Copertoni Mountain Bike

Moderator: Moderatori

Post Reply
Gus
Matricola
Posts: 10
Joined: Sun Dec 28, 2008 15:01

Copertoni Mountain Bike

Post by Gus »

Salve a tutti!
Con queste belle giornate la tentazione di prendere la bici e andare a fare giri è davvero forte. Ho però il problema di dover cambiare i copertoni.
Quindi mi rivolgo a voi esponenti del forum dediti al biking chiedendo consiglio:
sono andato nel negozio e mi han detto che un paio di copertoni vanno dai 25 euro in su con camera d'aria, mentre quelli tubeless costano su 45 euro l'uno. Ora la domanda è: è giustificata la spesa dei tubeless? Che differenza c'è, a parte l'ovvia mancanza di camera d'aria?
Ultimamente mi si foravano spesso, per colpa dei ricci di castagne (eh sì è dall'autunno che non pedalo :?) i tubeless risolverebbero qualcosa?

Ringrazio chiunque vorrà condividere le sue esperienze


:-({|=

Gus
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Post by trailmaker »

Ciao,
il discorso coperture è vario ed eventuale. cioè, dipende molto da:
-tipo di bici
-tipo di "persona"
-tipo di percorso-
-tipo di portafogli

In breve se hai una front, gomme da 2.00 specifiche per Front/Rear ,tipologia di biker "tranqui" in percorso stradone e misto.

Se invece hai una biammo, tipo All-Mountain e Freeride e non ti fai grosssi problemi di peso, ticonsiglio anche 2.35 tipo Maxxis o Michelin o Hutchinson ( che trovi dal solito Decathlon a prezzo ultra-vantaggioso).
Una gomma cosi vuol dire andare piu' rilassati anche in terreni impervi, ma non ci andare a fare la "cronoscalata".

Personalmente non sono impazzito per i tubeless, li trovo un'operazione commerciale, io viaggio con gomme da 2.35, camere d'aria con valvola grossa, con dentro una bella pompata di liquido anti-foro (preso dal kit riparazione delle auto che non hanno la gomma di scorta) e non so dirti quando ho forato l'ultima volta...ohh ora magari vado in garage e la trovo sgonfia ma non credo..
a presto sui sentieri..
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
Gus
Matricola
Posts: 10
Joined: Sun Dec 28, 2008 15:01

Post by Gus »

Ho una front, direi ^_^; e sono una persona tranquilla, solare che ama la natura.
scherzi a parte allora opterò per gomme normali da 2.00 con camera d'aria. ero indeciso per le tubeless, ma è una grande idea quella del liquido anti-foro! Dovrei avercelo anche io poichè non ho ruota di scorta.
Grazie mille di risposta e consigli!
User avatar
Ninja
Utente di Quotazero
Posts: 52
Joined: Wed May 14, 2008 21:18
Location: Cogorno
Contact:

Post by Ninja »

Sicuramente i tubeless hanno i loro vantaggi:

- resistenza alle forature molto superiore alle camere
- possibilità di pressioni più basse senza pericolo di pizzicare la camera
- riduzione di peso

...ma anche alcuni svantaggi:

- prezzo superuiore
- necessitano di cerchio dedicato

Secondo me i vantaggi superano gli svantaggi... ma, quotando "trailmaker", rimane sempre da fare una valutazione generale di che bici si possiede e che tipo di percorsi si affrontano. Non ultimo un occhio al portafoglio... ;-)
User avatar
trailmaker
Quotazerino doc
Posts: 1455
Joined: Sat Nov 03, 2007 20:34
Location: Prov. Savona

Post by trailmaker »

Gus wrote:Ho una front, direi ^_^; e sono una persona tranquilla, solare che ama la natura.
scherzi a parte allora opterò per gomme normali da 2.00 con camera d'aria. ero indeciso per le tubeless, ma è una grande idea quella del liquido anti-foro! Dovrei avercelo anche io poichè non ho ruota di scorta.
Grazie mille di risposta e consigli!
Allora se vuoi procedere al lavoro vai cosi' :

-E' necessario avere camere con valvola "grossa", poichè devi svitare la parte interna della valvola, operazione agevole con quella specie di cacciavite con intaglio che dovresti avere nel kit.
Dopo aver fatto cio' ,posiziona la valvola a meta rotazione ,non in alto, per far bene affluire il liquido.
Dopo aver inserito una quantita' pari a tre quarti di un bicchiere,riavvita la valvolina, gonfia a 3-3,5 e fai subito un giro per spalmare il liquido all'interno della camera --questo passaggio è indispensabile, altrimenti la "pappa"rimarra sul fondo e non funziona, oltre a generare una rotazione non conforme del pneumatico.

Porta poi la pressione a 2,5- 2,8 nello sterrato o 3 se fai lunghi trasferimenti su bitume.
Questo sistema ti salvera dalle "spine" ma non dalle pizzicate, pertanto non scendere sotto i 2,5.
Fatti non foste a viver come bruti...ma per seguir Virtude et Canoscenza..
(Inferno-canto XXVI-116,120)

.
Post Reply

Return to “Mountain Bike”