Cerro Torre

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Cerro Torre

Post by dags1972 »

Image
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12276
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Cerro Torre

Post by scinty »

parrebbero giovanissimi..
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Marco_Bibi
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54

Re: Cerro Torre

Post by Marco_Bibi »

qui si vede uno dei due schiodatori...tanto per farsi un'idea: "I shit my pants" (cit.).


Finalemente se ne parla anche su QZ, iniziavo a pensare che fossimo un po' troppo provinciali, seriamente.

Visto che ci siamo, penso abbiamo fatto davvero una bruttezza. Shame on you Kennedy & Kruk.
"Chiamatemi Ismaele..."
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

Marco_Bibi wrote:qui si vede uno dei due schiodatori...tanto per farsi un'idea: "I shit my pants" (cit.).


Finalemente se ne parla anche su QZ, iniziavo a pensare che fossimo un po' troppo provinciali, seriamente.

Visto che ci siamo, penso abbiamo fatto davvero una bruttezza. Shame on you Kennedy & Kruk.
se non ci fossi io... :risataGrassa:

cmq mi è piaciuta una frasetta che è venuta fuori nel 2007 quando gli alpinisti locali e non decisero di lasciare la via immutata

"sì all'accettare la storia come parte della nostra cultura."
Image
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Cerro Torre

Post by mazzysan »

Marco_Bibi wrote:qui si vede uno dei due schiodatori...tanto per farsi un'idea: "I shit my pants" (cit.).
Finalemente se ne parla anche su QZ, iniziavo a pensare che fossimo un po' troppo provinciali, seriamente.

Visto che ci siamo, penso abbiamo fatto davvero una bruttezza. Shame on you Kennedy & Kruk.
Non credo si tratti di provincialismo. Penso piuttosto che su QZ gli alpinisti siano sicuramente meno degli escursionisti; quindi l'argomento potrebbe interessare meno - faccio per dire ed a solo titolo esemplificativo - delle gite del fine settimana o delle belle camminate sul nostro Appennino.
Ciò premesso, anche io (ammesso che fossi stato in grado di arrivare lì :risata: ) avrei lasciato tutto com'era, trattandosi comunque di un pezzo di storia dell'alpinismo - o andinismo che dir si voglia.
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Cerro Torre

Post by amadablam »

mazzysan wrote:
Marco_Bibi wrote:qui si vede uno dei due schiodatori...tanto per farsi un'idea: "I shit my pants" (cit.).
Finalemente se ne parla anche su QZ, iniziavo a pensare che fossimo un po' troppo provinciali, seriamente.

Visto che ci siamo, penso abbiamo fatto davvero una bruttezza. Shame on you Kennedy & Kruk.
Non credo si tratti di provincialismo. Penso piuttosto che su QZ gli alpinisti siano sicuramente meno degli escursionisti; quindi l'argomento potrebbe interessare meno - faccio per dire ed a solo titolo esemplificativo - delle gite del fine settimana o delle belle camminate sul nostro Appennino.
Ciò premesso, anche io (ammesso che fossi stato in grado di arrivare lì :risata: ) avrei lasciato tutto com'era, trattandosi comunque di un pezzo di storia dell'alpinismo - o andinismo che dir si voglia.
ti stra-quoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Marco_Bibi
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54

Re: Cerro Torre

Post by Marco_Bibi »

Certo, è evidente che QZ sia un forum dedicato all'Appennino e con una utenza principalmete escursionistica. E, nonostante il mio scarso contributo, mi piace anche per questo. Non di meno so che ci sono fior d'alpinisti, alcuni chiodatori e soprattutto molte persone con una notevole esperienza e capacità d'argomentare utilmente (uscendo dalla polemica frusta e inutile spit si, spit no, trad, etc etc). Ci sono amici della sezione del CAI di Bolzaneto alla quale, se non erro, fa riferimento Damiano Barabino, che dal Torre è appena tornato. Insomma mi piace che due parole anche qui da noi si spendano.

Detto questo su forum di supertopo a partire da un post di Garibotti (un valente andinista, che forse considera il Torre un po' una sua proprietà) il cui nick è Rolo, si è sviluppata una notevole discussione con interventi da parte di alcuni grossi calibri di diverse epoche, Cedar Wright e Leo Dickinson per esempio, e contributi anche da parte di scalatori italiani (invero a volte censurabili), alcuni dei quali sono, come Luca Maspes, alpinisti non da ridere, che per di più conoscono il Torre.

C'è poi un filone di discussione circa il "che fare?". Se ci si ferma all'indignazione da bar o se si ritiene che sia un'azione censurabile.
Io mi sono unito a chi ha scritto sulla pagina FB di Patagonia (sponsor di Hayden Kennedy) e su quella di Black Diamond per chiedere delucidazioni. Visto che erano e sono pagati per la loro spedizione...
"Chiamatemi Ismaele..."
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

Mi sto leggendo il topic in inglese/italiano... meno male che ci sono i forumisti di FV... a cercare di far studiare la storia dell'alpinismo a sti yankess...

interessante
Image
User avatar
Marco_Bibi
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54

Re: Cerro Torre

Post by Marco_Bibi »

Interessante davvero.
Anche se adesso su SuperTopo hanno "svaccato" il topic per arrivare ai 1000 post. :risataGrassa:

Di buono da questa vicenda c'è che ho imparato un po' di storia patagonica.

Resta da vedere cosa faranno gli sponsor dei due schiodatori.
"Chiamatemi Ismaele..."
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

Marco_Bibi wrote:Interessante davvero.
Anche se adesso su SuperTopo hanno "svaccato" il topic per arrivare ai 1000 post. :risataGrassa:

Di buono da questa vicenda c'è che ho imparato un po' di storia patagonica.

Resta da vedere cosa faranno gli sponsor dei due schiodatori.

cmq contenuti interessanti... e cmq si ha la conferma che in Montagna così come in qualsiasi altro luogo... i "bitch" ci sono sia tra i big che tra i "meno big"
Image
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Cerro Torre

Post by amadablam »

dags1972 wrote:...

ma guarda te che tipi

ora tornate in cima al Cerro Torre e rimettete a posto
OT..dags1972, non mi mandare a ..... se vuoi una foto dal vivo al Cerro Torre e montagnette limitrofe, chiedimele , ne ho un paio scattate da me....in loco.......... :risataGrassa:
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

amadablam wrote:
dags1972 wrote:...

ma guarda te che tipi

ora tornate in cima al Cerro Torre e rimettete a posto
OT..dags1972, non mi mandare a ..... se vuoi una foto dal vivo al Cerro Torre e montagnette limitrofe, chiedimele , ne ho un paio scattate da me....in loco.......... :risataGrassa:
uff...CENSURA
Image
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Cerro Torre

Post by skeno »

Non penso che tutti i temi debbano essere discussi su tutti i forum. Altro che provincialismo, io lo chiamerei pragmatismo.

Sul caso della via del compressore, a 'sti due probabilmente dell'etica non frega una cippa, gli interessa molto di più far parlare di sè (il che mi sembra un vizio molto comune nell'ambiente...)
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Cerro Torre

Post by mazzysan »

skeno wrote:Non penso che tutti i temi debbano essere discussi su tutti i forum. Altro che provincialismo, io lo chiamerei pragmatismo.

Sul caso della via del compressore, a 'sti due probabilmente dell'etica non frega una cippa, gli interessa molto di più far parlare di sè (il che mi sembra un vizio molto comune nell'ambiente...)
Sono d'accordo. O magari non ne sapevano granchè della faccenda...
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Cerro Torre

Post by granpasso »

Su FV ieri 47 pagine di post. Mah. Tanto, tanto, tempo ibero.........
Belin !
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: Cerro Torre

Post by granpasso »

Su FV ieri 47 pagine di post. Mah. Tanto, tanto, tempo libero.........
Belin !
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

granpasso wrote:Su FV ieri 47 pagine di post. Mah. Tanto, tanto, tempo libero.........

tanti tanti tanti iscritti...

cmq il topic è del 2008 solo le ultime 30 pg sono sulla "pulizia"... e in 10 gg
Image
User avatar
Marco_Bibi
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54

Re: Cerro Torre

Post by Marco_Bibi »

Anche secondo me i due ragazzi, molto giovani, molto forti, e probabilmente altrettanto ignoranti, hanno fatto un'azione senza il supporto del cervello.
Sto trovando interessante anche l'opinione che molti americani/inglesi hanno della via di Maestri (parlo dei forum ovviamente), alcuni li accusano di avere una visione mediata solamente dalle opinioni di Garibotti...che non è propriamente un estimatore di Maestri.

Su FV non so come facciano a scrivere così tanto.

Per quanto riguarda noi: se non se ne vuol parlare non se ne parli.
Visto che questo è un forum dove di solito gli argomenti si affrontano con ponderazione, e anche per tutti i motivi sopra espressi, ripeto che a me fa molto piacere ci sia questo topic.
Poi vabbè, non siamo provinciali, ma non c'era nessuna accusa da cui difendersi.




Chi viene a Finale domani?
"Chiamatemi Ismaele..."
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Cerro Torre

Post by same »

dags1972 wrote:...

ma guarda te che tipi

ora tornate in cima al Cerro Torre e rimettete a posto
bah, azione sicuramente discutibile, come del resto (a mio giudizio) è discutibile la via...

Mi spiego: trascinare sul Cerro Torre un compressore da un quintale e passa, per costruire una scala di chiodi ad espansione per vincere (?) in questo modo la headwall del Torre a mio giudizio è stato un atto moooolto discutibile. E' alpinismo o carpenteria pesante? :risataGrassa:

Qualcuno potrebbe rispondere che, a quei tempi non si sarebbe potuti passare in nessun altro modo... ma è proprio obbligatorio aprire una via in questo modo?
non si potrebbe lasciare alle generazioni successive la possibilità di salire in modo più etico?

Io trovo il comportamento di Maestri (personaggio che non stimo al di là delle indubbbie capacità arrampicatorie) nell'apertura di questa via molto egocentrico e anche egoista, visto che quando è sceso LUI STESSO ha schiodato completamente l'ultimo tiro dell'headwall perchè la via non avesse ripetitori. Bridwell l'ha ripetuta comunque proteggendo con copperhead l'ultimo tiro, questa è classe... :uahuah:
It's only through changes that we grow
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Cerro Torre

Post by pria »

K&K hanno avuto un'idea pessima.
same wrote: Io trovo il comportamento di Maestri (personaggio che non stimo al di là delle indubbbie capacità arrampicatorie) nell'apertura di questa via molto egocentrico e anche egoista, visto che quando è sceso LUI STESSO ha schiodato completamente l'ultimo tiro dell'headwall perchè la via non avesse ripetitori. Bridwell l'ha ripetuta comunque proteggendo con copperhead l'ultimo tiro, questa è classe... :uahuah:
No, secondo me e' opportunismo: vuoi vedere che i copperhead li ha martellati nei buchi dei chiodi a pressione levati da Maestri? :ahah:
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Cerro Torre

Post by same »

pria wrote:K&K hanno avuto un'idea pessima.
same wrote: Io trovo il comportamento di Maestri (personaggio che non stimo al di là delle indubbbie capacità arrampicatorie) nell'apertura di questa via molto egocentrico e anche egoista, visto che quando è sceso LUI STESSO ha schiodato completamente l'ultimo tiro dell'headwall perchè la via non avesse ripetitori. Bridwell l'ha ripetuta comunque proteggendo con copperhead l'ultimo tiro, questa è classe... :uahuah:
No, secondo me e' opportunismo: vuoi vedere che i copperhead li ha martellati nei buchi dei chiodi a pressione levati da Maestri? :ahah:
non meriteresti risposta :risataGrassa: però provo a farti riflettere: secondo te Maestri calandosi aveva estratto tutti i chiodi ad espansione dell'ultimo tiro?
Ovviamente li aveva distrutti con il martello, per salire Bridwell oltre ad i copper ha usato rurp, hooks e tutto il materiale che si usa nell'artif estrema (oltre ad i suoi immensi attributi :mrgreen: :mrgreen: )
It's only through changes that we grow
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Cerro Torre

Post by pria »

same wrote: non meriteresti risposta :risataGrassa: però provo a farti riflettere: secondo te Maestri calandosi aveva estratto tutti i chiodi ad espansione dell'ultimo tiro?
Ovviamente li aveva distrutti con il martello, per salire Bridwell oltre ad i copper ha usato rurp, hooks e tutto il materiale che si usa nell'artif estrema (oltre ad i suoi immensi attributi :mrgreen: :mrgreen: )
Mmmmm...mi hai fatto venir voglia di prendere The Bird!
Cosi' mi leggo della sua seconda salita della Via del Compressore. :risataGrassa:
User avatar
Marco_Bibi
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54

Re: Cerro Torre

Post by Marco_Bibi »

Ma la premiata ditta K&K molti dei chiodi sembra li abbia fatti saltare quasi interi.
Secondo me si può lo stesso salire, nei buchi ci si piazza questo
"Chiamatemi Ismaele..."
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

ma ...l'alpinismo esiste da ca 200 anni... prendiamo la salita del bianco come data d'inizio dell'alpinismo esplorativo finalizzato alla conquista della vetta....rapportiamo sti 200 anni ai 5 mila anni dell'uomo storico ...civile sulla terra

il periodo di maestri... 40 anni sta alla storia dell'uomo come un qualcosa fatto 1000 anni fa ...se non è storia alpinistica, cultura alpinisitica questa
Image
User avatar
Marco_Bibi
Utente Attivo
Posts: 112
Joined: Tue Dec 09, 2008 16:54

Re: Cerro Torre

Post by Marco_Bibi »




Pure l'opinione di Messner ci mettiamo, senza confonderla con un passo delle sacre scritture, ma il concetto espresso da 4' e 30'' in poi penso sia interessante, e sconosciuto a K&K.
"Chiamatemi Ismaele..."
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Cerro Torre

Post by mazzysan »

Marco_Bibi wrote:


Pure l'opinione di Messner ci mettiamo, senza confonderla con un passo delle sacre scritture, ma il concetto espresso da 4' e 30'' in poi penso sia interessante, e sconosciuto a K&K.
Concordo con Messner (ci vuole proprio poco, e penso che a lui interessi ancor meno della mia "concordia" :risata: ).
Volevo precisare, se non mi sono perso per strada qualche parte saliente del thr, che Maestri è salito sul Torre per la via del compressore in risposta alle polemiche (infinite?) sulla sua prima ipotetica e mai verificata ascensione sull'altro versante. Maestri allora ha voluto dare uno schiaffo alla comunità alpinistica, usando mezzi da carpentiere per salire dove nessuno ancora lo aveva fatto.
Liberi tutti - come è ovvio - di essere d'accordo o meno.
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Cerro Torre

Post by same »

mazzysan wrote:
Volevo precisare, se non mi sono perso per strada qualche parte saliente del thr, che Maestri è salito sul Torre per la via del compressore in risposta alle polemiche (infinite?) sulla sua prima ipotetica e mai verificata ascensione sull'altro versante. Maestri allora ha voluto dare uno schiaffo alla comunità alpinistica, usando mezzi da carpentiere per salire dove nessuno ancora lo aveva fatto.
Liberi tutti - come è ovvio - di essere d'accordo o meno.
Se è per questo molti alpinisti non gli danno per buona neanche la salita del "compressore" in quanto non avrebbe salito il fungo di neve sommitale...
Brutto anche il fatto di aver lasciato appeso in parete questo blocco grosso come uno scooter di ferraglia arrugginita, ma gli alpinisti non dovrebbero riportarsi la rumenta a valle?
It's only through changes that we grow
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: Cerro Torre

Post by mazzysan »

same wrote:
mazzysan wrote:
Volevo precisare, se non mi sono perso per strada qualche parte saliente del thr, che Maestri è salito sul Torre per la via del compressore in risposta alle polemiche (infinite?) sulla sua prima ipotetica e mai verificata ascensione sull'altro versante. Maestri allora ha voluto dare uno schiaffo alla comunità alpinistica, usando mezzi da carpentiere per salire dove nessuno ancora lo aveva fatto.
Liberi tutti - come è ovvio - di essere d'accordo o meno.
Se è per questo molti alpinisti non gli danno per buona neanche la salita del "compressore" in quanto non avrebbe salito il fungo di neve sommitale...
Brutto anche il fatto di aver lasciato appeso in parete questo blocco grosso come uno scooter di ferraglia arrugginita, ma gli alpinisti non dovrebbero riportarsi la rumenta a valle?
Credo che valga quanto scritto prima: Maestri ha voluto dare un segnale forte e mooolto sopra le righe di quello che pensava di quanti non omologarono la sua salita sulla parete ovest (quella incriminata, tanto per intenderci). Allora tornò sul Torre per la parete sud est per la via c.d. del compressore.
Lo lasciò alla sosta dell'ultimo tiro, sempre in ossequio alla sua natura iconoclasta e demolitrice di modelli precostituiti.
Se hai occasione, guardati questo.
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Cerro Torre

Post by same »

mazzysan wrote: Lo lasciò alla sosta dell'ultimo tiro, sempre in ossequio alla sua natura iconoclasta e demolitrice di modelli precostituiti.
:? :?
non dobbiamo scandalizzarrci troppo allora se qualche altra figura iconoclasta gli schioda la via :risataGrassa:
mazzysan wrote: Se hai occasione, guardati questo.
Lo conosco bene...
Grandissimo Pedrini, personaggi del genere sono in via di estinzione..
It's only through changes that we grow
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

Da quello che leggo sui forum e su pataclimb mi pare ci sia una chiara direzione di parte del mondo alpinistico anglofono a "rimuovere" quanto hanno fatto gli italiani in Patagonia, vengono rinominati i colli... es .il colle della conqusita ... le vie di salita italiane vengono rinominate e i primi salitori diventano altri ...non s tratta di rinominare Monotiri o vie a Pianarella... gente che è stata in parete 30/40/50 anni fa con materiali di allora vede il frutto della loro passione cancellato da fortissimi tecnicamente ma ingoranti ragazzotti con primaloft e satellitari...

è etico questo ?
Image
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Cerro Torre

Post by davec77 »

dags1972 wrote:Da quello che leggo sui forum e su pataclimb mi pare ci sia una chiara direzione di parte del mondo alpinistico anglofono a "rimuovere" quanto hanno fatto gli italiani in Patagonia, vengono rinominati i colli... es .il colle della conqusita ... le vie di salita italiane vengono rinominate e i primi salitori diventano altri ...non s tratta di rinominare Monotiri o vie a Pianarella... gente che è stata in parete 30/40/50 anni fa con materiali di allora vede il frutto della loro passione cancellato da fortissimi tecnicamente ma ingoranti ragazzotti con primaloft e satellitari...

è etico questo ?
Mah
a me questo pare un giudizio ingeneroso: una parte non certo trascurabile della storia alpinistica della Patagonia l'hanno fatta gli italiani e mi sembra che questo sia ampiamente riconosciuto, anche sul sito di Garibotti.
Tanto per rimanere sul Cerro Torre, i primi a mettere piede sulla vetta, con buona evidenza, sono stati italiani... quelli della spedizione dei Ragni di Lecco del 1974. Non mi sembra affatto che questo non venga riconosciuto, così come le tante altre vie di italiani da quelle parti (vedi Casarotto sul FitzRoy nel 1979, solo per dirne una).

Riguardo al gesto di Kennedy e Kruk, personalmente non lo condivido, tanto più che si sono (se ho capito bene) calati dalle soste proprio della via del Compressore, con scarsa coerenza. Io non lo avrei fatto. Tanto più che hanno schiodato quasi solo la headwall che credo sia la sezione più difficile; i tratti più "insensati" della via, anche in ottica storica, mi sembra siano più in basso.
Ma la loro è stata una provocazione (a detta loro, decisa solo dopo che erano arrivati in cima), e credo proprio che sia stata fatta con coscienza. I ragazzi saranno giovani ma non sono degli ignoranti, hanno già una notevole esperienza in Patagonia a quanto pare. Sanno bene quello che hanno fatto.
Una parte di me, comunque, comprende bene il gesto, seppure senza condividerlo. Era stata una mera provocazione anche la via del Compressore di Maestri (che non è neppure andato in cima). Gli anglosassoni (e non solo), che hanno un'etica tendenzialmente più rigorosa, non l'hanno mai digerita. D'altronde già 2 anni prima un gruppo molto forte (con Haston e Fonrouge tanto per dire) aveva tentato la cresta sudest, cercando di passare non a suon di trapano ma per le linee più naturali, come poi è stato fatto in parte da Salvaterra nel 1999 e poi dai "ragazzini" più di recente.
Non credo, quindi, che si possa sostenere che nel 1970 assolutamente nessuno fosse in grado di salire il Cerro Torre in maniera "pulita".
AleUD
Utente Attivo
Posts: 158
Joined: Sat Dec 26, 2009 22:25
Location: Friuli

Re: Cerro Torre

Post by AleUD »

Non sò che dire :pensoso: ho letto un paio di litri sul cerro torre..enigma cerro torre di spreafico e la torre del vento di casimiro ferrari.
Certo la via del compressore è una provocazione bella e buona,ma son passati 40 anni....non capisco il senso di distruggere tutti i chiodi a pressione..secondo me questi ameri-cani non sanno cos'è il rispetto,si gonfiano la bocca parlando di salite by fair means,di rispetto della montagna ecc.ecc. quando i primi zozzoni che fan le peggio porcherie son loro :angry1: che fastidio ti dà una via attrezzata con chiodi ad espansione??ti fa schifo??non la sali,ne trovi un'altra,però non utilizzi allora gli spit dell'altra via per assicurarti e che cazz..facile dire by fair means :risata:
Però mi pare che stranamente fosse la via più frequentata per salire alla cima,anche se criticata,chissa come mai :risata: rispetto alla via dei ragni,molto più dura e mi pare ripetuta molto più di rado.
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: Cerro Torre

Post by amadablam »

AleUD wrote:Non sò che dire :pensoso: ho letto un paio di litri sul cerro torre..enigma cerro torre di spreafico e la torre del vento di casimiro ferrari.
Certo la via del compressore è una provocazione bella e buona,ma son passati 40 anni....non capisco il senso di distruggere tutti i chiodi a pressione..secondo me questi ameri-cani non sanno cos'è il rispetto,si gonfiano la bocca parlando di salite by fair means,di rispetto della montagna ecc.ecc. quando i primi zozzoni che fan le peggio porcherie son loro :angry1: che fastidio ti dà una via attrezzata con chiodi ad espansione??ti fa schifo??non la sali,ne trovi un'altra,però non utilizzi allora gli spit dell'altra via per assicurarti e che cazz..facile dire by fair means :risata:
Però mi pare che stranamente fosse la via più frequentata per salire alla cima,anche se criticata,chissa come mai :risata: rispetto alla via dei ragni,molto più dura e mi pare ripetuta molto più di rado.
esatto , quoto
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Cerro Torre

Post by same »

io invece non sono tanto d'accordo con questo fatto della provocazione etc... secondo me invece Maestri voleva salire il Torre e quello era l'unico modo con il quale era in grado di salire l'headwall: costruire una scala di chiodi ad espansione.

Del resto si usciva da quello che, a mio giudizio, è stato il periodo più buio della storia dell'alpinismo cioè quello delle "superdirettissime" (cioè scale di centinaia di chiodi ad espansione) di cui Maestri è stato uno dei principali esponenti.

il mondo anglosassone ha sempre avuto un approccio alla scalata totalmente diverso, da Brown e Whillans a Robbins & C.; prima o poi la cosa doveva succedere..

tornando a K&K, comunque, non necessariamente essere giovani e fortissimi implica anche essere ignoranti :?
It's only through changes that we grow
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

I Talebani del Cerro Torre
Posted by Alpine Sketches on 31 gennaio 2012

di Stefano Lovison



Lo avevamo scritto su Alpine Sketches: dalle parti del Cerro Torre l’etica alpinistica si stava trasformando in una religione, con i suoi sacerdoti e i suoi guerrieri, e soprattutto con il suo demonio: Cesare Maestri, visto come la fonte di ogni male.
E gli ultimi sviluppi lo hanno confermato in maniera drammatica. Alla cancellazione del toponimo Colle della Conquista – che a prescindere dall’opinione che ognuno di noi può avere di Maestri ha fatto sognare per decenni intere generazioni di alpinisti – da parte del sito PATAclimb.com gestito dal guru della catena di Chaltén, Rolando Garibotti, è seguita un’azione assai più militante e arrogante: la distruzione della via del Compressore da parte di Jason Kruk e Hayden Kennedy.
I chiodi a espansione piantati da Cesare Maestri nel 1970 non ci sono più: non c’è più quella che Rolo Garibotti sul suo sito definiva sprezzantemente “Via Ferrata” – come se il passaggio di Maestri avesse reso agibile il Cerro Torre a qualunque scalatore della domenica.

Cosa direbbero Bill Denz, Paul Pierre Farges, Marco Pedrini, Reinhard Karl; e che diranno Jim Bridwell e Steve Brewer, Dean Potter, gli italiani della prima invernale, Hans Kammerlander , Robert Jasper, gli Anthamatten e centinaia di altri bravi alpinisti che per decenni si sono affannati lungo questa scala di bolt, scrivendo pagine bellissime? Magari, qualcuno di loro inzialmente aveva storto un po’ il naso, ma alla fine quelle pagine facevano trapelare elogi e ammirazione nei confronti di Maestri

Possibile che nessuno di loro si rendesse conto che quella era una banale ferrata e che nessuno abbia rifiutato l’infame richiamo della “pazzia” di Maestri?

E che spiegazione daranno quelli che per proprio orgoglio e fama hanno sfruttato i bolt per completare la loro via, quegli stessi alpinisti che ora appoggiano fermamente l’azione di K&K?

Già: dove finiranno adesso, quelle vie?

Sul Cerro Torre esistono solo due uniche linee di salita complete : la via dei Ragni, da ovest e quella del Compressore sullo spigolo di sud est. Tutte le altre vi si attaccano. prima o poi. Le due vie degli sloveni e Infinito sud, Devil’s directissima, Quinque anni ad paradisum hanno appunto la loro congiunzione dove K&K hanno tolto tutto. E adesso?? Verranno lasciate incompiute? E resteranno incompiute per un gesto di rispetto o pudore simile a quello di Toscanini , che nel 1926 interruppe la rappresentazione della Turandot in omaggio a Puccini che era morto senza concludere l’opera, o semplicemente resteranno sospese nel vuoto di una cieca arroganza?

E perché distruggere solo la via di Maestri del 1970 e non altre vie? Vien da chiedersi come mai solo il compressore sia considerato immondo mentre non lo sono altri simboli del precario equilibrio etico tra tradizione e innovazione, tra modernità e l’esperienza del passato. E viene da chiedersi come mai non ci si accanisca con le altrettanto discutibili vie ‘cantiere’ aperte in più stagioni, o quelle fatte interamente con le corde fisse, per non parlare dei box di alluminio, lasciati come ferite dentro le pieghe del Cerro Torre o gettati giù dalla parete per andare in pezzi poi ingoiati dal ghiacciaio.

Garibotti da tempo ha adottato il termine “by fair means” per definire la sfida alternativa alla via di Maestri. Salvaterra ci aveva provato con 8 spit; Chris Geisler and Jason Kruk ne aggiunsero 1: K&K li hanno usati ma con “un uso ragionevole”. Qual è la differenza, da un punto di vista etico, tra l’usarne 10 o 100?

Il fatto di aver divelto un centinaio di chiodi a pressione in nome dei “fair means” giustificherà quindi chi, più bravo di loro, rimuoverà i loro spit? Dobbiamo aspettarci un nuovo medio evo. Stiano in guardia le vie a goccia d’acqua in Dolomiti, le big wall in Yosemite, le multipitch del Wenden: “ Ehi, alpinisti appesi alle scale di ‘pressione’ su Tis-sa-ack in Half Dome? Stanno calando i barbari per punire l’opulenza di un alpinismo decadente!”

L’azione del canadese Jason Kruk e dell’americano Hayden Kennedy è il frutto di una decisione unilaterale e di una concezione dell’alpinismo in cui vengono a mancare il rispetto per le figure del passato e la capacità di contestualizzare le imprese (o i tentativi) rapportandole alle condizioni di un tempo, all’attrezzatura allora disponibile, all’isolamento di quei luoghi all’epoca di Maestri. El Chaltèn, che nel 2007 si era espressa contro la schiodatura della via di Maestri, ritenendola comunque “patrimonio storico” ha ritenuto giustamente K&K persone non gradite alla comunità.
Spaccando la stragrande maggioranza dei chiodi (con Kruk e Kennedy che si sono arrogati il diritto di stabilire un grado di purezza) si è voluta cancellare la storia, come se Maestri fosse stato un tiranno detestabile e sanguinario e la sua via fosse stata un suo monumento, e non la faticosa traccia di un uomo su una montagna.

Questa faccenda ha prodotto però effetti imprevedibili, e come sempre accade nelle grandi controversie, anche le posizioni più radicali hanno finito per ammorbidirsi, e talune sono perfino cambiate radicalmente. L’azione di K&K è servita per farci ritornare un’immagine di Cesare Maestri diversa, di farcelo vedere quasi simpatico, (lui che della simpatia non ha mai fatto un punto di forza, e anzi…). Hanno tirato fuori di Maestri il lato più umano e fragile: non più l’alpinista che ha stuprato il Torre ma l’uomo che pur detestando quella montagna ci ha vissuto dentro e fuori come nessun altro, e non solo per la sua impresa invernale, quei 54 giorni di alpinismo – seguiti da altri ancora nell’autunno successivo,– con congelamenti e l’uso di un compressore a combustibile che si dimostrò se non inutile, un’impresa nell’impresa, alla Fitzcarraldo. È dal 1959 che nel bene e nel male, Cesare Maestri sta dentro il Cerro Torre.

E questa “piccola storia ignobile” ci rende antipatici i puristi, K&K, ma anche e soprattutto Garibotti, con quella sua propensione a codificare tutto, a voler mettere etichette su un mondo caotico e così pieno di variabili: come ha fatto cambiando arbitrariamente il nome di Colle della Conquista in Torre-Egger Col, o catalogando le vie che non finiscono da nessuna parte, o quelle con la cima non raggiunta, con o senza fungo o quanti metri. Garibotti definisce non raggiunte cime in cui l’alpinista è arrivato a pochi centimetri dalla vetta, e più volte ha sollevato dubbi sull’autenticità delle vie e la parola degli alpinisti.

Come dicevamo si è trattato di una crociata e non di un sano dibattito: sono mancati gli interlocutori e i più giovani e rampanti, quelli con l’ego più smisurato (lo stesso ego che nelle azioni guidò il Maestri di 40 anni fa, ricordiamolo ai critici) hanno preso in mano la faccenda. L’avesse fatto Garibotti sarebbe stato più comprensibile ma non ne ha avuto il coraggio, non solo alpinistico, il coraggio morale delle sue azioni. Ed è per questo che biasimo Garibotti alla stessa stregua di K&K , e penso che d’ora in avanti il suo sito PATAclimb non potrà essere ritenuto, per quanto interessante e ricco di informazioni, più credibile.

E alla comunità alpinistica chiedo quanto questo accanimento che dura da una vita possa continuare ad avere un senso. Il monito verso K&K da solo non basta, e d’altra parte penso sia impossibile pretendere azioni di rivalsa o ancora il ripristino o il recupero della via del Compressore così com’era: penso però che possiamo chiedere che almeno non sia cancellata dalle guide e dai topos. Chiedo dunque che non venga rimossa dalla memoria collettiva e che la figura di Cesare Maestri venga riabilitata completamente, dal punto di vista umano e alpinistico, e che si colga la luce di sincerità che circondò le sue azioni fin da quella sua prima drammatica salita al Cerro Torre con Toni Egger e Cesarino Fava.
Image
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Cerro Torre

Post by same »

Chissa come mai nessuno di questi stregui difensori di Maestri (in nome di un nazionalismo che, sinceramente, non comprendo) cita il fatto che lui stesso, scendendo dalla vetta, ha distrutto tutti i chiodi a pressione dell'ultimo tiro... :?

seconda riflessione (di carattere pratico e non etico/ideologico): questi chiodini, del diametro di 8mm, non inox, che penetrano nella roccia 2 o 3 cm, sottoposti per 42 anni alle intemperie patagoniche, in che condizioni saranno stati?

Non è che per caso, a meno di una richiodatura completa, la via sarebbe sparita da sola?
It's only through changes that we grow
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: Cerro Torre

Post by davec77 »

same wrote:io invece non sono tanto d'accordo con questo fatto della provocazione etc... secondo me invece Maestri voleva salire il Torre e quello era l'unico modo con il quale era in grado di salire l'headwall: costruire una scala di chiodi ad espansione.
Mah, che Maestri la headwall nel 1970 la potesse salire solo con i chiodi a espansione è anche probabile, però che non fosse animato da spirito polemico/provocatorio mi sembra difficile dirlo... visto che all'epoca qualcuno, anche in Italia (Carlo Mauri & C.) cominciava a non credere alla sua salita del 1959.

L'articolo riportato qui sopra a mio parere ha un tono alquanto ipocrita e fazioso.
Come ho detto sopra non approvo neanche io il gesto di Kennedy & Kruk... ma mi sembra di leggere che qui venga dato credito a Maestri circa la sua via del 1959, e questo è un po' troppo... non c'è a oggi nessuna evidenza che Maestri e Egger siano andati oltre i primi 300 m del diedro iniziale, senza neanche arrivare al Colle della Conquista che è molto più in alto ed è quindi stato battezzato a sproposito.
E poi via, si fa presto a fare di tutte le erbe un fascio e dire che 10 spit è uguale a 100 spit. Ma lo sappiamo tutti che non è vero. Una cosa è mettere 1-2 spit in 30 m su una placca compatta e improteggibile (o addirittura solo alle soste, sempre ovviamente che non ci siano possibilità naturali), un'altra è ignorare le fessure esistenti e scegliere una linea forzata attrezzandola sistematicamente a spit ravvicinati.

Insomma: Garibotti sarà antipatico quanto si vuole nel suo ergersi a defensor fidei, ma purtroppo il problema è che ha ragione. Il suo articolo apparso nel 2004 sull'AAJ a me sembra molto ben documentato e circostanziato.
same wrote:Chissa come mai nessuno di questi strenui difensori di Maestri (in nome di un nazionalismo che, sinceramente, non comprendo) cita il fatto che lui stesso, scendendo dalla vetta, ha distrutto tutti i chiodi a pressione dell'ultimo tiro... :?
seconda riflessione (di carattere pratico e non etico/ideologico): questi chiodini, del diametro di 8mm, non inox, che penetrano nella roccia 2 o 3 cm, sottoposti per 42 anni alle intemperie patagoniche, in che condizioni saranno stati?
Non è che per caso, a meno di una richiodatura completa, la via sarebbe sparita da sola?
Su questo quoto same al 100%.... :wink:
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: Cerro Torre

Post by pria »

same wrote: seconda riflessione (di carattere pratico e non etico/ideologico): questi chiodini, del diametro di 8mm, non inox, che penetrano nella roccia 2 o 3 cm, sottoposti per 42 anni alle intemperie patagoniche, in che condizioni saranno stati?
Sempre che le foto che girano siano originali, non sembrano messi per niente male.
A me sembrano dei Cassin.
Image
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: Cerro Torre

Post by same »

non sembrano completamente marci, tieni conto però che molti sono spezzati e quelli interi li hanno rancati con la testa del martello (non penso si siano portati un palanchino :mrgreen: ) immagino mooolto velocemente...

Tu ti ci appenderesti? :mrgreen: :mrgreen:
It's only through changes that we grow
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: Cerro Torre

Post by dags1972 »

same wrote:non sembrano completamente marci, tieni conto però che molti sono spezzati e quelli interi li hanno rancati con la testa del martello (non penso si siano portati un palanchino :mrgreen: ) immagino mooolto velocemente...

Tu ti ci appenderesti? :mrgreen: :mrgreen:

ci si sono appesi centinaia di alpinisti...

tra l'altra sta via ...chiamata "ferrata" non è una fila di chiodi , non era una fila di chiodi dall'inizio alla fine ma solo nei tratti in rosso

Image


same per la schiodatura da parte di Maestri
a) puoi chiedere a Maestri è ancora vivo
b) prova a postare su FV (Sempre che tu non sia già attivo)
Image
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”