Ciao a tutti, ieri facendo un giro con la bici da corsa in una curva in discesa mi è uscito il tubolare della ruota anteriore. fortunatamente andavo piano e mi sono fatto solo qualche graffio. sono riuscito a rimettere il tubolare, che non era bucato, sul cerchione e terminare il giro. C'è da dire che il tubolare è piuttosto vecchio e non era molto gonfio, dato che nelle strade che percorro di solito è frequente trovare qualche buca.
volevo però chiedere da che cosa possa essere dipesa l'uscita del tubolare. io penso principalmente dalla scarsa pressione della gomma, ma magari chi è più esperto di me ha delle spiegazioni diverse.
uscita tubolare
Moderator: Moderatori
Re: uscita tubolare
sempre con la bici da corsa, mi è successa una cosa analoga, al copertoncino della ruota posteriore.plata wrote:Ciao a tutti, ieri facendo un giro con la bici da corsa in una curva in discesa mi è uscito il tubolare della ruota anteriore. fortunatamente andavo piano e mi sono fatto solo qualche graffio. sono riuscito a rimettere il tubolare, che non era bucato, sul cerchione e terminare il giro. C'è da dire che il tubolare è piuttosto vecchio e non era molto gonfio, dato che nelle strade che percorro di solito è frequente trovare qualche buca.
volevo però chiedere da che cosa possa essere dipesa l'uscita del tubolare. io penso principalmente dalla scarsa pressione della gomma, ma magari chi è più esperto di me ha delle spiegazioni diverse.
quando chiesi spiegazione al rivenditore mi disse che avevo lasciato per troppo tempo la gomma sgonfia
e dopo averla gonfiata ad otto atmosfere, questa è uscita dalla sede..
mi consigliò quindi di non sgonfiare mai le gomme e non lasciarne decadere la 'qualità'.. quest'ultima frase però credo me l'abbia detta solo nella speranza di vendermi due copertoni nuovi..
in ogni caso non mi è più successo, da quando tengo la pressione delle gomme sempre tra le 6 e le 8 atm.
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Ago wrote:Se è un tubolare, e non un copertoncino, succede che col caldo il mastice tra il cerchione e la gomma tende a sciogliersi.
In curva o in caso di frenata, il tubolare, non essendo più solidale al cerchione, se ne va a spasso.

....Ah!...Se tu mi amassi....?
....Ma no,... che non ti amasso!....
....Ma no,... che non ti amasso!....
- maxgastone
- Quotazerino doc
- Posts: 1074
- Joined: Tue Mar 28, 2006 8:12
- Location: Novi Ligure (AL)
- Contact:
durante la discesa tieni d'occhio i tubolari: prima di scalzarsi dalla sede è molto facile che con lo scioglimento del mastice inizino a torcersi. se noti qualcosa del genere cerca di limitare le frenate e -al tempo stesso- entrare più dolcemente in curva. in passato mi è capitato di trovarlo letteralmente rigirato (effettivamente a volte freno un po troppo), ma fortunatamente non mi è mai uscito dal cerchio. anche la torsione del tubolare - oltre a rendere un po meno stabile la bici potrebbe (si dice, ma dev'esser molto difficile) causarne lo scoppio
bene..grazie a tutti per le risposte. direi che la concomitanza di scarsa pressione nel tubolare e calore che ha sciolto il mastice spieghino abbastanza bene l'incidente.
come evitare che si ripeta? basta gonfiare le gomme ad un pressione maggiore oppure è il caso di cambiare tubolare e/o ripassare il mastice?
come evitare che si ripeta? basta gonfiare le gomme ad un pressione maggiore oppure è il caso di cambiare tubolare e/o ripassare il mastice?
purtroppo è un'inconveniente legato al tubolare e nemmeno molto frequente: è più che altro questione di montaggio e pressione corretti e imparare a non abusare dei freni in discesa e "pennellare" bene le curve. a questo proposito sbaglierò, ma direi che le ruote attuali, con raggiature fatte apposta per aumentarne la rigidità, non aiutino molto.