Ciao a tutti. Con grande piacere vi posso presentare, completato nei segnavia, il sentiero
Allegato:
a1.jpg [ 458.87 KiB | Osservato 1681 volte ]
Come già detto seguendo il crinale della Costa Carmaiola costituisce. unito a parte del QZ2 e al QZ4 "sentiero della Resistenza", l'itinerario più breve tra l'Alta via e il centro di Montoggio (2 ore e 30'), ma non solo perchè, come potrete scoprire in un prossimo topic, attraverso il nuovissimo QZ6, si potrà raggiungere velocemente (2 ore) anche Bromia e l'imbocco della Val Pentemina.
Il QZ5 è lungo 2300 metri, lo si percorre in un'ora e 5' in direzione Sud Est-Nord Ovest e in 60 minuti netti al contrario. L'ho contrassegnato, essendo un allacciamento, con i classici tre pallini gialli a triangolo della segnaletica Fie. Per ragioni fotografiche (sole alle spalle) ve lo mostro in senso opposto rispetto all'altimetria (930 metri la Sella di Noci, 970 quella del Carmo).
Dunque, si parte dalla Sella del Carmo, che si trova sull'AVML, a 400 metri dal valico dove passa la sterrata Capenardo-Noci, 200 metri dopo la vetta del Monte Carmo (quota 1012). A sinistra nell'immagine l'intaglio da cui si scende, in 50 metri, alla sterrata dove passa il QZ2. Sarà indicato nella tabella che a breve verrà sistemata su un palo; anche se brevissimo, il tragitto, specie in discesa, deve essere affrontato con prudenza (direi per EE). Comunque dal punto che vedete si sale in diagonale lungo il costone, seguendo i pittogrammi su fondo bianco.
Allegato:
a2.jpg [ 516.89 KiB | Osservato 1676 volte ]
In questa immagine ecco chiaramente il bivio: l'Alta Via procede a destra, il QZ5 sale a sinistra
Allegato:
a3.jpg [ 371.92 KiB | Osservato 1676 volte ]
fino alla prima delle cimette che incontreremo (quota 1040, 180 metri dal via)
Allegato:
a4.jpg [ 309.24 KiB | Osservato 1676 volte ]
Vi mostro i panorami che si vedono da lassù, tanto per capire esattamente la posizione. Ecco la direzione Est-Sud Est con la Val Fontanabuona di fronte e la Scoffera a sinistra
Allegato:
a5.jpg [ 369.7 KiB | Osservato 1676 volte ]
Guardando verso Nord-Nord Est, a destra il crinale dell'Alta via con i monti Dragonat e Spina; sullo sfondo, inconfondibili, da sinistra a destra, Antola, Cremado, Duso, Prelà e Spigo
Allegato:
a6.jpg [ 186.96 KiB | Osservato 1676 volte ]
Ed eccoci in direzione Nord Ovest: si vede chiaramente tutto il crinale della Costa Carmaiola seguito pressochè pedissequamente dal nostro sentiero fino al Monte Caricato e, più in là, il Tacche, il valico di Casa Teitin e il Bano. Verso destra il Monte Acuto, I segni gialli, alla base, indicano i tre nuclei abbandonati di Campoveneroso, Feto e Salice (vabbè, aguzzate la vista...)
Allegato:
a7.jpg [ 233.62 KiB | Osservato 1675 volte ]
Si scende, dunque, per 500 metri fino alla quota 990 di una selletta dove si deve superare un recinto elettrificato: nessun problema, si sgancia il ferro a molla e lo si rimette a posto ovviamente... per poi salire verso la successiva elevazione, che si raggiunge dopo 400 metri
Allegato:
a8.jpg [ 521.86 KiB | Osservato 1675 volte ]
a quota 1020, molto panoramica, come si può vedere: a sinistra in basso Noci; di fronte in progressione i monti Caricato, Tacche e Bano; sullo sfondo il Monte Maggio e il Monte Reale
Allegato:
a9.jpg [ 371.99 KiB | Osservato 1675 volte ]
Bellissimo anche quanto si vede in direzione Ovest-Sud Ovest: Noci, la valle omonima, il Monte Lago e il Monte Alpesisa; più in là Monte Sella e Monte Bonetto
Allegato:
a10.jpg [ 212.61 KiB | Osservato 1675 volte ]
Nel prossimo blocco proseguiamo l'illustrazione dell'itinerario.