Infatti la scala di difficoltà che proponevo di usare pone maggiore attenzione sugli aspetti oggettivi (tipo di terreno, ostacoli, dislivelli, sviluppo) che alle singole capacità di ognuno di affrontarle. In altre parole un percorso BC un ottimo ciclista lo affronta in scioltezza, mentre uno più scarso fatica decisamente di più. Tuttavia il tratto rimane sempre BC per tutti.fabioav wrote:In effetti non é semplice dire quello che si può o non si può fare tutto é legato alle proprie capacità di resistenza abilità e soprattutto di testardaggine.I consigli sono utili ma non sono quest'ultimi che ti devono convicere a partire. Se questo puo aiutarti io ho impiegato sette giorni 1 giorno:ceparana -passo del bocco 2 giorno:passo del bocco-Passo della forcella 3 giorno passo della forcella -creto 4 giorno: creto pratorotondo 5 giorno:prato rotondo gioco di toirano 6 giorno :gioco di toirano colle san bernardo 7 giorno colle san bernardo ventimiglia. Ho impiegato dalle 12 alle 14 ore per tappa con uno zaino di circa 8 kg tenda compresa le tappe piu ciclabili sono state la prima la seconda la quinta e la settima.
Alta Via dei Monti Liguri
Moderator: Moderatori
Certe foto non servono a ricordare ciò che non si può dimenticare, ma a far rivivere le emozioni dell'istante che si è fermato nella "pellicola"
Re: ...
La mia proposta era leggermente diversa. Sarebbe meglio che i topic relativi ad ogni singola tappa dell'alta via fossero già disponibili sul forum in modo da evitare duplicazioni.Alexander wrote:....l'idea è buona.... chi fa pezzo per pezzo lo dice!
Certe foto non servono a ricordare ciò che non si può dimenticare, ma a far rivivere le emozioni dell'istante che si è fermato nella "pellicola"
Scusa tanto, non voglio fare polemica nè flammare ma dal Faiallo al Beigua NON è interamente ciclabile. Ci sono almeno due tratti in salita IMPOSSIBILI da pedalare. E diversi tratti in discesa che definirei estremi.Dunque io ho fatto vari pezzi tra passo del Faiallo e Beigua ed e' interamente ciclabile, come anche la classicissima sterrata dal passo dei Giovi al passo della Bocchetta
Ciao.
Belin !
ALTAVIA - da Ceparana a Genova -
Alla fine del mese con due amici abbiamo deciso di percorrere l'alta via da Ceparana a Genova.
Se mi sono documentato correttamente riusciremo a dormire in albergo, quindi risparmiamo tenda e sacco a pelo al seguito. Ho già chiesto a Fabio qualche suggerimento.
Ora vorrei un consiglio per comprare una cartina, per pianificare il giro ho usato materiale scaricato da internet.
In libreria ho trovat0 la carta dei sentieri multigraphic: ne dovrei prendere 3 per avere tutta la zona.
Esiste qualcosa di diverso?
ciao
gian
Se mi sono documentato correttamente riusciremo a dormire in albergo, quindi risparmiamo tenda e sacco a pelo al seguito. Ho già chiesto a Fabio qualche suggerimento.
Ora vorrei un consiglio per comprare una cartina, per pianificare il giro ho usato materiale scaricato da internet.
In libreria ho trovat0 la carta dei sentieri multigraphic: ne dovrei prendere 3 per avere tutta la zona.
Esiste qualcosa di diverso?
ciao
gian
Ciao a tutti
I tratti dell' Alta Via che ho percorso in mtb sono
--Passo Tanarello Colla Ardente -Melosa( rifugio Bordighera ) versante francese monte Torraggio Pietravecchia ( dietro sentiero degli Alpini) sino a XX Miglia in certi punti un po' pericoloso ma quasi interamente ciclabile..
--Melogno --S Giacomo--Ca de Gatti--strada larga
--Beigua ---Giovo del Sassello in discesa è bellissimo.
---Beigua--Faiallo ..Turchio Veleno Praglia....con alcuni tratti a piedi ( dal Bivio verso Acqusanta ..a punta Martin in salita si fa quasi tutta a piedi in discesa si fa quasi tutta)
---Golo di sisa Scofferra tanti tratti piedi--
---dalla Scofferra alla Lavagnola l ho fatto tanti anni fa e mi sembrava discreto..
---lago delle Lame --Capella delle lame-Prato Mollo Spingarda--ciclabile da li verso al Biffi poco ciclabile
----Passo Rastrello Ceparana ciclabile
I tratti dell' Alta Via che ho percorso in mtb sono
--Passo Tanarello Colla Ardente -Melosa( rifugio Bordighera ) versante francese monte Torraggio Pietravecchia ( dietro sentiero degli Alpini) sino a XX Miglia in certi punti un po' pericoloso ma quasi interamente ciclabile..
--Melogno --S Giacomo--Ca de Gatti--strada larga
--Beigua ---Giovo del Sassello in discesa è bellissimo.
---Beigua--Faiallo ..Turchio Veleno Praglia....con alcuni tratti a piedi ( dal Bivio verso Acqusanta ..a punta Martin in salita si fa quasi tutta a piedi in discesa si fa quasi tutta)
---Golo di sisa Scofferra tanti tratti piedi--
---dalla Scofferra alla Lavagnola l ho fatto tanti anni fa e mi sembrava discreto..
---lago delle Lame --Capella delle lame-Prato Mollo Spingarda--ciclabile da li verso al Biffi poco ciclabile
----Passo Rastrello Ceparana ciclabile
Percorso Altavia da Spezia a Genova
Ciao,
ho inserito su giscover il giro di 4 giorni fatto a luglio.
Qui trovate il percorso commpleto:
http://www.giscover.com/tours/tour/display/7136
Ho caricato anche le quattro tappe. Mancano ancora le foto e un resoconto.
Gian
ho inserito su giscover il giro di 4 giorni fatto a luglio.
Qui trovate il percorso commpleto:
http://www.giscover.com/tours/tour/display/7136
Ho caricato anche le quattro tappe. Mancano ancora le foto e un resoconto.
Gian
"verso Sud è tutta discesa, verso Nord è tutta salita" <cit. Spidi>
- enrico pelos
- Quotazerino
- Posts: 709
- Joined: Fri May 23, 2008 17:47
- Location: Genova - Albenga
- Contact:
Re: ...
Al 90% forse no ma, avendola fatta a piedi, direi che la grande maggioranza delle tappe è comunque percorribile in mtb.Alexander wrote:...grazie per il contributo! mi fate una serie di esempi che considerate impossibili? tanto per capire più o meno che intendete come difficoltà. grazie!Code: Select all
Volevo dirvi che l'AV l'ho fatta a piedi nel 2003, in 15 giorni, e mi sembrava che fosse follia considerarla ciclabile al 90% come scritto sulla guida.
Altro esempio proprio all'inizio a Ventimiglia: appena passati sotto il ponte e percorso il breve tratto su asfalto si comincia su un sentiero sterrato ripido tra pietre varie. Forse in discesa qualcuno lo potrebbe fare ma in salita la vedo molto dura per non dire imposssibile... ma io non sono un biker.
Ricordo di aver incontrato un tedesco (su altra tappa) che camminava tranquillo in salita con un tipo di zaino/imbrago dove erano messi bene il telaio con le due ruote smontate
