![]() |
Home Page Appennino Ligure Alpi Apuane Alpi Liguri Alpi Marittime Alpi Cozie Articoli Forum Gallery Vecchia Gallery Rivista FAQ Link Vecchio Sito Contatti News |
Punta Martin Versante Sud Canalone Centrale 22-10-07 (fort_williams, 26/10/2007) Avvertenze Tipologia itinerario: escursionismo Area geografica: Appennino Ligure Valle: Guida di riferimento: Gazziano Giuseppe e Bottino Agostino Luogo di partenza: Acquasanta Genova Stazione ferroviaria metri 154 Risalire il Rio Baiardetta saltellando da un masso all'altro, fino al masso del Ferrante metri 452 ( diversi laghetti ). Continuare lungo il Rio fin dove appare evidente la Cresta Sud di Punta Martin (Via Federici - Picasso) portarsi al centro del canalone centrale del versante Sud di Porta Martin sul lato Ovest della cresta sud. Risalirlo per intero ( tra rocce piccoli ghiaioni ed erba) costeggiando due grandi guglie rocciose dalla forma piramidale. Raggiungere una terza guglia (che hà le sembianze di un trono con lo schienale forato), raggirarlo sul lato Ovest e puntare in direzione del Dito Mondini, che si evidenzia al di sopra di una facile paretina rocciosa di II° Grado. Dal Dito Mondini risalire l'ultimo roccione della cresta Sud per un evidente largo camino (Lato Est) con al centro un masso incastrato (un passaggio di II° Grado) da quì in vetta alla Punta Martin. Tempo Impiegato: dal Masso del Ferrante (Soste comprese) ore 3 Dislivello: dall'attacco metri 650 Pendenza del Canalone: Max 45° Gradi Attrezzatura: una corda da 20 metri da usare in caso di necessità Difficoltà: Facile + NOTE: Bel paesaggio attorniato da pinnacoli e gendarmi molto faticoso ma ottimo per allenare caviglie e polpacci.Risalire il Rio Baiardetta saltellando da un masso all'altro, fino al masso del Ferrante metri 452 ( diversi laghetti ). Continuare lungo il Rio fin dove appare evidente la Cresta Sud di Punta Martin (Via Federici - Picasso) portarsi al centro del canalone centrale del versante Sud di Porta Martin sul lato Ovest della cresta sud. Risalirlo per intero ( tra rocce piccoli ghiaioni ed erba) costeggiando due grandi guglie rocciose dalla forma piramidale. Raggiungere una terza guglia (che hà le sembianze di un trono con lo schienale forato), raggirarlo sul lato Ovest e puntare in direzione del Dito Mondini, che si evidenzia al di sopra di una facile paretina rocciosa di II° Grado. Dal Dito Mondini risalire l'ultimo roccione della cresta Sud per un evidente largo camino (Lato Est) con al centro un masso incastrato (un passaggio di II° Grado) da quì in vetta alla Punta Martin. Tempo Impiegato: dal Masso del Ferrante (Soste comprese) ore 3 Dislivello: dall'attacco metri 650 Pendenza del Canalone: Max 45° Gradi Attrezzatura: una corda da 20 metri da usare in caso di necessità Difficoltà: Facile + NOTE: Bel paesaggio attorniato da pinnacoli e gendarmi molto faticoso ma ottimo per allenare caviglie e polpacci. Nessuna immagine associata Altre informazioni o foto: Commenti: (inserisci commento) |
© QUOTAZERO.COM - E-mail: info@quotazero.com - Avvertenze - sito ottimizzato per risoluzione 1024x768 e superiori |