....quale pressione?
Moderator: Moderatori
....quale pressione?
allora....leggendo qua e la trovo...."la pressione giusta per i pneumatici da mtb è....." ecc..
mi è venuto però da fare una considerazione....secondo me ogni gomma si comporta diversamente dalle altre....mi spiego:
gomme molto leggere hanno sul lato il consiglio di gonfiaggio da...a...molto alto mentre gomme + robuste di carcassa hanno press + basse quindi se io gonfio due gomme diverse....una leggera e una pesante alla stessa pressione si comporteranno in maniera completamente diversa
esempio: la gomma leggera gonfiata poco tenderà a pizzicarsi e a dare quel senso di sbandamento sul duro mentre alla stessa pressione la gomma + robusta resisterà al pizzicamento e manterrà la sua sezione + stabile
quindi......conclusione....se uno preferisce avere gomme con bassa pressione deve acquistare gomme con carcassa pesante....se invece, come nel mio caso, si preferisce una pressione alta....si può comprare gomme con carcassa sottile!
cosa ne pensate?
mi è venuto però da fare una considerazione....secondo me ogni gomma si comporta diversamente dalle altre....mi spiego:
gomme molto leggere hanno sul lato il consiglio di gonfiaggio da...a...molto alto mentre gomme + robuste di carcassa hanno press + basse quindi se io gonfio due gomme diverse....una leggera e una pesante alla stessa pressione si comporteranno in maniera completamente diversa
esempio: la gomma leggera gonfiata poco tenderà a pizzicarsi e a dare quel senso di sbandamento sul duro mentre alla stessa pressione la gomma + robusta resisterà al pizzicamento e manterrà la sua sezione + stabile
quindi......conclusione....se uno preferisce avere gomme con bassa pressione deve acquistare gomme con carcassa pesante....se invece, come nel mio caso, si preferisce una pressione alta....si può comprare gomme con carcassa sottile!
cosa ne pensate?

in genere seguo l'indicazione riportata dal produttore sul copertone, tenendo l'anteriore al valore minimo e il posteriore al massimo. al limite in caso di pioggia le sgonfio leggermente (a occhio). però devo dire che sono più un ciclista da strada che da fuori e può darsi che per la mtb questa non sia la scelta migliore.
su asfalto gonfie quasi al max di quello che consiglia il costruttore.....su sterrato le sgonfio solo se mi creano fastidio....nel senso che avendo una biammortizzata tendo a lasciarle comunque molto dure perchè ritengo comunque che con le gomme più dure si fatica meno anche sullo sterrato.....diventa solamente più difficile governare il mezzo!Pazzaura wrote:Io per salire su asfalto le gonfio a 3/3,5. Le gomme più gonfie fanno fare meno fatica.
Poi quando devo fare sterrato le sgonfio e vado a occhio (credo sotto ai 2).

- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Con le gomme dure su sterrato ho notato che si buca di più... e poi in discesa le gomme morbide cambiano nettamente il mezzo, se scendo con gomme molto gonfie sembra per assurdo di avere una bici senza ammortizzatori... senti tutte le asperità sul manubrio...pexio wrote:su asfalto gonfie quasi al max di quello che consiglia il costruttore.....su sterrato le sgonfio solo se mi creano fastidio....nel senso che avendo una biammortizzata tendo a lasciarle comunque molto dure perchè ritengo comunque che con le gomme più dure si fatica meno anche sullo sterrato.....diventa solamente più difficile governare il mezzo!Pazzaura wrote:Io per salire su asfalto le gonfio a 3/3,5. Le gomme più gonfie fanno fare meno fatica.
Poi quando devo fare sterrato le sgonfio e vado a occhio (credo sotto ai 2).
Comunque sono cose soggettive, ognuno ha il suo sistema e la sua esperienza ( e tu di certo ne hai più di me

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Dipende da un po' di fattori, alcuni oggettivi, altri soggettivi.
Il fondo, il peso del biker, lo stile di guida e la bici che abbiamo sotto i ciap.
In linea di massima non guardo mai le pressioni consigliate dal costruttore, vado più a sensazione.
Gonfio a 4.5/5 atm tanto da far aderire bene cerchio-camera-copertone, qualche pizzicata e rimbalzino a mano e già così capisco di che pasta è fatto, se vado su bitume sgonfio a 4/4.5 (dipende in gran parte dagli "addominali" in quel momento
)e poi via in strada a provare.
Fuoristrada è tutto relativo, se giri su sassi (la maggior parte delle uscite in liguria!) o fango o ghiaione, se sei uno che salta o rimane incollato al terreno, etc etc.
Se sei sgonfio fai più grip, ma rischi la pizzicata, se sei gonfio rimbalzi. Oltretutto quando a 'sto punto gonfio o sgonfio (il più delle volte sgonfio) sono con la pompetta piccola (o a mano) e non so dirti a che pressione sono, bho!, saremo sui 2/2.5 con rocce e singletrack e intorno alle 3/3.5 atm sul veloce/salti.
Non è comunque che se c'è un tratto misto ogni 10 minuti scendo e pompo o sgonfio.
Ciao
Il fondo, il peso del biker, lo stile di guida e la bici che abbiamo sotto i ciap.
In linea di massima non guardo mai le pressioni consigliate dal costruttore, vado più a sensazione.
Gonfio a 4.5/5 atm tanto da far aderire bene cerchio-camera-copertone, qualche pizzicata e rimbalzino a mano e già così capisco di che pasta è fatto, se vado su bitume sgonfio a 4/4.5 (dipende in gran parte dagli "addominali" in quel momento

Fuoristrada è tutto relativo, se giri su sassi (la maggior parte delle uscite in liguria!) o fango o ghiaione, se sei uno che salta o rimane incollato al terreno, etc etc.
Se sei sgonfio fai più grip, ma rischi la pizzicata, se sei gonfio rimbalzi. Oltretutto quando a 'sto punto gonfio o sgonfio (il più delle volte sgonfio) sono con la pompetta piccola (o a mano) e non so dirti a che pressione sono, bho!, saremo sui 2/2.5 con rocce e singletrack e intorno alle 3/3.5 atm sul veloce/salti.
Non è comunque che se c'è un tratto misto ogni 10 minuti scendo e pompo o sgonfio.
Ciao
....Ah!...Se tu mi amassi....?
....Ma no,... che non ti amasso!....
....Ma no,... che non ti amasso!....
- tweedledee
- Utente Attivo
- Posts: 147
- Joined: Mon Mar 24, 2008 10:23
- Location: carasco
Re: ....quale pressione?
Ciao, la questione copertone-pressioni è spinosa, controversa e soggettiva quanto la scelta della sella: c'è chi si trova benissimo con un certo disegno di battistrada e chi lo scarta dopo pochi km, chi gonfia e sgonfia, chi va a occhio, chi con manometri professionali...pexio wrote:allora....leggendo qua e la trovo...."la pressione giusta per i pneumatici da mtb è....." ecc..
mi è venuto però da fare una considerazione....secondo me ogni gomma si comporta diversamente dalle altre....mi spiego:
gomme molto leggere hanno sul lato il consiglio di gonfiaggio da...a...molto alto mentre gomme + robuste di carcassa hanno press + basse quindi se io gonfio due gomme diverse....una leggera e una pesante alla stessa pressione si comporteranno in maniera completamente diversa
esempio: la gomma leggera gonfiata poco tenderà a pizzicarsi e a dare quel senso di sbandamento sul duro mentre alla stessa pressione la gomma + robusta resisterà al pizzicamento e manterrà la sua sezione + stabile
quindi......conclusione....se uno preferisce avere gomme con bassa pressione deve acquistare gomme con carcassa pesante....se invece, come nel mio caso, si preferisce una pressione alta....si può comprare gomme con carcassa sottile!
cosa ne pensate?
In linea di principio il tuo ragionamento non fa una grinza, aggiungerei solo che con una carcassa leggera gonfiata molto rischi di tagliare i fianchi se vai nelle pietraie; altra variabile da considerare è se usi pneumatici con camera o tubeless, che generalmente ti consentono di girare con pressioni più basse: io uso delle Geax Barro Mountain TNT 2.3 o un Continental Vertical Ust 2.3 al post e uno Schwalbe Nobby Nic 2.3 all'ant, li gonfio a 2.7 bar all'inizio del giro e non li tocco più. Per un certo periodo avevo girato a 2,2-2,5 bar, ma pizzicavo spesso.
Adesso sto aspettando di verificare il Nobby Nic sul bagnato, c'è chi me ne ha detto peste e corna e chi invece l'ha usato senza problemi, staremo a vedere...
Ciao
ride for ride's sake
domanda agli esperti: con le bici da corsa, tenendo conto della distribuzione dei carichi sulle due ruote, in genere si raccomanda di tenere il pneumatico anteriore ad una pressione leggermente inferiore (di solito non più di 1 bar di differenza). ma su strada si sta molto seduti e la ruota posteriore effettivamente subisce più stress (tant'è che talvolta si adotta anche una raggiatura diversa tra anteriore e posteriore). la cosa può aver senso anche sulla mtb?
con mtb in discesa si stà in piedi scaricando tutto il peso sul movimento centrale..... che come dice la parola stessa è "centrale" e quindi distribuisce uniformemente il peso su tutte due le ruote oltre ad abbassare notevolmente il baricentro dell'insieme bici+bikerfrank wrote:domanda agli esperti: con le bici da corsa, tenendo conto della distribuzione dei carichi sulle due ruote, in genere si raccomanda di tenere il pneumatico anteriore ad una pressione leggermente inferiore (di solito non più di 1 bar di differenza). ma su strada si sta molto seduti e la ruota posteriore effettivamente subisce più stress (tant'è che talvolta si adotta anche una raggiatura diversa tra anteriore e posteriore). la cosa può aver senso anche sulla mtb?
rispetto alla bici da corsa sulla mtb sono presenti forcelle e ammo post....quindi secondo me cambia tutto.....

bhooo!!!???


- tweedledee
- Utente Attivo
- Posts: 147
- Joined: Mon Mar 24, 2008 10:23
- Location: carasco
La differenza principale tra mtb e bdc, parlando di funzione delle ruote, è che oltre che dare la massima scorrevolezza possibile devono anche offrire la massima trazione possibile: un pò come sciuscià e sciurbì... usare pressioni differenziate tra ant e post può aiutare soprattutto in salita su fondi lisci-compatti, dove è meno sentita l'esigenza di avere trazione o "grip"; per questo molti "pompano" le ruote per la salita e poi le sgonfiano prima dei tratti in fuoristrada e ancora di più in discesa, ma se fai tratti con molti saliscendi non puoi fermarti ogni cinque minuti a gonfiare-sgonfiare... in discesa poi una ruota troppo gonfia rimbalza di quà e di là, cosa molto spiacevole soprattutto all'anteriore!!!frank wrote:domanda agli esperti: con le bici da corsa, tenendo conto della distribuzione dei carichi sulle due ruote, in genere si raccomanda di tenere il pneumatico anteriore ad una pressione leggermente inferiore (di solito non più di 1 bar di differenza). ma su strada si sta molto seduti e la ruota posteriore effettivamente subisce più stress (tant'è che talvolta si adotta anche una raggiatura diversa tra anteriore e posteriore). la cosa può aver senso anche sulla mtb?
La mtb, per fortuna, non è una scienza esatta ed è molto legata alle necessità-esperienze personali, perciò ognuno deve trovare il proprio compromesso migliore, senza paura di sperimentare
Quindi il ragionamento che hai fatto fondamentalmente è corretto, ma forse non così determinante come in bdc; puo invece essere più desiderabile diminuire la pressione su entrambe le ruote all'inizio della discesa, specie se lunga.
A mio modesto parere, ovviamente!
Ciao
ride for ride's sake
- trailmaker
- Quotazerino doc
- Posts: 1455
- Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
- Location: Prov. Savona
La regola che mi hanno insegnao in fuoristrada motorizzato è quella che minur pressione = piu' tenuta nello sterrato.
Per un a mtb il discorso puo' variare a seconda del tipo di bici ovvero,
- all mountain, sezione 2-2,35 pressione off-road 2-2,5.
-cross country , sezioni 1,95-2 pressione 3-3,5.
E' chiaro che nel primo caso si privilegera' la velocita' e la tenuta specie in discesa e non ci importa della scorrevolezza , dunque velocita', in salita.
Nel CC le bici, piu' leggere, in genere front, e i riders amano un rapporto piu' stretto con la classica, dunque un altro modo di andare ,piu' velocita'piu' spinta e dunque sezioni piu' piccole e pressioni piu' alte.
Un piccolo cosiglio se pedalate una All-Mountain come me, sostituite le camere d'aria con quelle a valvola "grossa" per capirci, sgonfiate la gomma, rivolgete la valvola nella parte alta, prendete una bomboletta tipo "fast""Gonfia e ripara" o simili, dopo averla sbattuta bene, iniettate mezza bombola in una gomma e mezza nell'altra. Gonfiate a 4 e fatevi un giro agile che distribuira'il prodotto all'interno della camera.
Eliminerete il 50 % delle forature cioe' quelle causate da spine ,ricci ecc. l'altro 50 , le pizzicate, non si elimina se non avete dei tubeless. ma questa è un'altra storia..
Per chi puo' procurarselo è ancora meglio il prodotto che si trova nei kit antiforatura di certe case ,tipo Alfa o Audi credo, stesso procedimento.
Per il gonfiaggio cercate da un gommista o al Decathlon le riduzioni Presta-Shrader (grossa -piccola) da avvitare e tenere nella borsetta porta attrezzi.
Per un a mtb il discorso puo' variare a seconda del tipo di bici ovvero,
- all mountain, sezione 2-2,35 pressione off-road 2-2,5.
-cross country , sezioni 1,95-2 pressione 3-3,5.
E' chiaro che nel primo caso si privilegera' la velocita' e la tenuta specie in discesa e non ci importa della scorrevolezza , dunque velocita', in salita.
Nel CC le bici, piu' leggere, in genere front, e i riders amano un rapporto piu' stretto con la classica, dunque un altro modo di andare ,piu' velocita'piu' spinta e dunque sezioni piu' piccole e pressioni piu' alte.
Un piccolo cosiglio se pedalate una All-Mountain come me, sostituite le camere d'aria con quelle a valvola "grossa" per capirci, sgonfiate la gomma, rivolgete la valvola nella parte alta, prendete una bomboletta tipo "fast""Gonfia e ripara" o simili, dopo averla sbattuta bene, iniettate mezza bombola in una gomma e mezza nell'altra. Gonfiate a 4 e fatevi un giro agile che distribuira'il prodotto all'interno della camera.
Eliminerete il 50 % delle forature cioe' quelle causate da spine ,ricci ecc. l'altro 50 , le pizzicate, non si elimina se non avete dei tubeless. ma questa è un'altra storia..
Per chi puo' procurarselo è ancora meglio il prodotto che si trova nei kit antiforatura di certe case ,tipo Alfa o Audi credo, stesso procedimento.
Per il gonfiaggio cercate da un gommista o al Decathlon le riduzioni Presta-Shrader (grossa -piccola) da avvitare e tenere nella borsetta porta attrezzi.
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)
.
(Inferno-canto XXVI-116,120)
.
- rikkytikkytavi
- Quotazerino doc
- Posts: 1662
- Joined: Thu Mar 01, 2007 18:42
- Location: Arenzano
Io di solito gonfio le gomme della mtb a 4 atm e a 7 atm quella della bici da corsa.Con la mtb non gonfio-sgonfio a seconda del percorso che incontro perchè non ho la mini-pompa con manometro e non ho occhio a sufficienza per farlo tastando a mano,con 4 mi sono sembre trovato abbastanza bene ovunque.
Tanto lavoro e niente spasso il morale scende in basso!
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
Discorso già affrontato in altro ambiente... troppo soggettivo...rikkytikkytavi wrote:Io di solito gonfio le gomme della mtb a 4 atm e a 7 atm quella della bici da corsa.Con la mtb non gonfio-sgonfio a seconda del percorso che incontro perchè non ho la mini-pompa con manometro e non ho occhio a sufficienza per farlo tastando a mano,con 4 mi sono sembre trovato abbastanza bene ovunque.
In ogni caso 4bar per lo sterro mi sembrano un pò troppi

Il discorso che se son gonfie si fa meno fatica è stato affrontato da Schwalbe e hanno verificato che in off-road anche con gomme non macignose si fatica allo stesso modo. Per la scorrevolezza dipende molto dal tipo di battistrada, gomma, larghezza e mescola... è un discorso minato e quello che va bene a me non va bene al mio socio. C'è poi anche il mondo dei tubeless o delle gomme latticizzate: insomma non la finiremmo più.
Io se c'è il classico giro sali-scendi salgo con le gomme gonfie intorno ai 3bar ant e post (e non sono un fuscello

Ora bucherò di sicuro

ps. sulla fullazza non tocco la pressione dietro da mesi perchè si è bloccato il tappo della maledetta presta e sto aspettando di doverla cambiare... son di Novi ma in questo caso il braccino è corto
