Quotazero.com

Escursionismo e Alpinismo nell'Appennino Ligure e nelle Alpi Occidentali

Home Page Sito    La Rivista    Gallery    Vecchia Gallery


-> ISCRIVITI AL FORUM <-


Quotazero su FaceBook

Oggi è mer ott 04, 2023 18:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar gen 13, 2009 7:38 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 09, 2007 9:23
Messaggi: 15180
Località: Genova Sestri
[align=center]Tramonti da Quotazero 2009
sei serate di approfondimento su tematiche legate al mondo della montagna
Pieve Ligure Alta – Piazzale San Michele
[/align]

Venerdì 20 febbraio 2009 ore 21

“Castiglione Chiavarese: cento scorci, cento storie; escursione nel paesaggio culturale”
a cura di Fausto Figone
Il territorio, il paesaggio, i sentieri e i siti archeologici in questo comprensorio territoriale.

Venerdì 27 febbraio 2009 ore 21

“Camminare in Val di Vara: dieci itinerari ad anello che esplorano ambiti significativi e di straordinaria bellezza della valle”a cura di Luciano Marcello e Marco Brizzi
Una valle tra i monti dell’Appennino ligure in provincia di La Spezia pa¬rallela al mare per oltre 40 chilometri…

Venerdì 6 marzo 2009 ore 21

“Orizzonti di pietra, viaggiare alla scoperta delle bellezze del pianeta terra"
a cura di Matteo Garofano
Un viaggio in luoghi ricchi di fascino dove i fenomeni geologici si manifestano nella loro bellezza.

Venerdì 13 marzo 2009 ore 21

”La montagna dei pastori: dall'alpeggio al pascolo vagante in Piemonte” a cura di Marzia Verona
Lavorare e vivere nelle “Terre Alte”: ricordi del passato e testimonianze del presente.

Venerdì 20 marzo 2009 ore 21

“MAINARDE: monti e valli dove uomini e donne conservano l’orgoglio di una terra cresciuta e modificatasi con loro”a cura di Andrea Imbrosciano
Una guida d’eccezione per un viaggio alla scoperta di alcuni dei tesori del Molise.

Venerdì 27 marzo 2009 ore 21

“Alla scoperta della Val Cerusa”
a cura di Paolo De Lorenzi e Riccardo Molinari
Un affascinante viaggio in una vallata alle spalle di Voltri ancora incontaminata e selvaggia caratterizzata da scorci alpini con antichi insediamenti industriali, borghi rurali e piccole frazioni.

:arrow: Al termine di ogni serata verrà offerto un rinfresco e non mancheranno i prodotti tipici dei territori che saranno protagonisti di queste sei serate!

:arrow: Per commenti o richieste vi rimando a questo topic: http://www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?t=5189

_________________
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Volantino serate
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 15:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Aiutateci a pubblicizzare l'evento

Qui potete scaricare il file zip contenente il volantino con il programma delle serate, sia in word che in pdf:
:arrow: www.quotazero.com/allegati/volantino.zip
(Quando possibile si consiglia di stampare il file word che è in qualità migliore)

Fate circolare questo volantino e se potete stamparne un pò di copie e lasciarle nei posti che frequentate...ancora meglio
:!: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Prima serata
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Venerdì 20 febbraio 2009 ore 21

“Castiglione Chiavarese: cento scorci, cento storie; escursione nel paesaggio culturale”
a cura di Fausto Figone

Il territorio e il paesaggio - sentieri, emergenze storico/culturali siti archeologici ed aspetti relativi alla cultura
popolare, in prevalenza contadina - cicli di lavorazione dei prodotti, aspetti della vita domestica, riferiti al
comprensorio territoriale locale.


Immagine

Fausto Figone, ex insegnante, ricercatore di storia locale, ha pubblicato sull’argomento diversi libri tra i quali: La
Podesteria di Castiglione - Lineamenti storici - Publipress 1995, Val Petronio qui,Val Petronio la – Me.ca 1998,
Museo Parma Gemma - Vent’anni di attività culturale – Me.ca 2000, Museo Parma Gemma – Ricerche in Alta Val di
Vara – Me.ca 2002 e Il Museo Contadino di Velva - Publipress 2002.
Ha curato la costituzione e l’allestimento del Museo Contadino di Velva e l’organizzazione dell’Ecomuseo dell’Alta
Val Petronio. Collabora con l’ISCUM per la dendrocronologia in ambito locale.
E’ attualmente Sindaco del Comune di Castiglione Chiavarese.

:arrow: Manifesto della serata: www.quotazero.com/allegati/Castiglione_Chiavarese.pdf


Ultima modifica di bade il gio gen 29, 2009 11:10, modificato 7 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: seconda serata
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 15:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Venerdì 27 febbraio 2009 ore 21

“Camminare in Val di Vara: dieci itinerari ad anello che esplorano ambiti significativi e di straordinaria bellezza della valle”
a cura di Luciano Marcello e Marco Brizzi

Una valle tra i monti dell’Appennino ligure, in provincia della Spezia, parallela al mare per oltre 40 chilometri, con
itinerari lungo i crinali e attraverso boschi che ammantano le pendici dei monti, favoriscono immersioni nella natura e incontri con straordinari paesaggi.


Immagine

Luciano Marcello, responsabile del Centro di Educazione Ambientale (CEA) Varese Ligure e Val di Vara.
Marco Brizzi, guida ambientale ed escursionistica della provincia della Spezia, collabora con il CEA per progetti
educativi, di ricerca e documentazione.

:arrow: Manifesto della serata: www.quotazero.com/allegati/Val_di_Vara.pdf


Ultima modifica di bade il ven feb 27, 2009 14:04, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: terza serata
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 15:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Venerdì 6 marzo 2009 ore 21

“Orizzonti di pietra, viaggiare alla scoperta delle bellezze del pianeta terra"
a cura di Matteo Garofano

Immagine

Matteo Garofano, laureato in geologia, da anni si occupa di geoturismo e turismo a tema geologico, con alcune
pubblicazioni e numerose conferenze svolte. E’ fondatore dell 'Associazione Geoturismo.
A lungo ha percorso le alpi liguri per la realizzazione di cartografia geologica. Amante di luoghi ricchi di fascino ed
interesse scientifico, dove i fenomeni geologici si manifestano nella loro bellezza. Nel tempo libero pratica torrentismo,
climbing, fotografia e molto trekking.

:arrow: Manifesto della serata: www.quotazero.com/allegati/Geoturismo.pdf


Ultima modifica di bade il gio gen 29, 2009 11:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: quarta serata
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 15:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Venerdì 13 marzo 2009 ore 21

”La montagna dei pastori: dall'alpeggio al pascolo vagante in Piemonte”
a cura di Marzia Verona


Immagine

Marzia Verona, scrittrice e ricercatrice, appassionata di fotografia, botanica, etnografia, tradizioni, ma specialmente
della montagna e di tutto quello che la mantiene viva, a partire dalla storia delle persone che l'hanno abitata in
passato, fino a quelle che ancora oggi vivono e lavorano sulle Terre Alte.
Si dedica sempre di più al mondo dell'alpeggio, per lavoro e per passione parlandone nel proprio blog:
http://pascolovagante.splinder.com.
Ha recentemente pubblicato Priuli&Verlucca "Dove vai pastore?" e "Vita d'alpeggio" per Blu Edizioni.

:arrow: Manifesto della serata: www.quotazero.com/allegati/Marzia_Verona.pdf


Ultima modifica di bade il gio gen 29, 2009 11:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: quinta serata
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Venerdì 20 marzo 2009 ore 21

“MAINARDE: monti, valli, dove uomini e donne, conservano l’orgoglio di una terra cresciuta
e modificatasi con loro”

a cura di Andrea Imbrosciano


Immagine

Andrea Imbrosciano: nato a Isola del Liri e residente a Sora è Presidente dell’ Associazione “Innatura“ di
Castelnuovo al Volturno - Associazione per lo sviluppo del territorio dell’ alta Valle del Volturno Mainarde.
Ha al suo attivo numerose salite classiche nei massicci del M. Bianco ,M Cervino, M. Rosa, Dolomiti Centrali Orientali
e Gran Sasso, oltre alla creazione di 30 vie nuove su roccia, in gran parte con tecniche moderne, nell’Appennino
Centrale, Massiccio del Gran Sasso.
E’ responsabile Regionale dell’ Associazione Preparatori itinerari arrampicata Zona Centro sud, relatore/ formatore
nei corsi “Base ed Avanzati del Club Alpino Italiano, e della Lega Montagna Uisp
Autore di guide e numerosi articoli sull’ arrampicata della zona del Molise pubblicati sulle più importanti riviste di
settore, nonché autore di filmati e documentari sull’arrampicata per conto del Centro Ambientale Regione Molise.

:arrow: Manifesto della serata: www.quotazero.com/allegati/Mainarde.pdf


Ultima modifica di bade il gio gen 29, 2009 11:14, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: sesta serata
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Venerdì 27 marzo 2009 ore 21

“Alla scoperta della Val Cerusa”
a cura di Paolo De Lorenzi e Riccardo Molinari


Il documentario nasce da un idea coltivata negli anni a seguito della frequentazione della zona e la sua realizzazione è
stata possibile grazie alla disponibilità di molti utenti del forum e soprattutto grazie all’ apporto di Riccardo Molinari
che si è occupato sia delle riprese che della parte informatica.


Immagine

Paolo De Lorenzi: libero professionista nella vita quotidiana ed appassionato di montagna e di fotografia, da quasi tre
anni collabora con il sito www.quotazero.com, occupandosi in particolare della rivista trimestrale.

Riccardo Molinari: laureato in ingegneria informatica, pratica da diversi anni escursionismo ed alpinismo, con al suo
attivo numerose classiche quali la Punta Dufour, il Breithorn Centrale ed Occidentale, il Cimon della Pala oltre a
diverse traversate tra cui le quattro cime del Monte Matto e quella degli italiani del Monte Gelas.
Collabora al sito di Quotazero come gestore della gallery fotografica e cura il proprio sito www.colsub.it dove
raccoglie filmati di montagna e foto panoramiche a 360°.

:arrow: Manifesto della serata: www.quotazero.com/allegati/Val_Cerusa.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Accessi Stradali
MessaggioInviato: gio gen 29, 2009 12:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 29, 2005 15:45
Messaggi: 16147
Località: Genova
Come raggiungere i locali in cui si svolgeranno le serate:
(Si tratta di Piazzale San Michele a Pieve Alta; lo si raggiunge appena oltrepassata la Chiesa di Pieve Alta, arrivando dall'aurelia. Sul piazzale lato mare ci sono i locali dell'Associazione SOCMS di Pieve che ci ospita per queste sei serate della rassegna)

:arrow: A questi due indirizzi trovate ogni informazione per raggiungere il posto:

http://maps.google.it/maps/ms?client=fi ... ef364e625e

http://maps.google.it/maps/ms?client=fi ... ef364e625e


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 05, 2009 20:55 
Non connesso
Titano di Quotazero
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 09, 2007 9:23
Messaggi: 15180
Località: Genova Sestri
Adesivi di Quotazero, in anteprima alla serata del 20 Febbraio! :D

http://www.quotazero.com/forum/viewtopi ... 209#123209

_________________
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it