La sicura degli antichi

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

Post Reply
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

La sicura degli antichi

Post by mikesangui »

Ciao a tutti, leggendo il capitolo relativo a "Finale" del libro di Calcagno "Stile Alpino" , Calcagno racconta l'apertura della via Mario Piotti alla placca piotti.
Premessa, al tempo a finale lì non c'era vie con spit o fix, non c'era nulla.
Mi incuriosisce un particolare e vorrei chiedervi consulenza:
Calcagno dice che, salendo, a un certo punto si trova sulla placca in un posizione instabile con almeno 4 metri dall'ultimo CHIODO, non sa come procedere e non ci sono fessure... vede dei licheni e pensa che lì la roccia potrebbe essere più morbida, così pianta un chido che entra solo di 1 cm.. ma meglio che niente...
Beh... mi chiedevo... ma se uno sta arrampicando in placca, in una posizione instabile.. coem fa a mettere un chiodo? cioè..a piantarlo nella roccia. Quando pianto un chiodo a casa mia mi servono entrambe le mani..e devo fare forza. Ci sono tecniche per piantare chiodi???
Ciao
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

non sono un esperto ma credo proprio di no...ti arrangi come riesci e sta proprio lì l'abilità
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

Eccezionale!!!
solo per veri fieri!!!
User avatar
TylerDurden
Quotazerino doc
Posts: 1683
Joined: Thu Sep 21, 2006 14:06

Post by TylerDurden »

mi piacerebbe un sacco leggere il racconto dell'apertura della Mario Piotti...anche perchè l'ho scalata circa un mese fa!! emozionante!!
Volante 1 a volante 2: siete arrivati o no? No perchè c'è un silenzio assordante: bisogna urlare tutti assieme STATTE CAPITALE!!! Dopo 2 giorni passati a CAPITAN HARLOCK e MASTER OF STONE che dire...
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Post by Brookite »

Ci mancherebbe, se servissero due mani per piantare un chiodo non esisterebbero quasi vie classiche !
In linea di massima basta riuscire a incastrare a mano il chiodo in fessura (legato però con un piccolo moschettone e cordino all'imbrago)
e poi con la mazzetta cominci a madarlo giù adagio, i primi colpi abbastanza delicati dato che può saltar via poi sempre più forte finche non senti cambiare il suono. A quel punto è arrivato. Poi esistono tecniche per combinare magari due chiodi a lama per sopperire alla fessura troppo grande, per assicuratici nel caso in cui non riesci a piantarlo fino in fondo (fettuccia a strozzo a filo della parete )
Chiodare così è veramente un'arte, fatta di equilibrio, sesibilità al suono e intuito nel capire dove puoi piantere un chiodo (e che chiodo) e dove sprecheresti il tuo tempo e la tua fatica.
Roba d'altri tempi, ormai quasi dimenticata.

Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

brookite wrote:Ci mancherebbe, se servissero due mani per piantare un chiodo non esisterebbero quasi vie classiche !
In linea di massima basta riuscire a incastrare a mano il chiodo in fessura (legato però con un piccolo moschettone e cordino all'imbrago)
e poi con la mazzetta cominci a madarlo giù adagio, i primi colpi abbastanza delicati dato che può saltar via poi sempre più forte finche non senti cambiare il suono. A quel punto è arrivato. Poi esistono tecniche per combinare magari due chiodi a lama per sopperire alla fessura troppo grande, per assicuratici nel caso in cui non riesci a piantarlo fino in fondo (fettuccia a strozzo a filo della parete )
Chiodare così è veramente un'arte, fatta di equilibrio, sesibilità al suono e intuito nel capire dove puoi piantere un chiodo (e che chiodo) e dove sprecheresti il tuo tempo e la tua fatica.
Roba d'altri tempi, ormai quasi dimenticata.

Mirco
Quoto tutto!!!
Aggiungo solo che sul sito di Valerio Folco ci sono delle belle foto .. che valgono + di mille parole ;)

A tal proposito vi dico che tal Gianni Ghiglione (uno di quelli che fa parte della storia di finale) sta preparando una serata/seminario sul tema "i chiodi" .. appena ho news e se vi interessano le posto qui. Per ora è al lavoro con power point (purtroppo :evil: )
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Post by mikesangui »

INTERESSANTE!!!
Sì dev'essere una faccenda molto complicata e delicata quella di mettere i chiodi!!
La perplessità mi è nata perchè sul libro Calcagno dichiara di aver identificato un punto nella placca con dei licheni e di aver piantato lì...
...niente fessura dove sistemare il chiodo...
Boh???
Ciao e grazie
User avatar
Fed7
Titano di Quotazero
Posts: 6508
Joined: Thu Mar 30, 2006 15:51
Location: Quargnento (AL)
Contact:

Post by Fed7 »

mikesangui wrote:INTERESSANTE!!!
Sì dev'essere una faccenda molto complicata e delicata quella di mettere i chiodi!!
La perplessità mi è nata perchè sul libro Calcagno dichiara di aver identificato un punto nella placca con dei licheni e di aver piantato lì...
...niente fessura dove sistemare il chiodo...
Boh???
Ciao e grazie
bellissimo il libro di calcagno!!! letto anni fa.

cmq è esperienza unita all'arte di arrangiarsi .. cosa che forse oggi è andata un po' persa.
«They call me the breeze, I keep blowing down the road - I ain't got me nobody, .......»
User avatar
Alexander
Trentesimo quotazerino
Posts: 8516
Joined: Fri Feb 10, 2006 23:44
Location: Genova-Aosta
Contact:

...

Post by Alexander »

..non ho letto il libro (e mi piacerebbe) ma la prima cosa che mi fa venire in mente la descrizione è:

sono in placca... posizione instabile... 4 m dall'ultimo chiodo... forse cado... avanti od indietro? dura decidere... avanti ovvio. ma li la mente non funziona come qui seduto...

vedo della roba verde... forse sono licheni comunque è qualche cosa di vivo... :arrow: quindi c'è una fessura. le piante crescono nei buchi o nelle fessure. se in una parete vedi della roba verde vuole dire che è spuntata da qualche cosa (basta che vai a pulire una falesia e te ne accorgi!)

quini mi avvicino e se riesco strappio la piantina e ci pianto un chiodo altrimenti ci pianto direttamente il chiodo. se poi mi rendo conto che non tiene allora ne pianto un al'tro al rovescio come diceva bookite.

con tyrel siamo andati due anni fa a salire una guglia di puddinga sbriciolosissima... veniva via qualsiasi cosa. arrivati sopra la prima lunghezza... finivano le possibiltà di protezione... 3 m più in alto spuntava una pianta... l'ho sradicata... e sotto ovviamente c'era una fessura... ho piazzato un eccentrico grosso come il mio pugno...

alle volte questa cosa ti capita altre no... ma devi imparare a riconoscerla specie se fai misto invernale... dove trovi verglass... e sotto foglie atrofizzate... e lì devi spararci knife blade o chiodi a V... e tengono se li etti bene!!!

comunque il seminario sui chiodi... hei... niente male!!!! si parlerà delle torsioni e dei "momenti" di forza... si parlerà delle cose che poi ti salvano la vita! facci sapere!!!
Alexander - "Non ditemi che non lo posso fare" (Lost).
Post Reply

Return to “Altri argomenti”