Page 4 of 4

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Wed Dec 10, 2014 23:27
by giobibo
Pazzaura ti ha già risposto in modo esaustivo, aggiungo solo che aprendo una mappa satellitare on line rimane salvata nella cache e la puoi usare anche off line.

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Dec 22, 2014 12:04
by Lord Mhoram
Grazie a tutti, ho iniziato ad utilizzare OruxMaps con grande soddisfazione, direi che è uno strumento davvero utile.

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Sat May 23, 2015 14:23
by vancori
Vi segnalo questo evento Mercoledì 27 Maggio presso la sede CAI di Savona.
Si parla di Openstreetmap, sentieri e Oruxmaps

http://www.mountainblog.it/cartografia- ... ggio-2015/" onclick="window.open(this.href);return false;

Image

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Wed Oct 21, 2015 19:25
by Lusciandro
Laboratorio OpenStreetMap al Linux Day di Genova

Sabato 24 presso le sale di Informagiovani a Palazzo Ducale si terrà un laboratorio OpenStreetMap. Questa volta giochicchieremo anche con alcuni dataset degli Open Data della Regione Liguria http://www.regione.liguria.it/opendata/ ... afici.html
Qui trovate il programma del pomeriggio http://www.opengenova.org/osservatorio/ ... streetmap/
e per chi fosse interessato ai talk del Linux Day qui trova il programma http://alid.it/linuxday

Bè, che dire ... approfittate della giornata e visitate Festival della Scienza, Linux Day e Laboratorio OSM : Thumbup :

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Thu Jun 16, 2016 14:25
by djscanf
riprendo il post per segnalare che anche io utilizzo le osm su un garmin etrek20. dovrò iniziare a contribuire caricando le mie tracce

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Aug 29, 2016 11:19
by Lusciandro
OpenStreetMap per il terremoto

Giusto qualche info flash.

OpenStreetMap non solo solo mappe per escursionismo o mappe in genere. Il primo prodotto dei mappatori sono i dati; questi dati vengono immediatamente utilizzati per renderizzare mappe ma rimangono sempre dipsonibili per qualunque uso.

Mercoledì alle ore 11 ci siamo attivati creando un task con uno strumento che si chiama Tasking Manager creato alcuni anni fa dall'unità internazionale Humanitarian OpenStreetMap Team. Questo strumento permette di coordinare molti utenti che lavorano contemporaneamente su una zona ristretta evitando di creare conflitti di dati (se due utenti modificano lo stesso dati contemporaneamente il sistema non saprebbe quale delle due versioni dovrebbe caricare).
Ci siamo attivati subito per cercare delle foto satellitari del dopo sisma e in serata abbiamo ricevuto le prime foto da Copernicus l'Agenzia Europea che gestisce diverse flotte di satelliti. Normalmente queste foto sono utilizzabili solo dai governi e protezioni civili ma in poche ore abbiamo ottenuto l'autorizzazione. Analizzando le prime foto abbiamo visti i dati OSM sovrapposti alle foto :shock: e dopo uno scambio di tweet abbiamo scoperto che
tweet Copernicus1.jpg
anche loro utilizzano i dati OSM. :uahuah:
Dopo una prima raccolta dati è stato creato un nuovo task e chi volesse contribuire (questo è un pò più complicato del precedente dove quasi tutti erano in grado di contribuire) può andare qui
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/15#" onclick="window.open(this.href);return false;
A stamane hanno contribuito 145 utenti dall'Italia e dall'estero mappando tra l'altro più di 22000 edifici.

Prossimi appuntamenti OpenStreetMap

Dai primi di luglio stiamo lavorando all'organizzazione di una giornata OpenStreetMap, sabato 24 settembre in una sala in Piazza De Ferrari, che vedrà importanti presenze.
Durante la giornata ci sarà una prima sessione in mattinata, a metà giornata un'uscita di mappatura (chi rimane nei locali parteciperà a import di open data regionali), si passerà ed una sessione di editing per terminare con la creazione di una mappa e aperitivo finale.
Per il momento non posso dire altro, il primo settembre usciremo con la comunicazione ufficiale e saprete tutti i succosi dettagli :risataGrassa:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Aug 29, 2016 19:42
by giobibo
Non posso che stupirmi quasi quotidianamente della potenza e precisione di OSM.
Anche quest'anno ho utilizzato OSM per muovermi all'estero su percorsi sconosciuti, con grande e grande soddisfazione. Non ha sbagliato un colpo
=D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Thu Sep 01, 2016 18:58
by psiconauta
Lusciandro wrote: OpenStreetMap per il terremoto

Giusto qualche info flash.

OpenStreetMap non solo solo mappe per escursionismo o mappe in genere. Il primo prodotto dei mappatori sono i dati; questi dati vengono immediatamente utilizzati per renderizzare mappe ma rimangono sempre dipsonibili per qualunque uso.

Mercoledì alle ore 11 ci siamo attivati creando un task con uno strumento che si chiama Tasking Manager creato alcuni anni fa dall'unità internazionale Humanitarian OpenStreetMap Team. Questo strumento permette di coordinare molti utenti che lavorano contemporaneamente su una zona ristretta evitando di creare conflitti di dati (se due utenti modificano lo stesso dati contemporaneamente il sistema non saprebbe quale delle due versioni dovrebbe caricare).
Ci siamo attivati subito per cercare delle foto satellitari del dopo sisma e in serata abbiamo ricevuto le prime foto da Copernicus l'Agenzia Europea che gestisce diverse flotte di satelliti. Normalmente queste foto sono utilizzabili solo dai governi e protezioni civili ma in poche ore abbiamo ottenuto l'autorizzazione. Analizzando le prime foto abbiamo visti i dati OSM sovrapposti alle foto :shock: e dopo uno scambio di tweet abbiamo scoperto che
tweet Copernicus1.jpg
anche loro utilizzano i dati OSM. :uahuah:
Dopo una prima raccolta dati è stato creato un nuovo task e chi volesse contribuire (questo è un pò più complicato del precedente dove quasi tutti erano in grado di contribuire) può andare qui
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/15#" onclick="window.open(this.href);return false;
A stamane hanno contribuito 145 utenti dall'Italia e dall'estero mappando tra l'altro più di 22000 edifici.

Prossimi appuntamenti OpenStreetMap

Dai primi di luglio stiamo lavorando all'organizzazione di una giornata OpenStreetMap, sabato 24 settembre in una sala in Piazza De Ferrari, che vedrà importanti presenze.
Durante la giornata ci sarà una prima sessione in mattinata, a metà giornata un'uscita di mappatura (chi rimane nei locali parteciperà a import di open data regionali), si passerà ed una sessione di editing per terminare con la creazione di una mappa e aperitivo finale.
Per il momento non posso dire altro, il primo settembre usciremo con la comunicazione ufficiale e saprete tutti i succosi dettagli :risataGrassa:

=D> =D> =D> =D> =D>
ti applaudo a prescindere perchè pur essendo geometra non ne capisco granchè :oops: , ma queste sono le cose che mi fanno "sopportare" la rete :)

magari il 24 potrei fare anche un giro per poter capirne qualcosa in più, in ogni caso ne approfitto per farti notare che oggi è il 1 settembre :roll: :risataGrassa:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Fri Sep 02, 2016 14:02
by Lusciandro
Bè per un geometra è quasi normale non capirne granchè, solitamente i vostri lavori o i cantieri richiedono conoscenza simili ma abbastanza diverse.
Stiamo ritardando un pochino l'uscita della notizia perchè abbiamo dovuto spostare il tutto a sabato 1 ottobre visto che per tutto il w.e. lungo precedente dovrò essere a Bruxelles per il raduno mondiale di OSM (speravo di fare una scappata solo la domenica, sic).

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Fri Sep 09, 2016 12:03
by Lusciandro
Con un pò di ritardo sta arrivando la comunicazione.
savethedate_mappalonga011016.jpg
A breve posto informazioni e il link per la registrazione.

Ad inizio giornata saremo in sala dove ci sarà un minimo di formazione.

In tarda mattinata ci si divide:
- ci si reca a Manin a prendere il trenino per chi vuole partecipare al Mapping Party (a Campi, Torrazza, S. Olcese e Casella), sarà anche possibile visitare un'antica chiesetta in zona e la cappella privata di una villa.
- chi rimane in sala a lavorare sugli open data di Regione Liguria (importandoli su OpenStreetMap) sui seguenti dataset: Areali: tipi forestali, aree protette. Lineari: reticolo idrografico db topografico. Puntuali: sorgenti db topo, musei, architetture, alberi monumentali, diving center, giardini, vincoli architettonici.

A metà pomeriggio caricamento dei dati raccolti durante la mappatura; sia dati GPS che foto da caricare su Mapillary e Wikimedia Commons.

Alle 18,15 creazione di una mappa col semplice strumento umap e visualizzazione dei dati caricati tramite QGIS server

Al termine Aperitivo finale :uahuah:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Fri Sep 09, 2016 22:39
by psiconauta
:-k .....simpatica la faccenda..... :)

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Wed Sep 14, 2016 10:40
by Lusciandro
Finalmente sono state pubblicate la pagina contenente le informazioni
http://www.regione.liguria.it/argomenti ... longa.html" onclick="window.open(this.href);return false;

e la pagina EventBrite per la registrazione gratuita https://www.eventbrite.it/e/27481785761" onclick="window.open(this.href);return false;

Al primo link a breve verranno aggiunti due allegati: il programma completo e la 'cassetta attrezzi', un elenco di consigli e App che vi consiglio di leggere. : Thumbup :

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Wed Sep 14, 2016 11:50
by Littletino
Ciao Luscià,
recentemente ho fatto un paio di gitarelle delle quali una parte di percorso su OSM non compare, e non è bello.

Che faccio? Ti mando il GPX e ci pensi tu, o ci impari a caricarle? :risataGrassa:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Wed Sep 14, 2016 11:59
by Lusciandro
Littletino wrote:Ciao Luscià,
recentemente ho fatto un paio di gitarelle delle quali una parte di percorso su OSM non compare, e non è bello.

Che faccio? Ti mando il GPX e ci pensi tu, o ci impari a caricarle? :risataGrassa:
'gnorsì :risataGrassa:
Moh, esci la traccia che lo domo io quel birbantello del GPX :smt044 :smt043 #-o

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Sat Sep 17, 2016 9:54
by Littletino
Lusciandro wrote:
Littletino wrote:Ciao Luscià,
recentemente ho fatto un paio di gitarelle delle quali una parte di percorso su OSM non compare, e non è bello.

Che faccio? Ti mando il GPX e ci pensi tu, o ci impari a caricarle? :risataGrassa:
'gnorsì :risataGrassa:
Moh, esci la traccia che lo domo io quel birbantello del GPX :smt044 :smt043 #-o
Ottimo lavoro Luscià, grazie. =D>
Ora finalmente nessuno potrà più dire che l'anello dei Becchi Rossi non si può fare "perchè non c'è sul GPS" :risataGrassa: :risataGrassa:

E il D23 per il Monte Mars era una grave omissione perchè, oltre ad esistere ed essere segnato, è anche ben attrezzato nei punti più difficili.

Buone gite anche a te. : Thumbup :

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Sat Sep 17, 2016 9:59
by Titus
Littletino wrote:
E il D23 per il Monte Mars era una grave omissione perchè, oltre ad esistere ed essere segnato, è anche ben attrezzato nei punti più difficili.

Buone gite anche a te. : Thumbup :
Confermo e approvo, il sentiero dal Lago del Mucrone è ben segnalato : Thumbup :

Ps. Una sosta estiva al laghetto del Rosso è d'obbligo per mettere i piedi a mollo :risataGrassa:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Sat Sep 17, 2016 10:39
by Littletino
Titus wrote: Ps. Una sosta estiva al laghetto del Rosso è d'obbligo per mettere i piedi a mollo :risataGrassa:
Fatto domenica scorsa. Al ritorno dal Mars. Il fondale è di morbida sabbietta: una vera goduria. : Thumbup :
Laghetto del Monte Rosso.JPG

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Thu Oct 13, 2016 9:41
by Lusciandro
Storica notizia dal mondo OpenStreetMap : Groupwave :
Sabato è stata firmata la convenzione tra Wikimedia Italia e .... rullo di tamburi .... il C.A.I.
Chi già apprezza la precisione e (spesso) la completezza della mappatura sappia che miglioreranno ulteriormente grazie al competente apporto del Club Alpino Italiano.

Appena compiuti i primi 150 anni, densi di storia e tradizione, il C.A.I. lancia lo sguardo verso il futuro e non solo accetta la sfida della cartografia digitale, ma addirittura la cavalca. Pian piano il database OSM verrà integrato coi dati di tutte le strutture di propria competenza (pensiamo solo a rifugi e bivacchi) oltre a migliorare percorsi e indicazione dei segnavia.

Qui l'articolo relativo.

A livello locale sabato scorso ho parlato con alcune persone della Ligure e nei prossimi giorni concorderemo una prima serata divulgativa.

Per chi arde :-) dal desiderio di saperne di più su OpenStreetMap i prossimi appuntamenti a Genova sono sabato 22 al Linux Day in Darsena
https://associazione.opengenova.org/eve ... 16-evento/
e lunedì 24 alle ore 21,15 presso il Circolo Zenzero di Via G. Torti 35

Per informazioni citofonare Lusciandro :risataGrassa: :risataGrassa:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Fri Jun 30, 2017 14:39
by Lusciandro
Salve :smt003 state tutti contribuendo a OSM vero? :smt117

In Liguria una volta tanto siamo avanti, roba da non credersi ...
In questo periodo la rete sentieristica ligure, la famosissima REL, è editata da ben 3 entità diverse: il C.A.I. col buon Alfredo che sta facendo un lavorone, la F.I.E. per mezzo delle ragassuole del Geomorfolab, e da Liguria Digitale, il braccio operativo di Regione Liguria (grazie Francesca). Il loro lavoro consiste nel verificare i segnavia, alcuni tracciati e la creazione delle relazioni dei sentieri: le relazioni sono quelle robe che vi permettono (anche, ma sono state create per altro scopo) di scaricare il tracciato di un sentiero da Strava o servizi simili senza dover scaricare tutto il resto della mappa, questo è utile se avete GPS non grafici o avete la vostra cartografia di fiducia (una volta avevamo il salumiere di fiducia :smt044 ) e volete sovrapporgli la traccia di un sentiero.
Ad oggi la REL con le relazioni finite è visibile qui (dati aggiornati a stamane, 30 giugno 2017). E' probabile ci siano già molti altri tratti di REL su OSM che non sono ancora stati inseriti in una relazione.

http://umap.openstreetmap.fr/it/map/sen ... ria_155935" onclick="window.open(this.href);return false;

Saluti e baci
Lusciandro

P.S.: avevo contattato un paio di sezioni CAI per proporgli una serata informativa ma al contrario del resto dell'Italia qui paiono non interessati :cry:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Fri Jun 30, 2017 15:34
by giobibo
: Love : : Love : : Love : : Love :
e non fraintendere !!!!!!

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Jul 03, 2017 15:11
by fabio.rapallo
Per quel che posso sistemo anche io molte cose, non ho GPS quindi niente tracciati ma cerco di contribuire con tutto il "contorno": incroci che funzionino anche su brouter, toponimi di localita', di posti, di monti, ecc... altri punti di interesse, ecc ecc...

Tuttavia ho notato che alcuni tracciati non sembrano affatto precisi: per esempio è stato aggiunto in questi giorni un tratto verso la vetta del monte Bano che pensavo fosse l'ultimo tratto del "quadrato giallo pieno" risistemato da Terralba, e invece mi sembra che segua una traccia (?) diversa, molto più a monte, che aggira a N l'anticima est. E' segnalata come fantomatico "Tre Fontane-Case Veixe-Monte Bano" indicato nella relazione come "Rombo giallo", che invece passa da tutt'altra parte.

F.

PS. Nel caso specifico, ho aperto una segnalazione, speriamo che qualcuno possa mettere un po' d'ordine in queste tracce (incluso il corretto tratto terminale del Quadrato giallo"..

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Thu Jul 13, 2017 12:54
by vancori
Ciao a tutti,

vi segnalo un evento che avrà OSM come protagonista. il 3 e 4 Agosto a Mendatica e al Rifugio Pian dell'Arma.
Con i miei colleghi di Ormea e Garessio col quale abbiamo fatto la nuova Carta Escursionistica delle Alpi Liguri, organizziamo un incontro e un mapping party, con una escursione tecnica, incentrati sulla cartografia escursionistica.

Per tutti i dettagli e la registrazione delle due giornate le trovate in questa pagina dedicata

http://www.alpiligurioutdoor.it/news/me ... pingparty/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Fri Jul 14, 2017 1:47
by Lusciandro
fabio.rapallo wrote:Per quel che posso sistemo anche io molte cose, non ho GPS quindi niente tracciati ma cerco di contribuire con tutto il "contorno": incroci che funzionino anche su brouter, toponimi di localita', di posti, di monti, ecc... altri punti di interesse, ecc ecc...
Bene, anche queste cose sono preziose. E se conosci i toponimi in genovese/ligure li puoi inserire col tag "name:lij"
fabio.rapallo wrote:Tuttavia ho notato che alcuni tracciati non sembrano affatto precisi: per esempio è stato aggiunto in questi giorni un tratto verso la vetta del monte Bano che pensavo fosse l'ultimo tratto del "quadrato giallo pieno" risistemato da Terralba, e invece mi sembra che segua una traccia (?) diversa, molto più a monte, che aggira a N l'anticima est. E' segnalata come fantomatico "Tre Fontane-Case Veixe-Monte Bano" indicato nella relazione come "Rombo giallo", che invece passa da tutt'altra parte.
Quello è un tracciato del CAI, ma da come è seghettato probabilmente è un vecchio rilevamento. Potrebbe essere un vecchio percorso che negli anni è stato modificato. Comunque per ora questa è la prima passata, poi il buon Alfredo tra qualche settimana li ripasserà per verificare le geometrie. Hai fatto bene a lasciare una nota.

vancori wrote:Ciao a tutti,
Ciao Davide :smt039
Io il 21 e 22 sarò a Spoleto, ci saranno anche i compagni di merende del SOSEC :-) e, speriamo, un pò di tecnici comunali dei dintorni.

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Fri Jul 21, 2017 19:25
by psiconauta
...perchè da qualche giorno sulle mappe (anche quelle create offline) di oruxmaps mi compare la scritta "API KEY REQUIRED"?
ho guardato un po' in rete ma non c'ho capito quasi nulla....:cry:
le mappe che uso sono quelle di OpenCycle.....ce ne sono altre che non hanno questo problema ? 8-[

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Jul 24, 2017 17:12
by Lusciandro
psiconauta wrote:...perchè da qualche giorno sulle mappe (anche quelle create offline) di oruxmaps mi compare la scritta "API KEY REQUIRED"?
ho guardato un po' in rete ma non c'ho capito quasi nulla....:cry:
le mappe che uso sono quelle di OpenCycle.....ce ne sono altre che non hanno questo problema ? 8-[
Vado a memoria (quindi brancolo nel buio più assoluto #-o ). Oruxmaps faceva utilizzare agli utenti le tile (1) di OSM (in pratica il tuo smartphone scaricava riquadri di mappa dai server di http://www.openstreetmap.org" onclick="window.open(this.href);return false;): se questo è accettato per un utilizzo normale o anche un pò più che normale, quando ogni giorno decine di migliaia di utenti scaricano (consumando risorse in termini di gigabyte di banda internet e di tempo CPU dei server) dalla stessa app (ogni app ha una propria 'firma' e dai log dei server possiamo vederlo) allora inizia a crearci dei problemi.
Per i curiosi queste https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/" onclick="window.open(this.href);return false; sono le policy di utilizzo delle tile.
Ricordo infatti che non abbiamo la potenza di fuoco di giganti commerciali e a parte la banda che è quasi tutta donata da università sparse per il mondo i server sono autofinanziati con una bella collettona annuale.

Per questo motivo se una app consuma troppe risorse viene bloccata. In questo caso ci si può rivolgere ad altri servizi, come quelli indicati nella pagina web linkata sopra. A volte però questi servizi richiedono una registrazione più o meno gratuita a fronte della quale viene fornita una sorta di password per utilizzare i loro servizi (la API key).
Penso quindi che Orux abbia puntato verso un altro servizio che richieda questa registrazione. Prova a cercare in rete sul sito o su google play.

1) Le tile (mattonelle) sono le singole immagini in formato png da 256x256 pixel che affiancate l'una all'altra creano la 'slippy map' con l'effetto che ci sia un'unica immagine gigantesca mentre in realtà sono milioni di immagini una affianco all'altra.

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Jul 24, 2017 21:00
by soundofsilence
Lusciandro wrote:Salve :smt003 state tutti contribuendo a OSM vero? :smt117
Vero, stò collaborando con tale D.M., pare ci tenga all'incognito, che tra l'altro si chiede perchè cavolo hai inserito come zona archeologica i calchi di plastica del Beigua.... :razz1:

A parte questo mi fa piacere che sei ancora vivo e vegeti....

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Jul 24, 2017 21:07
by serena
Lusciandro wrote:Salve :smt003 state tutti contribuendo a OSM vero? :smt117

Faccio outing .........
Io non sto contribuendo ....
Mea culpa .....non so come si fa :razz1:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Jul 24, 2017 23:35
by paolocerreta
Lusciandro wrote:Salve :smt003 state tutti contribuendo a OSM vero? :smt117
Qualcosa ho inserito anche io, prevalentemente in zona alta valle Scrivia : Thumbup :

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Tue Jul 25, 2017 22:10
by psiconauta
Lusciandro wrote:
psiconauta wrote:...perchè da qualche giorno sulle mappe (anche quelle create offline) di oruxmaps mi compare la scritta "API KEY REQUIRED"?
ho guardato un po' in rete ma non c'ho capito quasi nulla....:cry:
le mappe che uso sono quelle di OpenCycle.....ce ne sono altre che non hanno questo problema ? 8-[
Vado a memoria (quindi brancolo nel buio più assoluto #-o ). Oruxmaps faceva utilizzare agli utenti le tile (1) di OSM (in pratica il tuo smartphone scaricava riquadri di mappa dai server di http://www.openstreetmap.org" onclick="window.open(this.href);return false;): se questo è accettato per un utilizzo normale o anche un pò più che normale, quando ogni giorno decine di migliaia di utenti scaricano (consumando risorse in termini di gigabyte di banda internet e di tempo CPU dei server) dalla stessa app (ogni app ha una propria 'firma' e dai log dei server possiamo vederlo) allora inizia a crearci dei problemi.
Per i curiosi queste https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/" onclick="window.open(this.href);return false; sono le policy di utilizzo delle tile.
Ricordo infatti che non abbiamo la potenza di fuoco di giganti commerciali e a parte la banda che è quasi tutta donata da università sparse per il mondo i server sono autofinanziati con una bella collettona annuale.

Per questo motivo se una app consuma troppe risorse viene bloccata. In questo caso ci si può rivolgere ad altri servizi, come quelli indicati nella pagina web linkata sopra. A volte però questi servizi richiedono una registrazione più o meno gratuita a fronte della quale viene fornita una sorta di password per utilizzare i loro servizi (la API key).
Penso quindi che Orux abbia puntato verso un altro servizio che richieda questa registrazione. Prova a cercare in rete sul sito o su google play.

1) Le tile (mattonelle) sono le singole immagini in formato png da 256x256 pixel che affiancate l'una all'altra creano la 'slippy map' con l'effetto che ci sia un'unica immagine gigantesca mentre in realtà sono milioni di immagini una affianco all'altra.
grazie del chiarimento e della policy
googlando un po' non mi è comunque chiaro cosa dovrei fare con questa APIkey una volta ottenutala...nè se un servizio è meglio di un altro..o se devo fare una donazione a OSM :-k
sono ignorante in materia Image
...o mi stai dicendo che consumo troppe risorse ? :diavoletto: :risataGrassa:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Wed Jul 26, 2017 9:45
by maner
psiconauta wrote: grazie del chiarimento e della policy
googlando un po' non mi è comunque chiaro cosa dovrei fare con questa APIkey una volta ottenutala...nè se un servizio è meglio di un altro..o se devo fare una donazione a OSM :-k
sono ignorante in materia Image
...o mi stai dicendo che consumo troppe risorse ? :diavoletto: :risataGrassa:
No, la apikey riguarda il server, ovvero il sito da cui scarichi le mappe (opencyclemap?), che la usa per richiedere le mappe e altre info (es il calcolo del percorso) da un terzo sito che fornisce i dati. Questi siti richiedono le apikey per identificare i siti che richiedono i loro dati e verificare se il sito supera o no la quota di dati a disposizione.

Tu non devi/puoi fare niente...

ciao
M.

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Jul 31, 2017 21:54
by psiconauta
maner wrote:
psiconauta wrote: grazie del chiarimento e della policy
googlando un po' non mi è comunque chiaro cosa dovrei fare con questa APIkey una volta ottenutala...nè se un servizio è meglio di un altro..o se devo fare una donazione a OSM :-k
sono ignorante in materia Image
...o mi stai dicendo che consumo troppe risorse ? :diavoletto: :risataGrassa:
No, la apikey riguarda il server, ovvero il sito da cui scarichi le mappe (opencyclemap?), che la usa per richiedere le mappe e altre info (es il calcolo del percorso) da un terzo sito che fornisce i dati. Questi siti richiedono le apikey per identificare i siti che richiedono i loro dati e verificare se il sito supera o no la quota di dati a disposizione.

Tu non devi/puoi fare niente...

ciao
M.
grazie Maner,

però, per quanto googli, quel pochissimo che ho capito resta proprio pochissimo, e cioè :

- dovrei usare un servizio per ottenere questa famigerata "API KEY", servizio che nel caso di OpenCycleMap mi pare aver capito dovrebbe essere Thunderforest (http://www.thunderforest.com" onclick="window.open(this.href);return false;)...o anche no ?
- dovrei inserire questa "API KEY" che mi verrebbe fornita, da qualche parte, per esempio qui (http://www.thunderforest.com/docs/apikeys/" onclick="window.open(this.href);return false;) dice :

Simply add your key to the end of the URL in your application or website configuration - for example:
https://{s}.tile.thunderforest.com/outdoors/{z}/{x}/{y}.png?apikey=<insert-your-apikey-here>

il che è poco (pochissimo :imbarazzo: ) comprensibile, per me.....dove dovrei inserire questa roba ? 8-[
forse ci si riferisce a mappe usate all'interno di siti e/o pagine web, non ho capito se vale anche per le tiles di oruxmaps...

in italiano poi non ho trovato quasi nulla sull'argomento, esclusa una discussione di qualche mese fa a cui partecipava anche un tal Gheroppa (nick che non mi suona nuovo.... :roll: ), che però finiva abbastanza nel nulla....

anybody? :domanda:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Sun Aug 06, 2017 15:53
by luga
Ciao Ps.

Se noti alla pagina che ai linkato si legge ''..These make life easier for everyone when it comes to identifying requests from your apps and websites..'', perché quell'API ha lo scopo di essere usata da applicazioni (web, mobile o desktop) e non direttamente da utenti finali, per cui, come ha detto maner, solo i programmatori possono risolvere la situazione
psiconauta wrote:
maner wrote:
psiconauta wrote: grazie del chiarimento e della policy
googlando un po' non mi è comunque chiaro cosa dovrei fare con questa APIkey una volta ottenutala...nè se un servizio è meglio di un altro..o se devo fare una donazione a OSM :-k
sono ignorante in materia Image
...o mi stai dicendo che consumo troppe risorse ? :diavoletto: :risataGrassa:
No, la apikey riguarda il server, ovvero il sito da cui scarichi le mappe (opencyclemap?), che la usa per richiedere le mappe e altre info (es il calcolo del percorso) da un terzo sito che fornisce i dati. Questi siti richiedono le apikey per identificare i siti che richiedono i loro dati e verificare se il sito supera o no la quota di dati a disposizione.

Tu non devi/puoi fare niente...

ciao
M.
grazie Maner,

però, per quanto googli, quel pochissimo che ho capito resta proprio pochissimo, e cioè :

- dovrei usare un servizio per ottenere questa famigerata "API KEY", servizio che nel caso di OpenCycleMap mi pare aver capito dovrebbe essere Thunderforest (http://www.thunderforest.com" onclick="window.open(this.href);return false;)...o anche no ?
- dovrei inserire questa "API KEY" che mi verrebbe fornita, da qualche parte, per esempio qui (http://www.thunderforest.com/docs/apikeys/" onclick="window.open(this.href);return false;) dice :

Simply add your key to the end of the URL in your application or website configuration - for example:
https://{s}.tile.thunderforest.com/outdoors/{z}/{x}/{y}.png?apikey=<insert-your-apikey-here>

il che è poco (pochissimo :imbarazzo: ) comprensibile, per me.....dove dovrei inserire questa roba ? 8-[
forse ci si riferisce a mappe usate all'interno di siti e/o pagine web, non ho capito se vale anche per le tiles di oruxmaps...

in italiano poi non ho trovato quasi nulla sull'argomento, esclusa una discussione di qualche mese fa a cui partecipava anche un tal Gheroppa (nick che non mi suona nuovo.... :roll: ), che però finiva abbastanza nel nulla....

anybody? :domanda:

Re: Openstreetmap , cartografia libera e collaborativa

Posted: Mon Oct 16, 2017 8:48
by Lusciandro
Sabato 21 avrò l'onore di partecipare col CAI di Lecco ad una giornata teorico-pratica per gli operatori sentieri ai Piani dei Resinelli. :smt026
http://www.caivallespluga.it/ii-corso-p ... -sentieri/" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/events/118805068794965/" onclick="window.open(this.href);return false;

Dopo la giornata di maggio presso la sede locale del Politecnico di Milano in cui abbiamo parlato di teoria e risposto a decine di domande, questo sabato dopo un veloce briefing si accenderanno gps, app e fotocamere per un'escursione con rilevamento. Dopo pranzo ci sposteremo a La Montanina per raccogliere i dati, analizzarli ed elaborarli.

E' incredibile come in mezza Italia siano molto interessati (il primo ottobre a Viverone ero con una decina di persone del CAI di Ivrea) mentre in Liguria nun te se filano di pezza, forse perchè il CAI di Spezia sta facendo tutto il lavoro di mappatura :roll: