Petzl Reverso e secchiello

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Petzl Reverso e secchiello

Post by Pazzaura »

Da principiante della disciplina di arrampicata, trovo molto interessante questo atrezzo. L'ho visto in funzione e sembra un atrezzo completo.

Trovo anche molto esaustiva ed interessante questa video-spiegazione dal sito Petzl: http://en.petzl.com/petzl/frontoffice/S ... everso.htm

Che ne pensate?
Last edited by Pazzaura on Fri Nov 30, 2007 9:02, edited 1 time in total.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Post by Erne »

Da tampo uso il reverso per assicurare il primo di cordata, sia con la corda singola che con le due mezze-corde.
(Anche se devo dire che con alcune singole il secchiello è più "pratico" che il reverso.)
E questo anche in falesia,,, dove spesso "impazza" il gri-gri.
Lo trovo semplice e molto efficace, pur richiedendo sempre un pò di attenzione ai movimenti del primo di cordata (...ma questo dovrebbe avvenire sempre !!)

Inoltre lo si può utilizzare per il recupero del secondo di cordata sulla sosta (..o dei due , se la cordata è da tre con le due mezze!) , ...e qui risulta essere autobloccante (..quindi pratico e sicuro, ma bisogna conoscere la manovra per un eventuale sblocco in caso di caduta del secondo!) ; ed è anche facilmente usabile per la calata in doppia.

Per questi due ultimi casi io uso però la piastrina, anche per abitudine; pertanto sulle vie lunghe mi porto ambedue gli attrezzi (...anche per un malaugurato caso di "caduta" dell'attrezzo [....capita!]).
Last edited by Erne on Thu Nov 29, 2007 11:57, edited 1 time in total.
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Re: Petzl Reverso

Post by Walter1 »

Pazzaura wrote:Da principiante della disciplina di arrampicata, trovo molto interessante questo atrezzo. L'ho visto in funzione e sembra un atrezzo completo.

Trovo anche molto esaustiva ed interessante questa video-spiegazione dal sito Petzl: http://en.petzl.com/petzl/frontoffice/S ... everso.htm

Che ne pensate?

a me non piace gran che
in calata fa fare una piega un po secca alle corde :cry:
quando sono in montagna (il reverso nasce per questo) preferisco secchiello e piastrina gigi, anche perchè se accidentalmente perdi un attrezzo (non dovrebbe accadere ma ... ) , con il rimanente cmq fai praticamente tutto senza impazzire troppo a ricordarti manovre strane fatte magari una volta nella vita, ed in certe situazioni la "praticità" può fare la differenza

cmq è solo questione di gusti e di abitudine all'uso di un attrezzo piuttosto che di un'altro
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Re: Petzl Reverso

Post by Fed7 »

Walter1 wrote:
Pazzaura wrote:Da principiante della disciplina di arrampicata, trovo molto interessante questo atrezzo. L'ho visto in funzione e sembra un atrezzo completo.

Trovo anche molto esaustiva ed interessante questa video-spiegazione dal sito Petzl: http://en.petzl.com/petzl/frontoffice/S ... everso.htm

Che ne pensate?

a me non piace gran che
in calata fa fare una piega un po secca alle corde :cry:
quando sono in montagna (il reverso nasce per questo) preferisco secchiello e piastrina gigi,
quoto!

ATC+GiGi .. l'accoppiata vincente!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Post by mahler »

Il suo utilizzo migliore è nell'assicurazione dei secondi di cordata. Nell'assicurazione al primo è decisamente migliore il secchiello (io uso un ottimo DMM). Nella calata in doppia cheando un angolo sulla corda tende a far strattonare durante la discesa, per cui in doppia è sicuramente meglio usora la piastrina GiGi. Il consiglio è quello di avere comunque in accoppiata la GiGi.
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Re: Petzl Reverso

Post by maqroll »

Fed7 wrote: quoto!

ATC+GiGi .. l'accoppiata vincente!
Quoto anche io Sia Walter1 che Fed7, vedendo amici utilizzare il reverso mi sono reso conto che la corda a volte va a sfregare su spigoli piuttosto vivi :twisted: .
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Io ho il Reversino ma non l'hoancora usato,quindi non ho esperienza diretta,ma ha sentori :wink: quoto Fed e Walter.
Il discorso circa la possibilità di perdere un attrezzo è tutt'altro da sottovalutare.
Io uso l'accoppiata gigi-secchiello.
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
wolf041
Quotazerino
Posts: 805
Joined: Fri Mar 16, 2007 11:23
Location: Genova

Post by wolf041 »

rikkytikkytavi wrote:Io uso l'accoppiata gigi-secchiello.
Anch'io. :wink:
:smt023 Tutte valide le osservazioni fatte sopra.
Ciao
Alberto
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Grazie a tutti per le informazioni! io vi saprò dire le mie dirette esperienze appena le farò. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Domanda:

Ma il "secchiello" è l'atrezzo di una certa marca, tipo il "reverso", oppure è un nome comune che comprende tutti gli atrezzi con una determinata forma? in questo caso, ce n'è qualcuno migliore di altri?

Se trovate che le mie domande siano stupide, vi chiedo scusa! :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

Pazzaura wrote:Domanda:

Ma il "secchiello" è l'atrezzo di una certa marca, tipo il "reverso", oppure è un nome comune che comprende tutti gli atrezzi con una determinata forma? in questo caso, ce n'è qualcuno migliore di altri?
la seconda che hai detto!

io ne ho provati un po' ... IMHO che l'ATC di BD sia il migliore ;)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Fed7 wrote:IMHO che l'ATC di BD
ehm.... cioè?? :lol:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
bgm
Utente di Quotazero
Posts: 50
Joined: Thu Aug 16, 2007 12:27

Post by bgm »

Personalmente in montagna uso il Più della Cassin per fare tutto, ovvero sicura al primo, recupero del secondo e discesa in corda doppia. Mi ci trovo davvero molto bene. L'unica cosa è che le corde non devono essere troppo grosse altrimenti le doppie diventano troppo lente.
Ciao.

BGM
User avatar
guido
Utente Molto Attivo
Posts: 375
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:09
Location: Gavi (AL)

Post by guido »

Anche io uso il più della Cassin, mi ci trovo molto bene, hai piastrina e secchiello in un solo attrezzo, quindi puoi fare sicurezza al primo, al secondo(o due) direttamente sulla sosta in maniera autobloccante e ci fai le calate in doppia.

Non ho mai provato l'atc, ma con il più vai tranquillo.

P.S. ho sentito parlare bene anche del "nuovo" ghost della Kong che ha le stesse caratteristiche del più.
CAI Novi Ligure
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Io uso il secchiello della Kong,non so neanche come si chiami (mi sembra Tube,ma è più che possibile che mi sbagli),avevo preso quello perchè ai tempi fra quelli che hanno le gole di 2 diverse misure era quello che costava meno;mi ci sono sempre trovato bene e poi provandone altri di amici direi che grossomodo si equivalgono,al massimo il kong ha il cavetto di acciaio un po' corto,ma è proprio un dettaglio :lol: .
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Alla fine ho preso entrambi. Tanto prima o poi servono.

Ieri ad Alpicella ho usato il secchiello (CT tubus) quello con due gole per far passare la corda, e mi sono trovato molto bene in quanto quando vuoi frenare tiri la corda verso il basso, che si infila nella gola e questa aiuta a frenare.

In effetti è molto pratico. :wink:

A presto.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
guido
Utente Molto Attivo
Posts: 375
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:09
Location: Gavi (AL)

Post by guido »

Il Kong non ha il filo di ferro, ma è tipo il reverso........
CAI Novi Ligure
jarodk
Matricola
Posts: 39
Joined: Wed May 09, 2007 19:19
Contact:

Post by jarodk »

Ci sono tante opinioni diverse ... dipende tutto dall'abitudine. Per esempio per fare sicura al primo di cordata con il secchiello non sono particolarmente a mio agio, preferisco il reverso... per far sicura al secondo uso sempre la piastrina gigi, non ho l'abitudine di usare il reverso. Comunque quando arrampico ho sempre entrambi appesi all'imbraco. Il secchiello dopo la prima volta l'ho lasciato a casa.
*
www.scambiamoci.it portale per il baratto online (swapping)
*
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

guido wrote:Il Kong non ha il filo di ferro, ma è tipo il reverso........
:?: :?:
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
guido
Utente Molto Attivo
Posts: 375
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:09
Location: Gavi (AL)

Post by guido »

Il ghost della kong è simile al reverso perchè invece di far passare il moschettone anche nel filo di ferro si fa passare in un "asola" di ferro dove di solito cè il filo........sempre se parliamo dello stesso attrezzo......... :roll:
CAI Novi Ligure
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ghost della Kong:
Image

:wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

guido wrote:........sempre se parliamo dello stesso attrezzo......... :roll:
:wink: infatti parliamo di due attrezzi diversi,io intendi il classico secchiello,non l'attrezzo "polivalente" .
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ho usato ancora il reverso, e lo trovo interessante. Per la calata ok per la GIGI. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
topo
mus musculus januensis mont.
Posts: 3805
Joined: Tue Apr 10, 2007 14:46
Location: qui

Post by topo »

riprendendo con l'esame dei secchielli

ATC Guide
pregi di chi l'apprezza?
difetti di chi preferisce altro?
ATC Guide è un discensore tuttofare a frizione variabile.
Puoi decidere molto facilmente quanto frenare le tue corde, assicurando o scendendo in doppia;
inoltre il primo può assicurare uno o due secondi di cordata: in questo caso il Guide è bloccante ma non è difficile dare corda.
Il sistema di guida centrale evita l'attorcigliamento delle corde;
il raggio di curvatura delle stesse è ampio in modo tale da ridurne l'usura.
CONTROLLO SIA CON CORDE da 8,1 che da 11 mm.
Pesa 103g.
Image
tanto per stimolare le risposte...

è vero che è tutto fare?
il range di diametri non è un po' troppo ampio?

@Fed7: la tua preferenza di secchiello era per l'ATC "semplice"?
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Interessante... :wink:

Comunque a "vista" direi che poi più o meno si equivalgono. E' solo una questione di gusti personali.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
Barcaiolo
Matricola
Posts: 32
Joined: Sun Oct 07, 2007 20:44
Location: Genova

Post by Barcaiolo »

A mio parere ad ogni utilizzo il suo strumento. In falesia su monotiri nessun problema con gri-gri e reverso per vie a piu tiri il secchiello e per fare doppie il gigi è ottimo.
Tra gri-gri e reverso in falesia su monotiri credo che si debba osservare un aspetto spesso si vede il ragazzo di corporatura "tosta" e la fidanzata magari esile che assicura con reverso.. bè secondo me credo che bisogna sperare che non voli perche dubito che lo regga se invece avesse il gri-gri e lei si autoassicura con fettuccia ad un albero spit o altro nessun problema, si lei prende un bel colpo in caso di volo ma lui non tocca terra di sicuro essendo uno strumento autobloccante cosi nelle vie a piu tiri con il secchiello si evita il ribaltamento e via dicendo...comunque sempre in sicurezza e conoscenza dei dispositivi meccanici!!ciaooo
the life is good on top...
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Post by Walter1 »

Barcaiolo wrote: il ragazzo di corporatura "tosta" e la fidanzata magari esile che assicura con reverso.. bè secondo me credo che bisogna sperare che non voli perche dubito che lo regga se invece avesse il gri-gri e lei si autoassicura con fettuccia ad un albero spit o altro nessun problema, si lei prende un bel colpo in caso di volo ma lui non tocca terra di sicuro essendo uno strumento autobloccante
hai mai sentito parlare di assicurazione DINAMICA ????

non so, perchè suggerire una cosa del genere vuol dire che chi vola si prende una sberla che se la ricorda ...
(l'ho fatto fare una sola volta a mia figlia di 12 anni, ma ero "certo" di non volare e lei era la prima volta che assicurava... )

meglio che la ragazzina faccia un bel salto, se mai è importante che sappia fare bene sicura con il Gri-gri ...


poi lascio parlare gli esperti.
User avatar
rikkytikkytavi
Quotazerino doc
Posts: 1662
Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
Location: Arenzano

Post by rikkytikkytavi »

Io sugli attrezzi per fare sicura autobloccanti ho una riserva:con quelli non autobloccanti l'assicuratore DEVE essere assolutamente concentrato su quello che sta facendo e in genere,a meno che non sia un incosciente,lo fa;con gli autobloccanti l'assicuratore tende incosciamente a rilassarsi e a stare un po' meno attento a quello che fa (non è una mia idea ma una considerazione basata su quello che vedo nelle falesie) e l'incoveniente è sempre in agguato :retard:
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
User avatar
Barcaiolo
Matricola
Posts: 32
Joined: Sun Oct 07, 2007 20:44
Location: Genova

Post by Barcaiolo »

Mi sa che mi sono espresso male sulla assicurazione e autassicurazione ecc e sono stato chiaramente frainteso anche se credo volessimo dire la stessa cosa... confermo comunque il fatto che con gli autobloccanti tanta gente guarda le farfalle invece di seguire il compagno cosa sbagliatissima!! comunque ad ogni uno il compagno che si merita :lol: èèèè scherzo dai....
the life is good on top...
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Barcaiolo wrote: il ragazzo di corporatura "tosta" e la fidanzata magari esile che assicura con reverso.. bè secondo me credo che bisogna sperare che non voli perche dubito che lo regga se invece avesse il gri-gri e lei si autoassicura con fettuccia ad un albero spit o altro nessun problema, si lei prende un bel colpo in caso di volo ma lui non tocca terra di sicuro essendo uno strumento autobloccante
:shock: :smt067 ..............Si ottimo sistema legarsi agli alberi................. :smt078 (evito di dire come sennò mi buttano fuori immediatamente).
E poi un'altra cosa il fatto che sia esilina non è poi cosi' determinante nella scelta tra freno autobloccante e non.
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Barcaiolo wrote:Mi sa che mi sono espresso male sulla assicurazione e autassicurazione ecc
Mi sono perso il messaggio in cui fai riferimento ad assicurazione ed autoassicurazione... (sono un pò di fretta xchè sto partendo per andare a scalare e magari non lo trovo io nel qual caso chiedo scusa...)
User avatar
Barcaiolo
Matricola
Posts: 32
Joined: Sun Oct 07, 2007 20:44
Location: Genova

Post by Barcaiolo »

Credo di aver sbagliato un po di cose comunque la cosa era partita per uno scbio di opinioni su vari metodi di assicurazuione o altro scusate se ho dato la mia opinione sbagliata sicuramente o giusta che sia non credevo di meritare una fucilazione ma nessun problema buona scrittura a tutti... ciaooo
the life is good on top...
User avatar
Barcaiolo
Matricola
Posts: 32
Joined: Sun Oct 07, 2007 20:44
Location: Genova

Post by Barcaiolo »

[quote="Barcaiolo"]Credo di aver sbagliato un po di cose comunque la cosa era partita per uno scambio di opinioni su vari metodi di assicurazuione o altro scusate se ho dato la mia opinione sbagliata, sicuramente, o giusta che sia non credevo di meritare una fucilazione ma nessun problema buona scrittura a tutti... ciaooo[/quote]
the life is good on top...
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Barcaiolo wrote:Credo di aver sbagliato un po di cose comunque la cosa era partita per uno scbio di opinioni su vari metodi di assicurazuione o altro scusate se ho dato la mia opinione sbagliata sicuramente o giusta che sia non credevo di meritare una fucilazione ma nessun problema buona scrittura a tutti... ciaooo
Scusami Barcaiolo, non penso che sia il caso di prendersela piu' di tanto.. ..è uno scambio di opinioni sui metodi di assicurazione :!:
Il fatto che sia uno scambio di opinioni non implica che debbano essere tutte prese per buone. Attaccare gli assicuratori agli alberi credo che sia semplicemente un ottimo modo per cercare di farsi male (sia chi scala sia chi assicura), a me non risultano oltrettutto manuali (almeno tra quelli abbastanza moderni) che consiglino o anche solamente prendano in considerazione una eventualità del genere. Quel che vorrei dire è semplicemente che anzichè prendersela magari per un tono un pò brusco (tono spesso adottato anche tra amici quando uno dice una cosa un pò......) forse sarebbe più saggio riconoscere un errore e magari cambiare qualcosina nelle tecniche di assicurazione...
Cmq se ti ho offeso ti chiedo scusa...
(nel forum mi han già fatto notare che sono troppo cattivo, ma mi viene spontaneo a volte :roll: )
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

Ma quindi se faccio sicura dal basso non devo legarmi? e gli anelli cementati ai piedi dei tiri a cosa servono?

Scusate ma non ho capito... :oops:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

Pazzaura wrote:Ma quindi se faccio sicura dal basso non devo legarmi? e gli anelli cementati ai piedi dei tiri a cosa servono?

Scusate ma non ho capito... :oops:
Servono se ce n'è bisogno per l'autoassicurazione di chi fa sicura (quindi del secondo) per impedirgli di rischiare di rotolare a valle nel caso si sia su una cengia o in un punto particolarmente ripido o esposto, ma ciò non vuo dire che qesta autoassicurazione debba essere tesa (come si presupponeva per il controventare l'assicuratore ad un albero). L'assicuratore deve poter salire un pò per garantire una assicurazione dinamica anche usando ad esempio un autobloccante come il gi-gi, infatti nel caso di vie lunghe l'assicuratore non si autoassicura appiccicato alla sosta (anche perchè altrimenti non riuscirebbe a lavorare) bensi' stando un pò sotto.
Riassumendo:
se non è rischioso per la sua incolumità (sta su un prato) se il secondo non si autoassicura nemmeno è meglio.
se il secondo sta su una cengia comoda (sotto c'è il vuoto) si autoassicura un pò lungo in modo da potersi muovere e poter eventualmente salire in caso di volo del primo.
Se è in parete o su microcengia sarà autoassicurato in maniera normale alla sosta.
Poi ci sono un pò di sfumature:
Se si è su cengia comoda ed il secondo non si autoassicura, ed il primo non moschettona la sosta, in caso del volo del primo prima della prima protezione (o in caso alpinistico in caso che takle protezione non tenga) vanno giù tutti e due...... :wink:
Ciao.
Roby
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

maqroll wrote:
Pazzaura wrote:Ma quindi se faccio sicura dal basso non devo legarmi? e gli anelli cementati ai piedi dei tiri a cosa servono?

Scusate ma non ho capito... :oops:
Servono se ce n'è bisogno per l'autoassicurazione di chi fa sicura (quindi del secondo) per impedirgli di rischiare di rotolare a valle nel caso si sia su una cengia o in un punto particolarmente ripido o esposto, ma ciò non vuo dire che qesta autoassicurazione debba essere tesa (come si presupponeva per il controventare l'assicuratore ad un albero). L'assicuratore deve poter salire un pò per garantire una assicurazione dinamica anche usando ad esempio un autobloccante come il gi-gi, infatti nel caso di vie lunghe l'assicuratore non si autoassicura appiccicato alla sosta (anche perchè altrimenti non riuscirebbe a lavorare) bensi' stando un pò sotto.
Riassumendo:
se non è rischioso per la sua incolumità (sta su un prato) se il secondo non si autoassicura nemmeno è meglio.
se il secondo sta su una cengia comoda (sotto c'è il vuoto) si autoassicura un pò lungo in modo da potersi muovere e poter eventualmente salire in caso di volo del primo.
Se è in parete o su microcengia sarà autoassicurato in maniera normale alla sosta.
Poi ci sono un pò di sfumature:
Se si è su cengia comoda ed il secondo non si autoassicura, ed il primo non moschettona la sosta, in caso del volo del primo prima della prima protezione (o in caso alpinistico in caso che takle protezione non tenga) vanno giù tutti e due...... :wink:
Ciao.
Roby
Ok chiarissimo.

Proprio per il motivo che ho messo in rosso, io ho sempre pensato che chi fa sicura dal basso è bene che si assicuri.

Ma se siamo in una via dove non c'è un anello cementato, e siamo su una cengetta, e c'è un albero, non è meglio far passare una fettuccia intorno all'albero piuttosto che niente? almeno se il primo cade non si cade giù tutti e due.. o no?

Siamo un po OT, ma sono cose credo interessanti.
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
maqroll
Quotazerino
Posts: 837
Joined: Thu Nov 30, 2006 17:54

Post by maqroll »

maqroll wrote:
Pazzaura wrote: Se si è su cengia comoda ed il secondo non si autoassicura, ed il primo non moschettona la sosta, in caso del volo del primo prima della prima protezione (o in caso alpinistico in caso che takle protezione non tenga) vanno giù tutti e due......
Ok chiarissimo.

Proprio per il motivo che ho messo in rosso, io ho sempre pensato che chi fa sicura dal basso è bene che si assicuri.

Ma se siamo in una via dove non c'è un anello cementato, e siamo su una cengetta, e c'è un albero, non è meglio far passare una fettuccia intorno all'albero piuttosto che niente? almeno se il primo cade non si cade giù tutti e due.. o no?

Siamo un po OT, ma sono cose credo interessanti.
Ok ma il pezzo che hai evidenziato in rosso NON dovrebbe verificarsi per il semplice fatto che il primo quando sale DEVE sempre moschettonare la sosta :!:

Il discorso che penso sia da chiarire è che io non ce l'ho con gli alberi in se! Spesso se c'è un albero esso diventa la sosta ed ad esso ci si autoassicura e ci si realizza sopra"la sosta" e tutto (come se fosse un cementato), ma questo è ben diverso dal controventare un assicuratore leggero durante una sicura (in falesia ad esempio) per non farlo sollevare.
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Post by Pazzaura »

maqroll wrote:
maqroll wrote:
Pazzaura wrote: Se si è su cengia comoda ed il secondo non si autoassicura, ed il primo non moschettona la sosta, in caso del volo del primo prima della prima protezione (o in caso alpinistico in caso che takle protezione non tenga) vanno giù tutti e due......
Ok chiarissimo.

Proprio per il motivo che ho messo in rosso, io ho sempre pensato che chi fa sicura dal basso è bene che si assicuri.

Ma se siamo in una via dove non c'è un anello cementato, e siamo su una cengetta, e c'è un albero, non è meglio far passare una fettuccia intorno all'albero piuttosto che niente? almeno se il primo cade non si cade giù tutti e due.. o no?

Siamo un po OT, ma sono cose credo interessanti.
Ok ma il pezzo che hai evidenziato in rosso NON dovrebbe verificarsi per il semplice fatto che il primo quando sale DEVE sempre moschettonare la sosta :!:

Il discorso che penso sia da chiarire è che io non ce l'ho con gli alberi in se! Spesso se c'è un albero esso diventa la sosta ed ad esso ci si autoassicura e ci si realizza sopra"la sosta" e tutto (come se fosse un cementato), ma questo è ben diverso dal controventare un assicuratore leggero durante una sicura (in falesia ad esempio) per non farlo sollevare.
Ok ci siamo. Grazie. :D

Ora torniamo in Topic. Chiedo scusa per L'OT. :wink:
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
apzu
Utente Attivo
Posts: 134
Joined: Fri Nov 27, 2009 21:25

Re: Petzl Reverso e secchiello

Post by apzu »

Ciao a tutti scusate una domanda, spero di essere nel topic giusto visto che si parla di secchiello per assicurazione del primo di cordata da parte del secondo. Il mio dubbio era: si può usare un secchiello (il mio in particolare è Kong) con le corde gemelle per assicurare il primo di cordata (ed eventualmente il secondo al posto di usare un mezzo barcaiolo)?le mie gemelle hanno un diametro di 8mm, al dire il vero mi è già capitato di usarlo e mi sembra che funzioni però vorrei essere sicuro che arresti in caso di volo "importante".
Ciao e grazie a tutti
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”