granpasso ha scritto:
mikesangui ha scritto:
dags1972 ha scritto:
Dovevate vedere la torre che c'era prima.... poi c'é stato l'incendio....
Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk
Io me la ricordo la torre... ma non mi sembrava molto utilizzata. D'altra parte le pareti artificiali hanno molto più senso al chiuso che all'aperto, se è bello uno può andare allo scagiun... su plastica c'è più affluenza qaundo fuori è proibitivo

Beh alla sera d'estate puoi scalare sino a tardi, poi su un muro artificiale puoi tracciare nuovi percorsi ogni mese e sempre di difficoltà differenti. I muri con corda di sviluppo limitato, ad es quelli all'interno di palestre max 8mt, presentano diversi svantaggi. A parità di mq minor resa rispetto al muro boulder (scalano meno persone). Maggiori difficoltà per l'omologazione. Minore capacità allenante.
Guarda, il muro esterno di figoi, che è a dir la verità molto bello e allenante e sarà almeno 12 metri di forte strapiombo, viene sì utilizzato, ma essendo esterno basta un po' di freddo e ho subito difficoltà a trovare compagni che vogliano stare fuori. Alla fine i muri interni artificiali sono davvero usati, quelli esterni, per quel che vedo, spesso vengono lasciati lì e usati ogni tanto. Io appena cambia l'ora vado a scalare fuori .Preferisco, per mio gusto pietragrande , che non è molto più alta del muro esterno di figoi e meno allenante, ma sono nella natura.
sicuramente i muri con corda hanno diversi svantaggi rispetto alle sale boulder. Che siano meno allenanti non saprei dire, dipende di cosa ha bisogno la persona che si allena. Io sono cresciuto molto di più un tra anni a figoi che in 4 alla sciorba. Evidentemente avevo bisogno di cose che il boulder non mi poteva dare
