L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by mazzysan »

Apro qui un nuovo argomento, tanto per non sovrapporre temi e argomenti che con il CAI hanno attinenza (ma secondo me vanno trattati a parte...).
Una preghiera, da parte di uno che gli anta - i secondi :strizzaOcchio:: - li ha superati abbondantemente: se possibile, niente sindrome del reduce e provocazioni gratuite. E lasciamo perdere i curricula alpinistici!
Mettiamo qui un po' di considerazioni su cos'è adesso l'alpinismo e su cosa non è più...
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

Qualcosa mi dice che questo topic darà delle belle soddisfazioni :risataGrassa:
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

e vai mazzy!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :strizzaOcchio::

......comunque l'alpinismo secondo me è vivo e vegeto, di tempo ne ha molto davanti...... : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by mazzysan »

serena wrote:Qualcosa mi dice che questo topic darà delle belle soddisfazioni :risataGrassa:
Basterà (basterebbe...) che si metta (si mettesse) da parte la retorica.
Magari servirà (servirebbe) togliere la volpe da sotto all'ascella :pensoso: .
E ripeto: bando ai curricula (che poi sembra anche una parolaccia :risataGrassa: )
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

Provo a buttare giù due considerazioni.
Sicuramente l’alpinismo ha conosciuto tempi migliori e possono esserci svariate motivazioni.

1. L’alpinismo è un’attività che richiede tempo. Non è un’attività che può essere praticata nei ritagli di tempo lasciati liberi dal lavoro e dagli impegni familiari. Nella nostra epoca, c’è l’usanza di dire che il tempo a nostra completa disposizione è sempre meno (secondo me questo non è vero...io il tempo per fare le cose a cui tengo lo trovo sempre.....però devo riconoscere di non avere grossi vincoli familiari ...in parte in conseguenza delle scelte che ho fatto e in parte perchè sono fortunata : Thumbup : ). Per effettuare una salita impegnativa, spesso non è sufficiente nemmeno un intero giorno ..spesso occorre pernottare in loco per effettuare la salita il giorno successivo. Non tutti hanno a disposizione ...tutto questo tempo....

2. L’alpinismo è un’attività che richiede soldi. I soldi sono oggettivamente pochi e inoltre ....se uno ha famiglia .....magari non è bello spendere un patrimonio in materiale alpinistico anzichè in giochi e abiti per i figli.

3. L’alpinismo è un’attività faticosa, che richiede sacrificio. E’oggettivamente vero che le “nuove leve” sono poco abiutate al sacrificio e non amano faticare (io non capisco ...è così bello faticare ....). E'oggettivamente vero che le "nuove leve" sono più attratte dall'arrampicata sportiva perchè "non si suda".

4. L’alpinismo non è quasi mai un’attività “individuale”....mentre la nostra società è sempre più individualista.

5. Alcune volte l’ambiente alpinistico è un ambiente chiuso ed elitario, poco incline ad accettare novità. Il giovane che può essere portatore di novità ...inevitabilmente non ne è attratto.

Se mi viene in mente qualcos’altro aggiungo....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by dags1972 »

quasi tutto vero serena...

aggiungo che l'Alpinismo è un'attività senza tempo , non è l'atto, il passaggio difficile, la durata, la quota... è lo spirito con cui si vive il tutto ...si è alpinisti sull'Antola come sul Denali

L'Alpinismo che io interpreto come esplorazione, come voglia di vedere cosa c'è lassù è insito nell'uomo, è la sua naturale curiosità...c'è da quando c'è l'uomo... un qualcosa che ti arricchisce con poco ...una cosa che puoi trasmettere agli altri ...
Image
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by mazzysan »

Beh, mi sembra che abbiamo cominciato bene.
Molto di quanto detto mi trova d'accordo.
Aspettiamo la componente filosofica...
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

mazzysan wrote:Beh, mi sembra che abbiamo cominciato bene.
Molto di quanto detto mi trova d'accordo.
Aspettiamo la componente filosofica...
quoto a pieni voti serena e dags1972............ma non abbandonerò mai la pratica dell'alpinismo (classico) è anche una ricerca interiore in me stessa
@mazzy: componente filosofica-sociologica? ci sto pensando e non vi deluderò :strizzaOcchio::
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

amadablam wrote:
mazzysan wrote:Beh, mi sembra che abbiamo cominciato bene.
Molto di quanto detto mi trova d'accordo.
Aspettiamo la componente filosofica...
quoto a pieni voti serena e dags1972............ma non abbandonerò mai la pratica dell'alpinismo (classico) è anche una ricerca interiore in me stessa
@mazzy: componente filosofica-sociologica? ci sto pensando e non vi deluderò :strizzaOcchio::
beh certo....alla componente filosofica e sociologica devi pensarci tu....

io posso fornire un punto di vista "esterno" al mondo dell'Alpinismo ma rimango una persona pragmatica...

per la vena polemica (che sicuramente non potrà mancare :risataGrassa: ) aspettiamo il fattivo contributo di altri utenti.....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

dags1972 wrote:
aggiungo che l'Alpinismo è un'attività senza tempo , non è l'atto, il passaggio difficile, la durata, la quota... è lo spirito con cui si vive il tutto ...si è alpinisti sull'Antola come sul Denali

...la differenza è che sull'Antola ci puoi andare in mezza giornata (così non lasci la moglie da sola tutto il week end), spendendo solo i soldi della benzina, se passi da Casa del Romano non fai nemmeno tanta fatica e volendo puoi fermarti a mangiarere la polenta al rifugio comodamente seduto.
Aggiungiamo che puoi andarci anche da solo (quindi non devi perdere tempo a mettere d'accordo più "teste") ...non hai bisogno di conoscenze tecniche che magari ti mancano (anche crearsi queste competenze ha un costo ...sia in termini di tempo che, soprattutto, in termini di soldi...).....ti basta un paio di scarponi o di scarpe da ginnastica .....
Insomma...qualche differenza c'è :imbarazzo:

Concordo con te sul fatto l'essenza dell'Alpinismo non è il gesto tecnico "in se stesso" ma- a mio modo di vedere- il desiderio di vivere la montagna con "spirito alpinistico".....
L'Alpinismo secondo me possiede una innata ed ineliminabile componente sportiva ma ....non è uno sport come la corsa o il ciclismo ...
Nell'Alpinismo (così come nell'escursionismo ....beninteso...) ...c'è qualcosa "di più"....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by De-fender06 »

Scusate ma non c'era già un thread vecchio identico? Cmq per non deludere i miei fans due parole ve le regalo.

Il libro più bello che abbia mai letto (escludendo i varii numeri di playboy)? 'Parete nord'. Quello era alpinismo.

Ma veniamo ad oggi. Steck riuscì il 13 febbraio 2008, a salire in libera la Via Heckmair in 2 ore, 47 minuti e 33 secondi.

L'alpinismo, almeno nell'accezione romantica del termine, ha fatto il suo tempo così come le carrozze a cavalli e i treni a vapore. Leggette e ricordatevi il passato ... ma godetevi il luccicante presente! :pensoso:
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

De-fender06 wrote:Scusate ma non c'era già un thread vecchio identico? Cmq per non deludere i miei fans due parole ve le regalo.

Il libro più bello che abbia mai letto (escludendo i varii numeri di playboy)? 'Parete nord'. Quello era alpinismo.

Ma veniamo ad oggi. Steck riuscì il 13 febbraio 2008, a salire in libera la Via Heckmair in 2 ore, 47 minuti e 33 secondi.

L'alpinismo, almeno nell'accezione romantica del termine, ha fatto il suo tempo così come le carrozze a cavalli e i treni a vapore. Leggette e ricordatevi il passato ... ma godetevi il luccicante presente! :pensoso:
..parliamo di alpinismo degli "umani " come noi e non come i marziani come U Steck (fantastico alpinista anche classico...) ....
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by De-fender06 »

Si quindi parliamo di banali* ripetizioni :pensoso:
Anche Harrer per l'epoca era un marziano, la gente normale si faceva portare dalle guide a fare il giro del monviso e lo considrava alpinismo. Ora quel giro è catalogato come trekking e lo fanno le famiglie coi bambini.
Ripeto i tempi cambiano ... poi per carità a me prendere il trenino storico di casella piace da matti.

*Prive di ogni significato esplorativo e di scoperta; non tecnicamente facili.
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

Io sto con Defender : Thumbup :

L'Alpinismo non è morto ma si è evoluto. Adesso sono più marcate le componenti sportive ed agonistiche e lo sono meno le componenti esplorative e "contemplative".
E'meno importante avere raggiunto la vetta e lo è di più avere superato un passaggio difficile o "averci messo" un determinato tempo (ad arrivare in cima o a fare una determinata via).
Questo perchè tutte le vette che si potevano raggiungere sono state raggiunte, e tramite tutte le vie di salita disponibili....
Per questo arrivare "in cima" non basta più. Occorrono nuove sfide......
So che molti non sono d'accordo ma ...l'agonismo (inteso come propensione a sfidare se stessi e/ o gli altri) è insito nell'essere umano (e anche nell'Alpinista)......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

serena wrote:Io sto con Defender : Thumbup :

L'Alpinismo non è morto ma si è evoluto. Adesso sono più marcate le componenti sportive ed agonistiche e lo sono meno le componenti esplorative e "contemplative".
E'meno importante avere raggiunto la vetta e lo è di più avere superato un passaggio difficile o "averci messo" un determinato tempo (ad arrivare in cima o a fare una determinata via).
Questo perchè tutte le vette che si potevano raggiungere sono state raggiunte, e tramite tutte le vie di salita disponibili....
Per questo arrivare "in cima" non basta più. Occorrono nuove sfide......
So che molti non sono d'accordo ma ...l'agonismo (inteso come propensione a sfidare se stessi e/ o gli altri) è insito nell'essere umano (e anche nell'Alpinista)......
..forse mi sono espressa male: sono d'accordo con voi due e quindi farei una distinzione: i "marziani" devono trovare qualche cosa di diverso di sportivo e quindi evoluto..(vedi U. Steck, D. Urubko etc), poi c'è l'alpinismo dei "normali" (per i quali dedicherò una lunga riflessione sociologica-spicologica-filosofica, dove, secondo me, l'alpinismo rimarrà......
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

amadablam wrote:
serena wrote:Io sto con Defender : Thumbup :

L'Alpinismo non è morto ma si è evoluto. Adesso sono più marcate le componenti sportive ed agonistiche e lo sono meno le componenti esplorative e "contemplative".
E'meno importante avere raggiunto la vetta e lo è di più avere superato un passaggio difficile o "averci messo" un determinato tempo (ad arrivare in cima o a fare una determinata via).
Questo perchè tutte le vette che si potevano raggiungere sono state raggiunte, e tramite tutte le vie di salita disponibili....
Per questo arrivare "in cima" non basta più. Occorrono nuove sfide......
So che molti non sono d'accordo ma ...l'agonismo (inteso come propensione a sfidare se stessi e/ o gli altri) è insito nell'essere umano (e anche nell'Alpinista)......
..forse mi sono espressa male: sono d'accordo con voi due e quindi farei una distinzione: i "marziani" devono trovare qualche cosa di diverso di sportivo e quindi evoluto..(vedi U. Steck, D. Urubko etc), poi c'è l'alpinismo dei "normali" (per i quali dedicherò una lunga riflessione sociologica-spicologica-filosofica, dove, secondo me, l'alpinismo rimarrà......
Secondo me anche l'alpinismo delle persone "normali" è cambiato.....ha seguito più o meno l'evoluzione dell'alpinismo dei marziani ma, naturalmente, facendo le dovute "proporzioni".......
E'cambiata la società ed è cambiato anche l'alpinismo.....
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

serena wrote:
amadablam wrote:
serena wrote:Io sto con Defender : Thumbup :

L'Alpinismo non è morto ma si è evoluto. Adesso sono più marcate le componenti sportive ed agonistiche e lo sono meno le componenti esplorative e "contemplative".
E'meno importante avere raggiunto la vetta e lo è di più avere superato un passaggio difficile o "averci messo" un determinato tempo (ad arrivare in cima o a fare una determinata via).
Questo perchè tutte le vette che si potevano raggiungere sono state raggiunte, e tramite tutte le vie di salita disponibili....
Per questo arrivare "in cima" non basta più. Occorrono nuove sfide......
So che molti non sono d'accordo ma ...l'agonismo (inteso come propensione a sfidare se stessi e/ o gli altri) è insito nell'essere umano (e anche nell'Alpinista)......
..forse mi sono espressa male: sono d'accordo con voi due e quindi farei una distinzione: i "marziani" devono trovare qualche cosa di diverso di sportivo e quindi evoluto..(vedi U. Steck, D. Urubko etc), poi c'è l'alpinismo dei "normali" (per i quali dedicherò una lunga riflessione sociologica-spicologica-filosofica, dove, secondo me, l'alpinismo rimarrà......
Secondo me anche l'alpinismo delle persone "normali" è cambiato.....ha seguito più o meno l'evoluzione dell'alpinismo dei marziani ma, naturalmente, facendo le dovute "proporzioni".......
E'cambiata la società ed è cambiato anche l'alpinismo.....
..inizio a pensare all'intervento socio-filo -psico.....preparatevi , a, non addormentatevi!!! :uahuah:
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
Ago
Il Sognatore
Posts: 6050
Joined: Sun Apr 08, 2007 19:14
Location: Arenzano
Contact:

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by Ago »

Perché dobbiamo catalogare cos'è alpinismo e "screditare" il resto delle visioni?

Non sono d'accordo che si sia evoluto perché "Adesso sono più marcate le componenti sportive ed agonistiche e lo sono meno le componenti esplorative e "contemplative"."
Diciamo che, vista la mentalità odierna, si parla di quello e ci si confronta più su numeri e tempi. Sui mass media si riferisce solo gli exploit e le drammatiche vicende della "montagna assassina" ma tante accezioni diverse permangono in un numero indefinito di persone.
Ammettendo che a me manca, nel bene e nel male, una componente agonistica che mi porti a far cose per confronto con gli altri (e questo in tutti gli ambienti in cui vivo) non mi importa se qualcosa sia già stato fatto ma se a me interessa fare quella cosa e come farla.

Non so se ho fatto alpinismo, escursionismo, il montagnard, il cittadino per monti o falesie, so solo che l'andar per monti, colli, pareti, ghiacciai era quello che cercavo, che mi faceva star bene e che giustificava abbondantemente le risorse che dovevo impiegare
015_0151024768.JPG
La ho già pubblicata una volta. La riporto nuovamente perché da un'idea di ciò che penso sia alpinismo:
- in questa foto c'è un puntino bianco. Una persona che fa parte del tutto indipendentemente da ciò che sta compiendo.
Sento il tuo passo sincrono col mio

http://ik1ype.blogspot.com/
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by dags1972 »

Ago wrote:
Non so se ho fatto alpinismo, escursionismo, il montagnard, il cittadino per monti o falesie, so solo che l'andar per monti, colli, pareti, ghiacciai era quello che cercavo, che mi faceva star bene e che giustificava abbondantemente le risorse che dovevo impiegare
ma vieni...!!!
Image
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

serena wrote: propensione a sfidare se stessi e/ o gli altri) è insito nell'essere umano (e anche nell'Alpinista)......
....l'agonismo nell'alpinismo ai ns livelli (umanissimi) è pericoloso, sfidare se stessi posso ancora capirlo (cercare di migliorare i propri limiti l'ho fatto a volte , se ero sola e se non coinvolgevo la cordata) , ma sfidare gli altri no,non è il mio alpinismo, nell'alpinismo , anche umano" ci si può fare del male se si fa "gare" ...
l'alpinismo , secondo me, non deve essere come uno sport, l'alpinismo è passione è tutto ciò che sta nel salire una montagna , ciò che sta attorno e ciò che sta dentro di te.......ma mi esprimerò + avanti
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by De-fender06 »

L'agonismo in montagna è un male.
Ho citato i tempi di salita alla nord solo per evidenziare quanto ormai i tempi dell 'alpinismo eroico' e della 'lotta all'alpe' siano giurassici.
Lungi da me dire che il futuro stà nelle competizioni, nei record di velocità o in quelle boiate li.
Il futuro stà in una fruizione della montagna consapevole, allargata e sicura.

Se poi si vuole ancora esplorare e scoprire bisogna rivolgersi ad altre discipline (almeno se si guarda ai confini europei).
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
mazzysan
Cintura nera di Quotazero
Posts: 5735
Joined: Tue Jan 29, 2008 16:32
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by mazzysan »

amadablam wrote:
serena wrote: propensione a sfidare se stessi e/ o gli altri) è insito nell'essere umano (e anche nell'Alpinista)......
....l'agonismo nell'alpinismo ai ns livelli (umanissimi) è pericoloso, sfidare se stessi posso ancora capirlo (cercare di migliorare i propri limiti l'ho fatto a volte , se ero sola e se non coinvolgevo la cordata) , ma sfidare gli altri no,non è il mio alpinismo, nell'alpinismo , anche umano" ci si può fare del male se si fa "gare" ...
l'alpinismo , secondo me, non deve essere come uno sport, l'alpinismo è passione è tutto ciò che sta nel salire una montagna , ciò che sta attorno e ciò che sta dentro di te.......ma mi esprimerò + avanti
Ti prego, non lasciarci così. A metà del guado.... :uahuah:
Seriamente: per me non c'è agonismo nell'alpinismo, così come lo vivo io. Ma forse perchè non lo considero sport ma disciplina (nel senso di attività)
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by Titus »

mazzysan wrote:
amadablam wrote:
serena wrote: propensione a sfidare se stessi e/ o gli altri) è insito nell'essere umano (e anche nell'Alpinista)......
....l'agonismo nell'alpinismo ai ns livelli (umanissimi) è pericoloso, sfidare se stessi posso ancora capirlo (cercare di migliorare i propri limiti l'ho fatto a volte , se ero sola e se non coinvolgevo la cordata) , ma sfidare gli altri no,non è il mio alpinismo, nell'alpinismo , anche umano" ci si può fare del male se si fa "gare" ...
l'alpinismo , secondo me, non deve essere come uno sport, l'alpinismo è passione è tutto ciò che sta nel salire una montagna , ciò che sta attorno e ciò che sta dentro di te.......ma mi esprimerò + avanti
Ti prego, non lasciarci così. A metà del guado.... :uahuah:
Seriamente: per me non c'è agonismo nell'alpinismo, così come lo vivo io. Ma forse perchè non lo considero sport ma disciplina (nel senso di attività)
Alpinismo: nessuno ti obbliga, ma se lo fai :pensoso: ...lo fai per PASSIONE!.......tutto il resto, rientra nei meandri del del sadomasochismo!!!.......chi si auto infliggerebbe una salita ....semplice, tecnicamente parlando, come il Bianco??
Per una ragione diversa della passione.....sarebbe ....io l'ho fatto....e... (tu no :twisted: )......perciò esibizionismo :esclamativo:
Io ce l'ho più lungo e duro (lo stesso per le femminucce...ma non descrivo : Sorry! : :risata: )......sono andato su per allenamento (sempre della serie precedente... :ahah: )......o della serie..Ma tu chi ka..o sei?... NOI abbiamo il manico #-o #-o ect ect..... :risata: :diavoletto: :ahah:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
pria
Quotazerino doc
Posts: 1285
Joined: Wed Jun 04, 2008 13:44
Location: Ovada
Contact:

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by pria »

Titus wrote: Alpinismo: nessuno ti obbliga, ma se lo fai :pensoso: ...lo fai per PASSIONE!.......tutto il resto, rientra nei meandri del del sadomasochismo!!!.......chi si auto infliggerebbe una salita ....semplice, tecnicamente parlando, come il Bianco??
Leggendo Cave, Kirkpatrick, Kukuzca, Rutkiewicz non sono cosi' convinto che ci sia solo passione.
C'e' anche romanticismo, follia, bisogno di sbarcare il lunario, agonismo etc etc.

L'Alpinismo ha fatto il suo tempo perche' e' un modo di frequentare le montagne che comporta il rischiare la pelle e nella societa' di oggi, dove l'adrenalina te la procuri con il timer di Ruzzle, ha sempre meno spazio.
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by same »

io non sono così convinto che l'alpinismo sia in declino... anzi secondo me è in espansione
non c'è mai stata tanta gente come adesso che va in montagna...
It's only through changes that we grow
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

same wrote:io non sono così convinto che l'alpinismo sia in declino... anzi secondo me è in espansione
non c'è mai stata tanta gente come adesso che va in montagna...
beh ....però non sono mica tutti alpinisti quelli che vanno in montagna....
(mi fermo qui perchè questo è un "caruggio" un pò pericoloso....)
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

mazzysan wrote:.
Aspettiamo la componente filosofica...
ecco:

Attenzione i concetti sotto esposti sono di carattere generale e pertanto possono anche NON corrispondere alla visione –sensazione del singolo, come al solito ho fatto “analisi sistemica” dell’attività in questione.

Come già precedentemente parlato nel topic…viewtopic.php?f=9&t=10501… …e quindi non mi ripeterò, l’alpinismo rappresenta, nell’io +profondo, una sorta di collegamento tra la spiritualità e la ns umanità

E' l’attività che infrange il tabù montagna che è ancora vivo nei meandri del ns ipotalamo (memoria sociale inconscia).
Ho altresì parlato della differenza dell’approccio psico-sociologico tra l’alpinismo e arrampicata sportiva….vi rimando al topic sopra indicato…

Quindi L’alpinismo ha fatto il suo tempo??? No l’alpinismo è una delle attività primordiali-inconsce dell’uomo, come navigare, esplorare (per cercare nuovi territori da quando la soc .umana era diventata “agricola” e dalle pianure vedeva le montagne la residenza degli “Dei”) tutto questo, anche se non ce accorgiamo, è ancora ben radicato nell’uomo moderno.

Oggi l’esplorazione, l’alpinismo, il navigare , rappresenta dentro l’IO sociale sempre quel cammino che ha fatto il genere umano per migliorarsi, per compensare la naturale propensione umana alla scoperta, perché quest’ultima ci ha permesso di arrivare fino ad oggi.

Quindi l’alpinismo fa parte di queste naturalità…

L’alpinismo, si, si è evoluto, le montagne del pianeta sono state quasi tutte salite, ma tante vie e in periodi dell’anno devono essere ancora domate, S.Moro ad esempio sta ritornando tra le sue Orobie (bellissime) .

Ed ora veniamo a noi: finchè vi sarà un’alba su un ghiacciaio, su una cresta rocciosa, su un canale, …finchè vi sarà una cima sulla quale stringersi la mano, finchè vi sarà una corda che lega due persone…l’alpinismo non morirà mai e dalla vetta le persone, per poco tempo, saranno e si sentiranno fare parte dell’incommensurabile tra noi e il Cielo (in senso lato) …Avremmo lasciato + in basso il mondo incasinato degli “umani” che vanno sempre di corsa, si, perché l’alpinismo è un’attività lenta che fa pensare , unire , e apprezzare di + ciò che abbiamo + caro : l’amicizia la solidarietà la natura , perché NOI siamo anche le ns montagne…………
Perchè noi specialmente oggi abbiamo bisogno di riscoprire le sensazioni primordiali: solidareità (che manca nella società moderna- per M.Weber la solidarietà nelle soc. industriali si fa esplicita solo nella guerra) ma magicamente nella pratica dell'alpinismo si "combatte " contro gli elementi della natura e ci si aiuta per raggiungere l'obiettivo : la vetta, ma tutto questo non ci è imposto , è pura e semplice meravigliosa PASSIONE che viene dalla mente dal ns modo di vedere anche la vita.....
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

amadablam wrote: Ed ora veniamo a noi: finchè vi sarà un’alba su un ghiacciaio, su una cresta rocciosa, su un canale, …finchè vi sarà una cima sulla quale stringersi la mano, finchè vi sarà una corda che lega due persone…l’alpinismo non morirà mai e dalla vetta le persone, per poco tempo, saranno e si sentiranno fare parte dell’incommensurabile tra noi e il Cielo (in senso lato) …Avremmo lasciato + in basso il mondo incasinato degli “umani” che vanno sempre di corsa, si, perché l’alpinismo è un’attività lenta che fa pensare , unire , e apprezzare di + ciò che abbiamo + caro : l’amicizia la solidarietà la natura , perché NOI siamo anche le ns montagne…………
Perchè noi specialmente oggi abbiamo bisogno di riscoprire le sensazioni primordiali: solidareità (che manca nella società moderna- per M.Weber la solidarietà nelle soc. industriali si fa esplicita solo nella guerra) ma magicamente nella pratica dell'alpinismo si "combatte " contro gli elementi della natura e ci si aiuta per raggiungere l'obiettivo : la vetta, ma tutto questo non ci è imposto , è pura e semplice meravigliosa PASSIONE che viene dalla mente dal ns modo di vedere anche la vita.....
Secondo me hai descritto perfettamente i motivi per cui l'Alpinismo classico è in una fase di declino....
Perchè è un'attività che non si concilia bene con i valori e con i ritmi di vita della nostra società.......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by De-fender06 »

same wrote:io non sono così convinto che l'alpinismo sia in declino... anzi secondo me è in espansione
non c'è mai stata tanta gente come adesso che va in montagna...
Per il semplice fatto che ormai la montagna è accessibile sia in termini di tempo (in una giornata puoi partire da genova, andare in VDA a smarcare una cima importante e tornare a casa) sia in termini di comodità (ci sono rifugi un pò ovunque) sia in termini di sicurezza (le vie spittate sono sempre più numerose, i cellulari hanno buona copertura e gli elicotteri, salvo meteo avvverso ti recuperano in poche ore).

Ti vorrei ricordare però che per molti utenti di questo forum dai sfavillanti cv, questo NON è alpinismo :pensoso:
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by skeno »

[quote="serena]
Secondo me hai descritto perfettamente i motivi per cui l'Alpinismo classico è in una fase di declino....
Perchè è un'attività che non si concilia bene con i valori e con i ritmi di vita della nostra società.......[/quote]

Io direi che l'alpinismo "classico" non si concilia molto coi disvalori di questa società.

Comunque l'alpinismo non è morto, dipende da cosa si fa e come lo si fa.

Esiste semplicemente una grossa fetta di praticanti "plaisir" che prima non esisteva. E tutto sommato non mi sembra una cosa di cui crucciarsi più di tanto.

Ciao
Skeno
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amadablam »

serena wrote:
amadablam wrote: Ed ora veniamo a noi: finchè vi sarà un’alba su un ghiacciaio, su una cresta rocciosa, su un canale, …finchè vi sarà una cima sulla quale stringersi la mano, finchè vi sarà una corda che lega due persone…l’alpinismo non morirà mai e dalla vetta le persone, per poco tempo, saranno e si sentiranno fare parte dell’incommensurabile tra noi e il Cielo (in senso lato) …Avremmo lasciato + in basso il mondo incasinato degli “umani” che vanno sempre di corsa, si, perché l’alpinismo è un’attività lenta che fa pensare , unire , e apprezzare di + ciò che abbiamo + caro : l’amicizia la solidarietà la natura , perché NOI siamo anche le ns montagne…………
Perchè noi specialmente oggi abbiamo bisogno di riscoprire le sensazioni primordiali: solidareità (che manca nella società moderna- per M.Weber la solidarietà nelle soc. industriali si fa esplicita solo nella guerra) ma magicamente nella pratica dell'alpinismo si "combatte " contro gli elementi della natura e ci si aiuta per raggiungere l'obiettivo : la vetta, ma tutto questo non ci è imposto , è pura e semplice meravigliosa PASSIONE che viene dalla mente dal ns modo di vedere anche la vita.....
Secondo me hai descritto perfettamente i motivi per cui l'Alpinismo classico è in una fase di declino....
Perchè è un'attività che non si concilia bene con i valori e con i ritmi di vita della nostra società.......
..ma dato che i valori e i ritmi della società odierna non sono valori propriamente umani dentro al ns IO sociale (coscienza comune) saremo sempre attratti dalla ricerca di questi ultimi e pertanto, i valori i "simboli" espressi dall'esplorazione dall'alpinismo non moriranno........il ricercare i veri valori sono insiti nell'uomo, altrimenti sta male.. (dal punto di vista psico-fisico) .....forse non ce ne accorgiamo, ma statisticamente è aumentato il n° di persone che riscoprono anche l'appennino (qui la crisi economica ha fatto un buon gioco)
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

skeno wrote:Esiste semplicemente una grossa fetta di praticanti "plaisir" che prima non esisteva. E tutto sommato non mi sembra una cosa di cui crucciarsi più di tanto.
Secondo me ....anzi ....è un bene che ci siano anche i praticanti plaisir....
La loro presenza comunque porta soldi ai gestori dei rifugi, ai gestori di esercizi commerciali nelle zone di montagna.......insomma ....secondo me "fa bene" alle attività economiche del territorio ....senza le quali il territorio muore......
Anzi...magari i praticanti plaisir portano anche più soldi degli Alpinisti veri e propri :risataGrassa:
(forse però così andiamo OT)
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by serena »

amadablam wrote:il ricercare i veri valori sono insiti nell'uomo, altrimenti sta male.. (dal punto di vista psico-fisico) .....
dici???
speriamo che sia così.....io non sono così tanto ottimista.......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by same »

serena wrote:
skeno wrote:Esiste semplicemente una grossa fetta di praticanti "plaisir" che prima non esisteva. E tutto sommato non mi sembra una cosa di cui crucciarsi più di tanto.
Secondo me ....anzi ....è un bene che ci siano anche i praticanti plaisir....
forse vado OT ma questa distinzione plasir/hard non mi ha mai troppo convinto.
Spesso, anche in questo forum, vedo classificare come "vero alpinismo" salite veramente banali dal punto di vista tecnico (creste di II grado dove si cammina o poco più, canali dove i ramponi sono praticamente un optional etc..) mentre una via, difficile, esposta ed in ambiente, viene banalmente classificata "plasir" o addirittura "arrampicata sportiva" perchè è stata aperta con il trapano e magari ha uno spit ogni 6-7 metri... :pensoso:
It's only through changes that we grow
User avatar
De-fender06
Quotazerino
Posts: 686
Joined: Tue Sep 12, 2006 19:55
Location: Genova

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by De-fender06 »

same wrote: forse vado OT ma questa distinzione plasir/hard non mi ha mai troppo convinto.
Spesso, anche in questo forum, vedo classificare come "vero alpinismo" salite veramente banali dal punto di vista tecnico (creste di II grado dove si cammina o poco più, canali dove i ramponi sono praticamente un optional etc..) mentre una via, difficile, esposta ed in ambiente, viene banalmente classificata "plasir" o addirittura "arrampicata sportiva" perchè è stata aperta con il trapano e magari ha uno spit ogni 6-7 metri... :pensoso:
E qua ti volevo mio caro.
Pian piano iniziate a darmi ragione eh : Welcome :
C'è chi pensa che le montagne debbano rimanere una cosa per pochi. C'è chi si sente vivo solo correndo dei rischi inutili.

Per tutti gli altri c'è ... SPIT
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by skeno »

Io con plaisir intendevo individuare quelle gite effettuate con ausilio di mezzi, appoggio a comodi rifugi, poco avvicinamento, alta frequentazione, già attrezzate ecc ecc in contrapposizione a gite (magari di di più giorni), con lunghe marce, notti in bivacco, zone isolate, da proteggere.

Non ne facevo una questione di difficoltà. E' chiaro che in vie di 20 tiri spittati fra il 7 e l'8 di plaisir ne rimane poco... su questo son d'accordo.

Ciao
Skeno
User avatar
same
Quotazerino doc
Posts: 1497
Joined: Sun Mar 29, 2009 11:24
Location: zena

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by same »

De-fender06 wrote:
same wrote: forse vado OT ma questa distinzione plasir/hard non mi ha mai troppo convinto.
Spesso, anche in questo forum, vedo classificare come "vero alpinismo" salite veramente banali dal punto di vista tecnico (creste di II grado dove si cammina o poco più, canali dove i ramponi sono praticamente un optional etc..) mentre una via, difficile, esposta ed in ambiente, viene banalmente classificata "plasir" o addirittura "arrampicata sportiva" perchè è stata aperta con il trapano e magari ha uno spit ogni 6-7 metri... :pensoso:
E qua ti volevo mio caro.
Pian piano iniziate a darmi ragione eh : Welcome :
:domanda:
io l'ho sempre pensata in questo modo...
It's only through changes that we grow
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by Sub-Comandante »

per definire l'alpinismo cercate sempre dei riscontri oggettivi, gradi, difficoltà, ma l'alpinismo è fatto di sensazioni, di momenti condivisi, di partecipazione, di solidarietà, di paure, di successi ed insuccessi.

PS quoto Amadablam alla grandissima!!!
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by Sub-Comandante »

pensate solo a camminare lungo un sentiero con un amico oppure a percorrerlo di corsa.
Non sono forse diverse le sensazioni che si provano?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
amica mucca
Quotazerino
Posts: 892
Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05

Re: L'alpinismo ha fatto il suo tempo

Post by amica mucca »

l'alpinismo è morto... viva l'alpinismo!

l'alpinismo non può morire, può essere più o meno di moda, può rispondere ad un diverso tipo di etica, può essere fatto a livelli differenti ma sinchè ci sarà una montagna, ci sarà qualcuno che vorrà salirla.
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”