Page 8 of 9

Posted: Wed Feb 25, 2009 16:00
by eekk1071
Non metto i discussione la situazione economica di nessuno... che è per tutti piuttosto pesante temo...

Ma metto però sempre in primo piano la sicurezza...!

Non so la situazione nelle altre regioni.
Ad oggi quì in Valle d'Aosta se metti le pelli ai piedi sei obbligato (pena MULTA!) ad uscire con PALA, SONDA ed ARVA.....!
Costo del kit circa 300 e passa euro...!
Di fatto non sto facendo gite.

Ora il paragone non regge, ma per farti capire che bisogna a volte pesare bene le cose...
Nel senso che a fronte di un determinato utilizzo a mio parere occorre una determinata attrezzatura...!
Un gps non cartografico (con tutte le caratteristiche che possono servire per essere tranquilli) ma che comunque aiuta moltissimo a muoveersi in ausilio a cartina cartacea lo prendi con 99 euro circa.

Scusa, ma mi parli di prendere uno smart phone o palmare + software + mappe... quanto credi di spendere!?
A quel punto con un E-trex summit fai perfettamente quel che ti serve e spendi meno...

Posted: Wed Mar 18, 2009 10:56
by soundofsilence
Io ho un Etrex Vista Hcx, che dopo un anno di intenso utilizzo si sta praticamente sciogliendo...
Potrei anche ripararlo o farlo riparare (non so se la garanzia copre l'usura) ma sto considerando l'idea di procurarmi un modello nuovo, viste alcune limitazioni fastidiose del modello in questione.
A parte la mancanza di cartografia (ho solo la trekmap dolomiti e mappe delle alpi francesi e costa azzurra), vorrei sicuramente uno schermo più grande e una ricezione migliore: in certi casi (vedi gole, pareti incombenti e qualche volta anche nel bosco) la rilevazione non è per niente precisa.
Ci sarebbero poi alcune scomodità come quelle del limite dei 500 punti per traccia, delle 20 tracce, dei 14 caratteri per il nome dei waypoints (nelle specifiche tecniche è però indicato 10) e dei 1000 waypoint totali che sono un pò limitative per il mio tipo di utilizzo, che riesco ad ovviare caricando di volta in volta quello che serve e dividendo le tracce in vari pezzi di 500 punti ciascuna, ma che sarebbe meglio non ci fossero permettendo di salvare e utilizzare soprattutto i dati sulla micro-sd.
Come nuovo acquisto sono indeciso sul garmin 60csx che mi pare avere uno schermo più grande e, spero, una precisione maggiore, mentre penso mantenga uguali (anche se non riesco a trovare informazioni precise in merito, specie sul limite dei 500 punti, che, per il mio garmin, ho scoperto solo utlizzandolo, non essendo scritto nè sul manuale nè da nessuna altra parte...) le altre limitazioni (vorrei però avere la sicurezza che non le peggiori) e il Mynav 600, del quale so poco e niente...
Vorrei chiedere, quindi, se qualcuno di voi lo ha, le impressioni che ne ha ricavato, soprattutto riguardo alla precisione di rilevazione e riguardo alle altre limitazioni relative alle tracce e ai waypoints e, magari, anche alla robustezza e resistenza comparativamente al Garmin, mentre non avrei dubbi sul fatto che lo schermo dovrebbe essere più grande.
Infine vorrei essere sicuro di poter caricare senza problemi di compatibilità anche coll'eventuale Mynav le tracce e i waypoints GPS che ho creato col il Vista.
Orgoglioso di essere riuscito a essere più breve che nei miei resoconti, mi fermo qua e vi ringrazio per eventuali risposte o anche solo per la lettura, sempre impegnativa.... :lol:

Posted: Thu Mar 19, 2009 19:35
by eekk1071
Purtroppo con il 60csx non risolvi il problema della limitazione a 500 punti della traccia se non tramite il noioso passaggio dell'Active log..

Quindi per quel discorso ti dovresti affidare per quel che rigurada casa Garmin all'Oregon che è uno strumento molto interessate nel panorama di questa ditta.
Le mappe... sono quelle che sono al momento.


Per quel che rigurada il MyNav non ci sono limitazioni di alcun tipo sulla dimensione delle tracce se non la dimensione della scheda msd... ma supporta schede fino a 16 gb..!
Ha, per quel che rigurada le mappe una copertura veramente alta.
Per lo schermo... quello del MyNav ha le dimensioni di un palmare... quindi no problem!

Non so di preciso le tue esigenze, ma come gestione delle tracce e dei wpt il MyNav secondo me è molto ben fatto.
viewtopic.php?t=5493

Posted: Thu Mar 19, 2009 19:59
by soundofsilence
eekk1071 wrote:Purtroppo con il 60csx non risolvi il problema della limitazione a 500 punti della traccia se non tramite il noioso passaggio dell'Active log..
Non è tanto il problema di usare l'active log che non mi dà alcun fastidio, quanto quello che, per ricaricare le tracce sul vista, devo dividerle in pezzi da 500 punti ciascuna (il che fa sì anche, dato il limite delle 20 tracce, che ne posso avere molte meno caricate sull'unità)...
Non è comunque così importante per me questo problema quanto quello di avere la migliore ricezione possibile...
Mi interesserebbe quindi soprattutto sapere se il 60csx effettivamente prende meglio del Vista HCX e come si colloca tra i due il mynav...
Seconda cosa che ritengo essenziale è quella dello schermo, la differenza di grandezza del 60csx rispetto al Vista, se qualcuno ha avuto occasione di usarli, è qualcosa per cui valga la pena di passare da uno all'altro o non è molto rilevante?
eekk1071 wrote:Quindi per quel discorso ti dovresti affidare per quel che rigurada casa Garmin all'Oregon che è uno strumento molto interessate nel panorama di questa ditta
Non lo conosco, mi informerò...
eekk1071 wrote:Per quel che rigurada il MyNav non ci sono limitazioni di alcun tipo sulla dimensione delle tracce se non la dimensione della scheda msd... ma supporta schede fino a 16 gb..!
Ha, per quel che rigurada le mappe una copertura veramente alta.
Se non fosse per il prezzo, per la maggior difficoltà a reperire le mappe e per il fastidio di dover abituarmi a una nuova periferica, nonchè, soprattutto, dover cambiare programmi e mappe sul computer, una volta verificato che la ricezione non sia peggiore dei garmin, non avrei dubbi a prendere il mynav...

Ciao e grazie.

Posted: Fri Mar 20, 2009 16:03
by eekk1071
Partiamo dall'inizio..
Che problemi di ricezione ti può aver dato il vista hcx visto che è ottimo anche in quello!?
Ho avuto entrambi per le mani ed appurato che il 60csx ha un MINIMO di vantaggio legato all'antenna esterna direi che il Vista ha un'ottima ricezione del segnale.


Il discorso "ACTIVE LOG" ti permette di caricare sia sul vista che sul 60csx (ed in generale su tutti i gps garmin con le limitazioni dette su) tracce anche con 10.000 punti...
Forse questo ti è sfuggito ed è questo quel che intendevo: che è comunque una procedura "noiosa" che con piccoli aggiornamenti firmware sarebbe evitabile, ma a quanto pare a Garmin sta bene così...

La differenza di schermo tra Vista e 60csx è praticamente ininfluente ai fini della visibilità di dati e mappa.
Il Vista ha uno schermo più piccolo di circa un centimetro quadrato (per farti capire) ma ha più pixel (maggior definizione).

Infine per il discorso MyNav.
Se ti riferisci a mappe Italia ti assicuro che non avrai tanto l'esigenza di andare a cercare mappe per compensare le mancanze di quella precaricata... Infatti come ti ho detto (chiaro, il riferimento ce l'ho per la mia zona al momento) è veramente un'ottima mappa, con un dettaglio veramente elevato.
Se invece intendi mappe per andare in Africa o cose simli allora il discorso cambia..
Questo lo devi vedere in base alle tue esigenze.

Una nota sul prezzo:
Il MyNav comprende nel prezzo oltre a tutta una serie di accessori (comprese le stilo ricaricabili) le mappe:
- Stradale intera Italia con navigazione vocale
- Topografica di una Macroarea a scelta.

Per avere la stessa dotazione su un 60csx probabilmente arrivi a pagare di più (e non avere una mappa topografica così completa).

Detto ciò non è facile scegliere.
Il 60csx è uno strumento veramente valido, che non metterò via per un bel po' ancora!

Posted: Fri Mar 20, 2009 17:44
by soundofsilence
eekk1071 wrote:Partiamo dall'inizio..
Che problemi di ricezione ti può aver dato il vista hcx visto che è ottimo anche in quello!?
Per parlare di concretamente la traccia che ho fatto per esempio nella gola delle fascette, era completamente sballata, tanto che ho dovuto cancellarla, quella della Borra di Canala nelle apuane era in parte errata, visto che mi descriveva il sentiero incrociarsi su stesso e, in generale, quando mi avvicino alle pareti, la traccia di andata non coincide mai esattamente con quella di ritorno e anche nei boschi (vedi Borra di Canala a volte c'è un errore sensibile). Altro esempio il Sentiero dei Daini, dove si è costantemente su una cengia: ho dovuto correggere la traccia manualmente e anche il tratto iniziale, prima delle grotte di toirano è risultato sbagliato, confrontando traccia di andata con quella di ritorno: la traccia che doveva essere più a monte era più a valle e viceversa....
eekk1071 wrote:Il discorso "ACTIVE LOG" ti permette di caricare sia sul vista che sul 60csx (ed in generale su tutti i gps garmin con le limitazioni dette su) tracce anche con 10.000 punti...
Se mi carico l'active log con tutte le tracce salvate, non c'è più spazio per registrare la gita che faccio....
Sinceramente preferisco, a fine gita, scaricarmi sul computer l'active log così com'è e quindi spezzettare le varie tracce in pezzi da 500 punti e quindi caricarle poi così sul GPS quando mi servono.
Non so se sono stato chiaro, ma le tracce salvate mi servono un pò come cartina da caricare di volta in volta sul GPS, quindi vorrei che ci fossero almeno tutte quelle della zona in cui ho intenzione di andare; siccome, a volte, parto con più mete alternative, da decidere durante il viaggio, 20 tracce max da poter caricare sono assai poche e anche tutti i 10.000 punti non sono tanti, dovessi decidere di caricarle sull'active log come dice tu, cosa che, per me, avrebbe senso solo se fossi sicuro di ripetere un percorso già fatto...

eekk1071 wrote:Infine per il discorso MyNav.
Se ti riferisci a mappe Italia ti assicuro che non avrai tanto l'esigenza di andare a cercare mappe per compensare le mancanze di quella precaricata... Infatti come ti ho detto (chiaro, il riferimento ce l'ho per la mia zona al momento) è veramente un'ottima mappa, con un dettaglio veramente elevato.
Se invece intendi mappe per andare in Africa o cose simli allora il discorso cambia..
Questo lo devi vedere in base alle tue esigenze.
In africa no, ma tutta l'Italia e buona parte della Francia mi farebbero piacere...
In ogni caso, mi sono probabilmente sbagliato, ho visto che si possono comunque trovare, piuttosto il problema grave, almeno per noi, è che, se ho ben capito, manca la Liguria, non che il garmin ce l'abbia, a parte il land navigator di tutta italia, ma non ci sono i sentieri....

eekk1071 wrote:Una nota sul prezzo:
Il MyNav comprende nel prezzo oltre a tutta una serie di accessori (comprese le stilo ricaricabili) le mappe:
- Stradale intera Italia con navigazione vocale
- Topografica di una Macroarea a scelta..
Sicuramente il mynav vale i soldi che costa, ma è anche vero che l'unico accessorio che mi servirebbe davvero, a quanto ho capito, non è compreso, anche se, non credo debba costare molto: per il garmin l'ho pagato una decina di euro e si tratta del supporto per cintura....

Ciao e grazie delle spiegazioni.

Posted: Sat Mar 21, 2009 18:29
by eekk1071
Per la ricezione... temo che non risolvi molto..
Nessun gps "commerciale" ti garantirà mai quel tipo di precisione che vorresti visto che ci tiriamo comunque dietro errori minimi di 3/4 metri destinati praticamente sempre ad aumentare in certe condizioni...!
Quindi se quello era il principale motivo per cui volevi sostituire il tuo gps... lascia perdere...

O meglio... vero che con il 60csx puoi inserire tramite cavo un'antenna esternza.. ma il guadagno in termini di precisione non giustifica l'eventuale ingombro...

Per le mappe so che qualcosa anche per l'estero si sta muovendo in casa MyNav.. ma temo si debba aspettare ancora un po...

ciao.

Posted: Sun Mar 22, 2009 7:58
by soundofsilence
eekk1071 wrote:Per la ricezione... temo che non risolvi molto..
Nessun gps "commerciale" ti garantirà mai quel tipo di precisione che vorresti visto che ci tiriamo comunque dietro errori minimi di 3/4 metri destinati praticamente sempre ad aumentare in certe condizioni...!
Quindi se quello era il principale motivo per cui volevi sostituire il tuo gps... lascia perdere...
Il motivo per cui sto pensando di cambiarlo è che il mio si sta rompendo; 3-4 metri andrebbe bene, sono 50-100 metri di errore che sono troppi...
Se non è per la ricezione come si giustifica la notevole differenza di prezzo che continua ad esserci tra il 60csx e il Vista Hcx (pur essendo il primo, se ho ben capito, un modello decisamente più vecchio), visto che per il resto paiono praticamente uguali?
In ogni caso anche il mynav è sugli stessi standard di ricezione o è leggermente inferiore/superiore che tu sappia?

Ciao e grazie

Posted: Sun Mar 22, 2009 13:11
by eekk1071
li 60csx non è vosì vecchio..
E' l'utlimo uscito nella famiglia dei GPSMAP60 e avrà circa un anno o poco più di vita rispetto al Vista...

La differenza di prezzo penso si possa giustificare:
- schermo (anche se di poco) puiù grande.
- presenta di diversi tasti in più per il comando di determinate funzioni (quindi una scheda madre più complessa)
- Antenna quadrifilare esterna
- dimensioni maggiori.
- Uscite/ingressi per collegamenti di sensori esterni come ecoscandaglio e antenna gps (completamente assenti sul Vista)

Come detto l'antenna esterna se vogliamo facilita un pelo di più la ricezione, o per lo meno la "stabilizza" maggiormente.

Il MyNav monta lo stesso chipset (sirfstar) del 60csx, quindi in linea di massima si attesta sulla stessa qualità.

Posted: Sun Mar 22, 2009 17:52
by soundofsilence
eekk1071 wrote:Il MyNav monta lo stesso chipset (sirfstar) del 60csx, quindi in linea di massima si attesta sulla stessa qualità.
Però non ha l'antenna del 60csx, quindi qualcosa dovrebbe perdere.... Si può però mica montare un'antenna esterna anche sul Mynav?

Per quanto riguarda l'eventuale antenna esterna per il 60csx ne va bene una qualsiasi o ce ne vuole una originale garmin?

Ciao e grazie per la pazienza...

Posted: Sun Mar 22, 2009 22:46
by eekk1071
no, sul MyNav nessuna antenna esterna...

Voglio solo fare una precisazione...
Il 60csx ha la sua antenna quadrifilare "esterna" rispetto al case... e questo di per sè è già un vantaggio.
In più è appunto possibile inserire un'antenna esterna con filo.

L'attacco è uno dei tre connettori standard in uso nelle antenne gps a cavo (mmcx) e quindi basta acquistare un'antenna con questo connettore.

Posted: Sat Apr 04, 2009 20:27
by Andrea89
micro wrote:le cartine non so se sono geodifferenziaete ( da dove lo capisco )
c'è un programma free:

http://www.digitalearth.com.au/2005/04/ ... e-download

sul mio pc funza sul portatile mi dà errore, auguri !!!!!! Per tracce, raster e totto ciò che è gis, uso Arcgis della Esri

Posted: Tue Apr 14, 2009 17:16
by Andrea89
cervoz wrote:
Brun Rusan wrote: Tra l'altro ora sto provando, e sembra funzionare, l'unione di tanti ECW
che costituiscono la Valle D'Aosta, ma ci vuole tempo di elaborazione PC
(Sto usando CompeGPS che sembra molto meglio di OziExplorer)
Hai mai provato MapMerge? a parte i tempi storici sembra funzionare bene...
c'è anche global mapper per unire i raster

Posted: Thu May 28, 2009 18:02
by enrico pelos
Pazzaura wrote:...No, ma ho le Mynav che sono molto dettagliate e ben fatte. E non credo che la Garmin abbia mantenuto un livello inferiore a Mynav, anche perchè le Mynav sono uscite molto prima. E comunque ho visto degli screen shot....
Ciao Pazz una curiosità. Dici che hai le carte della Mynav ma leggo anche che hai anche il Garmin Colorado, hai quindi anche il gps della mynav e quindi l'hai preso perchè fa cose diverse dal Garmin o sei riuscito e/o si possono mettere in qualche modo queste carte sul garmin? Immagino di no visto che garmin ha un suo sistema protetto .... (scusa se ne avete già parlato... ma non mi sembra di aver visto nulla in questo senso) 8)

Da quello che leggo anche Eekk1071 mi sembra li abbia tutti e due... stessa domanda...

Posted: Thu May 28, 2009 20:33
by eekk1071
il "problema" è da entrambe le parti... nel senso che ogni casa ha il suo formato di mappe vettoriali e le sue protezioni e quindi risulta praticamente impossibile passare le mappe di una casa ad un'altra e viceversa.....

Posted: Thu May 28, 2009 23:26
by enrico pelos
eekk1071 wrote:il "problema" è da entrambe le parti... nel senso che ogni casa ha il suo formato di mappe vettoriali e le sue protezioni e quindi risulta praticamente impossibile passare le mappe di una casa ad un'altra e viceversa.....
Eh ho capito... allora occorre averne diversi per avere le diverse combinazioni e possibilità e magari anche il Trimble che ha windows ....

Posted: Thu Aug 27, 2009 10:31
by paul62
Tutti coloro che utilizzano Garmin Connect http://connect.garmin.com per scaricare i dati del gps (io uso il forerunner 305) da oggi hanno a disposizione un sito molto più veloce e completo. L'eccessiva lentezza era un grosso limite all'utilizzo di questo software ma oggi non è più così. E' stato aggiunto anche un bel calendario e la sezione health dove inserire i dati relativia al peso ed altro.
Il riproduttore poi è veramente divertente, è possibile rivedere l'attività scaricata in movimento con tutte le indicazione di altitudine, velocità frequenza cardiaca. ecc.
Sicuramente un sito in notevole miglioramento, personalmente lo trovo sempre più simile a Sporttracks con in più qualche piccola chicca (vedi riproduttore) e con la comodità di avere sempre i propri dati a disposizione ovunque ci si trovi a patto di avere una connessione internet.
Da provare.

Posted: Sat Aug 29, 2009 12:13
by enrico pelos
Ho letto che c'è la possibilità di far sapere (se vuoi) dove sei in dato punto di un monte (+ o -), se hai un dispostivo gps, a qualcuno a casa o amico che ti segue sul pc e di sapere dove sei . Il tutto utilizzerebbe google maps. Qualcuno sa come fare o programmi specifici?

Posted: Sat Aug 29, 2009 15:16
by Colsub
enrico pelos wrote:Ho letto che c'è la possibilità di far sapere (se vuoi) dove sei in dato punto di un monte (+ o -), se hai un dispostivo gps, a qualcuno a casa o amico che ti segue sul pc e di sapere dove sei . Il tutto utilizzerebbe google maps. Qualcuno sa come fare o programmi specifici?
Ci sono alcuni programmi che fanno questo, ma devi avere un cellulare e una connessione internet oppure sfruttare un servizio via sms che qualche sito offre...ma dubito che sia free.

Posted: Sat Aug 29, 2009 17:39
by enrico pelos
Colsub wrote:Ci sono alcuni programmi che fanno questo, ma devi avere un cellulare e una connessione internet oppure sfruttare un servizio via sms che qualche sito offre...ma dubito che sia free.
Beh, si il cellulare l'abbiamo tutti (o quasi... conosco qualcuno che non ne vuole sapere) e la persona al monitor deve avere la linea al pc. Non l'ho scritto, forse sbagliando, dandolo per scontato. A questo punto basterebbe il servizio... vedo meglio sul web ... grazie ciao :wink:

Posted: Sat Aug 29, 2009 18:03
by enrico pelos
Non ho cercato in dettaglio pensando che qualcuno ne avesse già esperienza.
So che ci sono i dispositivi tipo "Spot gps tracker" che lo fanno e paghi un abbonamento sui 25/30e mese. Ad es. Gbc e Decathlon lo vendono ma non dicono nulla su come poi ti aggancia e cosa paghi per il servizio.
Io intendevo vedere se c'era la possibilità di sfruttare gli aggegi vari che uno ha già senza affrontare ulteriori grossi costi ma immagino che si vada comunque a finire a pagare tariffe esagerate al solito cartello dei nostri fornitori di connessioni.

Posted: Sat Aug 29, 2009 22:13
by Lusciandro
Per chi usa twitter (uno dei tanti servizi metti-la-tua-privacy-in-piazza) c'è anche il supporto GPS.
Per chi non conosce l'ennesimo (malefico) servizio di Google, si tratta di un microblog, ovvero si possono inviare testi di max 140 caratteri che vengono pubblicati sul proprio profilo twitter (quindi visibili a tutti). Il servizio in sè è gratuito, ovviamente bisogna avere un dispositivo che si connette ad internet via GPRS o UMTS.
Qui http://www.sologadget.com/notizie/blog/ ... -lo-stesso trovate un articolo che ne parla sinteticamente, mentre qui http://code.google.com/p/pocketwit/ c'è il client per windows mobile.

Tra le righe potete capire cosa ne penso di ste robe, ma è comunque un'informazione utile. Probabilmente vi sono altri fornitori di servizi simili, per ora io conosco solo questo.
In generale non mi piacciono i servizi di Google perchè nelle condizioni del contratto di fornitura gratuita dei servizi ti scrivono chiaramente che analizzano quello che fai o che scrivi per marketing (utente avvisato...).

Tempo fa pensavo ad una cosa del genere: una comunità di persone, tipo un forum di escursionisti tanto per fare un esempio fasullo :lol: installa un programmino del genere sul proprio telefono/palmare che invia di tanto in tanto (diciamo 30' - 1h) ad un server la propria posizione (che non risulta visibile all'esterno ma rimane memorizzata all'interno di un database con posizione e ora dell'ultimo invio); se un appartenente alla comunità ha problemi o è in pericolo invia un segnale al server che allerta eventuali altre persone nelle vicinanze e comunicandone la presenza a chi chiede aiuto/soccorso. C'è però un grossissimo limite: in montagna spesso il cellulare non aggancia le celle, quindi non ha campo.

Lusciandro

Posted: Sat Aug 29, 2009 22:33
by Brun Rusan
enrico pelos wrote:Non ho cercato in dettaglio pensando che qualcuno ne avesse già esperienza.
So che ci sono i dispositivi tipo "Spot gps tracker" che lo fanno e paghi un abbonamento sui 25/30e mese. Ad es. Gbc e Decathlon lo vendono ma non dicono nulla su come poi ti aggancia e cosa paghi per il servizio.
Io intendevo vedere se c'era la possibilità di sfruttare gli aggegi vari che uno ha già senza affrontare ulteriori grossi costi ma immagino che si vada comunque a finire a pagare tariffe esagerate al solito cartello dei nostri fornitori di connessioni.
Io uso il GPS con SMARTCOMGPS su un cellulare Nokia N71
e tra le altre funzioni ha la possibilità di inviare un SMS
con le coordinate e il testo che vuoi inserire ad un certo cellulare (preimpostato o modificabile).
Puoi anche inviarli automaticamente ad una certa cadenza.
Il costo è quello di un normale SMS secondo il tuo piano telefonico (chiaramente nessun'altra spesa)
Naturalmente deve esserci campo per poterlo fare...
Ho provato solamente l'invio del SMS singolo e funziona
(naturalmente la localizzazione da parte del ricevente non è automatica
ma deve essere fatta inserendo le coordinate ricevute su un programma GPS qualsiasi)

Ci sono altri aggegi con relativi servizi a pagamento come:
http://www.itecsonline.net/index.php/Pr ... onale.html
http://www.memorypuntoit.com/prodotto.a ... categoria=

Oppure, se vuoi c'è anche questo simpatico programma online completamente gratuito
che localizza qualsiasi telefono (anche se spento!) in ogni parte del mondo: :oops: :oops:
http://www.themobiletracker.com/italian/index.html

Posted: Sun Aug 30, 2009 0:13
by enrico pelos
Tutti links interessanti, grazie per le info.
Il servizio sms è interessante ma presuppone che dall'altra parte ci sia qualcuno che sappia cosa scrivere e spesso parenti e/o amici non sanno cosa scrivere per Lat&etc...
I personal tracker come i gpsspot sono ulteriori accessori che devi aggiungere con batterie o cavi di ricarica e, sebbene interessanti, li vorrei evitare per non aggiungerne un altro.
e l'ho visto perchè hai messo quelle iconcine... li c'è una beta e mi sa che appena dovesse funzionare in Italia sorgerebbero subito denunce al garante della privacy...
Lusciandro wrote:Tempo fa pensavo ad una cosa del genere: una comunità di persone, tipo un forum di escursionisti tanto per fare un esempio fasullo :lol: installa un programmino del genere sul proprio telefono/palmare che invia di tanto in tanto (diciamo 30' - 1h) ad un server la propria posizione .....
Guarda questo l'avevo pensato anch'io proprio leggendo certe pagine sul web. Sarebbe interessante e forse non è poi così lontano quel momento.
Il caso di twitter mi sembra interessante anche se, usato a sproposito, potrebbe rivelarsi invadente. Forse è la strada buona, neanche tanto lontana, perchè con questo sms in automatico twitter lo mette sulla mappa ed ecco che basta saper aprire un browser eh voilà. Inoltre visto che ormai molti telefonini si avviano ai 6/8/10 mp e con foto anche di qualità ecco che in tempo reale hai tutto sul web posizione, traccia e foto galleries.

La mia esigenza nasce da un'idea a seguito, come succede, di discorsi di normale localizzazione per far conoscere la tua posizione, magari perchè il cellulare non ti funziona e non puoi comunicare, o intervento in caso di aiuto.

Posted: Sun Aug 30, 2009 0:21
by Ago
Tra radioamatori si usa l'APRS.

Qualche info si può trovare QUI

Posted: Sun Aug 30, 2009 0:40
by Brun Rusan
enrico pelos wrote:Tutti links interessanti, grazie per le info.
Il servizio sms è interessante ma presuppone che dall'altra parte ci sia qualcuno che sappia cosa scrivere
Non sono più riuscito a trovarlo, ma tempo fa avevo trovato un sito dove, previa registrazioni, mandavi l'SMS e automaticamente ti visualizzava la posizione...
Appena la trovo, inserisco il link
enrico pelos wrote:Oppure, .... :oops: :oops: http://www.themobiletracker.com/italian/index.html e l'ho visto perchè hai messo quelle iconcine... li c'è una beta e mi sa che appena dovesse funzionare in Italia sorgerebbero subito denunce al garante della privacy...
Non è per quello...
Hai provato a cercare un telefono?
Lusciandro wrote:Tempo fa pensavo ad una cosa del genere: una comunità di persone, tipo un forum di escursionisti tanto per fare un esempio fasullo :lol: installa un programmino del genere sul proprio telefono/palmare che invia di tanto in tanto (diciamo 30' - 1h) ad un server la propria posizione .....
Appunto, il problema è proprio quello:
il ricevitore GPS, in quanto tale, riceve e non trasmette MAI verso i satelliti,
quindi per inviare la tua posizione dovrai sempre fare affidamento ad un servizio telefonico..
O sbaglio?

Posted: Sun Aug 30, 2009 8:58
by paul62
Brun Rusan wrote:
Oppure, se vuoi c'è anche questo simpatico programma online completamente gratuito
che localizza qualsiasi telefono (anche se spento!) in ogni parte del mondo: :oops: :oops:
http://www.themobiletracker.com/italian/index.html
Curioso come una scimmia ho voluto provare e...........
:smt043 :smt043 :smt043 :D :D :D

Posted: Sun Aug 30, 2009 9:41
by enrico pelos
Brun Rusan wrote:Non sono più riuscito a trovarlo, ma tempo fa avevo trovato un sito dove, previa registrazioni, mandavi l'SMS e automaticamente ti visualizzava la posizione...Appena la trovo, inserisco il link
E sarebbe utile. In Italia non l'ho trovato mentre c'è pieno di servizi in automatico per le flotte dei camion o per un gruppo di rappresentanti di una ditta. (Sui siti d'oltreoceano c'è già il servizio per escursionisti e tu non devi fare nulla neanche l'sms. Costa un pò ma li hanno altri spazi e uno che si avventura per 2000 km sapendo di non incontrare nessuno li paga volentieri) Ovviamente uno non può iscriversi come singolo. E' solo questione di tempo quando capiscono l'affare, e quindi la potenziale clientela, abbasseranno i costi e faranno il servizio anche per escursionisti etc.
enrico pelos wrote:.... :oops: :oops: http://www.themobiletracker.com/italian/index.html e l'ho visto perchè hai messo quelle iconcine...
Brun Rusan wrote: Non è per quello... Hai provato a cercare un telefono?
Eh si ne ho provati 3 e fa sempre le stesse schermate per finire con la coppia ...
Lusciandro wrote:Tempo fa pensavo ad una cosa del genere: una comunità di persone, tipo un forum di escursionisti tanto per fare un esempio fasullo :lol: installa un programmino del genere sul proprio telefono/palmare che invia di tanto in tanto (diciamo 30' - 1h) ad un server la propria posizione .....
Brun Rusan wrote:Appunto, il problema è proprio quello: il ricevitore GPS, in quanto tale, riceve e non trasmette MAI verso i satelliti, quindi per inviare la tua posizione dovrai sempre fare affidamento ad un servizio telefonico.. O sbaglio?
Giusto ed allo stato attuale però devi avere almeno due o 3 dispositivi cioe cell, nav e gps spot tracker. Però basterebbe integrare la funzione gpsspot in certi cellulari o navigatori o data logger, e secondo me qualcuno ci sta già pensando tecnicamente non credo che ci voglia molto, che abilitata manda il tuo punto ogni tot min. Alcuni gpsspot usano una sim separata che manda un sms standard senza che tu scrivi nulla. Cellulari con 2 sim già ci sono...

Posted: Sun Aug 30, 2009 10:18
by Colsub
enrico pelos wrote:
Colsub wrote:Ci sono alcuni programmi che fanno questo, ma devi avere un cellulare e una connessione internet oppure sfruttare un servizio via sms che qualche sito offre...ma dubito che sia free.
Beh, si il cellulare l'abbiamo tutti (o quasi... conosco qualcuno che non ne vuole sapere) e la persona al monitor deve avere la linea al pc. Non l'ho scritto, forse sbagliando, dandolo per scontato. A questo punto basterebbe il servizio... vedo meglio sul web ... grazie ciao :wink:[/quote
SI, ma parlando di "connessione internet" intendevo un piano flat o con tariffa agevolta per navigare sul web con il telefonino.
Per esempio trmaite questo sito http://www.eriadne.org/index_i.jsp si può scaricare un programmino, credo in java (quindi compatibile con quasi tutti i cellulari), che permette di registrare un gita e di o mandarla in tempo reale su una pagina che lo stesso sito crea o di mandare tutto il percorso a gita terminata.
Da casa, basta andare sulla pagina personale per vedere o il puntino che si muove ogni tot minuti o con il percorso intero se si manda la registrazione a fine gita...capito?
Programma testato personalmente da mesi e mesi. Funziona bene ;-)
Ciaoo

Posted: Sun Aug 30, 2009 10:22
by Brun Rusan
enrico pelos wrote:Giusto ed allo stato attuale però devi avere almeno due o 3 dispositivi cioe cell, nav e gps spot tracker. Però basterebbe integrare la funzione gpsspot in certi cellulari o navigatori o data logger, e secondo me qualcuno ci sta già pensando tecnicamente non credo che ci voglia molto, che abilitata manda il tuo punto ogni tot min. Alcuni gpsspot usano una sim separata che manda un sms standard senza che tu scrivi nulla. Cellulari con 2 sim già ci sono...
Il problema non è il datalogger oppure il ricevitore GPS integrato al cellulare (quello esterno costa comunque poche decine di euro), ma come trasmettere questi dati...
L'unico sistema attuale (smentiscimi se è il caso) è quello telefonico e questo è un grosso limite nelle zone senza copertura come praticamente in tutti i nostri monti,
a meno di usare un telefono satellitare, nel qual caso però il costo lievita sicuramente (e non di poco).
Il problema non è neppure della sim separata, nè dell'invio automatico perchè il semplice SMARTCOMPGPS lo fa egregiamente...

Posted: Sun Aug 30, 2009 10:48
by enrico pelos
Brun Rusan wrote:..L'unico sistema attuale (smentiscimi se è il caso) ...
Eh... vorrei ma non posso, allo stato attuale delle conoscenze hw&sw. Aspetteremo tempi migliori visto che (quasi) ogni giorno "nascon funghi" :wink:

Posted: Sun Aug 30, 2009 11:53
by enrico pelos
Colsub wrote:...Per esempio tramite questo sito http://www.eriadne.org/index_i.jsp si può scaricare un programmino, credo in java (quindi compatibile con quasi tutti i cellulari), che permette di registrare un gita e di o mandarla in tempo reale su una pagina che lo stesso sito crea o di mandare tutto il percorso a gita terminata. Da casa, basta andare sulla pagina personale per vedere o il puntino che si muove ogni tot minuti o con il percorso intero se si manda la registrazione a fine gita...capito? Programma testato personalmente da mesi ....
L'ho visto. Interessante. Fatto download, e mi dice che il tel, alla fine del dwld rifiuta perchè non applicazione non sicura nonostante tutte le opzioni, comunque in qualche modo lo risolverò. Ho fatto quindi l'iscrizione ed abilitato il pannello personale che sembra rispondere, in altro modo ma interessante, a quello che cercavo. Non ho capito bene come funziona a livello di tariffe. E cioè se lui manda un tot di messaggi all'ora viene addebitato il costo del messaggio e stop o succede altro? E quando scarica l'eventuale traccia addebita tariffe download del gestore wap?

Posted: Tue Sep 01, 2009 21:16
by eekk1071
Una piccola soluzione/alternativa ci sarebbe...

SPOT
Image

Questo interessante dispositivo dovrebbe permettere oltre che inviare una richiesta di soccorso, anche di inviare ogni tot la propria posizione ad un determinato portale e quindi di far sì che tramite una password chi volgiamo noi possa verificare il nostro percorso ed il nostro stato.

Ovviamente oltre al sistema GPS lo strumento è in grado di comunicare VIA SATELLITE con una rete apposita (non quella gps, chiaro!) per l'invio dei messaggi.
Quindi la copertura è piuttosto elevata.
Image

Ovvio.... si paga.
Si paga lo strumento (non caro, circa 170 euro), e si paga il servizio.
Servizio base: 82 euro circa all'anno.
Servizio di rintraccibilità: 114 euro circa all'anno.

Non ho ancora capito bene se con il semplice strumento si "ha diritto" alla chiamata di emergenza o neppure a quella..
Sto cercando di approfondire la cosa....

Posted: Tue Sep 01, 2009 21:33
by Titus
Ottimo strumento....se c'è anche l'emergenza....al limite senza il GPS....un pò di avventura non farebbe poi male...o no :?:

Posted: Wed Sep 02, 2009 21:21
by eekk1071
Titus wrote:se c'è anche l'emergenza....al limite senza il GPS....
Guarda non ho capito bene quel che volevi dire, ma quello che si paga è il servizio di "emergenza" e non il sistema GPS che è sempre al momento libero e gratuito...

Posted: Wed Sep 02, 2009 21:30
by granpasso
Interessante.........giro spesso da solo..........

Posted: Thu Sep 03, 2009 9:17
by Lord Mhoram
granpasso wrote:Interessante.........giro spesso da solo..........
Anch'io, anche se c'è da dire che in Appennino il cellulare prende praticamente dovunque. In ogni caso dico sempre a mio padre dove intendo andare.

Posted: Fri Sep 04, 2009 21:41
by Colsub
enrico pelos wrote:
Colsub wrote:...Per esempio tramite questo sito http://www.eriadne.org/index_i.jsp si può scaricare un programmino, credo in java (quindi compatibile con quasi tutti i cellulari), che permette di registrare un gita e di o mandarla in tempo reale su una pagina che lo stesso sito crea o di mandare tutto il percorso a gita terminata. Da casa, basta andare sulla pagina personale per vedere o il puntino che si muove ogni tot minuti o con il percorso intero se si manda la registrazione a fine gita...capito? Programma testato personalmente da mesi ....
L'ho visto. Interessante. Fatto download, e mi dice che il tel, alla fine del dwld rifiuta perchè non applicazione non sicura nonostante tutte le opzioni, comunque in qualche modo lo risolverò. Ho fatto quindi l'iscrizione ed abilitato il pannello personale che sembra rispondere, in altro modo ma interessante, a quello che cercavo. Non ho capito bene come funziona a livello di tariffe. E cioè se lui manda un tot di messaggi all'ora viene addebitato il costo del messaggio e stop o succede altro? E quando scarica l'eventuale traccia addebita tariffe download del gestore wap?
QUale marca e modello di telefonino possiedi?
Il programmino può mandare sms on maniera automatica o manuale e in ogni sms credo si possano mettere al massimo 10 punti di coordinate.
Ciaoo

Posted: Mon Oct 05, 2009 19:06
by Colsub
La Commissione Europea per i trasporti ha presentato ufficialmente negli scorsi giorni il sistema EGNOS che si integra con il diffusissimo GPS e ne aumenta la precisione. Con l'utilizzo di EGNOS la localizzazione GPS può raggiungere un'area d'incertezza di 2 metri e le possibili ricadute pratiche di una simile tecnologia sono ben immaginabili.

Tralasciando gli scenari legati alla sicurezza e all'emergenza EGNOS potrà rivelarsi utile per l'aviazione civile e per le più recenti applicazioni commerciali già sviluppate con il sistema GPS. Stando a quanto diffuso dalla Commissione Europea attraverso EGNOS potranno essere sviluppati anche servizi orientati alla sicurezza della persona: la precisione offerta è tale da superare le attuali limitazioni.

EGNOS è un sistema che offre ai ricevitori in grado di supportare tale tecnologia un fattore di correzione da applicare a quanto rilevato con sistema GPS. Il sistema EGNOS è dedicato al territorio europeo e prevede la presenza di alcune stazioni di terra e centri di calcolo in grado di considerare i fattori di errore che possono affliggere la posizione effettuata con il solo sistema GPS. Per determinare il fattore di errore viene confrontata la posizione determinata con sistema GPS rispetto alle coordinate certificate delle stazioni stesse.

L'errore rilevato viene analizzato da alcuni centri di calcolo allo scopo di determinare un fattore di correzione dedicato. Nella valutazione dell'errore vengono considerati vari elementi tra cui: l'orbita dei satelliti GPS, la misurazione del tempo (elemento base per la determinazione del fix GPS) e l'errore introdotto dalla ionosfera. Proprio quest'ultimo elemento è quello che incide in maniera preponderante sulla qualità della localizzazione e risulta di particolare complessità: varia anche a distanza di poche ore e anche da un'area geografica all'altra.

Il parametro di correzione elaborato dai centri di calcolo viene inviato ai singoli ricevitori GPS con supporto a tecnologia EGNOS utilizzando 3 satelliti geostazionari. Inoltre, sui più moderni localizzatori GPS per outdoor la ricezione di un segnale EGNOS è confermata da un apposito simbolo rappresentato sul display.

Notizia letta qui: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ ... 30328.html

Posted: Wed Oct 14, 2009 19:17
by Colsub
Suggerisco a chi possiede un ricevitore gps ed una fotocamera digitale di sincronizzare l'ora del gps con quella della fotocamera.
In questo modo, se durante una gita registrate la traccia gps, potrete sapere esattamente dove avete scattato ogni foto ;-)
Ciaoo e buone gite :D