rottefella riva

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

allora lascerò che sia il tempo a limarli : Thumbup :
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

em wrote:Quelli in cuoio sono + o - come questi
Image

mentre quelli in plastica sono degli Scarpa T3.

Il miglior compromesso secondo me sono quelli in cuoio con lacci e una o due cinghie per chiudere la caviglia ma sono (quasi) introvabili.
http://www.ebay.it/itm/231050166477?redirect=mobile" onclick="window.open(this.href);return false;

Se ti interessano ancora...
Io trovo più comodi quelli di plastica perché hanno la scarpetta interna che mi evita vesciche sopra il tallone come invece mi capitava con quelli di cuoio e non li devo allacciare
:risataGrassa:
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Si l'avevo gia` visto... preferisco pero` passare dal negozio la prossima volta che vado da quelle parti.

Per le gite nelle Alpi di solito uso quelli in plastica anche io ma per le gite pianeggianti e trekking con gli sci nei paese nordici preferisco quelli in cuoio.
aluz
Utente di Quotazero
Posts: 57
Joined: Sat Feb 16, 2013 16:42

Re: rottefella riva

Post by aluz »

Per una questione di comodità al piede? I miei non lo sono molto si vede, se il percorso fosse tutto un pianura metterei una bella scarpetta da fondo.
User avatar
em
Quotazerino doc
Posts: 1897
Joined: Fri May 19, 2006 10:56
Location: Genova
Contact:

Re: rottefella riva

Post by em »

Si, per comodità al piede.
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”