sosta successiva, ma non vi fidate al 100% di lasciare l'altra persona da sola a montare discensore e bloccante. :?
Secondo voi è un'eresia, se la sosta è comoda e lo consente, scendere in doppia con le corde già passate nel discensore della persona che lasciate in sosta? In tal modo la persona meno esperta che scende dopo dovrà solo staccare la longe e scendere (con il suo bloccante di sicurezza) e voi da sotto potete controllare la sua discesa tenendo le corde.
Mi chiedo: è pericoloso? si crea qualche tensione strana sulle corde in corrispondenza del discensore già montato?
Ci ho un po' pensato e mi sembra di no, o almeno non particolarmente, però giro la domanda anche a voi!
Thanks :roll:
Last edited by cervoz on Sat Jun 09, 2007 16:29, edited 1 time in total.
Cervoz!
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Bel quesito, soprattutto se avete una corda sola.
Con una corda sola appunto potreste fare la doppia entrambi su un capo , scendendo in parallelo. In questo modo lo tieni sempre sotto controllo, l'importante è che abbia più o meno il tuo stesso peso. (se sei con un bambino sei fregato!)
Farli montare il freno + bloccante non è un problema. Se però rimani appeso per qualche motivo lui non si sblocca più.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Dimenticavo, la discesa in due sulla corda non è una manovra canonica. SI fà quando ci sono le soste che lo consentono (fix, no clessidre o alberelli) e soprattutto la fai quando ci sono brutte condizioni meteo per cui conviene levarsi dalle palle il più velocemente possibile.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
cervoz
Utente Molto Attivo
Posts: 212
Joined: Tue Dec 12, 2006 11:57

Post by cervoz »

No, diciamo che immagino una situazione tipica da montagna, ovvero due mezze corte e soste decenti ma non tali da calarsi in due contemporaneamente.
Se io rimango appeso cmq lui riesce sicuramente a staccare il moschettone del discensore da sè stesso direi, anche sottocarico perchè lui cmq è appeso alla sosta! :?
Cervoz!
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Si, ok.
Ce la fà, altra alternativa è scendere e poi calarlo.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

nella mia ignoranza non mi pare che scendere dopo avergli già sistemato discensore e autobloccante sia un problema.. :roll: ...ma non è che io ne sappia poi molto.. :oops:
User avatar
Alberto
Utente di Quotazero
Posts: 90
Joined: Sun May 20, 2007 19:05
Location: Arma

Post by Alberto »

Anch'io non conosco l'aspetto tecnico. Mi sembrerebbe opportuno fare molte prove da terra sulla manovra e i nodi con magari un'uscita propedeutica in falesia. Poi la fa da solo.
paolino
Matricola
Posts: 30
Joined: Fri May 18, 2007 20:40

Post by paolino »

No, diciamo che immagino una situazione tipica da montagna, ovvero due mezze corte e soste decenti ma non tali da calarsi in due contemporaneamente.
Se io rimango appeso cmq lui riesce sicuramente a staccare il moschettone del discensore da sè stesso direi, anche sottocarico perchè lui cmq è appeso alla sosta!
diciamo che come si insegna nei corsi o nelle scuole di alpinismo cisono 2 modi per far fronte a quello che chiedi tu ovvero la corda doppia guidata dall'alto o la doppia guidata dal basso.
comunque ci sono sempre diversi aspetti da tener conto in queste situazioni e per approffondirlo ci vuole un pò....
Borsanæo... In t' en paise muntagnin
A Zena nu guei vixin...
User avatar
BigMat
Utente Molto Attivo
Posts: 444
Joined: Wed Jun 14, 2006 12:17
Location: Montanesi-(Mignanego)

Post by BigMat »

io mi sono trovato in una situazione simile e ho fatto come dici tu...mi sono calato per primo ma avendo gia montato tutto al secondo...mi sembava la menopeggio delle soluzioni :wink:
Comunque vada sarà un successo!
sacerdote della focaccia
Utente di Quotazero
Posts: 67
Joined: Mon Oct 09, 2006 21:47
Location: CELLE LIGURE

Post by sacerdote della focaccia »

BigMat wrote:io mi sono trovato in una situazione simile e ho fatto come dici tu...mi sono calato per primo ma avendo gia montato tutto al secondo...mi sembava la menopeggio delle soluzioni :wink:
è capitato anche a me e mi sono comportato così, sinceramente non vedo quale altra manovra sarebbe possibile. io però non gli ho fatto l'autobloccante (machard o prusik), in questo modo tenendo i capi da basso ho potuto "comandare" la sua discesa.
:twisted:
ricordo che l'ho fatto anche un po' soffrire :oops:
SACERDOTE DELLA FOCACCIA
User avatar
cervoz
Utente Molto Attivo
Posts: 212
Joined: Tue Dec 12, 2006 11:57

Post by cervoz »

Ripensandoci se uno vuole essere proprio sicuro sicuro che non si creino tensioni strane all'altezza del suo discensore pre-montato si possono bloccare me corde con due asole sulla sosta, al momento di scendere il secondo smonta le asole, toglie il moschettone, toglie la longe e scende...
Mah...quante seghe mentali :wink:
Cervoz!
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Soluzione uno. La più semplice.
Monti SOLO il suo discensore mentre LUI rimane allongiato in sosta. Arrivi. Dai libera. LUI incoccia il discensore premontato sulla doppia e tenuto in sicurezza da un rinvio dato sul garda, libera la longe e scende.
Soluzione due. Più complessa.
Monti il suo discensore sulla doppia. Lui è allongiato ma ha anche l'otto già in vita. Prendi un pò di imbando a valle del suo discensore. Prendi due williams e li incocci sul garda. Fai due MB con asola di bloccaggio e ti cali. Arrivi. Dai libera. LUI scioglie i due MB. Smonta i due Williams e scende.
Soluzione tre. Gli fai un corso di BASEGIUMP e lo butti giù.

Ciao.
Belin !
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Soluzione finale :!: :!: :!: :!:

Fai fare un bel pò di pratica al tizio prima di portarlo lì :wink:
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ci sono :idea:
Ecco una soluzione seria................................
Ditemi cosa ne pensate.................................
Corda filata in un sacchetto da lancio. Capo di fondo assicurato. Mezzeria segnata. Sosta buona.
Passo il capo di testa nel mallion della sosta. Faccio un coniglio. A una asola assicuro il "salame". All'altra piazzo un moschettone con ghiera che prende anche la corda in entrata nel mallion (capito?). il salame è allongiato in sosta.
Piazzo il sacchetto porta corda sul baricentrico dell'imbrago. Scendo in singola svolgendo la corda mano a mano che mi calo.
Arrivo in sosta. Do il libera. Il salame si slongia e io lo calo con il restante della corda che ho nel sacchetto senza che lui faccia altro.
Più semplice di così si muore.
Secondo voi posso esserci controindicazioni ?
Mi autorispondo..........................
Calate superiori ai trenta metri, cioè alla metà della lunghezza delle corde in commercio.
Belin !
zzz
Utente di Quotazero
Posts: 66
Joined: Thu Jul 06, 2006 8:22

Post by zzz »

granpasso wrote:
Secondo voi posso esserci controindicazioni ?
Mi autorispondo..........................
Calate superiori ai trenta metri, cioè alla metà della lunghezza delle corde in commercio.
La tecnica suggerita mi sembra interessante..

Essendo la meta' della corda segnata durante la nostra calata riusciamo comunque ad accorgeci
di aver superato la meta' della corda e quindi agire di conseguenza (fare sosta intermedia o tornare su..) prima di far
scendere il "salame" (intanto saremmo fregati lo stesso)...

Altra possibile controindicazione sono i vari attriti per sfregamento a cui sottoponiamo la corda facendo scendere
il secondo con questa specie di moulinette...

Per esperienza personale con alcuni principianti "fifoni" (pochi per la verita') ho avuto la sensazione che
"patiscano" meno la doppia piuttosto della calata pilotata dal capo cordata.
User avatar
cervoz
Utente Molto Attivo
Posts: 212
Joined: Tue Dec 12, 2006 11:57

Post by cervoz »

Mmm si funzionano tutte le varie soluzioni direi.
Diciamo che quello che avevo in testa è proprio far fare una doppia autonoma al "salame"; la soluzione più sensata mi sembra sempre quella di bloccare le corde a valle del suo discensore già montato.
Proverò...
Cervoz!
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Guarda la tecnica di premontare l'otto sulla corda l'ho vista usare a delle guide canyon in Verdon. Roba da brvidi. Una calata di oltre 50mt. con partenza su cengia. La guida scende e i "salami" aspettano il via................................
Secondo me NON va bene scendere prima del "salame". Se disgraziatamente gli entrano i capelli, una fettuccia o qualcosa di altro nel freno sono guai. Se usa l'otto e si forma una bocca di lupo sono guai. Insomma se tu sei in basso e il "cacciatorino" ha dei problemi la situazione si complica.
Partiamo dal presupposto che NON è igienico portare un salame su una grande parete :arrow: soste in parete da raggiungere. Diciamo che una situazione di questo genere può verificarsi dove l'arrivo è perlomeno sicuro. Chessò falesia o sosta chiara e comoda. Blocchi la mezzeria con MB bloccato. il "salame" scende in singola e con la restante metà gli fai sicura con MB. Arriva si allongia e tu smonti il tutto e scendi in doppia. Se il salame si blocca lo cali con l'MB della sua corda dopo che lui (se è in grado di connettere) si è liberato dell'estremità con la quale lo calavi.

In ogni caso la progressione su corda anche se "facile" è MOLTO meno intuitiva dell'arrampicata.
In primis bisogna avere fiducia cieca dei materiali e questo, si sà, per un principiante è difficile.
Secondariamente bisogna gettarsi nel vuoto con la schiena mentre il principiante, per timore, fà esattamnte il contrario.
Insomma ci si deve sforzare di NON fare quello che, giustamnte, l'istinto ci suggerisce, cioè rimanere attaccati alla parete.
Poi c'è il movimento vero e proprio che se a noi pare scontato; gambe larghe, mani sulla corda, corpo all'indietro, in realtà non lo è.

Ciao.
Belin !
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

granpasso wrote: Capo di fondo assicurato.
Cosa intendi?Perchè se intendi che il capo è assicurato su una protezione 30 metri sotto come hai fatto a fissarla se devi ancora scendere?
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
elenapollo
Utente Molto Attivo
Posts: 368
Joined: Fri Mar 09, 2007 18:57
Location: Candelo (Biella)

Re: doppia con "principiante"

Post by elenapollo »

....è già capitato nei corsi... gli prepari tutto, discensore, marchand, etc..gli lasci solo la longe da staccare...nella peggiore delle ipotesi, la crda lo tira un po' giù... mentre tu scendi intendo! il tuo peso lo tira un po'....non sarà comodissimo, ma perlomeno, non ha da preparare la calata da solo!
la calata in doppia insieme è da fare poche volte....non è salutare per le corda! :wink:
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Capo di fondo assicurato alla sacca perchè se finisce la corda e non te ne accorgi addioooooooo........................

Ma no, non si monta il tutto e si lega anche il "salame". Si monta solo, SOLO, il freno eppoi al via ci si collega, si slongia e via..................
Perchè se tu sei gracile e io peso cento kili e la sosta è scomoda ti tiro giù per bene.
Comunque è una tecnica adottata dalle GA.
Vedere menuali tecnici collegio GA. titolo "Sicurezza".

Ciao.
Belin !
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

letto solo ora il topic ... potete chiedere a bouquetin come ho fatto quando l'ho portato a fare la sua prima cascata.
Preparo il tutto al "dilettante", cioè discensore e autobloccante. Poi prendo un po' di corda a valle dell'anzidetto autobloccante e faccio due barcaioli in sosta.
Io mi calo da li, così è doppiamente assicurato, deve solo tirar via un moschettone e scendere ed io nel scendere non lo "strattono" .... sicuramente ci sarà di meglio ma ho usato questa tecnica + volte senza mai incontrare problemi. La discesa risulta ovviamente + lenta.
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ok, diciamo tutti la stessa cosa. Le GA nel loro manuale montano solo il freno senza nab e lasciano il secondo semplicmente allongiato. Il nab non serve perchè si può gestire la calata dal basso. Intercettare le corde a valle del freno ha senso solo se si lascia il secondo già pronto con tutto addosso e può sembrare la soluzione più comoda.........................
Ma perchè allora le GA NON lo fanno?
Mettiamoci nella testa delle GA. Sono esperte. Se non lo sono quanto noi possono però contare sull'esperienza di centinai di altre Guide come loro. Una casistica immensa.
Quindi se le Guide non montano il tutto con due nodi a sgravare il secondo un motivo ci sarà :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Secondo me è per prevenire un momento di scasra lucidità per cui il "salame" si dimentica semplicemente di mollare il tutto.
Chessò; freddo, fatica, paura, buio, confusione, tutto insieme.
In questa malaugurata ipotesi, alzi la mano chi non ha MAI diemticato nulla in una sosta, le corde rstano inchiodate LI'.


Che ne dite ?
Belin !
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Post by granpasso »

Ho detto una grande *sciocchezza*. Anche io come il nostro "salame" ho avuto un momento di belinaggine. Sempòicmente si è costretti a mollare il tutto sennò non si scende :oops: :oops: :oops: :oops:

Glab........................
Belin !
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

granpasso wrote:Ho detto una grande *sciocchezza*. Anche io come il nostro "salame" ho avuto un momento di belinaggine. Sempòicmente si è costretti a mollare il tutto sennò non si scende :oops: :oops: :oops: :oops:

Glab........................
infatti stavo già per dirlo :lol: ... dai sarà la stanchezza :D
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

Fed7 wrote:letto solo ora il topic ... potete chiedere a bouquetin come ho fatto quando l'ho portato a fare la sua prima cascata.
Preparo il tutto al "dilettante", cioè discensore e autobloccante. Poi prendo un po' di corda a valle dell'anzidetto autobloccante e faccio due barcaioli in sosta.
Io mi calo da li, così è doppiamente assicurato, deve solo tirar via un moschettone e scendere ed io nel scendere non lo "strattono" .... sicuramente ci sarà di meglio ma ho usato questa tecnica + volte senza mai incontrare problemi. La discesa risulta ovviamente + lenta.
fed direi che è la soluzione migliore
Image
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

dags1972 wrote:
Fed7 wrote:letto solo ora il topic ... potete chiedere a bouquetin come ho fatto quando l'ho portato a fare la sua prima cascata.
Preparo il tutto al "dilettante", cioè discensore e autobloccante. Poi prendo un po' di corda a valle dell'anzidetto autobloccante e faccio due barcaioli in sosta.
Io mi calo da li, così è doppiamente assicurato, deve solo tirar via un moschettone e scendere ed io nel scendere non lo "strattono" .... sicuramente ci sarà di meglio ma ho usato questa tecnica + volte senza mai incontrare problemi. La discesa risulta ovviamente + lenta.
fed direi che è la soluzione migliore
:smt023
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
cervoz
Utente Molto Attivo
Posts: 212
Joined: Tue Dec 12, 2006 11:57

Post by cervoz »

Fed7 wrote:letto solo ora il topic ... potete chiedere a bouquetin come ho fatto quando l'ho portato a fare la sua prima cascata.
Preparo il tutto al "dilettante", cioè discensore e autobloccante. Poi prendo un po' di corda a valle dell'anzidetto autobloccante e faccio due barcaioli in sosta.
Io mi calo da li, così è doppiamente assicurato, deve solo tirar via un moschettone e scendere ed io nel scendere non lo "strattono" .... sicuramente ci sarà di meglio ma ho usato questa tecnica + volte senza mai incontrare problemi. La discesa risulta ovviamente + lenta.
Ok...
quindi è esattamente la stessa cosa che dicevo io quando ho detto di bloccare le corde con due asole (stile calata con le corde bloccate) a valle del discensore e nab pre-montato del "salame".
Cmq per inciso l'ho provato (tra l'altro con due salami, quindi con 4 asole) e funziona senza problemi.
Calarsi con in discensore montato ma con le corde non bloccate sarebbe stato impossibile.
Cervoz!
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

cervoz wrote:
Fed7 wrote:letto solo ora il topic ... potete chiedere a bouquetin come ho fatto quando l'ho portato a fare la sua prima cascata.
Preparo il tutto al "dilettante", cioè discensore e autobloccante. Poi prendo un po' di corda a valle dell'anzidetto autobloccante e faccio due barcaioli in sosta.
Io mi calo da li, così è doppiamente assicurato, deve solo tirar via un moschettone e scendere ed io nel scendere non lo "strattono" .... sicuramente ci sarà di meglio ma ho usato questa tecnica + volte senza mai incontrare problemi. La discesa risulta ovviamente + lenta.
Ok...
quindi è esattamente la stessa cosa che dicevo io quando ho detto di bloccare le corde con due asole (stile calata con le corde bloccate) a valle del discensore e nab pre-montato del "salame".
Cmq per inciso l'ho provato (tra l'altro con due salami, quindi con 4 asole) e funziona senza problemi.
Calarsi con in discensore montato ma con le corde non bloccate sarebbe stato impossibile.
Io l'ho fatto piuttosto frequentemente, montanto solamente il discensore della "persona meno esperta" e lasciandolo allongiato alla sosta, lui deve solamente togliere il ghiera che lo tiene attaccato in sosta.
Lo facciamo anche con gli allievi della scuola, nel caso che per un qualsiasi motivo non siano presenti istruttori anche alla partenza della doppia.
Inoltre fa cosi' anche a p.122 di "Sicurezza" CNGAI :)
User avatar
maremont
Matricola
Posts: 11
Joined: Wed Jul 04, 2007 16:13
Location: Genova

Post by maremont »

La tecnica che adottano le guide alpine è se non ricordo male:
Per primo scende sempre la guida/esperto per diversi motivi tra cui: far distendere correttamente le corde o cmq non farle attorcigliare e/o incastrare, individuare e preparare la sosta successiva. Prima di calarsi però la guida fà montare a monte del proprio il discensore dell'allievo/cliente questo ultimo senza bloccante. Una volta che la guida è scesa libera la corda e dice al cliente di togliere il moschettone della longe che lo assicura alla sosta, quindi guida la discesa del cliente tensionando le corde (maggiore tensione più freno). Tutto questo solo se costretto altrimenti il cliente/allievo viene sempre calato.
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”