sono un poco indietro con i racconti di qualche percorso fatto,
cerco di rimediare con questo post.
NOTE GENERALI:
Uno dei tanti anelli che si possono effettuare nel versante sud del PARCO DEL BEIGUA
http://www.mappeliguria.com/PARCHI-Beigua.php" onclick="window.open(this.href);return false;
La salita avviene lungo la comoda sterrata delle Faie, mentre la discesa si effettua sul
sentiero che raggiunge S.Giustina. Qualche difficolta' di orientamento in alcune parti del
primo tratto della discesa a causa dell'assenza di un evidente sentiero, dove e'
necessario seguire i numerosi segnavia sugli alberi.
LOCALITA' DI PARTENZA:
Si parte da Alpicella, frazione di Varazze.
Dal casello di Varazze si raggiunge Varazze e si devia a DX per Stella e Sassello.
Poco dopo ancora a DX per Alpicella, che si raggiunge dopo poco (posteggio o nella piazza
del paese oppure appena prima del paese in prossimita' del cimitero).
DIFFICOLTA':
Secondo la scala CAI: BC
TECNICHE:
Mediamente difficile, la salita si svolge su ampia sterrata con solo l'ultimo tratto un
poco sconnesso.
La discesa si svolge prevalentemente su sentiero e sconnessa sterrata con alcuni tratti
tecnici difficoltosi e poco ciclabili.
IMPEGNO FISICO:
Globalmente moderato, il dislivello non e' eccessivo ed e' quasi tutto coperto dall'ascesa a
Prariondo, ma le difficolta' tecniche della discesa, associate ai tratti sconnessi,
fanno spendere ancora parecchia fatica per concludere il giro.
DESCRIZIONE SINTETICA:
Da Alpicella (405m) si raggiunge Le Faie tramite l'asfalto e da qui si prende a SX la strada che, affiancando
la chiesetta e diventando poi sterrata, sale fino a Prariondo (1110m) dove si sale alla cima del Beigua
(1284m) su asfalto.
Nei pressi dell'Albergo del Beigua si imbocca l'AV, che si lascia dopo poco per raggiungere la Croce del Beigua
dove si imboca il sentiero segnalato con un cerchio vuoto rosso per S.Giustina.
Si segue costantemente il segnavia, che alterna tratti ciclabili a tratti piu' difficili, si scende al Ponte Saccone (525m)
per proseguire poi su sterrata. Ci si innesta sull'asfalto che si segue a SX e poco dopo si lascia a DS il segnavia
per continuare sulla strada principale che si sterra e raggiunge la Sella Collette (513m - bacheca in legno) appena
sotto al Parco Eolico delle Stelle.
Dalla sella si prende la sterrata minore a SX che raggiunge i Prati del Prezzemolo e scende poi alla provinciale
che presa a SX porta rapidamente ad Alpicella(405m).
DATI SINTETICI DEL PERCORSO:
DDistanza: 32 km
Dislivello: 1000 m
Tempo: 4:00-4:30 h
Asfalto: 20 %
Ciclabilita':97 %
CARTA GENERALE DEL PERCORSO:

CARTE DI DETTAGLIO DEL PERCORSO, DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA, PROFILO ALTIMETRICO ED ALTRE INFO AL SEGUENTE LINK:
http://www.mappeliguria.com/MTB-SV-013- ... ustina.php" onclick="window.open(this.href);return false;
QUALCHE FOTO:
Nei pressi del bivio di Cappelletta Faie
Salendo verso Prariondo
Panorama verso Savona
Panorama verso Savona
Panorama verso Varazze
Panorama sull'Eremo del Deserto
Panorama su Varazze
Salendo verso Prariondo
Panorama sul Monte Priafaia
Nei pressi della sella del Monte Sciguello
Panorama verso Levante
Pedalando tra i narcisi fioriti
La bella chiesetta della Regina Pacis
Nei pressi dell'Albergo del Beigua
La Croce del Beigua
Uno dei numerosi tratti della discesa dove il percorso non e' intuitivo e bisogna prestare attenzione
ai segnavia sugli alberi
Nei pressi del bivio dove si percorre un brevissimo tratto della "sterrata delle casermette"
Lungo la discesa verso il Ponte Saccone
Presso il Ponte Saccone
Verso i Prati del Prezzemolo
Presso i Prati del Prezzemolo
Giorgio