La "scatola nera" degli alpinisti?

Montagna a 360 gradi: pensieri, notizie, meteo...

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15183
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by Pazzaura »

http://www.lastampa.it/2013/09/28/socie ... agina.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Che ne pensate?
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
amica mucca
Quotazerino
Posts: 892
Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by amica mucca »

A parte che chiamarla scatola nera mi sembra di un macabro terrificante!!!!

A mio parere può essere uno strumento utile per chi fa lavoro su funi di vario genere (la verifica su questo genere di dispositivi è sempre stata problematica) ma per lo sport mi sembra eccessivo.
Anche perché la responsabilità del produttore dell'aggeggio in questione sarebbe ENORME e temo quindi di conseguenza che sarebbe portato ad usare indici ed equazioni per le quali dopo una caduta di 50 cm sopra il chiodo la scatola ti indichi che la tua corda è usurata...
Comunque la questione è interessante da approfondire!
User avatar
antani
Quotazerino doc
Posts: 1137
Joined: Wed Nov 07, 2007 5:19
Location: Genova

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by antani »

Come ha scritto amica mucca, per i professionisti che lavorano appesi potrebbe essere un'ottima cosa. Da quel che capisco dall'articolo, alla Grivel hanno pensato proprio a loro.
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by Brookite »

Io mi sono già espresso su FB: per chi lavora forse si, bisognerebbe avere qualche dettaglio di più.
Però ci vorrebbero anche corde ed altro materiale "intelligente"
E' un pò coem se il computer di bordo di un aereo tenesse conto solo della velocita e dei ratei di salita/discesa senza considerare per esempio la temperatura esterna, il perso del carburante, passeggeri ecc ecc.
Ci vorrebbe qualche info di più ma cosi mi lascia perplesso.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by Sub-Comandante »

utile per chi lavora ma anche per chi fa tanta falesia. Un apparecchio che registri tutte le cadute valutando la "fatica" della corda nel tempo non sarebbe male. Le case costruttrici indicano la durata di una corda in numero di cadute con grado 2, ma chi può dire quante cadute di grado inferiore possano subire?
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
mikesangui
Quotazerino doc
Posts: 2354
Joined: Mon Nov 20, 2006 15:04
Location: Cogoleto
Contact:

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by mikesangui »

MAh... io non ho mai sentito di incidenti dovuti alla rottura di corda o imbrago per eccessiva usura.
Ormai la gente cambia corda e imbrago molto prima del suo reale limite di usura e mi sembra uno strumento utile solo a chi ci guadagna con un cambio frequente dei materiali.

Inoltre.. come al solito... si va nella direzione di ridurre la responsabilità personale per spostarla su strumenti e oggetti.

Per me l'alpinista come lo sportivo deve essere totalemnte responsabile di quello che fa, compresa la valutazione dei materiali che usa.
Se valuta male e usa materiali usurati il problema è suo.

Solo così si formaranno persone intelligenti e sopratutto "caute".
User avatar
amadablam
Sherpani di Quotazero
Posts: 7611
Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
Location: Valle del Kumbu

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by amadablam »

mikesangui wrote:MAh... io non ho mai sentito di incidenti dovuti alla rottura di corda o imbrago per eccessiva usura.
Ormai la gente cambia corda e imbrago molto prima del suo reale limite di usura e mi sembra uno strumento utile solo a chi ci guadagna con un cambio frequente dei materiali.

Inoltre.. come al solito... si va nella direzione di ridurre la responsabilità personale per spostarla su strumenti e oggetti.

Per me l'alpinista come lo sportivo deve essere totalemnte responsabile di quello che fa, compresa la valutazione dei materiali che usa.
Se valuta male e usa materiali usurati il problema è suo.

Solo così si formaranno persone intelligenti e sopratutto "caute".
quoto : Thumbup :
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)

Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
User avatar
amica mucca
Quotazerino
Posts: 892
Joined: Fri Aug 31, 2012 16:05

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by amica mucca »

mikesangui wrote:MAh... io non ho mai sentito di incidenti dovuti alla rottura di corda o imbrago per eccessiva usura.
Ormai la gente cambia corda e imbrago molto prima del suo reale limite di usura e mi sembra uno strumento utile solo a chi ci guadagna con un cambio frequente dei materiali.

Inoltre.. come al solito... si va nella direzione di ridurre la responsabilità personale per spostarla su strumenti e oggetti.

Per me l'alpinista come lo sportivo deve essere totalemnte responsabile di quello che fa, compresa la valutazione dei materiali che usa.
Se valuta male e usa materiali usurati il problema è suo.

Solo così si formaranno persone intelligenti e sopratutto "caute".
Io quoto questa affermazione per quanto riguarda lo sport ed il tempo libero.. per le figure professionali la questione dell'usura è molto più delicata!
User avatar
Sub-Comandante
Sub-Titano Valdostano
Posts: 5346
Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by Sub-Comandante »

amica mucca wrote:
mikesangui wrote:MAh... io non ho mai sentito di incidenti dovuti alla rottura di corda o imbrago per eccessiva usura.
Ormai la gente cambia corda e imbrago molto prima del suo reale limite di usura e mi sembra uno strumento utile solo a chi ci guadagna con un cambio frequente dei materiali.

Inoltre.. come al solito... si va nella direzione di ridurre la responsabilità personale per spostarla su strumenti e oggetti.

Per me l'alpinista come lo sportivo deve essere totalemnte responsabile di quello che fa, compresa la valutazione dei materiali che usa.
Se valuta male e usa materiali usurati il problema è suo.

Solo così si formaranno persone intelligenti e sopratutto "caute".
Io quoto questa affermazione per quanto riguarda lo sport ed il tempo libero.. per le figure professionali la questione dell'usura è molto più delicata!
ok per gli alpinisti, ma per i lavoratori? Magari uno strumento in più di controllo non sarebbe male.
"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
User avatar
Brookite
Amministratore
Posts: 3204
Joined: Mon Oct 16, 2006 9:55
Location: Leivi
Contact:

Re: La "scatola nera" degli alpinisti?

Post by Brookite »

Sub-Comandante wrote: ... ok per gli alpinisti, ma per i lavoratori? Magari uno strumento in più di controllo non sarebbe male.
mah non sò, quando succede un incidente sul lavoro c'è sempre di mezzo qualche errore, difficilmente il materiale ti molla.
Poi stiamo parlando di accelerometro: in falesia la caduta fa parte del gioco, in montagna molto meno, in cantiere è un evento più che raro, quindi non capisco a cosa potrebbe servire.
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Post Reply

Return to “Mondo Montagna”