uso kit da ferrata

Discussioni sugli aspetti tecnici e sui materiali utilizzati in montagna

Moderator: Moderatori

User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

uso kit da ferrata

Post by bade »

Volevo una delucidazione...
Quando uno va a fare una ferrata la parte di corda (spezzone) che resta"molle" tra il dissipatore e il suo imbrago dove se la mette? Fissarla da qualche parte non potrebbe risultare pericoloso in caso di caduta? (visto che cadendo quella parte di corda dovrebbe sfilare nel dissipatore)
La domanda è strana ma l'altro giorno osservando un kit da ferrata lo mi è venuto il dubbio.. :oops:
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

sulle istruzioni del mio è addirittura consigliato di fissarla all'anello portaoggetti dell'imbrago (quello dove ci si attaccano i rinvii per intenderci..) con un moschettone.. io, non avendo il moschettone, la faccio passare nell'anello e la tengo penzolante.. un po' fastidioso a dire il vero, ma sopportabile..
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...è quello che pensavo...avere quello spezzone penzolante deve essere a volte un pò fastidioso... :smt044 ...e poi non c'è il rischio che si impigli da qualche parte?

Comunque sono indeciso tra l'acquisto del kit e compreare il dissipatore e utilizzare il resto che uso già quando arrampico un pò... 8)

Sono dubbioso.. :smt017
Roug€
Utente Molto Attivo
Posts: 462
Joined: Tue Jan 10, 2006 23:05
Location: Zena

Post by Roug€ »

Considera che la corda una volta infilata nel dissipatore è pressochè inamovibile.. o meglio.. dal mio non è assolutamente sfilabile.. anche perchè per funzionare deve essere così.. giusto la forza di uno strappo di una persona in caduta libera per qualche metro lo fa entrare in funzione..

per quanto riguarda il fai da te però non sono assolutamente in grado di darti consigli.. :roll: mi manca la competenza in materia..
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...ok...vedrò magari di chiedere da Repetto Sport (di solito sono molto disponibili)...e poi decido... :wink:
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8516
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

Post by Alexander »

...occhio che da qualche mese è illegale farsi il set da ferrata... (anche se mi pare assurdo...) allora perchè non vietano di farsi il nodo ad otto..
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

... :shock: ...cioè? Ti multano se ti vedono che lo fai? :?:
Guest

Post by Guest »

non so specificatamente in che cosa consista... non credo che multino...- anche perchè non ci sono controlli in generale... non so in Trentino che ne è la patria storica od in Francia, la patria moderna... ma sicuramente non in appennino... so che i negozi non possono più venderti il materiale per fare il set separato se gli dici che è per il set... mi chiedo se per esempio uno si facesse male... le varie assicurazioni, CAI, Fasi e via dicendo... pagherebbero? penso di no... ma in fondo non so davvero sino a dove arriva questa legge... penso più che altro alla parte di vendita...
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...ho capito...comunque forse tutto sommato faccio prima a prendermi il kit... :wink: ...no?
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

bade wrote:...è quello che pensavo...avere quello spezzone penzolante deve essere a volte un pò fastidioso... :smt044 ...e poi non c'è il rischio che si impigli da qualche parte?

Comunque sono indeciso tra l'acquisto del kit e compreare il dissipatore e utilizzare il resto che uso già quando arrampico un pò... 8)

Sono dubbioso.. :smt017
Il materiale che si usa per la costruzione del kit da ferrata DEVE essere usato unicamente sempre e solo per ferrate. I moschettoni a ghiera che vanno sui cavi si rovinano per sfregamento e poi hanno un carico di rottura maggiore rispetto a quelli usati per arrampicare o per fare alpinismo. Per quello che riguarda l'anello di corda quello devi lasciarlo libero perchè deve scorrere in caso di caduta. Se non succede quello o è ostacolato durante la caduta si fa la fine del sorcio! Attento anche, se usi il sistema classico con due rami e due moschettoni, a non mettere (per evitare fastidi) uno dei due moschettoni nel portamateriali...
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
civre
Utente Molto Attivo
Posts: 200
Joined: Wed Jan 11, 2006 20:18
Location: Recco

Post by civre »

questa storia che è illegale farsi il set da ferrata non la sapevo :evil:
User avatar
maxgastone
Quotazerino doc
Posts: 1074
Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
Location: Novi Ligure (AL)
Contact:

Post by maxgastone »

civre wrote:questa storia che è illegale farsi il set da ferrata non la sapevo :evil:
Neanche io ma andando sempre di più verso una "decolpevolizzazione" da parte di chi vende il materiale tecnico forse si è pensato che è meglio vedere dei set da ferrata testati UIAA e CE. Vale un pò lo stesso discorso per i rinvii e per le fettucce, una volta li facevi ora li compri con al "sicurezza" della loro qualità. Io stesso prima avevo fettucce annodate ora quando le prendo, o le consiglio, le prendo già cucite :P
Homo faber fortunae suae (Appio Claudio Cieco)

CAI Novi Ligure

MTB CAI NOVI BLOG
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

che?
e dove sta scritto che è "non è legale"?
scusate ma vengo da una 10 gg di compilazione di DPS ... e di legalese ne ho mangiato troppo ... ora al solo leggere la parola "legale" mi viene caldo :D

cmq, io ho e ho sempre usato un set "fatto in casa".

se vogliamo tirare in ballo norme e regole ... se io cado e mi faccio male (gas? che dici tiramo in ballo in discorso dei fattori di cadura ... dell'effetto Joule ... ecc...) .. e vi assicuro che in ferrata ci si può far molto male ... forse non sono coperto a livello assicurativo se non uso materiale omologato!

Ma da qui ad essere non legale... capite bene che ce n'è di strada. E se io la ferrata la faccio "slegato"?
Miii.... io mi son fatto tutta la ferrata degli alleghesi (la tissi no :P) senza nulla.

Nota: lo spezzone deve essere libero di scorrere .. altrimenti non serve a nulla ... io lo tengo nel cosciale.

P.S. Alleghesi - Civetta - Dolomiti :)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

quindi lo spezzone che precede il dissipatore resta mollo e in caso di caduta scorre attutendo la caduta. senti, ma se lo metti nel cosciale non rischi che in caso di caduta non si sfili?
Altra domanda (immagino banale.. :oops: ) ma se io sono collegato ai due moschettoni a ghiera tramite uno spezzone di corda che resta mollo, immagino che non mi sentirò per nulla tenuto mentre salgo...
Non so se ho reso l'idea...magari alle volte uno vorrebbe potersi sentiere sostenuto, almeno per un attimo, da un sostegno che non siano le sue braccia o mani...in quel modo non c'è verso...vero? c'è il dissipatore che implica che la corda che ci collega ad esso resti molla...
Ho un pò di dubbi...non avendo mai fatto una ferrata.. :roll:
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

bade wrote:quindi lo spezzone che precede il dissipatore resta mollo e in caso di caduta scorre attutendo la caduta. senti, ma se lo metti nel cosciale non rischi che in caso di caduta non si sfili?
beh, deve esser messo "in modo ordinato" ... per farlo sfilare bene ... poi ti assicuro che visto "la legnata" scorre :?
bade wrote: Altra domanda (immagino banale.. :oops: ) ma se io sono collegato ai due moschettoni a ghiera tramite uno spezzone di corda che resta mollo, immagino che non mi sentirò per nulla tenuto mentre salgo...
Non so se ho reso l'idea..
chiarissimo :)
bade wrote: .magari alle volte uno vorrebbe potersi sentiere sostenuto, almeno per un attimo, da un sostegno che non siano le sue braccia o mani...in quel modo non c'è verso...vero? c'è il dissipatore che implica che la corda che ci collega ad esso resti molla...
beh, non è scorra poi così facilmente ... io non mi ci sono mai appeso ma penso proprio che al solo carico statico non ci sia scorrimento.

cmq, puoi sempre tirarti dietro un rinvio, uno spezzone, una longe....ecc..
bade wrote: Ho un pò di dubbi...non avendo mai fatto una ferrata.. :roll:


Beh, allora ti consiglio la "Carlo Giorda" alla Sacra di San Michele (GE -TO - strada x Susa uscita Avigliana) ... io ci porto i bambini dell'alpinismo giovanile ... è un pelo lunga (600 mt) ma molto ben attrezzata.

Non ti consiglio la Deanna alle Rocche ..... premesso che dopo la riattrezzatura non l'ho ancora fatta ... aveva un bel passo strapiombante su roccia viscida ... una goduria ... :shock: ... io (sempre la old release) l'ho fatta fare ad amici ... assicurati dall'alto con la corda, però!
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...qualcosa di più vicino non ce l'hai..?

Tanto per abituarsi...

Una domanda un pò generale ma è un mio dubbio...

In una ferrata la difficoltà in cosa consiste? Nell'usare cavi, scalette etc o nel salire su roccia? cioè non capisco se si deve arrampicare oppure usare dei mezzi artificiali (cavi etc) per salire, oltre che per assicurarsi...

Probabimente sono dubbi scemi..ma non avendo mai fatto nulla.. :smt102
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

bade wrote:...qualcosa di più vicino non ce l'hai..?

Tanto per abituarsi...
Miii ... ma da GE a TO x Savona è un attimo. Da TO sono 20' ... e l'attacco è sulla strada!
bade wrote: Una domanda un pò generale ma è un mio dubbio...

In una ferrata la difficoltà in cosa consiste? Nell'usare cavi, scalette etc o nel salire su roccia? cioè non capisco se si deve arrampicare oppure usare dei mezzi artificiali (cavi etc) per salire, oltre che per assicurarsi...

Probabimente sono dubbi scemi..ma non avendo mai fatto nulla.. :smt102
Esiste una scala per le ferrate ... non ricordo ma ha il nome di un tedesco.
È suddivisa in gradi e questi sono indicati in numeri romani.
Come fare a capire ... beh non abbiamo termini di paragone xchè tu non hai mai affrontato un percorso ferrato.

È come spiegare a uno che non ha mai visto una parete di roccia cos'è il 4b ... capisci?
Non puoi paragonare l'arrampicata con le ferrate.

Come si procede?
Beh, in genere si arrampica usando il cavo solo come mezzo di assicurazione. In genere ovviamente .... in dolomiti ci sono certi percosi dove devi fare lunghi traversi e li usi il cavo per la progressione.

Spero di esser stato chiaro
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

..si, grazie della pazienza... :wink:

Per la ferrata...ok, mi hai quasi convinto di fare la trasfertona... :smt080
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

bade wrote:..si, grazie della pazienza... :wink:

Per la ferrata...ok, mi hai quasi convinto di fare la trasfertona... :smt080
so che sopra loano c'è la "ferrata degli artisti" ma non l'ho mai fatta e quindi non ti posso dir nulla
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

... e della Mazzocchi nel Piacentino cosa mi dici?
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

bade wrote:... e della Mazzocchi nel Piacentino cosa mi dici?
ma non hai detto che vuoi fare poca strada?
da GE a St Stefano sono quasi 2 ore di strada statale .... cmq non la conosco.
Li ho fatto solo vie invernali (misto, canali e cascate)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...ma si, probabimente sono prevenuto verso TO perchè in auto non riesco bene a quantificare quanto ci voglia...

Comunque sia dovrò prendermi il kit ....altrimenti posso solo starmene a casa.. :roll:

A sto punto già che ci sono lo compro già fatto, no?
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

bade wrote:...ma si, probabimente sono prevenuto verso TO perchè in auto non riesco bene a quantificare quanto ci voglia...

Comunque sia dovrò prendermi il kit ....altrimenti posso solo starmene a casa.. :roll:

A sto punto già che ci sono lo compro già fatto, no?
Certo!
Ti costa anche meno ... sai economie di scala :lol: ... io me lo sono fatto anni fa quando i kit non esistevano (beh il primo che mi aveva fatto mio zio era composto da uno spezzone di corda di canapa :shock: GAS!!! hai letto ... la prima via in dolomiti l'ho fatta con mio zio + di 20anni fa con una corda in canapa!)
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

bade wrote:... e della Mazzocchi nel Piacentino cosa mi dici?
io l'ho fatta accompagnando i ragazzi dell'alpinismo giovanile della Ligure , reduce da una appendicectomia d'urgenza ... ma è un goccio in c**o ai lupi, ora c'è neve

il mio cai ha organizzato di recente la salita della ferrata degli artisti....la relazione la trovi sull'ultimo libro di Parodi
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

se vi interessa uno spiegone "tecnico", ecco: http://www.montagnapertutti.it/forum/vi ... 0290#10290
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

letto...direi che si capisce :wink:

meglio così, almeno quando uno si vuole un pò lasciar andare sulle longe non sente la corda smollarsi...
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

In genere sulle ferrate il kit non serve per tenere i cordini in tensione e sentirsi quindi assicurati. Serve solo a trattenerti in caso di volo (dopo che sei volato pero').

Se vuoi, in certi momenti fermarti e riposarti appeso al cavo ti conviene portarti una longe. Tieni anche conto che per far scorrere la corda nel dissipatore ce ne va!!!! Devi dare un bello stratto, quindi puoi anche scaricare un bel po' di peso sui cordini senza preoccuparti piu' di tanto.

L'aspetto brutto delle ferrate e' che i voli che ti puoi fare sono in genere brutti. Difatti voli sino al primo chiodo.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...si, farò così. Kit da ferrata e longe pronta per eventuali soste di riposo.
Ad es metti che fai una scaletta strapiombante, penso possa capitare che ci sia una stanchezza fisica...avere la possibilità di appendersi un attimo pensavo potesse essere utile..

Poi magari è tutta mia fantasia, non avendo mai provato potrei star dicendo sciocchezze.

Vedremo, spero di provar presto.. :wink:
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

In generale la buona regola per non stancarsi e' che la corda di metallo si usa solo per l'assicurazione (in genere).

Per scalare si deve usare la roccia e non il ferro. La spiegazione e' che la corda metallica sta al di fuori della parete di circa 10 cm. Quindi se sei su na parte verticale e usi la corda metallica come appiglio ti fai la salita in "strapiombo" e fai una faticaccia aumentando la necessita' di riposare le braccia.

Altra buona regola e di capire prima dove ti puoi fermare per riposarti con tranquillita' ed evitare di salire come dei pazzi (ovviamente a me e' capitato) sino ad avere le braccia di legno.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ok, in pratica se fai una via protetta da cavi devi arrampicare punto e basta, solo con l'assicurazione sui cavi. (quindi immagino che nelle ferrate più comuni non si salga su passaggi impossibili mani e piedi, no?).
Quando invece si fanno salite su scalini...a quel punto si usa esclusivamente la struttura metallica, e non la roccia, vero? In quel caso secondo te ci sono difficoltà oggettive o si sale e basta?
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

Normalmente la ferrata e' una via di arrampicata facilotta con una serie di assicurazioni (cavi metallici) in loco. In questo caso la via originaria e' una via di II/III grado. (Io ho visto solo qualche passaggio piu' difficile, ad es. i primi 10/20 metri della Piazzetta al Pordoi, un passaggio sulla Tommaselli, un passaggio sulle Trincee ap Padon). In questo caso si arrampica su roccia, l'utilizzo del ferro come strumento di progressione e' piu' faticoso (anche se viene naturale attaccarsi al cavo, ma ci si stanca MOLTO di piu')


Ci sono altre ferrate (piu' sullo stile francese) in cui oltre al cavo di assicurazione ci "ferri" vari per aiutare la progressone (ad es. staffe, scalini, ganci, scale a pioli). In questo caso in genere la ferrata passa in posti dove NON c'era una via alpinistica. L'attrezzatura in questo caso puo' servire a superare passaggi troppo duri (ad esempio strapiombi). Allora si usano le attrezzature come aiuto alla progressione.

Benionteso non esiste una classificazione rigorosa di questi due tipi di ferrata, esistono ferrate che sono pur essendo del primo tipo hanno qualche staffa (vedi Cresta della Marmolada. che e' una tipica ferrata del primo tipo, che ha qualche staffa a titolo di appoggio).

A me personalmente non piacciono le ferrate del secondo tipo, mentre apprezzo quel del primo.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

ok ,ho capito!

Comunque mi pare che le ferrate che stanno nascendo in questi ultimi tempi siano spesso provviste di scalini etc ... parlo di quelle di cui ho sentito parlare in zona.

Presto vorrei andare a fare una prova, ti saprò dire cosa ne penso! :wink:
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

bade wrote:Quando invece si fanno salite su scalini...a quel punto si usa esclusivamente la struttura metallica, e non la roccia, vero? ?

Io in genere cerco di usare il meno possibile le strutture artificiali come aiuto alla progressione. Non per una visione etica/purista ma perche' rendono la salita piu' faticosa. Certo che quando mi serve mi ci attacco e tiro come un dannato..... :D :D

bade wrote:In quel caso secondo te ci sono difficoltà oggettive o si sale e basta?
Credo tu intenda difficolta' alpinistiche o difficolta' di salita. Ci sono senz'altro difficolta' tecniche. Non dare per scontato che, siccome c'e' la serie di staffe da li' ci salgono tutti: non e' vero!

Io ho visto gente che non passava, io in certi posti ci son passato "con i denti"......tieni conto che il vuoto ce l'hai sotto di te :( :( ed il vuoto fa paura, specie se vedi che il chiodo piu' vicino e' 4 metri sotto di te.....
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

...certo. la componente della paura è da tener da conto...immagino che salire su una scaletta penzolante con il vuoto sotto non debba essere proprio rilassante.. :roll: :shock:
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

bade wrote:...certo. la componente della paura è da tener da conto...immagino che salire su una scaletta penzolante con il vuoto sotto non debba essere proprio rilassante.. :roll: :shock:
No anche perche' la scalette hanno alcuni brutti viziacci:
1. ballonzolano (o se preferisci oscillano)
2. piu' sono lunghe piu' oscillano
3. quando superano tratti strapiombanti si mettono parecchio lontane dalla parete, ed uno si sente appeso ad unfilo in mezzo al vuoto (che oscilla sempre....)
4. lasciano vedere quello che c'e' sotto.....quindi uno sale e si vede il vuoto davanti e sotto...
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

pero' sono anche divertenti........ :D :D :D
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

comunque una longe in quei casi in cui si oscilla nel vuoto dà la sensazione di essere più sicuri, no?
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

bade wrote:comunque una longe in quei casi in cui si oscilla nel vuoto dà la sensazione di essere più sicuri, no?
aiuta senz'altro. Il poter restare calmi e' la cosa piu' importante.
Io in genere mi tengo un rinvio sull'imbrago da usare in caso di ansia.
User avatar
gomo
Utente Attivo
Posts: 151
Joined: Tue Jan 10, 2006 16:35
Location: Francia - zona di Nizza

Post by gomo »

in aggiunta un paio di guanti aiuta.....non c'e' nulla di peggio di avere le vesciche alle mani a furia di tirare si cavi.
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16166
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

..penso incomincerò da qualcosa di facile e vedrò di rendermi conto di come sia in pratica muoversi con attrezzature tipo cavi etc a darti una mano. Certo Un paio di guanti potrebbero essere utili..anche se è importante che non facciano perdere troppa presa... :roll:
Post Reply

Return to “Tecniche e Materiali”