![]() |
Home Page Appennino Ligure Alpi Apuane Alpi Liguri Alpi Marittime Alpi Cozie Articoli Forum Gallery Vecchia Gallery Rivista FAQ Link Vecchio Sito Contatti News |
Terme di Valdieri - Bivacco Varrone (Poelus, 22/05/2007) Avvertenze Tipologia itinerario: escursionismo Area geografica: Alpi Marittime Valle: Gesso Della Valletta Guida di riferimento: Luogo di partenza: Terme di Valdieri Data : 29 aprile 2007 Zona : Alpi Marittime Italiane Punto di Partenza : Terme di Valdieri 1368 mt. (Gesso della Valletta) Dislivello : 867 mt. Tempo : 3.20 Difficolta : EE- (Senza neve è una tranquilla E tutta su sentiero) Materiale : Ramponi (a partire di 2050 mt. per noi) Buonissima mulattiera con infinita serie di tornanti da Terme di Valdieri fino al Gias Lagarot (1917 mt.). Qua la foresta finisce per lasciare posto ad un ambiente più severo. Fino a qua il sentiero non è mai ripido e la salita molto tranquilla. Due tornanti dopo si raggiunge il Lagarot di Lourousa (1940 mt.), laghetto in estinzione con acque chiarissime nelle quali si specchia l'impressionante Monte Matto (3097 mt.). Di fronte le grandi parete del Corno Stella (3053 mt.) con, al suo fianco, i mitici 900 mt. del Canalone di Lourousa (700 per il Canalone + 200 per il ghiacciaio, ormai in scioglimento totale. In effetti, ormai in piena estate non rimane più che un pezzo di ghiaccio morto. La morena frontale è bellissima. A dominare la scena sono il Monte Stella (3262 mt.) ed il Gelas di Lourousa (3261 mt.) che sono le 2 cime settentrionale dell'Argentera. Il rosso del Bivacco Varrone si intravede già. Pochi metri sopra il Lagarot si bifurca a destra, abbandonando il sentiero che sale al Rifugio Morelli-Buzzi ed al Colle di Chiapous. Basterebbe seguire i lunghi tornanti sul pendio detritico, abbastanza accidentato sul traciato normale d'estate. Ma noi seguiamo per un po il sentiero poi, approfitando della neve ormai presente, decidiamo di tagliare dritto sulla sinistra dal bivacco su un piccolo canale. La pendenza è abbastanza forte, i ramponi sono necessari anche se per gran parte della salita sprofondiamo nella farina fino ai ginocchi. Dopo une grande ora dal Lagarot, tocchiamo al Bivacco Varrone (2235 mt.), aperto tutto l'anno, con 12 posti letto e coperture. L'ambiente è severissimo e molto solitario. Dal Bivacco è consigliabile salire sulla sinistra (circa mezz'ora) per godersi di più il Canalone di Lourousa, spostandosi sulla morena frontale del ex. ghiacciaio., invisibile dal Lagarot in poi. Al ritorno seguiamo per qualche tornanti il sentiero estivo poi tagliamo dritto nella neve con slittino improvisato. PS : Scusate se l'italiano non puo essere perfetto, sono francese. ![]() Salita in blu, discesa in rosso. Altre informazioni o foto: http://www.vettamedia.net/crbst_71.htmlCommenti: (inserisci commento) paoli (21/06/2007) Brandy (23/05/2007) |
© QUOTAZERO.COM - E-mail: info@quotazero.com - Avvertenze - sito ottimizzato per risoluzione 1024x768 e superiori |