Qui la traccia GPS:
http://luoghidasogno.altervista.org/Paesi/Liguria/CastellieForti/Gavone.htmDomenica 31 marzo 2019: Chiesa di Perti (145) – Castel Gavone (165) – Chiesa di Perti (145).
Partecipanti: Okkiblu, Ornella, Laura, Colin, Maya, Daniele64, Ric e soundofsilence.
Lunghezza: circa 1,5 Km. compresa la visita dentro il Castello.
Dislivello:70 m. circa.
Difficoltà: EE i pochi passi per oltrepassare la recinzione, leggermente scomodi ed un pochino stretti. Tutto il resto E.
Percorso in macchina: Da genova in autostrada fino all’uscita di Finale Ligure. Dallo svincolo ci si immette sulla sp490 che si imbocca verso sinistra in discesa verso il mare. Dopo 1,5 Km circa si prende a sinistra per Finalborgo e si gira immediatamente nuovamente a sinistra di fronte alla porta del borgo per continuare sulla sp17 in direzione parallela e opposta alla sp490 appena percorsa. Dopo 2 Km. circa imbocchiamo una stretta stradina in salita sulla destra (Indicazioni x Osteria Castel Gavone e Azienda Turistica 5 Campanili). Percorriamo la predetta stradina per circa 1,5 Km arrivando quindi alla Chiesa di Perti, subito prima della quale e del cartello divieto di cricolazione ai non residenti (in realtà tutti proseguono all’occorrenza fino al parcheggio di Cianassi senza che nessuno abbia mai preso multe) uno slargo consente di parcheggiare.
Percorso a piedi: dal parcheggio ci voltiamo in direzione opposta a quella da cui siamo venuti e prendiamo il sentierino in direzione sud che subito passa davanti all’Osteria del Castel Gavone, quindi, dopo 150 metri, prendiamo a destra in salita un ripido sentierino un poco infrascato, fino a giungere davanti al cancello che impedisce l’accesso al forte, qui prendiamo dunque ancora a destra un esile sentierino in salita che in 40 metri circa ci porta ad una quasi apertura nella recinzione. Entriamo quindi e percorriamo la fiancata del forte per arrivare poi davanti alla scenografica Torre dei Diamanti. Tornati al parcheggio imbocchiamo la Via del Purchin (segni biancorossi con lettere VP) prendendo a sinistra attraverso il piccolo prato davanti alle case e quindi subito a destra la stradina in salita tra le stesse, seguendo appunto i segnavia. Dopo 30 metri deviamo a destra attraverso uno strettissimo e caratteristico passaggio tra il retro della Chiesa e rocce incombenti per arrivare quindi di fronte alla Chiesa stessa e nuovamente al parcheggio.
Conclusioni: un piccolo gioiello ed una rarità il Castel Gavone, unico esempio di architettura Moresca nell’Italia settentrionale con la sua elaborata “Torre dei Diamanti. Bello anche l’interno e la salita alle torre, dove troviamo anche alcuni affreschi.
%20da%20vicino.JPG)
Torre dei Diamanti vista di fronte più da vicino

Basamento colonna a Castel Gavone

Colonna coricata e Torre dei Diamanti vista verticale
%20da%20lontano.JPG)
Torre dei Diamanti vista di fronte più da lontano

Basamento colonna e vista su Bric Scimarco e Pianarella

Pozzo in Castel Gavone

Capitello Colonna Corinzia a Castel Gavone primo piano

Affreschi in interno Torre dei Diamanti visti dal basso

Finestra in Castel Gavone e croce dipinta a fianco

Finestrone in Castel Gavone

Mura pericolanti Castel Gavone

Affreschi in interno Torre dei Diamanti

Nicchia affrescata sulla volta in Castel Gavone

Piazzale antistante Castel Gavone dalla Torre dei Diamanti

Torre dei Diamanti da sotto la tettoia

Torre dei Diamanti da sotto la tettoia vista verticale

Finestra in Castel Gavone vista verticale

Passerella Castel Gavone
%20da%20vicino.JPG)
Torre dei Diamanti vista verticale di lato più da vicino

Basamento colonne e Torre dei Diamanti vista verticale

Interno Castel Gavone ala laterale

Ala laterale Castel Gavone da sopra

Ala laterale Castel Gavone da spaccatura volta

Feritoia in Castel Gavone

Canyon Chiesa di Perti vista verticale

Canyon Chiesa di Perti parte inferiore vista verticale

Canyon Chiesa di Perti vista verticale

Campanile a vela Chiesa di Perti