Risalire con machard su ferrata

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

Post Reply
alex 10
Matricola
Posts: 28
Joined: Sun May 30, 2010 10:44

Risalire con machard su ferrata

Post by alex 10 »

Ciao a tutti....avevo una curiosità in previsione di qualche ferrata impegnativa e molto verticale: volevo sapere se in una ferrata del genere (che so l'attacco della ferrata delle Trincee) è possibile in caso di difficoltà utilizzare il sistema della risalita su corda (con i 2 machard e la staffa), applicando i 2 machard sul cavo di ferro...Ci sono problemi e controindicazioni??? Blocca lo stesso?
Se ho detto qualche sciocchezza ditemi pure, vorrei togliermi tutti i dubbi del caso!
Grazie
User avatar
adrian
Quotazerino
Posts: 557
Joined: Wed May 26, 2010 20:59

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by adrian »

bloccare bloccherà anche... ma fai piu' fatica che a salire qualsiasi passaggio da ferrata....
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by Walter1 »

anni addietro, quando gestivo il sito del (fu) newsgroup it.sport.montagna (dags, rammenti? ), avevo preparato per il web, e pubblicato, un bel "manuale" scritto e inviatomi dal sig. Bachmann (lo stesso del "famoso" omonimo nodo) in persona che descriveva minuziosamente un mucchio di sistemi per l'autoassicurazione lungo ferrate con cavi e/o catene mediante varianti del suo nodo.

se trovo i sorgenti vedo di ri-pubblicarlo
oppure S.Google potrebbe fare qualche miracolo e scovarne i resti ....
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by dags1972 »

http://www.itsportmontagna.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

in particolare...

http://www.itsportmontagna.org/ism/tecnica.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

e poi

http://www.itsportmontagna.org/ism/Tecn ... chmann.htm" onclick="window.open(this.href);return false;


( i bei tempi in cui le faccine occupavano banda)
Image
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by granpasso »

Curioso........
Belin !
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by pria »

alex 10 wrote:[...] applicando i 2 machard sul cavo di ferro...Ci sono problemi e controindicazioni??? Blocca lo stesso?
Se ho detto qualche sciocchezza ditemi pure, vorrei togliermi tutti i dubbi del caso!
Grazie
Forse blocca lo stesso ma bisogna valutare se il cavo di ferro non possa danneggiare i cordini, sia per la durezza del materiale che per eventuali spuntoni di trefoli tranciati.

Per toglierti tutti i dubbi del caso, io, fossi in te, prenderei in considerazione anche l'opportunita' di allenarmi di piu' o cercare una ferrata piu' facile.
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by serena »

pria wrote:
alex 10 wrote:[...] applicando i 2 machard sul cavo di ferro...Ci sono problemi e controindicazioni??? Blocca lo stesso?
Se ho detto qualche sciocchezza ditemi pure, vorrei togliermi tutti i dubbi del caso!
Grazie
Forse blocca lo stesso ma bisogna valutare se il cavo di ferro non possa danneggiare i cordini, sia per la durezza del materiale che per eventuali spuntoni di trefoli tranciati.

Per toglierti tutti i dubbi del caso, io, fossi in te, prenderei in considerazione anche l'opportunita' di allenarmi di piu' o cercare una ferrata piu' facile.
Beh sì ...io prenderei seriamente in considerazione soprattutto questa opportunità :ahah:
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by dags1972 »

Come tutte le cose più allenato sei...meglio vai... però conoscere questi "maneggi" è utile magari non li userai mai, ma è meglio saperli

c'è da dire che tali sistemi son utili ad esempio anche a chi non è molto alto, in quanto ti danno un punto di riposo in più

fare tutta la ferrata così è da folli... sapersi togliere ( o saper togliere altri) dall'impaccio quando serve non la vedo come una cosa negativa
Image
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by serena »

dags1972 wrote:Come tutte le cose più allenato sei...meglio vai... però conoscere questi "maneggi" è utile magari non li userai mai, ma è meglio saperli

c'è da dire che tali sistemi son utili ad esempio anche a chi non è molto alto, in quanto ti danno un punto di riposo in più
fare tutta la ferrata così è da folli... sapersi togliere ( o saper togliere altri) dall'impaccio quando serve non la vedo come una cosa negativa
allora devo leggermi tutto per bene .......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by Furs »

Prima di tutto - e' ovvio ma siccome non e' stato menzionato forse vale la pena di sottolinearlo - avrai il tuo bravo imbrago con set da ferrata e dissipatore. In aggiunta, e' buona regola avere sempre sull'imbrago un cordino con moschettone a ghiera da usare come assicurazione statica se ti vuoi riposare un attimo (ad es. su uno strapiombo).
Inoltre, se prevedi di poter avere qualche problema, sarebbe bene avere dietro anche uno spezzone di corda (diciamo 20 m.) cosi' il tuo socio ti potra' eventuialmente assicurare.
Io non mi complicherei la vita con sistemi di dubbia efficacia e soprattutto di non facile esecuzione.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by Sub-Comandante »

pria wrote:
alex 10 wrote:[...] applicando i 2 machard sul cavo di ferro...Ci sono problemi e controindicazioni??? Blocca lo stesso?
Se ho detto qualche sciocchezza ditemi pure, vorrei togliermi tutti i dubbi del caso!
Grazie
Forse blocca lo stesso ma bisogna valutare se il cavo di ferro non possa danneggiare i cordini, sia per la durezza del materiale che per eventuali spuntoni di trefoli tranciati.

Per toglierti tutti i dubbi del caso, io, fossi in te, prenderei in considerazione anche l'opportunita' di allenarmi di piu' o cercare una ferrata piu' facile.
secondo me ci sono buone possibilità che NON blocchi. Il cavo non offre lo stesso attrito di una corda ed in più è molto più rigido (i nodi autobloccanti lavorano anche sul fatto che la corda si flette). Bisogna anche considerare che il cavo è molto sottile, i nodi bloccaggio funzionano quanto più c'è differenza tra il diametro della corda (maggiore) e del cordino (cordino).
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by ghibli »

Ti hanno già detto quasi tutto, io volevo ancora aggiungere che i nodi autobloccanti li farei con un cordino in kevlar perchè essendo più sottile dovrebbe bloccare meglio però la risposta di Sub-Comandante mi ha fatto venire il terribile dubbio: e se poi non blocca perchè il cavo di acciaio è troppo rigido e scivoloso?
Io di solito mi porto 30m di corda da 8mm ed il discensore.
Mi risulta che la parete iniziale della ferrata delle trincee è evitabile (certo che se ti trovi nella m.... a metà parete... : Oops : ), io non ci sono mai andato, ma conosco gente che l'ha fatta che avrebbe difficoltà sulle scale di casa mia...
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Risalire con machard su ferrata

Post by mahler »

alex 10 wrote:Ciao a tutti....avevo una curiosità in previsione di qualche ferrata impegnativa e molto verticale: volevo sapere se in una ferrata del genere (che so l'attacco della ferrata delle Trincee) è possibile in caso di difficoltà utilizzare il sistema della risalita su corda (con i 2 machard e la staffa), applicando i 2 machard sul cavo di ferro...Ci sono problemi e controindicazioni??? Blocca lo stesso?
Se ho detto qualche sciocchezza ditemi pure, vorrei togliermi tutti i dubbi del caso!
Grazie
Da evitare. Utilizza solo kit adatti con dissipatore, da ferrata, o, nel caso, tecniche di assicurazione dinamica. Se vuoi aiutarti, puoi farti una staffa pedale o utilizzare un cordino come maniglia, ma devi evitare di porli anche come strumenti di assicurazione, tenendoli svincolati dall'imbracatura. In caso di longe fissa per riposo, mai oltrepassarla durante un passaggio. Poi se vuoi , anche per mp, ti illustro il perchè e come, il sistema con autobloccanti è da evitare.
Why, why can we never be sure till we die
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”