C.A.I. parliamone un pò

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

Furs wrote:
FranzMTB wrote:perche' limitare le attivta' del CAI? In favore delle guide alpine?

Se sono brave i clienti li trovano lo stesso.

....
Quello che volgio dire che il CAI non si sostituisce alle guide alpline.

PS: E' che e' solo un anomalia italiana quella che per far lavorare una certa categoria di persone si debba ricorrere allo strumento legislativo....ma qui si va OT..

Franz
Prima di tutto non e' questione di favorire le guide e assimilati. Il discorso di fondo ha a che vedere con la professionalita'. E' non per niente un'anomalia italiana, guarda che in molti Paesi (ad es. in Francia) le leggi non solo ci sono, ma sono anche ben piu' restrittive.
....quoto....anche se per me è OT
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
antolino
Quotazerino doc
Posts: 2309
Joined: Thu Aug 09, 2007 11:39
Location: VALBESAGNU

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by antolino »

O.T.
io sono andato una volta a una gita del CAI e la guida confondeva il Rama con L'Argentea con la mappa in mano e si è pure inalberata quando io gliel'ho fatto notare.. ma questo sarà sicuramente un caso.. :risataGrassa:

FINE O.T. Scusate.....
MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI

Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

antolino wrote:O.T.
io sono andato una volta a una gita del CAI e la guida confondeva il Rama con L'Argentea con la mappa in mano e si è pure inalberata quando io gliel'ho fatto notare.. ma questo sarà sicuramente un caso.. :risataGrassa:

FINE O.T. Scusate.....
Appunto.... non era una guida. Non e' mica un OT dopo tutto, se tanta gente, compreso come e' evidente tanti quotazerini, confondono un capogita caino con una guida professionista... e guardate che non sputo nel piatto che mi ha nutrito... sono socio cai dal '63 e sono stato capogita anch'io....
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
FranzMTB
Utente di Quotazero
Posts: 75
Joined: Wed Jun 24, 2009 13:42
Location: Genova

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by FranzMTB »

benissimo la professionalita' e va assolutamente riconosciuta.
Mi spiego meglio, non credo che l'attivita' del CAI possa nuocere alle Guide creando concorrenza.

Al CAI va riconoscito il fatto che ogni anno forma tante persone per le diverse attivita' come l'alpinismo su roccia o ghiaccio, l'escursionismo di base o esperti, arrampicata, cascate etc etc e lo fa a mio modo di vedere egregiamente. Tanto che si ha riscontro nelle statistiche del CNSAS.

Il fatto che non attira piu' le nuove generazioni e' vero in parte, penso che la stragrande maggioranza di quelli che hanno frequentato un corso di Alpinismo o Escursionismo abbiano dei buoni ricordi e trovato un ambiente giovanile.

Il fatto che il CAI si sia trasformato in un ente burocraticizzato ai massimi livelli e' V E R O.
Aggiungo pero' che si puo' essere soci e fare delle bellissime attivta', dedicare un po' del proprio tempo a insegnare qualcosa o semplicemente accompagnare in escursione persone che vogliono imparare anche senza impelagarsi troppo con la burocrazia.
sento il cuore che pulsa,
sento i muscoli indurirsi,
sento la fatica,
mai stato cosi bene...
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

FranzMTB wrote:Il fatto che non attira piu' le nuove generazioni e' vero in parte, penso che la stragrande maggioranza di quelli che hanno frequentato un corso di Alpinismo o Escursionismo abbiano dei buoni ricordi e trovato un ambiente giovanile.
purtroppo le nuove generazioni non sono più attirate dall'alpinismo, molto più semplice andare in falesia, e per chi va in falesia sente meno il bisogno di iscriversi al CAI.
FranzMTB wrote:Il fatto che il CAI si sia trasformato in un ente burocraticizzato ai massimi livelli e' V E R O.
non è colpa del CAI ma della società attuale. Ogni attività associativa deve scontrarsi con la burocrazia crescente e con responsabilità civili e penali spropositate.

FranzMTB wrote:Aggiungo pero' che si puo' essere soci e fare delle bellissime attivta', dedicare un po' del proprio tempo a insegnare qualcosa o semplicemente accompagnare in escursione persone che vogliono imparare anche senza impelagarsi troppo con la burocrazia.
ho sempre fatto pochissime gite "sezionali" ma sono andato spesso con soci conosciuti proprio in sezione, che mi hanno fatto scoprire posti nuovi e insegnato qualcosa senza essere istruttori o guide.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

Sub-Comandante wrote:
purtroppo le nuove generazioni non sono più attirate dall'alpinismo, molto più semplice andare in falesia, e per chi va in falesia sente meno il bisogno di iscriversi al CAI.

perchè dici "purtroppo"?
se mi dici che "purtroppo" le giovani generazioni sono attirate dalla droga ti dò ragione ma ....se mi dici che "purtroppo" sono attirate dall'arrampicata sportiva...non posso darti ragione.....
ognuno fa ciò che preferisce e l'arrampicata è uno sport come qualsiasi altro, compreso l'alpinismo.....
(se però entriamo in questo "caruggio"...allora sì ...che andiamo OT)...
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

De-fender06 wrote:
dags1972 wrote:dove la quota rosa è ampia (nel direttivo) e nell'elenco delle socie attive...
Che modo raffinato per dire che c'è topa :pensoso:


Per il resto quoto Skeno. E' vero che il cai è ancora antico e incapace di attirare i giovani ... ma i tempi stanno cambiando.
L'apertura al torrentismo, alla speleologia, all'arrampicata sportiva, ecc ... sono chiari segni che il tempo dell'alpinismo eroico, della montagna assassina e di tutte quelle boiate li sta per finire.
Più spit per tutti :uahuah:
veramente il problema dei giovani è solo degli ultimi due decenni, per gli altri 80 anni non ne sarei così sicuro. Faccio anche notare che la speleologia è sempre stata praticata in seno al CAI.

Se parli così di un certo modo di intendere la montagna forse non conosci da dove il CAI è nato, il motivo per cui è nato e come si è sviluppato dai primi anni ad oggi. Ma non me ne stupisco.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

serena wrote:
Sub-Comandante wrote:
purtroppo le nuove generazioni non sono più attirate dall'alpinismo, molto più semplice andare in falesia, e per chi va in falesia sente meno il bisogno di iscriversi al CAI.

perchè dici "purtroppo"?
se mi dici che "purtroppo" le giovani generazioni sono attirate dalla droga ti dò ragione ma ....se mi dici che "purtroppo" sono attirate dall'arrampicata sportiva...non posso darti ragione.....
ognuno fa ciò che preferisce e l'arrampicata è uno sport come qualsiasi altro, compreso l'alpinismo.....
(se però entriamo in questo "caruggio"...allora sì ...che andiamo OT)...
traduzione di "purtroppo": per me che pratico alpinismo mi dispiace constatare come le nuove generazioni non siano attirate da esso. :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
davec77
Quotazerino doc
Posts: 1064
Joined: Tue Oct 07, 2008 13:24
Location: Bologna / Riviera apuana

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by davec77 »

Intervengo anche io, contribuendo, se è utile, con la mia personale esperienza.
Sono socio CAI dal 2004 e ho sempre rinnovato l'iscrizione, anche se, lo ammetto, per motivi più utilitaristici che altro (sconto nei rifugi, non solo in Italia, e, la cosa più importante, copertura dei costi di eventuali interventi di elisoccorso - qui tocco ferro e non solo).
Sono iscritto all'unica sezione della mia città (potrebbe essere forse un esempio di "grande sezione borghese"...), ma purtroppo da circa 7 anni non metto piede in sezione se non per rinnovare il bollino.
Quando mi iscrissi, frequentai corsi di alpinismo su roccia e ghiaccio; furono esperienze utilissime, che mi hanno dato le basi per tutto quello che faccio adesso, anche perché non mi ero mai legato a una corda prima d'allora; gli istruttori, soprattutto quelli titolati, erano mediamente ben preparati (anche se non esenti da qualche errore di valutazione: tipo portare il corso ghiaccio con 3 cordate da 3 sulla Nord della Tour Ronde, con inizio discesa alle 19!!! Errore poi esplicitamente ammesso, va riconosciuto).
I problemi iniziarono appena finiti i corsi: nel piccolo gruppo alpinistico della sezione trovai un ambiente chiusissimo, con silenzi e sguardi altezzosi da parte dei membri, tutti più vecchi di me, e con nessuno minimamente disposto a portare qualche volta in giro un povero principiante desideroso di imparare, come ero io. Non si può certo pretendere che appena usciti da un corso si sia automaticamente diventati primi di cordata autonomi!!!! Ma a sentire loro avrebbe dovuto essere così... Inoltre trovai pochissime persone con interessi simili ai miei dell'epoca, ovvero salite facili e classiche sulle grandi montagne: quasi tutti praticavano quasi solo arrampicata sportiva, a volte a buoni livelli (ma in molti altri casi solamente su livelli medi), quindi solo falesia o multipitch a spit, con al massimo qualche via in Dolomiti d'estate.
Fui sfortunato anche riguardo ai compagni di corso, non mi trovai bene con loro, e d'altronde quasi nessuno continuò l'attività dopo il corso, da quanto ne so. Io mi ero iscritto da solo, e non avevo compagni di cordata: sicché faticai tantissimo a trovare altrove persone con cui fare uscite (mi ci vollero almeno un paio d'anni).
Eppure la mia passione era grande quanto lo è adesso, se non di più. Ma nulla, di fronte a un giovane appassionato nessuno mosse un dito, salvo poi lamentarsi delle carenze d'organico della scuola d'alpinismo...

Insomma la mia esperienza è stata negativa.
Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, infatti frequento persone attive in altre sezioni (e a volte partecipo alle loro attevità sezionali) e mi sembra di vedere che lì la situazione è un po' diversa (anche se alcuni difetti di fondo... una certa boria e un certo conformismo, direi, li ho sempre ritrovati).
Non ho mai cambiato sezione per motivi logistici, non mi sembrerebbe sensato iscrivermi alla sezione di una città distante 100 o 200 km, dove non potrei mai farmi vedere durante la settimana... anche se a volte l'ipotesi di cambiare e spostarmi verso la piccola sezione dalla mia cittadina d'origine mi ha sfiorato...

Chiudo con un piccolo aneddoto.
Ricordo che al corso roccia ci portarono in Apuane alla Crestina dei Bimbi, che è stata la mia prima via alpinistica, così come per tanti altri toscani.
In cima al Piccolo Procinto, un istruttore (o aiuto, non ricordo più chi fosse) indicando il Monte Sagro sosteneva che quella vetta fosse il Pizzo d'Uccello, che da lì invece non è visibile, e di fronte alle obiezioni del sottoscritto, che su quelle montagne è nato e che le ha viste ogni giorno dalla finestra di casa fino ai 25 anni, non voleva assolutamente sentire ragioni...
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

davec77 wrote:Intervengo anche io, contribuendo, se è utile, con la mia personale esperienza.
Sono socio CAI dal 2004 e ho sempre rinnovato l'iscrizione, anche se, lo ammetto, per motivi più utilitaristici che altro (sconto nei rifugi, non solo in Italia, e, la cosa più importante, copertura dei costi di eventuali interventi di elisoccorso - qui tocco ferro e non solo).
Sono iscritto all'unica sezione della mia città (potrebbe essere forse un esempio di "grande sezione borghese"...), ma purtroppo da circa 7 anni non metto piede in sezione se non per rinnovare il bollino.
Quando mi iscrissi, frequentai corsi di alpinismo su roccia e ghiaccio; furono esperienze utilissime, che mi hanno dato le basi per tutto quello che faccio adesso, anche perché non mi ero mai legato a una corda prima d'allora; gli istruttori, soprattutto quelli titolati, erano mediamente ben preparati (anche se non esenti da qualche errore di valutazione: tipo portare il corso ghiaccio con 3 cordate da 3 sulla Nord della Tour Ronde, con inizio discesa alle 19!!! Errore poi esplicitamente ammesso, va riconosciuto).
I problemi iniziarono appena finiti i corsi: nel piccolo gruppo alpinistico della sezione trovai un ambiente chiusissimo, con silenzi e sguardi altezzosi da parte dei membri, tutti più vecchi di me, e con nessuno minimamente disposto a portare qualche volta in giro un povero principiante desideroso di imparare, come ero io. Non si può certo pretendere che appena usciti da un corso si sia automaticamente diventati primi di cordata autonomi!!!! Ma a sentire loro avrebbe dovuto essere così... Inoltre trovai pochissime persone con interessi simili ai miei dell'epoca, ovvero salite facili e classiche sulle grandi montagne: quasi tutti praticavano quasi solo arrampicata sportiva, a volte a buoni livelli (ma in molti altri casi solamente su livelli medi), quindi solo falesia o multipitch a spit, con al massimo qualche via in Dolomiti d'estate.
Fui sfortunato anche riguardo ai compagni di corso, non mi trovai bene con loro, e d'altronde quasi nessuno continuò l'attività dopo il corso, da quanto ne so. Io mi ero iscritto da solo, e non avevo compagni di cordata: sicché faticai tantissimo a trovare altrove persone con cui fare uscite (mi ci vollero almeno un paio d'anni).
Eppure la mia passione era grande quanto lo è adesso, se non di più. Ma nulla, di fronte a un giovane appassionato nessuno mosse un dito, salvo poi lamentarsi delle carenze d'organico della scuola d'alpinismo...Insomma la mia esperienza è stata negativa.
Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, infatti frequento persone attive in altre sezioni (e a volte partecipo alle loro attevità sezionali) e mi sembra di vedere che lì la situazione è un po' diversa (anche se alcuni difetti di fondo... una certa boria e un certo conformismo, direi, li ho sempre ritrovati).
Non ho mai cambiato sezione per motivi logistici, non mi sembrerebbe sensato iscrivermi alla sezione di una città distante 100 o 200 km, dove non potrei mai farmi vedere durante la settimana... anche se a volte l'ipotesi di cambiare e spostarmi verso la piccola sezione dalla mia cittadina d'origine mi ha sfiorato...

Chiudo con un piccolo aneddoto.
Ricordo che al corso roccia ci portarono in Apuane alla Crestina dei Bimbi, che è stata la mia prima via alpinistica, così come per tanti altri toscani.
In cima al Piccolo Procinto, un istruttore (o aiuto, non ricordo più chi fosse) indicando il Monte Sagro sosteneva che quella vetta fosse il Pizzo d'Uccello, che da lì invece non è visibile, e di fronte alle obiezioni del sottoscritto, che su quelle montagne è nato e che le ha viste ogni giorno dalla finestra di casa fino ai 25 anni, non voleva assolutamente sentire ragioni...
..tutti "professori" al CAI, . :risata:
..anch'io avevo frequentato penso uno dei primi corsi di alpinismo della mia sez.
....a quei tempi...c'erano ancora istruttori che portavano in gita noi pivelli una volta finito il corso. Fortunatamente, già prima del corso frequentavo (non in sez. S. M., l'amico comune con Furs , e un altro socio della sez. che sono stati dei veri maestri per me) .
Man mano che crescevo come montagnina...avevo il "sentore" di dare fastidio alla vecchia oligarchia imperante, perchè ? 1) perchè avevo idee nuove 2)non potevano +" tirarsela " andavo su difficoltà maggiori di loro, avevo l'orizzonte molto + vasto (le montagno non ci sono solo che in Piemonte e VdA) 3)desideravo organizzare anche gite per ogni socio (salita alpinistica concatenata a giro escursionistico-turistico) per far aderire + soci possibili....avevo organizzato gite "extraeuropee" assumendomene tutte le incombenze.....poi sono andata da sola , poi con Roby.
Un bel giorno, l'anno scorso vado a rinnovare il bollino...incontro un socio di una delle tante commissioni e mi invita a proporre le mie /ns gite NON come quelle sezionali (che non sia mai detto e fatto ) ma come extraprogramma (a bassa voce mi dice che servirebbero per fare la pre-gita ai capogita).
Dunque in quel momento la mia poca usuale diplomazia ha toccato forse quasi il fondo: dunque noi pensiamo alla gita, ti prepariamo la strada....etc???
pensate che il gerarca che mi ha domandato questo, anni fa, se è venuto fuori da un canale, lo deve solo a noi due........
Un giorno sulla montagna X incontriamo un capogita (giovane) che conosciamo....con tanto di radio-GPS-patacca sulla giacca.....felpa sezionale-maglia sezionale-e chi ne ha + ne metta.......passaggino.....ci sentiamo chiamare..belin ! ma almeno l'ABC dell'alpinismo (barcaiolo e mezzobarc) uno deve essere in grado di farlo e se sei in grado ricorda che in montagna vera le cose cambiano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Forse sono io che sbaglio.....forse è perchè sono di una vecchia leva , forse perchè i miei maestri mi hanno insegnato quelle sacrosante cose e che l'esperienza nessuno te la insegna te la devi fare con gli anni. .......e parlare raccontarsi scambiare le opinioni è "cosa buona e giusta" NON chiudere la porta in faccia alle altrui esperienze...(scusate , ma ho un pò il dente avvelenato contro un certo mondo del CAI, perdonatemi, lo so che ci sono soci onorevolissimi!!!)
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by skeno »

Sì, vabbè... il mondo è pieno di idioti, dentro e anche fuori il CAI, sono assolutamente trasversali.

Non si può parlare di un club di 300.000 persone in questi termini, citando singoli episodi e riportartandoli alla dimensione nazionale (o anche solo sezionale). E' una generalizzazione secondo me inaccettabile.
Se continuiamo a pensare al singolo episodio, la discussione è assolutamente inutile.
Oppure rinominiamola "Aneddoti sugli imbecilli del CAI".

Ciao
Skeno
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

skeno wrote:Sì, vabbè... il mondo è pieno di idioti, dentro e anche fuori il CAI, sono assolutamente trasversali.

Non si può parlare di un club di 300.000 persone in questi termini, citando singoli episodi e riportartandoli alla dimensione nazionale (o anche solo sezionale). E' una generalizzazione secondo me inaccettabile.
Se continuiamo a pensare al singolo episodio, la discussione è assolutamente inutile.
Oppure rinominiamola "Aneddoti sugli imbecilli del CAI".

Ciao
Skeno
..si è vero ...hai ragione, però ,scusami rendo onore a tutte le sez CAI..ed a tutti i soci di buona volontà : Thumbup : , non prendo in considerazione i 300.000 soci , prendo in considerazione i "governi " delle sez........la mentalità chiusa di alcune sezioni........se leggi un pò + sopra in un mio intervento...dico che , quest'ambiente l'ho riscontrato da "noi", nell'ambiente lombardo questi "muri " invisibili non esistono...
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by De-fender06 »

Sub-Comandante wrote:
purtroppo le nuove generazioni non sono più attirate dall'alpinismo, molto più semplice andare in falesia, e per chi va in falesia sente meno il bisogno di iscriversi al CAI.
L'alpinismo ha fatto il suo tempo così come i pantaloni a zampa. Fattene una ragione :risata:
P.s: cosa pratichi tu è un pò un mistero :pensoso:
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

De-fender06 wrote:
Sub-Comandante wrote:
purtroppo le nuove generazioni non sono più attirate dall'alpinismo, molto più semplice andare in falesia, e per chi va in falesia sente meno il bisogno di iscriversi al CAI.
L'alpinismo ha fatto il suo tempo così come i pantaloni a zampa. Fattene una ragione :risata:
P.s: cosa pratichi tu è un pò un mistero :pensoso:
OT...così ...giusto per gettare un pò di benzina sul fuoco :ahah: :ahah:
sei un mito ....ti giuro che sto morendo dal ridere........da sola davanti al pc ....cosa che non depone a favore della mia salute mentale.....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Titus »

De-fender06 wrote:
Sub-Comandante wrote:
purtroppo le nuove generazioni non sono più attirate dall'alpinismo, molto più semplice andare in falesia, e per chi va in falesia sente meno il bisogno di iscriversi al CAI.
L'alpinismo ha fatto il suo tempo così come i pantaloni a zampa. Fattene una ragione :risata:
P.s: cosa pratichi tu è un pò un mistero :pensoso:
Te invece........ :-" ....a parte le gozzovigliate a Cà d'Alice che fai? :shock: :wink: .....ma sopratutto che hai fatto?.......per erigerti a PM, Giudice e Boia? :diavoletto: :risata: :risata:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by De-fender06 »

Io mangio, bevo e mi diverto a vedere gli altri discutere sui forum a chi ce l'ha più lungo (parlo del cv alpinistico sia chiaro :imbarazzo: ), cosa si può voler di più? :strizzaOcchio::
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Titus »

De-fender06 wrote:Io mangio, bevo e mi diverto a vedere gli altri discutere sui forum a chi ce l'ha più lungo (parlo del cv alpinistico sia chiaro :imbarazzo: ), cosa si può voler di più? :strizzaOcchio::
Ah...già....il solito provocatore, senza cv....... :risata: ....che parla tanto per aizzare (non per parlare....ndr :wink: ) :risata: :risata: :risata:
Ma per aizzare....serve il CV :-" alpinistico........con i controcosi....... :wink: .....se sai cosa sono :wink: :wink: :wink:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by De-fender06 »

Uhm mi scusi non lo sapevo, vado subito a inventarmene uno :ahah:
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Titus »

De-fender06 wrote:Uhm mi scusi non lo sapevo, vado subito a inventarmene uno :ahah:
Inventalo bene....mi raccomando :esclamativo: .......sai le nord della birra non sono ammesse :feliceModerato: neanche le ripetizioni sugli spit degli altri :feliceModerato: .............ma ESCLUSIVAMENTE roba TUA...........se ne hai :pensoso: :strizzaOcchio:: :risata:

Ps. Auguri ..... :diavoletto:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by De-fender06 »

Umh ma se le ripetizioni non valgono allora mi sa che a molti qui toccherà re-inventare. Ops volevo dire ri-scrivere il propio cv ... che disastro :triste: :triste: :triste:
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by dags1972 »

a parte gente con i pantaloni a zampa d'elefante è considerata un mito tra i climber della domenica e anche degli altri giorni della settimana


Image

forse defender parlava dei pantaloni a costine (non da mangiare) alla zuava...


mi autoescludo dal commentare...molte cose...

quoto skeno e sub che da caiani difendono la categoria... e pure pria e pure Titus che cazzeggia ma sotto sotto

per finire e per evitare invasioni di iscrizioni da noi la ns quota rosa e anche molto quota.... anta quindi occhio....
Image
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by pria »

Titus wrote: Ah...già....il solito provocatore, senza cv....... :risata: ....che parla tanto per aizzare (non per parlare....ndr :wink: ) :risata: :risata: :risata:
Ma per aizzare....serve il Curriculum Vitae :-" alpinistico........con i controcosi....... :wink: .....se sai cosa sono :wink: :wink: :wink:
:ahah: :ahah:

Titus 1 - Defender 0!

Da vecchia volpe dei forum ti ha zittito sbandierandoti la parola piu' temuta dai sedicenti rampicanti, piu' di valanga, crepaccio, temporale e suocera, la parola "curriculum".

A questo punto hai due possibilita'.
O te la fai in mano perche', come tutti noi non hai un bel niente da curriculare.
Oppure gli rispondi:
"Guarda Titus, mi hai giusto interrotto mentre leggevo con l'occhio sinistro quello che ha ripetuto Bridwell e con l'occhio destro quello che ha aperto Motto.
Potresti, gentilmente, farmi avere l'elenchetto di quello che hai fatto tu cosi' cerco di posizionarti tra questi due riferimenti?"
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

deng!!!!!!!!!! fine primo round......parliamo del CAI per favore!!!
: Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

Titus wrote:
De-fender06 wrote:Io mangio, bevo e mi diverto a vedere gli altri discutere sui forum a chi ce l'ha più lungo (parlo del cv alpinistico sia chiaro :imbarazzo: ), cosa si può voler di più? :strizzaOcchio::
Ah...già....il solito provocatore, senza cv....... :risata: ....che parla tanto per aizzare (non per parlare....ndr :wink: ) :risata: :risata: :risata:
Ma per aizzare....serve il CV :-" alpinistico........con i controcosi....... :wink: .....se sai cosa sono :wink: :wink: :wink:
Spezzo una lancia in favore del buon De-fender (il quale certo non ha bisogno .. :risataGrassa: )

Ho il fondato sospetto che, se fosse titolato a scrivere solo chi ha un Curriculum Alpinistico, questo topic avrebbe potuto raccogliere ben pochi commenti.
D'altra parte, credo che il CAI stesso non potrebbe sopravvivere con il contributo dei soli Alpinisti. Credo che la sopravvivenza del CAI sia legata anche - e soprattutto- al caro, buon, vecchio escursionista....appartenente ad una categoria sicuramente più numerosa e variegata.
Quindi ....o scriviamo tutti o non scrive quasi nessuno.
Scrivo "quasi nessuno" e non "nessuno" perchè non conosco i CV alpinistici di nessuno di voi ...può darsi che qualcuno il CV con i "controcosi" ce l'abbia :risataGrassa:
Personalmente mi chiamo fuori: da quando frequento questo forum non desidero essere considerata un'Alpinista nemmeno se dovessi fare "cose da Alpinista", chiamatemi come volete (anche gli insulti sono ammessi, non sono permalosa) ma non Alpinista.
Quindi se decidiamo che per scrivere occorre il CV...bisogna che io non scriva più :ahah:

Inoltre mi chiedo ....siamo certi che quella di De-fender sia veramente solo una provocazione? Ovvero...siamo certi che NON sia vero che
L'alpinismo ha fatto il suo tempo così come i pantaloni a zampa.
?

Chiaro ....De-fender ha fatto un'affermazione volutamente un pò "forte" ma potrebbe esserci del vero ..in ciò che dice (non dico che sono d'accordo, è una domanda che mi pongo ...e vi pongo...)
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

serena wrote:
Titus wrote:
De-fender06 wrote:Io mangio, bevo e mi diverto a vedere gli altri discutere sui forum a chi ce l'ha più lungo (parlo del cv alpinistico sia chiaro :imbarazzo: ), cosa si può voler di più? :strizzaOcchio::
Ah...già....il solito provocatore, senza cv....... :risata: ....che parla tanto per aizzare (non per parlare....ndr :wink: ) :risata: :risata: :risata:
Ma per aizzare....serve il CV :-" alpinistico........con i controcosi....... :wink: .....se sai cosa sono :wink: :wink: :wink:
Spezzo una lancia in favore del buon De-fender (il quale certo non ha bisogno .. :risataGrassa: )

Ho il fondato sospetto che, se fosse titolato a scrivere solo chi ha un Curriculum Alpinistico, questo topic avrebbe potuto raccogliere ben pochi commenti.
D'altra parte, credo che il CAI stesso non potrebbe sopravvivere con il contributo dei soli Alpinisti. Credo che la sopravvivenza del CAI sia legata anche - e soprattutto- al caro, buon, vecchio escursionista....appartenente ad una categoria sicuramente più numerosa e variegata.
Quindi ....o scriviamo tutti o non scrive quasi nessuno.
Scrivo "quasi nessuno" e non "nessuno" perchè non conosco i CV alpinistici di nessuno di voi ...può darsi che qualcuno il CV con i "controcosi" ce l'abbia :risataGrassa:
Personalmente mi chiamo fuori: da quando frequento questo forum non desidero essere considerata un'Alpinista nemmeno se dovessi fare "cose da Alpinista", chiamatemi come volete (anche gli insulti sono ammessi, non sono permalosa) ma non Alpinista.
Quindi se decidiamo che per scrivere occorre il CV...bisogna che io non scriva più :ahah:

Inoltre mi chiedo ....siamo certi che quella di De-fender sia veramente solo una provocazione? Ovvero...siamo certi che NON sia vero che
L'alpinismo ha fatto il suo tempo così come i pantaloni a zampa.
?

Chiaro ....De-fender ha fatto un'affermazione volutamente un pò "forte" ma potrebbe esserci del vero ..in ciò che dice (non dico che sono d'accordo, è una domanda che mi pongo ...e vi pongo...)
..nan.....è quello che sto scrivendo da un pò....analizziamo il CAI come fenomeno di aggregazione sociale tenendo conto anche la sua storia .

......sarò ancora + chiara: negli anni in cui ho frequentato la mia sez.(e altre sporadicamente, nelle quali se non eri "sponsorizzato" difficilmente riuscivi a dire la tua, ma questo lo imputo alla ns "genovesità"=chiusura ) mi sono accorta che le novità facevano fatica ad attecchire al CAI.

L'attività che preferisco è l'alpinismo classico (anche con i calzoni a zampa da elefante :strizzaOcchio:: ) , l'escursionismo , attività che sono ancora abbastanza rappresentate nelle varie sez. (per fortuna) !!!

Però quello che oggi manca al sodalizio è la voglia di iniziare a scoprire cose nuove, esempio=arrampicata su plastica, boulder....e il senso "sociale" , mi spiego meglio.

Una cosa che avevamo pensato, in tempi non sospetti di crisi , era di rinnovare l'attrezzatuta alpin/scialp da imprestare per i giovani che vogliono frequentare i corsi con poca spesa, o per i soci desiderosi di fare gite che non hanno la possibilità di avere del materiale vario (ad esempio ciaspole) ..alla faccia di spese di "rappresentanza" secondo me inutili, utili solo ai "gerarchi".

Un'altra cosa che dovrebbe fare il CAI è la vera tutela dell'ambiente montano, divulgare l'idea dei parchi come patrimonio di tutti

Arrampicata? E' mai possibile che Arco sia quasi +famosa di Finale??? E' mai possibile che da buoni liguri NON sappiamo vendere bene i ns gioielli???

E' mai possibile che lungo l'AVML ,che è fantastica, non vi siano dislocati + posti tappa???? Forse sarebbe + frequentata, il CAI dovrebbe pensare anche a questo.

Mancano i giovani???? Perchè le sez. CAI della Liguria non fa propaganda nelle scuole ???? Attiriamo i giovani con cose "moderne"...può darsi che tra tanti alcuni si fermino ...può darsi che tra questi ci sarà quello che arrampicherà , quello che farà dell'alpinismo, torrentismo , sci...etc....
che ne dite???
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

amadablam wrote:Mancano i giovani???? Perchè le sez. CAI della Liguria non fa propaganda nelle scuole ???? Attiriamo i giovani con cose "moderne"...può darsi che tra tanti alcuni si fermino ...può darsi che tra questi ci sarà quello che arrampicherà , quello che farà dell'alpinismo, torrentismo , sci...etc....
che ne dite???
Io ti dico quella che è la mia impressione...da persona "esterna" al CAI...
Poichè è un'impressione mia e non un'opinione fondata su esperienza diretta...potrebbe anche essere sbagliata (anzi ...speriamo che sia sbagliata).

Io non ho mai avuto l'impressione che il CAI sia una struttura "giovane" adatta a gente giovane...
Ho sempre ricevuto l'impressione di una struttura vetusta e poco incline alle novità ........
Io sono giovane (anagraficamente ho 36 anni ma nello spirito molti meno e inoltre mi rifiuto di crescere :risataGrassa: )...Non sono minimamente attratta dal CAI.......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by dags1972 »

Ama...(e tutti quanti) scusa vieni da noi, fanno attività nelle scuole, porteresti una ventata di novità e freschezza, il bollino costa meno, siamo piccoli, vengono da altre sezioni a fare le ns gite, abbiamo pippe cosmiche e validi alpinisti, il direttivo è al 50% fatto da donne,abbiamo un sistema di voto spettacolare... ...forse troveresti la tua sezione... perchè ognuno la sua sezione se la crea... o detto in altro modo ognuno ha la sezione che merita...( se fai la migliori, se non fai ...)

cmq perchè il Cai non fa attività nelle scuole... noi la facciamo e non si riesce a pensare al numero di autorizzazioni, fax menate per far muovere una classe dall'istituto... se hai la fortuna di avere un preside giusto (e v.p.) ....degli insegnanti giusti (almeno tre) ... devi trovare il pulmino ...le assicurazioni... insomma non è che uno si può presentare e dire "forza andiamo ai forti....o vi porto ad arrampicare"

Il Cai certo che vive grazie all'escursionismo... e non ci vedo nulla di male...
Image
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by De-fender06 »

amadablam wrote:

Però quello che oggi manca al sodalizio è la voglia di iniziare a scoprire cose nuove, esempio=arrampicata su plastica, boulder....e il senso "sociale" , mi spiego meglio.

Una cosa che avevamo pensato, in tempi non sospetti di crisi , era di rinnovare l'attrezzatuta alpin/scialp da imprestare per i giovani che vogliono frequentare i corsi con poca spesa, o per i soci desiderosi di fare gite che non hanno la possibilità di avere del materiale vario (ad esempio ciaspole) ..alla faccia di spese di "rappresentanza" secondo me inutili, utili solo ai "gerarchi".

Un'altra cosa che dovrebbe fare il CAI è la vera tutela dell'ambiente montano, divulgare l'idea dei parchi come patrimonio di tutti

Arrampicata? E' mai possibile che Arco sia quasi +famosa di Finale??? E' mai possibile che da buoni liguri NON sappiamo vendere bene i ns gioielli???

E' mai possibile che lungo l'AVML ,che è fantastica, non vi siano dislocati + posti tappa???? Forse sarebbe + frequentata, il CAI dovrebbe pensare anche a questo.
Mi spiace ogni tanto dare ragione a qualcuno...ma questa volta devo quotare pienamente quanto scrivi.
Vorrei però ribadire che mi pare che il cai, per quanto lentamente, si stia aprendo a queste cose. Trattandosi di un associazione enorme e vecchia di secoli non si può pensare lo faccia in pochi anni ... ma lo sta facendo.
Il ricambio generazionale delle prossime decadi spazzerà via le ragnatele e porterà gli spit :uahuah:

Discorso a parte merita il racconto di Davec. Sulla gestione dei corsi si potrebbe parlare per giorni; io posso dire di aver avuto un esperienza esattamente identica alla sua; l'unica mia fortuna è stata che facendo già parte di altre realtà non ho avuto alcuna dificoltà ad iniziare da subito ad andare in montagna (per raggiungere trattorie e rifugi alpini :wink:).
I corsi (nonostante la crisi e i prezzi folli) sono pieni di giovani è quello che accade nel post corso a determinare se tali giovani si fermeranno, se ne andranno o si limiteranno ad andare in falesia coi loro amichetti.

P.s: dags capisco il voler polemizzare (e mi piace) ma non confondermi degli arrampicatori sportivi con degli alpinisti dai su :pensoso:
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

dags1972 wrote: cmq perchè il Cai non fa attività nelle scuole... noi la facciamo e non si riesce a pensare al numero di autorizzazioni, fax menate per far muovere una classe dall'istituto... se hai la fortuna di avere un preside giusto (e v.p.) ....degli insegnanti giusti (almeno tre) ... devi trovare il pulmino ...le assicurazioni... insomma non è che uno si può presentare e dire "forza andiamo ai forti....o vi porto ad arrampicare"

Beh, questo e' proprio uno dei casi che menzionavo prima... tecnicamente non potreste portare le scuole (a meno che tutti gli insegnanti e gli studenti non siano soci CAI). Questa e' la legge.
Se qualcuno si fa male, potreste essere denunciati per esercizio abusivo della professione di guida. E anche dal punto di vista assicurativo sarebbero dolori.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

Furs wrote:
dags1972 wrote: cmq perchè il Cai non fa attività nelle scuole... noi la facciamo e non si riesce a pensare al numero di autorizzazioni, fax menate per far muovere una classe dall'istituto... se hai la fortuna di avere un preside giusto (e v.p.) ....degli insegnanti giusti (almeno tre) ... devi trovare il pulmino ...le assicurazioni... insomma non è che uno si può presentare e dire "forza andiamo ai forti....o vi porto ad arrampicare"

Beh, questo e' proprio uno dei casi che menzionavo prima... tecnicamente non potreste portare le scuole (a meno che tutti gli insegnanti e gli studenti non siano soci CAI). Questa e' la legge.
Se qualcuno si fa male, potreste essere denunciati per esercizio abusivo della professione di guida. E anche dal punto di vista assicurativo sarebbero dolori.
@dags1972: belin sei a Varazze (per me è già "basso piemonte" :risataGrassa: ..scherzo, neh!)
@defender che da ragione??!! :shock: :strizzaOcchio::
....per divulgazione della montagna intendo anche e sopra tutto andare nelle scuole .....e parlare della montagna dell'ambiente, del territorio montano dell'attività in montagna...senza portare "fuori " i ragazzi..non si rischierebbe nulla :strizzaOcchio::
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by dags1972 »

Furs wrote:
dags1972 wrote: cmq perchè il Cai non fa attività nelle scuole... noi la facciamo e non si riesce a pensare al numero di autorizzazioni, fax menate per far muovere una classe dall'istituto... se hai la fortuna di avere un preside giusto (e v.p.) ....degli insegnanti giusti (almeno tre) ... devi trovare il pulmino ...le assicurazioni... insomma non è che uno si può presentare e dire "forza andiamo ai forti....o vi porto ad arrampicare"

Beh, questo e' proprio uno dei casi che menzionavo prima... tecnicamente non potreste portare le scuole (a meno che tutti gli insegnanti e gli studenti non siano soci CAI). Questa e' la legge.
Se qualcuno si fa male, potreste essere denunciati per esercizio abusivo della professione di guida. E anche dal punto di vista assicurativo sarebbero dolori.

formalmente le gite sono fatte dalla scuola... chi del cai partecipa lo fa autonomamente e "condivide" esperienze ...sul filo

resta il fatto che la lg parla di accompagnamento dietro dazione di denaro cosa che in ogni caso non succede ... anzi chi "accompagna" di noi paga di tasca propria le spese...

Ama abbiam provato diapofilm, film... niente è come l'uscita...
Image
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

dags1972 wrote:
Furs wrote:
dags1972 wrote: cmq perchè il Cai non fa attività nelle scuole... noi la facciamo e non si riesce a pensare al numero di autorizzazioni, fax menate per far muovere una classe dall'istituto... se hai la fortuna di avere un preside giusto (e v.p.) ....degli insegnanti giusti (almeno tre) ... devi trovare il pulmino ...le assicurazioni... insomma non è che uno si può presentare e dire "forza andiamo ai forti....o vi porto ad arrampicare"

Beh, questo e' proprio uno dei casi che menzionavo prima... tecnicamente non potreste portare le scuole (a meno che tutti gli insegnanti e gli studenti non siano soci CAI). Questa e' la legge.
Se qualcuno si fa male, potreste essere denunciati per esercizio abusivo della professione di guida. E anche dal punto di vista assicurativo sarebbero dolori.

formalmente le gite sono fatte dalla scuola... chi del cai partecipa lo fa autonomamente e "condivide" esperienze ...sul filo

resta il fatto che la lg parla di accompagnamento dietro dazione di denaro cosa che in ogni caso non succede ... anzi chi "accompagna" di noi paga di tasca propria le spese...

Ama abbiam provato diapofilm, film... niente è come l'uscita...

stavo per dirlo io ....
per coinvolgere un bambino secondo me devi "portarlo" nella natura...
di televisione ne vede senz'altro già abbastanza a casa : Thumbup :
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

dags1972 wrote:
Furs wrote:
dags1972 wrote: cmq perchè il Cai non fa attività nelle scuole... noi la facciamo e non si riesce a pensare al numero di autorizzazioni, fax menate per far muovere una classe dall'istituto... se hai la fortuna di avere un preside giusto (e v.p.) ....degli insegnanti giusti (almeno tre) ... devi trovare il pulmino ...le assicurazioni... insomma non è che uno si può presentare e dire "forza andiamo ai forti....o vi porto ad arrampicare"

Beh, questo e' proprio uno dei casi che menzionavo prima... tecnicamente non potreste portare le scuole (a meno che tutti gli insegnanti e gli studenti non siano soci CAI). Questa e' la legge.
Se qualcuno si fa male, potreste essere denunciati per esercizio abusivo della professione di guida. E anche dal punto di vista assicurativo sarebbero dolori.

formalmente le gite sono fatte dalla scuola... chi del cai partecipa lo fa autonomamente e "condivide" esperienze ...sul filo

resta il fatto che la lg parla di accompagnamento dietro dazione di denaro cosa che in ogni caso non succede ... anzi chi "accompagna" di noi paga di tasca propria le spese...

Ama abbiam provato diapofilm, film... niente è come l'uscita...
La tua informazione e' incompleta. L'accompagnamento per legge e' riservato a guide e assimilati, anche se non vi fosse compenso.

E' ovvio che e' la scuola che organizza (a volte tramite agenzie specializzate, ma anche per conto proprio), ma se accompagnate dei bambini in montagna e' esercizio abusivo. Non c'e' il minimo dubbio. E arriverei a dire che e' concorrenza sleale, perche' non vi fate pagare!....

Poi e' chiaro che in Liguria la situazione e' nebulosa -- fino ad adesso non c'era un collegio guide regionale, e quanto alle guide escursionistiche la situazione in regione e' ancora piu' incasinata... ma questo si' che sarebbe OT.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
rocciacontinua
Utente Attivo
Posts: 120
Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by rocciacontinua »

dags1972 wrote: cmq perchè il Cai non fa attività nelle scuole... noi la facciamo
Furs wrote: E' ovvio che e' la scuola che organizza (a volte tramite agenzie specializzate, ma anche per conto proprio), ma se accompagnate dei bambini in montagna e' esercizio abusivo. Non c'e' il minimo dubbio. E arriverei a dire che e' concorrenza sleale, perche' non vi fate pagare!....

quindi "caro" dags1972 ,adesso che la "notizia" è pubblica puoi tranquillamente rientrare nei ranghi, dire addio ad ogni iniziativa propedeutica per i giovani e ricominciare a fare le vostre riunioni a raccontarvi i "bei tempi andati"

tutto ciò favorirà immensamente il ricambio all'interno del CAI e non solo ovviamente

questa situazione, di nicchia, è perfettamente coerente con il "panorama" italiano generale, siamo nella m...rda e facciamo tutto il possibile non solo per rimanerci, ma per affondarci ancora di più.

purtroppo sono pessimista per il futuro, non per me, che .... oramai quel che potevo dare, ho dato ...

per i miei figli ... :(
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by granpasso »

E' ovvio che e' la scuola che organizza (a volte tramite agenzie specializzate, ma anche per conto proprio), ma se accompagnate dei bambini in montagna e' esercizio abusivo. Non c'e' il minimo dubbio. E arriverei a dire che e' concorrenza sleale, perche' non vi fate pagare!....
:shock: :shock: :shock:
E quant'è il giusto. Dillo tu che sei un professionista così facciamo due conti e vediamo se le famiglie ci stanno dentro........
Belin !
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

granpasso wrote:
E' ovvio che e' la scuola che organizza (a volte tramite agenzie specializzate, ma anche per conto proprio), ma se accompagnate dei bambini in montagna e' esercizio abusivo. Non c'e' il minimo dubbio. E arriverei a dire che e' concorrenza sleale, perche' non vi fate pagare!....
:shock: :shock: :shock:
E quant'è il giusto. Dillo tu che sei un professionista così facciamo due conti e vediamo se le famiglie ci stanno dentro........
Cosa???? Per accompagnare dei ragazzi in montagna devo essere una guida???? Ma stiamo scherzando????

Io accompagno chi voglio e quando voglio.

Scusate lo sfogo, sono e sarò sempre un difensore della professione di Guida, ma a tutto c'è un limite.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
rocciacontinua
Utente Attivo
Posts: 120
Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by rocciacontinua »

Sub-Comandante wrote:
granpasso wrote:
E' ovvio che e' la scuola che organizza (a volte tramite agenzie specializzate, ma anche per conto proprio), ma se accompagnate dei bambini in montagna e' esercizio abusivo. Non c'e' il minimo dubbio. E arriverei a dire che e' concorrenza sleale, perche' non vi fate pagare!....
:shock: :shock: :shock:
E quant'è il giusto. Dillo tu che sei un professionista così facciamo due conti e vediamo se le famiglie ci stanno dentro........
Cosa???? Per accompagnare dei ragazzi in montagna devo essere una guida???? Ma stiamo scherzando????

Io accompagno chi voglio e quando voglio.

Scusate lo sfogo, sono e sarò sempre un difensore della professione di Guida, ma a tutto c'è un limite.
purtroppo ha raqione Furs, non lo puoi fare, per la legge italiana è come se "uno qualsiasi" facesse l'avvocato, il notaio, il medico ecc. ecc quelle professioni dove è necessario essere iscritti ad un albo o ad una "lista" per poterle esercitare

in linea teorica, poi voglio vedere se e quando un giudice sentenzierà in tal modo, se x amici vanno in montagna assieme e succede un incidente, il "più preparato" viene accusato come responsabile dell'intero gruppo e ne dovrà rispondere.

è qui che sta la "stortura" della legge Bassanini, ha assimilato l'andare in montagna tra amici all'andare in tribunale tra imputato e avvocato ...

(quindi meglio le solitarie che in compagnia .... CAI ? addio ! :angry1: )
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

non è che lo sbaglio degli ultimi anni è stato delegare il reclutamento dei giovani ai soli corsi? Il vero reclutamento non dovrebbe essere fatto dai singoli soci verso altri soci?

Mettiamo che sia davvero interessato all'alpinismo, faccio il corso, tutti i miei compagni sono li per caso (il 90% dei corsisti va solo per fare cose nuove, l'anno prima ha partecipato ad un corso di diving e l'anno dopo fara paracadutismo), finisce il corso, ho tante nozioni teoriche, tanta confusione, ma non so con chi andare perchè tanto i miei compagni di corso hanno già provveduro a rivendere l'attrezzatura per comprarsi altro, che faccio? Nessuno del CAI mi chiede di unirmi a loro, se lo chiedo io mi dicono "però devi venire già con la cordata fatta", e siamo punto a capo. Quindi la mia avventura finisce lì.

Dovrebbe essere così: tra i corsisti devono essere individuati quelli che ne hanno davvero voglia e vanno inseguiti, invitati alle gite sezionali ma soprattutto a quelle individuali.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

rocciacontinua wrote:
Sub-Comandante wrote:
granpasso wrote:
E' ovvio che e' la scuola che organizza (a volte tramite agenzie specializzate, ma anche per conto proprio), ma se accompagnate dei bambini in montagna e' esercizio abusivo. Non c'e' il minimo dubbio. E arriverei a dire che e' concorrenza sleale, perche' non vi fate pagare!....
:shock: :shock: :shock:
E quant'è il giusto. Dillo tu che sei un professionista così facciamo due conti e vediamo se le famiglie ci stanno dentro........
Cosa???? Per accompagnare dei ragazzi in montagna devo essere una guida???? Ma stiamo scherzando????

Io accompagno chi voglio e quando voglio.

Scusate lo sfogo, sono e sarò sempre un difensore della professione di Guida, ma a tutto c'è un limite.
purtroppo ha raqione Furs, non lo puoi fare, per la legge italiana è come se "uno qualsiasi" facesse l'avvocato, il notaio, il medico ecc. ecc quelle professioni dove è necessario essere iscritti ad un albo o ad una "lista" per poterle esercitare

in linea teorica, poi voglio vedere se e quando un giudice sentenzierà in tal modo, se x amici vanno in montagna assieme e succede un incidente, il "più preparato" viene accusato come responsabile dell'intero gruppo e ne dovrà rispondere.

è qui che sta la "stortura" della legge Bassanini, ha assimilato l'andare in montagna tra amici all'andare in tribunale tra imputato e avvocato ...

(quindi meglio le solitarie che in compagnia .... CAI ? addio ! :angry1: )
Frena, se tengo un gruppo di ragazzini in una casa per ferie in montagna non posso portarli al primo lago sfigato perchè non ho il patentino??? :shock: :shock: :shock:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
rocciacontinua
Utente Attivo
Posts: 120
Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by rocciacontinua »

Sub-Comandante wrote: Frena, se tengo un gruppo di ragazzini in una casa per ferie in montagna non posso portarli al primo lago sfigato perchè non ho il patentino??? :shock: :shock: :shock:
no, devi per forza chiamare "un" Furs, ma solo se non c'è neve e non servono attrezzature (tranne le scarpe :) ), altrimenti non basta nemmeno lui

il max che puoi fare e farli giocare a palla avvelenata nel praticello davanti a casa, se recinatato, sperando che non si sbuccino un ginocchio, altrimenti ... buona fortuna ...

ovviamente non azzardarti a scarrozzarli in auto/pumino/risciò, violeresti la legge su:
1) guida turistica
2) autista
3) noleggiatore auto/pulmino/risciò con autista
4) homus servetes et tacentes


(per maggior sicurezza per te, meglio tenerli dentro casa, se non è la tua, a guardare ma non toccare, la TV)
Last edited by rocciacontinua on Wed Jun 12, 2013 14:07, edited 1 time in total.
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”