Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Arrampicata sportiva)

Post Reply
c10antonio
Matricola
Posts: 8
Joined: Wed May 23, 2012 13:28

Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by c10antonio »

Ciao ragazzi,
è il mio primo post su questo forum, mi chiamo Antonio, e da pochissimo tempo ho acquistato l'attrezzatura indispensabile per calarmi in corda doppia.
Ho imparato la tecnica qua e la e testata diverse volte ma senza mai esagerare.
Ho cercato e ricercato ma non ho trovato risposta al mio dubbio..
Esistono o meglio è consentito calarsi da altezze relativamente alte max 15 - 20 metri ancorandosi ad un albero durante una passeggiata in montagna..
Quali sono le limitazioni??
Vi ringrazio in anticipo.. Se avete qualche link da consigliarmi fatemelo avere..

Grazie in anticipo!!!!
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by mazzysan »

c10antonio wrote:Ciao ragazzi,
è il mio primo post su questo forum, mi chiamo Antonio, e da pochissimo tempo ho acquistato l'attrezzatura indispensabile per calarmi in corda doppia.
Ho imparato la tecnica qua e la e testata diverse volte ma senza mai esagerare.
Ho cercato e ricercato ma non ho trovato risposta al mio dubbio..
Esistono o meglio è consentito calarsi da altezze relativamente alte max 15 - 20 metri ancorandosi ad un albero durante una passeggiata in montagna..
Quali sono le limitazioni??
Vi ringrazio in anticipo.. Se avete qualche link da consigliarmi fatemelo avere..

Grazie in anticipo!!!!
Ciao Antonio.
Magari passa prima dalla sezione di presentazione, così conosciamo qualcosa in più di te e delle tue esperienze di montagna (che IMHO mi sembrano ancora all'inizio... :strizzaOcchio:: ).
Poi magari si riprende il discorso, essendo però TUTTI ben consapevoli che occorre acquisire conoscenze ed abilità gradualmente e sotto il controllo di persone serie e capaci.
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
c10antonio
Matricola
Posts: 8
Joined: Wed May 23, 2012 13:28

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by c10antonio »

Ciao e grazie per la risposta..
Avevo cercato la sezione presentazione ma non l'ho trovata.. Dovevo cercare meglio : Sorry! :
Infatti l'avevo fatta nel post una micro presentazione.. Comunque ora l'ho fatta :D ..
Se volessi per esempio visitare una falesia che c'è qui dalle mie parti con ancoraggi ecc per una semplice calata in corda doppia cosa dovrei fare???
Prendere la macchina e tutto il necessario ed andarci o servono autorizzazioni ecc??

Graziee!!!
User avatar
grigualosca
Utente Molto Attivo
Posts: 308
Joined: Wed Sep 07, 2011 15:38
Location: Genova

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by grigualosca »

Ciao,
c10antonio wrote:Quali sono le limitazioni??
Beh, innanzitutto quelle della sopravvivenza! :strizzaOcchio::
Il punto di ancoraggio per una calata in doppia può anche essere un albero robusto, ma bisogna saper attrezzare correttamente una sosta per la calata!
c10antonio wrote:Esistono o meglio è consentito calarsi da altezze relativamente alte max 15 - 20 metri ancorandosi ad un albero durante una passeggiata in montagna..
L' altezza non è un problema (basta calcolare la lunghezza della corda... ), più che altro la domanda da farsi è: perchè ti viene da calarti in doppia mentre passeggi in montagna? :shock:
c10antonio wrote:Se volessi per esempio visitare una falesia che c'è qui dalle mie parti con ancoraggi ecc per una semplice calata in corda doppia cosa dovrei fare???
Qui il discorso é più semplice: verifichi la possibilità di arrivare ad una sosta attrezzata in cima alla falesia (tramite un sentiero), attrezzi la sosta per la calata e ti cali.
c10antonio
Matricola
Posts: 8
Joined: Wed May 23, 2012 13:28

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by c10antonio »

Grazie mille..
mi hai aperto la strada.

Quindi ho capito che:
1)acquisita la conoscenza giusta per la calata e per l'acoraggio ad un robusto albero o ad un ancoraggio esistente
2)conoscendo il sentiero che mi porta in cima (Esempio ad una falesia attrezzata)
3)mi calo tranquillamente con la mia corda senza che nessuno mi possa dire niente.

Mi sbaglio??

e quindi quali sono le aree dove è vietato praticare una semplice calata in corda doppia??

: Thanks : Grazie mille per l'aiuto.. : Thanks :
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by gecko »

Non ci sono divieti per quel che concerne le calate, ma solo del buon senso; mi spiego se voglio calarmi ma mi accorgo che qualcuno sta salendo la via o il monotiro, aspetto che arrivi in sosta sia chi sale da primo che il suo secondo, dopodichè mi informo se sta salendo altra gente e se la risposta è negativa, attrezzo la doppia e mi calo!
Un domanda posso fartela? Perchè arrivi a piedi alla sosta da cui ti vuoi calare invece che arrivarci arrampicando?
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
giobibo
Quotazerino doc
Posts: 2215
Joined: Wed Apr 02, 2008 21:47
Location: Piemonte

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by giobibo »

Beh, probabilmente vuole imparare prima l'arte della ritirata, e con calma quella dell'arrampicata :ahah: :ahah:

Scherzo :risataGrassa: , benvenuto Antonio
“L’acqua esiste per la sopravvivenza del corpo. Il deserto esiste per la sopravvivenza dell’anima”
Proverbio Tuareg
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by gecko »

Ho letto ora la sua presentazione e ho trovato lì la risposta alla mia domanda! : Thumbup :
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Walter1
Quotazerino doc
Posts: 1812
Joined: Mon Oct 30, 2006 11:52
Contact:

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by Walter1 »

c10antonio wrote: 3)mi calo tranquillamente con la mia corda senza che nessuno mi possa dire niente.

Mi sbaglio??
non del tutto esatto

ci sono falesie, o più in generale pareti, dove c'è il divieto di arrampicata, per un qualche motivo, nidificazione , proprietà privata interdetta, ecc ecc ecc

ogni anno che passa vengono fuori nuovi motivi per vietare qualcosa, come sappiamo è più facile che "regolamentare"

quindi prima di mettersi a scalare/far doppie ecc , è consigliabile informarsi su eventuali divieti esistenti e non sempre è facile scoprirli

a puro titolo di esempio:
il lato destro oltre il torrente della val Pennavaire ad Albenga è vietato a sinistra è consentito
(non mi risulta sia andato in porto l'accordo sull'esenzione fino ad una certa quota ... )

oppure a Boragni Destro e Centrale è vietato dal 1 Gennaio al 31 Giugno

ecc
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by pria »

Walter1 wrote:
c10antonio wrote: non del tutto esatto

ci sono falesie, o più in generale pareti, dove c'è il divieto di arrampicata
Ma fare una doppia ricade nell'arrampicata?
Non lo fanno anche gli speleologi? :risataGrassa:

Pero' calarsi avendo imparato dai video mi sembra un po' come provare a nuotare dopo aver seguito un corso per corrispondenza.

Comunque sia... : Welcome :
Pancho Villa

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by Pancho Villa »

pria wrote:
Walter1 wrote:
c10antonio wrote: non del tutto esatto

ci sono falesie, o più in generale pareti, dove c'è il divieto di arrampicata
Ma fare una doppia ricade nell'arrampicata?
Non lo fanno anche gli speleologi? :risataGrassa:

Pero' calarsi avendo imparato dai video mi sembra un po' come provare a nuotare dopo aver seguito un corso per corrispondenza.

Comunque sia... : Welcome :
La lettera era senza francobollo :? :ahah:
c10antonio
Matricola
Posts: 8
Joined: Wed May 23, 2012 13:28

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by c10antonio »

giobibo wrote:Beh, probabilmente vuole imparare prima l'arte della ritirata, e con calma quella dell'arrampicata :ahah: :ahah:

Scherzo :risataGrassa: , benvenuto Antonio
Hihihihhi hai colto nel segno!!

:ahah: :ahah:
pria wrote:
Ma fare una doppia ricade nell'arrampicata?
Non lo fanno anche gli speleologi? :risataGrassa:

Pero' calarsi avendo imparato dai video mi sembra un po' come provare a nuotare dopo aver seguito un corso per corrispondenza.
Hai nettamente ragione, la sicurezza in primis (sempre), è per questo che mi calo in corda doppia..
E' l'unica cosa che sono riuscito ad approfondire con spiegazioni di persone fisiche, oltre i 1000 video e letture sui forum :lol: ..
gecko wrote: Un domanda posso fartela? Perchè arrivi a piedi alla sosta da cui ti vuoi calare invece che arrivarci arrampicando?
Oltre a quello che hai letto nella presentazione non mi arrampico perchè purtroppo ancora non mi sento pronto e sto cercando qualcuno che mi possa istruire a dovere. :lol: :risata: :lol: :risata:

Grazie comunque a tutti per le risposte dettagliate e la disponibilità.. Ora ho capito!!

Credo proprio che oggi pomeriggio o domattina andrò a far visita ad una falesia attrezzata che si trova a meno di 10 km da casa mia per capire bene com'è l'andazzo.. Spero di trovarci qualcuno!!
User avatar
mahler
Quotazerino doc
Posts: 1651
Joined: Tue Oct 16, 2007 16:04
Location: Bergeggi (SV)

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by mahler »

la manovra di discesa in corda doppia, è una manovra che deve essere effettuata seguendo due linee di preparazione ben definite. La prima comporta l'allestimento della sosta e di seguito la costruzione della longe e la preparazione del sistema autobloccante. La seconda rigurada l'effettuazione vera e propria della calata, con tutti i vari passi che la manovra comporta, soprattutto nell'autoassicurazione e svincolo dalla corda nel caso di multicalata. Se uno solo dei vari elementi viene eluso, o per distrazione o per poca conoscenza tecnica, la manovra di discesa risulta compromessa a livello di sicurezza generale. Il mio consiglio è quello di affidarsi a persone esperte e assolutamente di non affidarsi solamante a video o libri. Una delle maggiori cause di incidenti di montagna e falesia, riguardano proprio le errate manovre di discesa in corda doppia. Attenzione che le varianti, soprattutto nell'uso di determinati materiali o attrezzature tecniche, nascondono spesso empasse di natura tecnica che solo con la pratica e l'addestramento con esperti, possono essere risolte (vedi uso errato,ad esempio della daisy longe).
Why, why can we never be sure till we die
c10antonio
Matricola
Posts: 8
Joined: Wed May 23, 2012 13:28

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by c10antonio »

mahler wrote:la manovra di discesa in corda doppia, è una manovra che deve essere effettuata seguendo due linee di preparazione ben definite. La prima comporta l'allestimento della sosta e di seguito la costruzione della longe e la preparazione del sistema autobloccante. La seconda rigurada l'effettuazione vera e propria della calata, con tutti i vari passi che la manovra comporta, soprattutto nell'autoassicurazione e svincolo dalla corda nel caso di multicalata. Se uno solo dei vari elementi viene eluso, o per distrazione o per poca conoscenza tecnica, la manovra di discesa risulta compromessa a livello di sicurezza generale. Il mio consiglio è quello di affidarsi a persone esperte e assolutamente di non affidarsi solamante a video o libri. Una delle maggiori cause di incidenti di montagna e falesia, riguardano proprio le errate manovre di discesa in corda doppia. Attenzione che le varianti, soprattutto nell'uso di determinati materiali o attrezzature tecniche, nascondono spesso empasse di natura tecnica che solo con la pratica e l'addestramento con esperti, possono essere risolte (vedi uso errato,ad esempio della daisy longe).
Farò tesoro di tutti i vostri consigli riguardanti la sicurezza.
Le due linee di preparazione le seguo sempre scrupolosamente e con attenzione per evitare appunto errori banali che possono rivelarsi disastrosi..

:offTopic: sapete indicarmi qualcuno o qualcosa tipo enti o associazioni dove poter imparare in Calabriaa?? :offTopic:

Graziee!! : Thanks :
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by pria »

mahler wrote: ....empasse di natura tecnica che solo con la pratica e l'addestramento con esperti, possono essere risolte (vedi uso errato,ad esempio della daisy longe).
Personalmene non condanno a priori l'uso della daisy ma bisogna tener presente che bisogna conoscerla bene per evitare gravi conseguenze....

Daisy 2.0
Image

Daisy Trad
Image

Diffidate dalle imitazioni!
Image
User avatar
grigualosca
Utente Molto Attivo
Posts: 308
Joined: Wed Sep 07, 2011 15:38
Location: Genova

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by grigualosca »

c10antonio wrote:sapete indicarmi qualcuno o qualcosa tipo enti o associazioni dove poter imparare in Calabriaa??
Senz'altro qui: http://www.cai-catanzaro.it/" onclick="window.open(this.href);return false;


oppure dai un'occhiata qui: http://www.verticalclimbing.it/" onclick="window.open(this.href);return false;


Ciao.
c10antonio
Matricola
Posts: 8
Joined: Wed May 23, 2012 13:28

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by c10antonio »

Ottimooo!!
Vedrò di contattarli subito!!
: Thanks : : Thanks :
User avatar
ghibli
Quotazerino doc
Posts: 1068
Joined: Tue May 25, 2010 21:00
Location: Rapallo

Re: Principiante: Richiesta informazioni normativa vigente!!

Post by ghibli »

Anche se non è vietato è sempre possibile che qualcuno allerti Carabinieri, Vigili del Fuoco ecc. ecc. dicendo "c'è un pazzo appeso ad una corda"... :pensoso:
La predica te l'hanno già fatta, però visto che io ho avuto un incidente con una doppia (sono arrivato in fondo) mi sento in dovere di aggiungere quanto segue:

- gli esperimenti falli a casa (o giardino o palestra) a 50 cm da terra
- ricontrolla sempre tutto prima di calarti
- usa sempre un autobloccante (ti consiglio il Machard)
- calati lentamente (i balzi vanno bene solo nei film)
- se hai dei dubbi chiedi nella sezione "Tecniche e Materiali"

Se passi la corda attorno ad un tronco o ad un masso probabilmente farà un po' di attrito quindi potresti dover tirare forte per recuperarla, attento che strisciando sul terreno potrebbe provocare la caduta di sassi. Scusa se sono noioso.
Post Reply

Return to “Altri argomenti”