et voila', basta chiedere
In uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino Ligure, la Comunità Montana Fontanabuona ha realizzato il Rifugio Escursionistico Monte Caucaso, ubicato sul crinale a circa 1200 m di altitudine, da dove si può ammirare un ampio panorama della Val Fontanabuona e del Golfo del Tigullio. Il rifugio dispone di 12 posti letto ed offre la possibilità di ristoro. Tra i numerosi itinerari escursionistici nei dintorni, merita segnalare l’anello del Monte Caucaso, che non presenta alcuna difficoltà ed è percorribile in tre ore di cammino. Il rifugio fa parte della rete ecologica "Natura 2000" e, grazie alle bellezze naturalistiche e geomorfologiche della zona, è compreso in uno dei Siti di Interesse Comunitario
- in macchina: se si proviene dall’autostrada Genova-Livorno in direzione Livorno, si esce al casello di Genova Est, si gira a sinistra e si segue la strada per Piacenza fino a Ferriere; si prende la galleria che porta in Val Fontanabuona e, proseguendo a destra, si scende lungo la valle fino a Monleone di Cicagna, dove si imbocca a sinistra la diramazione che sale a Favale di Malvaro; da qui si sale verso il Passo della Scoglina e si prosegue a sinistra per Barbagelata; prima di entrare in paese, in corrispondenza di un monumento ai partigiani, si imbocca a piedi, sulla sinistra, una strada forestale (segnavia: triangolo rosso pieno) che si stacca dall’Alta Via percorrendo il crinale che sale dolcemente verso il Monte Caucaso (50 min. da Barbagelata) oppure se si proviene dall’autostrada Genova-Livorno in direzione Genova, si esce al casello di Lavagna e si raggiunge Carasco, dove si prende a sinistra la SP 225 che risale la Val Fontanabuona, proseguendo con le stesse modalità; infine arrivando da Piacenza, si prende la SS 45 in direzione Genova e si prosegue fino a Montebruno, dove si imbocca la diramazione che sale a Barbagelata
- in autobus: si arriva a Montebruno (linea Genova-Bargagli-Torriglia-Ottone) e da qui a piedi su strada asfaltata fino a Barbagelata (7,5 km da Montebruno) e quindi al rifugio oppure si arriva a Monleone di Cicagna (linea Genova-Ferriere-Gattorna-Chiavari) e poi si prosegue fino a Barbagelata con servizio taxi organizzato dal Bar “I Cupelli”
- in treno: si arriva alla stazione di Genova, poi si prosegue in autobus e infine a piedi
NOTE GENERALI:
Breve e facile anello a cavallo tra le valli Trebbia, Aveto e Fontanabuona che raggiunge
la panoramica vetta del Monte Caucaso e poi scende per attraversare le sorgenti dell'Aveto.
LOCALITA' DI PARTENZA:
Si parte dal Passo della Scoglina.
Dall'uscita del casello di Chiavari si prende la provinciale che risale la Fontanabuona.
Si raggiunge Cicagna dove si prende a DX per il Passo della Scoglina. Si oltrepassa
Favale di Malvaro fino a salire al Passo della Scoglina dove si lascia l'auto nei numerosi
spazi a disposizione.
DIFFICOLTA':
Secondo la scala CAI: T-E (Turistica-Escursionistica)
Si tratta di un facile percorso su comodi sentieri sempre evidenti e molto ben segnalati.
DESCRIZIONE SINTETICA:
Dal Passo della Scoglina (920m) si segue l'asfalto in direzione Rezzoaglio e dopo 200m si devia a SX
sull'AV per salire a Barbagelata (1117m). Si prende a SX e si segue l'asfalto per 400m per poi deviare
a DX sui sterrata. Si lascia a DX l'AV e si prende a SX (sbarra - indicazioni Caucaso). Si segue la
sterrata (segnavia triangolo pieno rosso) e si raggiunge il Passo del Gabba (1108m) dove si devia a SX
in salita. In brava si raggiunge una panoramica sella e quindi la cima del Caucaso (1208m).
Dalla cima si prende verso est e seguendo il segnavia triangolo pieno rosso, si scende al
Rio del Molinello (1070m - Acquapendente). Si lascia a DX il triangolo pieno rosso, si guada il rio
e si risale seguendo il segnavia 3 bolli rossi a triangolo. Poco dopo si devia a DX e poi, usciti dal
bosco, ancora a DX. Si percorre un breve tratto panoramico e poi piegando di 180° si entra nel bosco e,
seguendo il sentiero, si raggiungono le sorgenti dell'Aveto (piccola area prativa umida
chiamata "Prou du Lungo" - 1026m). Si continua seguendo il segnavia che poi risale a DX fino al
crinale e poi raggiunge infine il Passo della Scoglina (920m)
DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
Distanza: 9
Dislivello: 560 m
Tempo: 3:30 - 4:00 h
(ho ovviamente copincollato il post di giorgio.mazzarello e il sito del cai

)
comunque lo scopo e' radunare piu' gente possibile vecchia e nuova, blaterare e magnare in montagna, non fare la spedizione alla scoperta di meraviglie o luoghi mai visti, no?