C.A.I. parliamone un pò

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

OT...non andiamo fuori tema....allora il CAI così com'è vi va bene? vi va stretto??? cosa fareste??
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

Sub-Comandante wrote:Dovrebbe essere così: tra i corsisti devono essere individuati quelli che ne hanno davvero voglia e vanno inseguiti, invitati alle gite sezionali ma soprattutto a quelle individuali.

E chi ce lo vuole a una gita impegnativa uno che ha appena finito il corso, ha un sacco di confusione in testa ed è di fatto un "peso morto"?
Ce lo vuoi se è tuo fratello, o un tuo amico, o se ti è simpatico.
Se no ..te ne guardi bene dall'invitarlo....
In montagna la gente ci va per il proprio divertimento e per la propria soddisfazione personale (anche gli Alpinisti).........
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

rocciacontinua wrote:
Sub-Comandante wrote: Frena, se tengo un gruppo di ragazzini in una casa per ferie in montagna non posso portarli al primo lago sfigato perchè non ho il patentino??? :shock: :shock: :shock:
no, devi per forza chiamare "un" Furs, ma solo se non c'è neve e non servono attrezzature (tranne le scarpe :) ), altrimenti non basta nemmeno lui

il max che puoi fare e farli giocare a palla avvelenata nel praticello davanti a casa, se recinatato, sperando che non si sbuccino un ginocchio, altrimenti ... buona fortuna ...

ovviamente non azzardarti a scarrozzarli in auto/pumino/risciò, violeresti la legge su:
1) guida turistica
2) autista
3) noleggiatore auto/pulmino/risciò con autista
4) homus servetes et tacentes


(per maggior sicurezza per te, meglio tenerli dentro casa, se non è la tua, a guardare ma non toccare, la TV)
Tutto vero... vorrei aggiungere che la professionalita' si acquisisce a caro prezzo, sia monetario (a suo tempo il corso di abilitazione di un anno tra una balla e l'altra mi e' costato piu' di 6000 eurini) che di tempo, fatica, ecc.. ecc., ovviamente su una base di un'esperienza consolidata e documentata.

Per tornare al CAI, che come ripeto conosco piuttosto bene, scusate ma ho visto raramente -- a livello escursionistico, intendiamoci -- personaggi con una preparazione anche lontanamente paragonabile...
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
rocciacontinua
Utente Attivo
Posts: 120
Joined: Sun Sep 28, 2008 23:31

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by rocciacontinua »

amadablam wrote:...non andiamo fuori tema....allora il CAI così com'è vi va bene? vi va stretto??? cosa fareste??
non è assolutamente fuori tema

il CAI va stretto ANCHE per queste ragioni, come può una qualsiasi associazione esistere con tali condizioni?

allo stato attuale esiste solo perchè siamo in Italia e pertanto il violare le leggi è norma, altrove con simili leggi non esisterebbe più da tempo ...

e poi ...
ieri mi è arrivato Montagna360°
80 pagine di cui 15 di pura pubblicità ...

l'editoriale
"relazione morale del presidente generale"
5 pagine fitte, manco fosse un testo di filosofia antica

Bilancio 2012
2 pagine e mezza ...

questo dovrebbe essere il "biglietto da visita" del sodalizio ????

poi c'è anche altro ovviamente, spero interessante, come "etica della Montagna" , però anche qui , cavolo , ad un ragazzo di 20 anni ... gli propini 8 pagine di "etica" ???
(almeno c'è qualche foto che attrae l'occhio)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

Furs wrote:
rocciacontinua wrote:
Sub-Comandante wrote: Frena, se tengo un gruppo di ragazzini in una casa per ferie in montagna non posso portarli al primo lago sfigato perchè non ho il patentino??? :shock: :shock: :shock:
no, devi per forza chiamare "un" Furs, ma solo se non c'è neve e non servono attrezzature (tranne le scarpe :) ), altrimenti non basta nemmeno lui

il max che puoi fare e farli giocare a palla avvelenata nel praticello davanti a casa, se recinatato, sperando che non si sbuccino un ginocchio, altrimenti ... buona fortuna ...

ovviamente non azzardarti a scarrozzarli in auto/pumino/risciò, violeresti la legge su:
1) guida turistica
2) autista
3) noleggiatore auto/pulmino/risciò con autista
4) homus servetes et tacentes


(per maggior sicurezza per te, meglio tenerli dentro casa, se non è la tua, a guardare ma non toccare, la TV)
Tutto vero... vorrei aggiungere che la professionalita' si acquisisce a caro prezzo, sia monetario (a suo tempo il corso di abilitazione di un anno tra una balla e l'altra mi e' costato piu' di 6000 eurini) che di tempo, fatica, ecc.. ecc., ovviamente su una base di un'esperienza consolidata e documentata.

Per tornare al CAI, che come ripeto conosco piuttosto bene, scusate ma ho visto raramente -- a livello escursionistico, intendiamoci -- personaggi con una preparazione anche lontanamente paragonabile...
Ti faccio una domanda perchè non lo so: sei una guida alpina?
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Serena, sono un Accompagnatore di Media Montagna: http://new.guidealpine.lombardia.it/a-m-m/" onclick="window.open(this.href);return false; (e come tale iscritto al collegio GA della mia regione).
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

rocciacontinua wrote:
amadablam wrote:...non andiamo fuori tema....allora il CAI così com'è vi va bene? vi va stretto??? cosa fareste??
non è assolutamente fuori tema

il CAI va stretto ANCHE per queste ragioni, come può una qualsiasi associazione esistere con tali condizioni?

allo stato attuale esiste solo perchè siamo in Italia e pertanto il violare le leggi è norma, altrove con simili leggi non esisterebbe più da tempo ...

e poi ...
ieri mi è arrivato Montagna360°
80 pagine di cui 15 di pura pubblicità ...
l'editoriale
"relazione morale del presidente generale"
5 pagine fitte, manco fosse un testo di filosofia antica
Bilancio 2012
2 pagine e mezza ...

questo dovrebbe essere il "biglietto da visita" del sodalizio ????

poi c'è anche altro ovviamente, spero interessante, come "etica della Montagna" , però anche qui , cavolo , ad un ragazzo di 20 anni ... gli propini 8 pagine di "etica" ???
(almeno c'è qualche foto che attrae l'occhio)
quoto!
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

rocciacontinua wrote:
amadablam wrote:...non andiamo fuori tema....allora il CAI così com'è vi va bene? vi va stretto??? cosa fareste??
non è assolutamente fuori tema

il CAI va stretto ANCHE per queste ragioni, come può una qualsiasi associazione esistere con tali condizioni?

allo stato attuale esiste solo perchè siamo in Italia e pertanto il violare le leggi è norma, altrove con simili leggi non esisterebbe più da tempo ...

e poi ...
ieri mi è arrivato Montagna360°
80 pagine di cui 15 di pura pubblicità ...

l'editoriale
"relazione morale del presidente generale"
5 pagine fitte, manco fosse un testo di filosofia antica

Bilancio 2012
2 pagine e mezza ...

questo dovrebbe essere il "biglietto da visita" del sodalizio ????

poi c'è anche altro ovviamente, spero interessante, come "etica della Montagna" , però anche qui , cavolo , ad un ragazzo di 20 anni ... gli propini 8 pagine di "etica" ???
(almeno c'è qualche foto che attrae l'occhio)
per un ragazzo di 20 anni ci vuole un articolo su Adam Ondra che apre il 9b+......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by dags1972 »

In punta di diritto l'art.2 della lg e l'art.21 sono abb.chiari uno potrebbe interpretarli in base a quello che vuole leggerli, ma in quello che c'è scritto io non vedo nulla di quello che dice Furs... altri articoli non ne vedo, c'è quello sull'esercizio abusivo ma l'interpretazione che si dà è ... io non titolato faccio un corso una gita e mi faccio pagare... ecco i titolati FASI (cioè attività su plastica) possono fare un corso su plastica, ma non un corso su Roccia ...perchè a leggere il testo normativo manco gli a.m.m. possono fare gite con le ciaspole e mi sembra eccessivo

Immagino che Furs sia ben dentro la normativa, magari c'è qualche altro codicillo nuovo...che spiega la sua posizione (che io non vedo giustificata dalla norma) .. se può dirci quale...


---

Detto ciò parlo da direttore di gita, quindi organico alla mia sezione... io organizzo gite per il piacere di far condividere ad altri quello che io trovo bello... ho detto dei no, ho preso alcune decisioni impopolari in corso di gita (leggi ritirata) ...alle mie gite è già tanto se siamo in 10/15...ad altre escursionistiche fanno i pulmann... e... a grandi linee gli altri direttori di gita hanno lo stesso intendimento....non ci vedo sotterfugi per dividere le spese della benzina o per farsi offrire una birra post gita, o per ambire a cariche sociali...

Nella nostra sezione chi ha cariche sociali....ha tempo (leggi pensionati) e voglia da dedicare alla sezione... poi che vada X o Y al convegno LPV nulla cala...
-----

Leggo della critica alla rivista sociale... è vero potrebbe essere meglio... però avete anche notato che ALP RDM Meridiani UP son tutti chiusi...
mi è arrivato oggi AlpiDoc...un gioiellino...
Image
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by amadablam »

serena wrote:
rocciacontinua wrote:
amadablam wrote:...non andiamo fuori tema....allora il CAI così com'è vi va bene? vi va stretto??? cosa fareste??
non è assolutamente fuori tema

il CAI va stretto ANCHE per queste ragioni, come può una qualsiasi associazione esistere con tali condizioni?

allo stato attuale esiste solo perchè siamo in Italia e pertanto il violare le leggi è norma, altrove con simili leggi non esisterebbe più da tempo ...

e poi ...
ieri mi è arrivato Montagna360°
80 pagine di cui 15 di pura pubblicità ...

l'editoriale
"relazione morale del presidente generale"
5 pagine fitte, manco fosse un testo di filosofia antica

Bilancio 2012
2 pagine e mezza ...

questo dovrebbe essere il "biglietto da visita" del sodalizio ????

poi c'è anche altro ovviamente, spero interessante, come "etica della Montagna" , però anche qui , cavolo , ad un ragazzo di 20 anni ... gli propini 8 pagine di "etica" ???
(almeno c'è qualche foto che attrae l'occhio)
per un ragazzo di 20 anni ci vuole un articolo su Adam Ondra che apre il 9b+......
già fatto...
..o dei bei itinerari ..nuovi o la notizia che i rifugi hanno allungato la stagione (visto il meteo un pò pazzo) da permettere salite con appoggio o la notizia di nuovi/ristrutturazione bivacchi o dedicare alternativamente ad ogni regione italiana, che so io un 'idea di dove andare in ferie e farsi qualche salita ....o notizie su montagne europee ed extra....attività varie: anche al trail, interviste a grandi personaggi di OGGI
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
pallino
Utente Molto Attivo
Posts: 281
Joined: Sat Sep 15, 2007 22:07
Location: ZENA (Sampierdarena)
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by pallino »

: Ok :

Io sono iscritto e ne sono ben felice...

Innanzitutto dal punto di vista economico: 50 euro per ricevere l'assicurazione, 2 riviste e 10 euro a botta di sconto sulle mezze pensioni nei rifugi e' un affarone. NAturalmente per chi in montagna CI VA e frequenta i rifugi CAI.

Non parliamo poi dei rifugi più noti svizzeri o francesi con trattato di reciprocità, li si risparmia ancora di più.

Inoltre ci sono un sacco di iniziative carine, biblioteche, attività... e si conoscono persone con la stessa passione... non mi pare poco!

Insomma dal mio punto di vista stra-consigliato associarsi : Thumbup :
Image
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

pallino wrote:: Ok :

Io sono iscritto e ne sono ben felice...

Innanzitutto dal punto di vista economico: 50 euro per ricevere l'assicurazione, 2 riviste e 10 euro a botta di sconto sulle mezze pensioni nei rifugi e' un affarone. NAturalmente per chi in montagna CI VA e frequenta i rifugi CAI.

Non parliamo poi dei rifugi più noti svizzeri o francesi con trattato di reciprocità, li si risparmia ancora di più.
Non voglio iscrivermi al CAI per mere motivazioni economiche.....
Magari sbaglio...anzi ...sicuramente sbaglio .....
Diciamo che non pernotto spesso in rifugio .....quindi il danno economico per me è relativo......
pallino wrote:Inoltre ci sono un sacco di iniziative carine, biblioteche, attività... e si conoscono persone con la stessa passione... non mi pare poco!
Di iniziative ne ho già fin troppe da sola, senza bisogno di quelle del CAI :ahah:
Quanto alle persone ...dovrei essere un bel pò più socievole di così ...per partecipare ad una gita sociale del CAI......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
pallino
Utente Molto Attivo
Posts: 281
Joined: Sat Sep 15, 2007 22:07
Location: ZENA (Sampierdarena)
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by pallino »

: Ok :

Difatti per fortuna non siamo tutti uguali!!

L'aspetto sociale secondo me e' uno dei più belli... poi mica serve partecipare alle gite sociali... conosci 2-3 con cui ti trovi bene e li frequenti...indipendentemente dal CAI.. o uno coi cui fai cordata...o un sacco di altre cose.

Naturalmente se si e' predisposti e soprattutto interessati a conoscere persone nuove e a condividere le esperienze; essere iscritti al CAI non toglie nulla alla passione della montagna, e' solo un valore aggiunto.
Image
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

dags1972 wrote:In punta di diritto l'art.2 della lg e l'art.21 sono abb.chiari uno potrebbe interpretarli in base a quello che vuole leggerli, ma in quello che c'è scritto io non vedo nulla di quello che dice Furs... altri articoli non ne vedo, c'è quello sull'esercizio abusivo ma l'interpretazione che si dà è ... io non titolato faccio un corso una gita e mi faccio pagare... ecco i titolati FASI (cioè attività su plastica) possono fare un corso su plastica, ma non un corso su Roccia ...perchè a leggere il testo normativo manco gli a.m.m. possono fare gite con le ciaspole e mi sembra eccessivo

Immagino che Furs sia ben dentro la normativa, magari c'è qualche altro codicillo nuovo...che spiega la sua posizione (che io non vedo giustificata dalla norma) .. se può dirci quale...


---

Detto ciò parlo da direttore di gita, quindi organico alla mia sezione... io organizzo gite per il piacere di far condividere ad altri quello che io trovo bello... ho detto dei no, ho preso alcune decisioni impopolari in corso di gita (leggi ritirata) ...alle mie gite è già tanto se siamo in 10/15...ad altre escursionistiche fanno i pulmann... e... a grandi linee gli altri direttori di gita hanno lo stesso intendimento....non ci vedo sotterfugi per dividere le spese della benzina o per farsi offrire una birra post gita, o per ambire a cariche sociali...

Nella nostra sezione chi ha cariche sociali....ha tempo (leggi pensionati) e voglia da dedicare alla sezione... poi che vada X o Y al convegno LPV nulla cala...
-----

Leggo della critica alla rivista sociale... è vero potrebbe essere meglio... però avete anche notato che ALP RDM Meridiani UP son tutti chiusi...
mi è arrivato oggi AlpiDoc...un gioiellino...

E' vero che allo stato attuale, per condurre una gita con le ciaspole ci vuole una guida alpina. Tuttavia, e' in corso l'iter per modificare la legge nel senso di permettere agli AMM di farlo (se abilitati con apposito corso extra). Un tatno per allinearsi a quanto avviene all'estero, ad es. in Francia.

Circa il discorso dell'accompagnamento... ti dico quello che dicono i legali dei collegi guide, che si basa sulla loro interpretazione delle leggi nonche' su alcune sentenze. L'orientamento e' quello che ho detto.

Cio' detto, nessuno contesta il diritto del CAI di fare gite sociali, ci mancherebbe.... se sono sociali, cioe' aperte ai soci.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by dags1972 »

Attività sociale significa una attività approvata dal consiglio e "pubblicizzata" in sede o sul sito o sul giornalino o sulla bacheca... poi siccome con assicurazione ad personam le uscite sociali sono aperte anche ai non soci... (in tutti i cai del regno) ... il problema non esiste (per il cai)

Se poi qualche pataccato cai è pagato da ex allievi soci ... è giusto che sia crocifisso in sala mensa... la lg 6/89 è chiara in quello...
Image
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by granpasso »

granpasso wrote:
E' ovvio che e' la scuola che organizza (a volte tramite agenzie specializzate, ma anche per conto proprio), ma se accompagnate dei bambini in montagna e' esercizio abusivo. Non c'e' il minimo dubbio. E arriverei a dire che e' concorrenza sleale, perche' non vi fate pagare!....
:shock: :shock: :shock:
E quant'è il giusto. Dillo tu che sei un professionista così facciamo due conti e vediamo se le famiglie ci stanno dentro........
Scusate ritorno OT ma sta cosa non mi và giù :?
Trovo l'affermazione di Furs sopra citata imbarazzante su un forum di appassionati come QZ e anche vergognosa.
In un momento come questo di profonda crisi economica e di Valori accusare di concorrenza sleale chi porta ragazzini (scolaresche) in montagna (io l'ho fatto) significa essere degli individualisti attaccati solo al denaro.
Certo, capisco benissimo che il sig. Furs debba rientrare dei suoi 6000 euri spesi per il corso di AMM, ma si dovrebbe anche sapere che le scuole pubbliche non hanno i soldi nemmeno per la carta igienica, (forse il Sig. Furs manda i suoi figli alle scuole private ?) che sono frequentate anche da ragazzi con problemi in famiglia di varia natura, in primis di carattere economico, che gli insegnanti non organizzano più gite scolastiche perchè non hanno gli straordinari retribuiti, che la maggioranza di ragazzini non ha mai raggiutno una croce di vetta, che per moltissimi di loro un'eperienza simile è di immenso valore formativo, quindi è bene che ci siano anche proposte alternative a quelle professionali.
Per cui BEN VENGANO tutti coloro che a titolo puramente gratuito permettono ai Giovani di VIVERE un'esperienza in Montagna. E' di queste realtà che adesso noi TUTTI abbiamo più bisogno e non di gente che si fà pagare per farti fare il giro del Monviso........
Belin !
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Scusa Granpasso, ma non sai di cosa parli. Un professionista prende 150-200 euri (massimo) a giornata, e può portare anche 20 bambini (in una gita facile).... non mi verrai a dire che 7-.10 euro a testa sono una cifra oltraggiosa per quello che ricevi in cambio... a prescindere dalla differenza cher esiste tra ciò che è legale e ciò che non lo è... certo, si può ritenere che uqualunque legge sia ingisuta, ma allora si cerca di cambiarla., ma finche c'è la si rispetta.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Scusa Granpasso, ma non sai di cosa parli. Un professionista prende 150-200 euri (massimo) a giornata, e può portare anche 20 bambini (in una gita facile).... non mi verrai a dire che 7-.10 euro a testa sono una cifra oltraggiosa per quello che ricevi in cambio... a prescindere dalla differenza che esiste tra ciò che è legale e ciò che non lo è... certo, si può ritenere che uqualunque legge sia ingisuta, ma allora si cerca di cambiarla., ma finche c'è la si rispetta.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by granpasso »

10 euro non sono per niente una cifra oltraggiosa (grazie per la risposta) però tu sei già andato da un direttore scolastico a proporre un programma con queste tariffe ?
Belin !
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Certo. Io (grazie a dio) lavoro regolarmente, anche se devo dire che le scuole non sono il mio target preferenziale, per svariati motivi che non è il caso di discutere qui.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by granpasso »

Furs wrote:Certo. Io (grazie a dio) lavoro regolarmente, anche se devo dire che le scuole non sono il mio target preferenziale, per svariati motivi che non è il caso di discutere qui.
Bene. Se funziona sono contento per Te ma sopratutto per i Ragazzi che porti. C'è richiesta di questo genere di iniziative. Direi che c'è anche tanto bisogno.........
Belin !
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Visto che tanto siamo OT alla grande, Granpasso, posso dirti che non mi è piaciuto che tu abbia definito i miei interventi imbarazzanti e vergognosi? Dopo tutto questo è certamente un forum di appassionati, ma è ben frequentato da professionisti e semi-professioniisti (non necessariamante guide o assimilati), che di montagna tuttavia vivono. Alla stessa stregua, sono vergonosi anche loro?
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by granpasso »

Assolutamente no però su certe cose, l'andare in montagna, condividere emozioni, non si può anteporre il denaro. Mi pare che tu l'abbia fatto........Io ho portato una scolaresca in montagna ed è stata una gran bella esperienza mi avresti forse denunciato ?
Belin !
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Ognuno è responsabile delle proprie azioni. Se fosse successo qualcosa, denuncia o no, andavi sotto processo. Se non penale (te la saresti cavata con una multa), certamente civile. E adesso saresti in mutande. O peggio.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Titus »

Furs wrote:Ognuno è responsabile delle proprie azioni. Se fosse successo qualcosa, denuncia o no, andavi sotto processo. Se non penale (te la saresti cavata con una multa), certamente civile. E adesso saresti in mutande. O peggio.
Allora non posso più neanche portare mio figlio in montagna......perchè, secondo il tuo ragionamento, se gli capita qualcosa....mi mettono dentro!
Tu, però, che porti 20 ragazzini in montagna, e se ha qualcuno capita qualcosa hai il kulo parato?....o ti salva solo la qualifica e l'assicurazione?...... :pensoso:
E come ti rapporti con te stesso avendo 20 ragazzini da badare...... :?:
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by granpasso »

Furs wrote:Ognuno è responsabile delle proprie azioni. Se fosse successo qualcosa, denuncia o no, andavi sotto processo. Se non penale (te la saresti cavata con una multa), certamente civile. E adesso saresti in mutande. O peggio.
Beh per fortuna non è successo niente :D comunque eravamo coperti e all'interno di un'attività associativa. Ma non è questo il punto. Guarda, visto da fuori il tuo sembra essere un bel modo di guadagnarsi da vivere, fare l'accompagnatore in Montagna, piacerebbe farlo anche a me, però quando una cosa diventa un lavoro............vabbè ma son cose che già sai :D
Sono impulsivo lo ammetto però ne converrai anche tu che le Montagne sono qualcosa di più che una tariffa.......... :D
Belin !
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Titus wrote:
Furs wrote:Ognuno è responsabile delle proprie azioni. Se fosse successo qualcosa, denuncia o no, andavi sotto processo. Se non penale (te la saresti cavata con una multa), certamente civile. E adesso saresti in mutande. O peggio.
Allora non posso più neanche portare mio figlio in montagna......perchè, secondo il tuo ragionamento, se gli capita qualcosa....mi mettono dentro!
Tu, però, che porti 20 ragazzini in montagna, e se ha qualcuno capita qualcosa hai il kulo parato?....o ti salva solo la qualifica e l'assicurazione?...... :pensoso:
E come ti rapporti con te stesso avendo 20 ragazzini da badare...... :?:
Qui non stiamo parlando di portare i familiari. Anche se, rìcorda, il concetto legale di 'affidamento' di cui si era discusso in passato si applica in ogni caso.
Anch'io sono responsabile civilmente e penalmente, ovvio, ma io appunto sono un professionista e in quanto tale sono tenuto ad avere un'assicurazione RC professionale (massimale 5 milioni). Per cui, essendo sicuro di operare con la diligenza necessaria, sono ragionevolemte tranquillo.

Anche gli istruttori CAi hanno un'aassicurazione, e in una passata discussione era emerso che questa copre non solo le attività sociali ma anche quelle private. Personalmente ho qualche dubbio che l'assicuratore coprirebbe in ogni caso, ma questo come si dice è un altro discorso. e qui stiamo scivolando sempre più OT.
In ogni caso, io mi fermerei qui. Non voglio urtare le suscettibilità di nessuno.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
granpasso
Uomo di pietra
Posts: 6235
Joined: Mon Oct 02, 2006 22:41
Location: Genova-San Teodoro

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by granpasso »

Va bene, scusa se ti ho offeso.........noi tutti quà su QZ facciamo, parliamo, scriviamo solo per passione, a volte questa passone ci prende un pò la mano :D Magari un giorno ci si incontra a Finale :wink:
Belin !
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Quando vuoi :esclamativo:
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

serena wrote:
Sub-Comandante wrote:Dovrebbe essere così: tra i corsisti devono essere individuati quelli che ne hanno davvero voglia e vanno inseguiti, invitati alle gite sezionali ma soprattutto a quelle individuali.

E chi ce lo vuole a una gita impegnativa uno che ha appena finito il corso, ha un sacco di confusione in testa ed è di fatto un "peso morto"?
Ce lo vuoi se è tuo fratello, o un tuo amico, o se ti è simpatico.
Se no ..te ne guardi bene dall'invitarlo....
In montagna la gente ci va per il proprio divertimento e per la propria soddisfazione personale (anche gli Alpinisti).........
ecco appunto, non iscriverti al CAI che è meglio.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

Furs wrote:Serena, sono un Accompagnatore di Media Montagna: http://new.guidealpine.lombardia.it/a-m-m/" onclick="window.open(this.href);return false; (e come tale iscritto al collegio GA della mia regione).
e io che pensavo fossi Guida... a me l'accompagnatore di media montagna fa un po' ridere, avete anche una quota limite? :risataGrassa:

Non credo che tu ne sappia più di un Istruttore Nazionale. In ogni caso se trovi chi ti paga buon per te, ma non credo sia giusto che sia necessario un patentino per accompagnare qualcuno senza scopo di lucro.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

Sub-Comandante wrote:
serena wrote:
Sub-Comandante wrote:Dovrebbe essere così: tra i corsisti devono essere individuati quelli che ne hanno davvero voglia e vanno inseguiti, invitati alle gite sezionali ma soprattutto a quelle individuali.

E chi ce lo vuole a una gita impegnativa uno che ha appena finito il corso, ha un sacco di confusione in testa ed è di fatto un "peso morto"?
Ce lo vuoi se è tuo fratello, o un tuo amico, o se ti è simpatico.
Se no ..te ne guardi bene dall'invitarlo....
In montagna la gente ci va per il proprio divertimento e per la propria soddisfazione personale (anche gli Alpinisti).........
ecco appunto, non iscriverti al CAI che è meglio.
non ho detto che IO mi comporto così.......io non sono una persona esperta, non sono un'alpinista e non faccio gite impegnative...
io sono una banale, noiosa escursionista....
ho detto che secondo me e per quella che è la mia esperienza ...la maggior parte delle persone si comporta così........

comunque mai pensato di iscrivermi ....
Last edited by serena on Thu Jun 13, 2013 13:26, edited 2 times in total.
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Sub-Comandante wrote:
Furs wrote:Serena, sono un Accompagnatore di Media Montagna: http://new.guidealpine.lombardia.it/a-m-m/" onclick="window.open(this.href);return false; (e come tale iscritto al collegio GA della mia regione).
e io che pensavo fossi Guida... a me l'accompagnatore di media montagna fa un po' ridere, avete anche una quota limite? :risataGrassa:

Non credo che tu ne sappia più di un Istruttore Nazionale. In ogni caso se trovi chi ti paga buon per te, ma non credo sia giusto che sia necessario un patentino per accompagnare qualcuno senza scopo di lucro.
Puoi ridere quanto vuoi (risus abundat in ore stultorum)... il termine e' ricalcato sul francese (e in effetti noi preferiremmo il titolo di 'guida escursionistica'), ma limiti di quota non ce ne sono. Comunque facciamo parte del collegio guide alpine, e ne siamo (ovviamente) fieri. E non e' questione di 'saperne' di piu' o di meno. E' questione, come si diceva, di professionalita'.
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
Titus
Quotazerino
Posts: 547
Joined: Mon Mar 11, 2013 20:44
Location: Capo Matapan, taverna sulla dx, vista mare, krassì aspro e gavros!

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Titus »

Furs wrote: Puoi ridere quanto vuoi (risus abundat in ore stultorum)... il termine e' ricalcato sul francese (e in effetti noi preferiremmo il titolo di 'guida escursionistica'), ma limiti di quota non ce ne sono. Comunque facciamo parte del collegio guide alpine, e ne siamo (ovviamente) fieri. E non e' questione di 'saperne' di piu' o di meno. E' questione, come si diceva, di professionalita'.
Non volermene Furs....ma 30 anni fa, mi hanno proposto di fare il corso GA!
Mi sono rifiutato........e non tanto perchè all'epoca il corso probabilmente sarei riuscito a superarlo....con mille difficoltà, ma proprio per il lato politico/economico che stava prendendo il cosidetto corpo delle GA!
E a tutt'ora......sono sempre più convinto di aver fatto bene!
Ah....vedo che bazzichi Biella :oops: ......anch'io :wink:
Ciao
ImageUna razza, una faccia...Image
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

Furs wrote:
Sub-Comandante wrote:
Furs wrote:Serena, sono un Accompagnatore di Media Montagna: http://new.guidealpine.lombardia.it/a-m-m/" onclick="window.open(this.href);return false; (e come tale iscritto al collegio GA della mia regione).
e io che pensavo fossi Guida... a me l'accompagnatore di media montagna fa un po' ridere, avete anche una quota limite? :risataGrassa:

Non credo che tu ne sappia più di un Istruttore Nazionale. In ogni caso se trovi chi ti paga buon per te, ma non credo sia giusto che sia necessario un patentino per accompagnare qualcuno senza scopo di lucro.
Puoi ridere quanto vuoi (risus abundat in ore stultorum)... il termine e' ricalcato sul francese (e in effetti noi preferiremmo il titolo di 'guida escursionistica'), ma limiti di quota non ce ne sono. Comunque facciamo parte del collegio guide alpine, e ne siamo (ovviamente) fieri. E non e' questione di 'saperne' di piu' o di meno. E' questione, come si diceva, di professionalita'.
non avete limiti di quota? Sicuramente avrete dei limiti sul grado di difficoltà, anche perchè banalmente le Guide vi farebbero la pelle. :strizzaOcchio::
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Sub-Comandante »

serena wrote:
Sub-Comandante wrote:
serena wrote:
Sub-Comandante wrote:Dovrebbe essere così: tra i corsisti devono essere individuati quelli che ne hanno davvero voglia e vanno inseguiti, invitati alle gite sezionali ma soprattutto a quelle individuali.

E chi ce lo vuole a una gita impegnativa uno che ha appena finito il corso, ha un sacco di confusione in testa ed è di fatto un "peso morto"?
Ce lo vuoi se è tuo fratello, o un tuo amico, o se ti è simpatico.
Se no ..te ne guardi bene dall'invitarlo....
In montagna la gente ci va per il proprio divertimento e per la propria soddisfazione personale (anche gli Alpinisti).........
ecco appunto, non iscriverti al CAI che è meglio.
non ho detto che IO mi comporto così.......io non sono una persona esperta, non sono un'alpinista e non faccio gite impegnative...
io sono una banale, noiosa escursionista....
ho detto che secondo me e per quella che è la mia esperienza ...la maggior parte delle persone si comporta così........

comunque mai pensato di iscrivermi ....
scusa pensavo che volessi dire "anch'io mi comporterei così". :imbarazzo:
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
serena
Iron woman
Posts: 6856
Joined: Thu Jan 12, 2006 21:21
Location: Genova Rivarolo

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by serena »

Sub-Comandante wrote:
serena wrote:
Sub-Comandante wrote:
serena wrote:
Sub-Comandante wrote:Dovrebbe essere così: tra i corsisti devono essere individuati quelli che ne hanno davvero voglia e vanno inseguiti, invitati alle gite sezionali ma soprattutto a quelle individuali.

E chi ce lo vuole a una gita impegnativa uno che ha appena finito il corso, ha un sacco di confusione in testa ed è di fatto un "peso morto"?
Ce lo vuoi se è tuo fratello, o un tuo amico, o se ti è simpatico.
Se no ..te ne guardi bene dall'invitarlo....
In montagna la gente ci va per il proprio divertimento e per la propria soddisfazione personale (anche gli Alpinisti).........
ecco appunto, non iscriverti al CAI che è meglio.
non ho detto che IO mi comporto così.......io non sono una persona esperta, non sono un'alpinista e non faccio gite impegnative...
io sono una banale, noiosa escursionista....
ho detto che secondo me e per quella che è la mia esperienza ...la maggior parte delle persone si comporta così........

comunque mai pensato di iscrivermi ....
scusa pensavo che volessi dire "anch'io mi comporterei così". :imbarazzo:

non mi sono mai posta questo problema...
io nelle gite "impegnative" -che generalmente non faccio......- sono quella che viene "portata"...... non quella che "porta" qualcun altro......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
User avatar
Furs
Utente Molto Attivo
Posts: 221
Joined: Wed Nov 18, 2009 13:54
Location: Milano, Biella, Valle d'Aosta
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by Furs »

Sub-Comandante wrote:
Furs wrote:
Sub-Comandante wrote:
Furs wrote:Serena, sono un Accompagnatore di Media Montagna: http://new.guidealpine.lombardia.it/a-m-m/" onclick="window.open(this.href);return false; (e come tale iscritto al collegio GA della mia regione).
e io che pensavo fossi Guida... a me l'accompagnatore di media montagna fa un po' ridere, avete anche una quota limite? :risataGrassa:

Non credo che tu ne sappia più di un Istruttore Nazionale. In ogni caso se trovi chi ti paga buon per te, ma non credo sia giusto che sia necessario un patentino per accompagnare qualcuno senza scopo di lucro.
Puoi ridere quanto vuoi (risus abundat in ore stultorum)... il termine e' ricalcato sul francese (e in effetti noi preferiremmo il titolo di 'guida escursionistica'), ma limiti di quota non ce ne sono. Comunque facciamo parte del collegio guide alpine, e ne siamo (ovviamente) fieri. E non e' questione di 'saperne' di piu' o di meno. E' questione, come si diceva, di professionalita'.
non avete limiti di quota? Sicuramente avrete dei limiti sul grado di difficoltà, anche perchè banalmente le Guide vi farebbero la pelle. :strizzaOcchio::
Guarda, basta che clicchi sul link che avevo inserito nella mia prima risposta a Serena (e su questo: http://www.guidealpine.it/info/accompag ... -montagna/" onclick="window.open(this.href);return false;, e c'e' spiegato tutto... leggi, leggi... non si finisce mai di imparare...
Andare per montagne selvagge -- e' una via alla liberazione. (Milarepa)
http://www.trekitalia.it/ - http://www.trekitalia.wordpress.com - https://www.facebook.com/Trekitalia
User avatar
andrea67
Quotazerino
Posts: 838
Joined: Mon Apr 30, 2007 11:58
Location: Genova

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by andrea67 »

Furs wrote:
Sub-Comandante wrote:
Furs wrote:Serena, sono un Accompagnatore di Media Montagna: http://new.guidealpine.lombardia.it/a-m-m/" onclick="window.open(this.href);return false; (e come tale iscritto al collegio GA della mia regione).
e io che pensavo fossi Guida... a me l'accompagnatore di media montagna fa un po' ridere, avete anche una quota limite? :risataGrassa:

Non credo che tu ne sappia più di un Istruttore Nazionale. In ogni caso se trovi chi ti paga buon per te, ma non credo sia giusto che sia necessario un patentino per accompagnare qualcuno senza scopo di lucro.
Puoi ridere quanto vuoi (risus abundat in ore stultorum)... il termine e' ricalcato sul francese (e in effetti noi preferiremmo il titolo di 'guida escursionistica'), ma limiti di quota non ce ne sono. Comunque facciamo parte del collegio guide alpine, e ne siamo (ovviamente) fieri. E non e' questione di 'saperne' di piu' o di meno. E' questione, come si diceva, di professionalita'.
OTbeh giusto o meno temo che Furs abbia ragione in merito ai profili di responsabilità: dal punto di vista sentimentale me ne rammarico se penso che a me la passione per la montagna è nata lustri fa durante gite oratoriali nel vallone di Sant'Anna di Vinadio con il solito curato che arso dal "sacro fuoco" della montagna ci accompagnava per sentieri con competenza ma soprattutto tanta passione e nell'ambito di un progetto educativo un poco più ampio: elemento questo, perlomeno a mio parere e sulla base del mio vissuto, che difficilmente può essere replicato da un professionista che appunto per mestiere (anche se nel senso più alto del termine) ti accompagna in sicurezza magari anche con dedizione e poi chi si è visto si è visto.
Anni dopo lo stesso ho cercato di fare a mia volte da animatore con gruppi di ragazzi e mi chiedo sempre se mia sia più arricchito io o loro ... a pensarci ora lucidamente alle responsabilità che mi/ci prendevamo mi vengono i brividi....
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2640
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: C.A.I. parliamone un pò

Post by skeno »

[quote="andrea67]
OTbeh giusto o meno temo che Furs abbia ragione in merito ai profili di responsabilità: dal punto di vista sentimentale me ne rammarico se penso che a me la passione per la montagna è nata lustri fa durante gite oratoriali nel vallone di Sant'Anna di Vinadio con il solito curato che arso dal "sacro fuoco" della montagna ci accompagnava per sentieri con competenza ma soprattutto tanta passione e nell'ambito di un progetto educativo un poco più ampio: elemento questo, perlomeno a mio parere e sulla base del mio vissuto, che difficilmente può essere replicato da un professionista che appunto per mestiere (anche se nel senso più alto del termine) ti accompagna in sicurezza magari anche con dedizione e poi chi si è visto si è visto.
Anni dopo lo stesso ho cercato di fare a mia volte da animatore con gruppi di ragazzi e mi chiedo sempre se mia sia più arricchito io o loro ... a pensarci ora lucidamente alle responsabilità che mi/ci prendevamo mi vengono i brividi....
[/quote]

La mia esperienza è praticamente identica alla tua. Un po' di escursioni coi parenti, poi in alta montagna con il frate della chiesa di quartiere e poi via, a portare in giro ragazzini.
Il parossismo fu una gita a Portofino sulla via dei tubi... 3 o 4 diciassettenni educatori (fra cui io) con un gruppo di 13 enni al seguito.
Pura incoscienza... però formativa.
Ciao
Skeno
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”