riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Moderator: Moderatori
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
sabato 26 è stata quasi completata la riapertura del sentiero Traso Alto - Barego - monte di Traso, ad opera dei volontari dell'associazione Antica Traso.
il percorso passa per la frazione Barego ed è una creuza con fondo ciottolato sino quasi allo scollino, anticamente importantissima per il collegamento
alta bisagno - alta fontanabuona e per lo sbocco al mare verso Sori.
immerso in un grande castagneto, Barego è un paeasino fantasma, sconosciuto, composto più che da vere e proporie case, da seccherecci, stalle e fienili.
purtroppo versa in condizioni di abbandono da decine d'anni.
la mulattiera in questione era altrettanto infrascata, ma l'oceano di rovi, arbusti, sambuchi, felci e "buschi" vari è stato prosciugato
ed ora è percorribile sino su al monte di Traso
il percorso può funzionare da collegamento ai vecchi itinerari "la Presa - Cr0ce di Bragalla" con "la Presa - monte Croce dei Fò"
ed è il percorso più naturale per salire al Croce dei Fò da Traso.
il percorso passa per la frazione Barego ed è una creuza con fondo ciottolato sino quasi allo scollino, anticamente importantissima per il collegamento
alta bisagno - alta fontanabuona e per lo sbocco al mare verso Sori.
immerso in un grande castagneto, Barego è un paeasino fantasma, sconosciuto, composto più che da vere e proporie case, da seccherecci, stalle e fienili.
purtroppo versa in condizioni di abbandono da decine d'anni.
la mulattiera in questione era altrettanto infrascata, ma l'oceano di rovi, arbusti, sambuchi, felci e "buschi" vari è stato prosciugato
ed ora è percorribile sino su al monte di Traso
il percorso può funzionare da collegamento ai vecchi itinerari "la Presa - Cr0ce di Bragalla" con "la Presa - monte Croce dei Fò"
ed è il percorso più naturale per salire al Croce dei Fò da Traso.
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
parte dall'ultimo tornante (il terzo dopo la chiesa) della strada che sale da Traso (comune di Bargagli, sulla statale 45 Genova - Piacenza)
a Traso alto- S.Alberto. li passa il percorso "due tratti rossi" che proviene dalla Presa.
lo si segue a ritroso solo per 20m (voltino) e si prende in salita
non esiste per ora un segnavia se non qualche macchia arancione...
in alto, passato Bàrego e case Castelletto, si sbuca sulla strada asfaltata che porta da S.Alberto al monte Costa Lione,("areonautica")
proprio sotto la croce del monte di Traso.
qui si dovrebbe incontrare il segnavia "palla rossa" che da Viganego sale al Monte croce dei Fo (parte di questo percorso, la costa del Costa Lione,
è bello pulito perchè molto percorso dai ciclisti (mtb).
comunque quando avremo finito metterò una rel completa su "appennino".
ciau.
a Traso alto- S.Alberto. li passa il percorso "due tratti rossi" che proviene dalla Presa.
lo si segue a ritroso solo per 20m (voltino) e si prende in salita
non esiste per ora un segnavia se non qualche macchia arancione...
in alto, passato Bàrego e case Castelletto, si sbuca sulla strada asfaltata che porta da S.Alberto al monte Costa Lione,("areonautica")
proprio sotto la croce del monte di Traso.
qui si dovrebbe incontrare il segnavia "palla rossa" che da Viganego sale al Monte croce dei Fo (parte di questo percorso, la costa del Costa Lione,
è bello pulito perchè molto percorso dai ciclisti (mtb).
comunque quando avremo finito metterò una rel completa su "appennino".
ciau.
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
dimenticavo: qui si è in località colle della speranza. il segnavia "bollo rosso" è un po' vecchio ma si vede sempre.Martìn(inzeneizegrassie) wrote: si sbuca sulla strada asfaltata che porta da S.Alberto al monte Costa Lione,("areonautica")
proprio sotto la croce del monte di Traso.
c'è anche un "tre bolli rossi" (fresco) di cui non trovo descrizioni ne sul sito della proloco ne sul mio vecchio libretto fie ne sul web. se qualcuno ne avesse notizia...
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Che bella notizia! Complimenti all'associazione Antica Traso per l'iniziativa.E grazie a Martìn per le informazioni in merito! Dopo aver letto la storia di Barego su alcune pubblicazioni di Ghilarducci (uno storico locale di Bargagli) mi sono messo alla ricerca del borgo con pessimi risultati, finendo sempre con l'infrascarmi! dunque ben venga la riapertura del sentiero di accesso! Per quanto riguarda il sentiero "tre bolli rossi" so che nella zona si conclude il sentiero "Lago-Monte Croce dei Fo", il quale tuttavia non dovrebbe passare nella zona dell'"areonautica"... non mi spiego quindi la presenza del segnavia indicato da Martìn...
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Ciao a tutti ed in particolare a Martin, grande apicoltore!!
Gran bel lavoro la pulitura della vecchia strada vicinale per Barego, complimenti a Martin.
In aiuto a chi è interessato ai percorsi in zona Traso ed in particolare al sentiero pulito da Martin ecco qui una carta della zona con i percorsi attualmente segnalati:
- La Presa – Croce di Bragalla (segnavia = rosso)
- La Presa – Viganego – Monte Croce dei Fò (segnavia un bollo rosso)
- Traso – S.Alberto - Monte Croce dei Fò (segnavia un triangolo pieno rosso)
- Lago (Sori) – Case Becco - Monte Croce dei Fò (segnavia tre bolli rossi in linea)

Penso che zedy44 abbia ragione, quando Martin accenna ad un segnavia 3 bolli rossi, probabilmente si riferisce a quest’ultimo, che si incontra non proprio al Colle della Speranza, ma più ad est, nel versante sud del Croce dei Fò.
Giorgio
Gran bel lavoro la pulitura della vecchia strada vicinale per Barego, complimenti a Martin.
In aiuto a chi è interessato ai percorsi in zona Traso ed in particolare al sentiero pulito da Martin ecco qui una carta della zona con i percorsi attualmente segnalati:
- La Presa – Croce di Bragalla (segnavia = rosso)
- La Presa – Viganego – Monte Croce dei Fò (segnavia un bollo rosso)
- Traso – S.Alberto - Monte Croce dei Fò (segnavia un triangolo pieno rosso)
- Lago (Sori) – Case Becco - Monte Croce dei Fò (segnavia tre bolli rossi in linea)

Penso che zedy44 abbia ragione, quando Martin accenna ad un segnavia 3 bolli rossi, probabilmente si riferisce a quest’ultimo, che si incontra non proprio al Colle della Speranza, ma più ad est, nel versante sud del Croce dei Fò.
Giorgio
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
grazie a voi ma il merito è dell'Antica Traso: senza di loro non mi sarei mai messo in un impresa del genere.
Zedy se seguiti a non trovarlo fammi un fischio che ti ci accompagno.
Giorgio: il tracciato sulla tua cartina mi semra perfetto.
il "tre bolli rossi" a cui mi riferivo è un segnavia in "costruzione" e differisce dal "Lago -Fò" perchè i bolli sono a triangolo.
vi aggiorno quando avremo qualcosa di definitivo (forse novembre).
ciau
Zedy se seguiti a non trovarlo fammi un fischio che ti ci accompagno.
Giorgio: il tracciato sulla tua cartina mi semra perfetto.
il "tre bolli rossi" a cui mi riferivo è un segnavia in "costruzione" e differisce dal "Lago -Fò" perchè i bolli sono a triangolo.
vi aggiorno quando avremo qualcosa di definitivo (forse novembre).
ciau
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Ok grazie Martìn! In settimana mi metterò "alla ricerca del borgo perduto", che tra l'altro a mio parere ha un notevole interesse storico-culturale e non è valorizzato a sufficienza. Comunque non esiterò a contattarti se dovessi perdere di nuovo l'orientamento. A proposito molto precisa e piacevole graficamente la cartina di Giorgio (ho dato un'occhiata al sito, complimenti per l'attività), si trova in commercio un formato simile?
Per quanto riguarda il segnavia "tre pallini rossi" disposti a triangolo mi pare di averlo visto percorrendo in MTB il sentiero S. Alberto-Scoffera, ma non sono sicuro...possibile?
Per quanto riguarda il segnavia "tre pallini rossi" disposti a triangolo mi pare di averlo visto percorrendo in MTB il sentiero S. Alberto-Scoffera, ma non sono sicuro...possibile?
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
In seguito all'incontro di oggi con Martin al Geremia ho corretto l'ultima parte del sentiero ripulito, modificandone la parte finale alta che arriva all'asfalto più verso la zone dell'Osservatorio.
In risposta a zedy44:
Il percorso segnalato con tre bolli rossi a triangolo Sottocolle-S.Alberto dovrebbe partire da appena sopra Sottocolle (sella sopra al paese) ed arrivare a S.Alberto. Se non sbaglio ricalca il segnavia bollo blu (Cammino dell'Alleanza), ma la segnalazione con tre bolli rossi a triangolo mi sembra che termini poco sopra a S.Alberto. E' un bel sentiero fattibile effettivamente in MTB e passa in un bel bosco di castagni con alcuni ruderi di cascine.
Per le mie carte Ti ringrazio dei complimenti. Attualmente non ho pubblicato ancora nulla ne con una veste grafica simile, ne della zona di Bargagli, ma spero a breve di farlo.
Giorgio
In risposta a zedy44:
Il percorso segnalato con tre bolli rossi a triangolo Sottocolle-S.Alberto dovrebbe partire da appena sopra Sottocolle (sella sopra al paese) ed arrivare a S.Alberto. Se non sbaglio ricalca il segnavia bollo blu (Cammino dell'Alleanza), ma la segnalazione con tre bolli rossi a triangolo mi sembra che termini poco sopra a S.Alberto. E' un bel sentiero fattibile effettivamente in MTB e passa in un bel bosco di castagni con alcuni ruderi di cascine.
Per le mie carte Ti ringrazio dei complimenti. Attualmente non ho pubblicato ancora nulla ne con una veste grafica simile, ne della zona di Bargagli, ma spero a breve di farlo.
Giorgio
Grazie a Martin per il lavoro fatto.
Vorrei chiederti se hai notizie delle mulattiera dal Monte Traso verso sud (verso Cisiano).
Anni fa avevo tentato di scendere (la tavoletta IGM indica l'eistenza di tracciati) ma il tutto si era risolto in una rovinosa ravanata.
Mi è nota la bella mulattiera che da Cisiano sale alla strada del Fasce e la attraversa presso il monte Cordona per scendere a Nervi. Sarebbe logico che esistesse un collegamento.
ciao
Vorrei chiederti se hai notizie delle mulattiera dal Monte Traso verso sud (verso Cisiano).
Anni fa avevo tentato di scendere (la tavoletta IGM indica l'eistenza di tracciati) ma il tutto si era risolto in una rovinosa ravanata.
Mi è nota la bella mulattiera che da Cisiano sale alla strada del Fasce e la attraversa presso il monte Cordona per scendere a Nervi. Sarebbe logico che esistesse un collegamento.
ciao
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
In risposta a Giamma:
non credo che dal Monte di Traso sia presente un qualche sentiero o mulattiera che raggiunga direttamente Cisiano.
Dalle carte (CTR 5000 e catastali) non è indicata nessuna traccia.
C’è da dire che il versante tra il Monte di Traso e Cisiano, si presenta con un primo tratto tra prati con pendenza modesta e con invitanti tracce, ma se si prosegue dritto (in direzione Cisiano) dopo il bosco, la pendenza aumenta notevolmente.
Credo che l’unica probabile discesa dal Crinale del Monte di Traso, nella valletta del Lentro possa avvenire raggiungendo però Terrusso.
Dalla sella est del Monte di Traso (852m – alcuni la chiamano Colle della Speranza, comunque è dove c’è uno spiazzo e ci sono le recinzioni dei pastori) si scende lungo le evidenti tracce nel versante DX del piccolo rio Pernoceto.
Dopo circa 400m di discesa (quota 850m circa) si devia a DX (direzione ovest) su traccia per procedere più o meno in falsopiano a scendere. Si continua per circa 700-800m superando due modesti impluvi fino a quota 760m circa (vecchi muretti a secco – si è proprio lungo il costone che scende dritto dall’Osservatorio). Qui si dovrebbe incontrare il tracciato della vecchia strada comunale Terrusso-Cà de Barche che procede in modesta discesa verso Terrusso, dove tramite le vecchie mulattiere si raggiunge l’asfalto.
Dai muretti a secco fino all’e prime case di Terrusso, transitando in gran parte nel bosco, potrebbe avere alcuni tratti infrascati. Non credo però che la cosa sia facilmente fattibile in MTB, a meno di non mettere in conto una scarsa ciclabilità con probabili ravanamenti nel bosco con la bici a spinta od in spalla.
Se Ti interessa Ti mando il tracciato della mia descrizione.
Giorgio
non credo che dal Monte di Traso sia presente un qualche sentiero o mulattiera che raggiunga direttamente Cisiano.
Dalle carte (CTR 5000 e catastali) non è indicata nessuna traccia.
C’è da dire che il versante tra il Monte di Traso e Cisiano, si presenta con un primo tratto tra prati con pendenza modesta e con invitanti tracce, ma se si prosegue dritto (in direzione Cisiano) dopo il bosco, la pendenza aumenta notevolmente.
Credo che l’unica probabile discesa dal Crinale del Monte di Traso, nella valletta del Lentro possa avvenire raggiungendo però Terrusso.
Dalla sella est del Monte di Traso (852m – alcuni la chiamano Colle della Speranza, comunque è dove c’è uno spiazzo e ci sono le recinzioni dei pastori) si scende lungo le evidenti tracce nel versante DX del piccolo rio Pernoceto.
Dopo circa 400m di discesa (quota 850m circa) si devia a DX (direzione ovest) su traccia per procedere più o meno in falsopiano a scendere. Si continua per circa 700-800m superando due modesti impluvi fino a quota 760m circa (vecchi muretti a secco – si è proprio lungo il costone che scende dritto dall’Osservatorio). Qui si dovrebbe incontrare il tracciato della vecchia strada comunale Terrusso-Cà de Barche che procede in modesta discesa verso Terrusso, dove tramite le vecchie mulattiere si raggiunge l’asfalto.
Dai muretti a secco fino all’e prime case di Terrusso, transitando in gran parte nel bosco, potrebbe avere alcuni tratti infrascati. Non credo però che la cosa sia facilmente fattibile in MTB, a meno di non mettere in conto una scarsa ciclabilità con probabili ravanamenti nel bosco con la bici a spinta od in spalla.
Se Ti interessa Ti mando il tracciato della mia descrizione.
Giorgio
Eccezionale come sempre!
In effetti ero sceso quasi direttamente su vecchie mulattiere in rovina al cui termine la pendenza diventava alta con molte interruzione su alti muri di fascia.
In un paio di punti ero stato costretto a buttare la bici di sotto, sfruttando l'abbondante boscaglia, e scendendo poi in arrampicata.
Pero' anche grazie a quello che dici e alla presenza di stradette che si incontrano giusto verso Terrusso un'occhiata voglio andare a darcela (ma la bici la lascio a casa).
Quindi quello che puoi darmi è graditissimo.
Grazie
ciao
In effetti ero sceso quasi direttamente su vecchie mulattiere in rovina al cui termine la pendenza diventava alta con molte interruzione su alti muri di fascia.
In un paio di punti ero stato costretto a buttare la bici di sotto, sfruttando l'abbondante boscaglia, e scendendo poi in arrampicata.
Pero' anche grazie a quello che dici e alla presenza di stradette che si incontrano giusto verso Terrusso un'occhiata voglio andare a darcela (ma la bici la lascio a casa).
Quindi quello che puoi darmi è graditissimo.
Grazie
ciao
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Per Giamma e tutti coloro che vogliono cimentarsi.
Ecco la carta con il tracciato del percorso Monte di Traso-Terrusso che ho descritto nel mio precedente messaggio e che qui ripeto:
Dalla sella est del Monte di Traso (852m – alcuni la chiamano Colle della Speranza, comunque è dove c’è uno spiazzo e ci sono le recinzioni dei pastori) si scende lungo le evidenti tracce nel versante DX del piccolo rio Pernoceto.
Dopo circa 400m di discesa (quota 850m circa) si devia a DX (direzione ovest) su traccia per procedere più o meno in falsopiano a scendere. Si continua per circa 700-800m superando due modesti impluvi fino a quota 760m circa (vecchi muretti a secco – si è proprio lungo il costone che scende dritto dall’Osservatorio). Qui si dovrebbe incontrare il tracciato della vecchia strada comunale Terrusso-Cà de Barche che procede in modesta discesa verso Terrusso, dove tramite le vecchie mulattiere si raggiunge l’asfalto.
Dai muretti a secco fino all’e prime case di Terrusso, transitando in gran parte nel bosco, potrebbe avere alcuni tratti infrascati. Non credo però che la cosa sia facilmente fattibile in MTB, a meno di non mettere in conto una scarsa ciclabilità con probabili ravanamenti nel bosco con la bici a spinta od in spalla.
QUI SOTTO LA CARTA CON INDICATO IL TRACCIATO

Spero di esere stato chiaro ed utile.
Buona esplorazione
Giorgio
Ecco la carta con il tracciato del percorso Monte di Traso-Terrusso che ho descritto nel mio precedente messaggio e che qui ripeto:
Dalla sella est del Monte di Traso (852m – alcuni la chiamano Colle della Speranza, comunque è dove c’è uno spiazzo e ci sono le recinzioni dei pastori) si scende lungo le evidenti tracce nel versante DX del piccolo rio Pernoceto.
Dopo circa 400m di discesa (quota 850m circa) si devia a DX (direzione ovest) su traccia per procedere più o meno in falsopiano a scendere. Si continua per circa 700-800m superando due modesti impluvi fino a quota 760m circa (vecchi muretti a secco – si è proprio lungo il costone che scende dritto dall’Osservatorio). Qui si dovrebbe incontrare il tracciato della vecchia strada comunale Terrusso-Cà de Barche che procede in modesta discesa verso Terrusso, dove tramite le vecchie mulattiere si raggiunge l’asfalto.
Dai muretti a secco fino all’e prime case di Terrusso, transitando in gran parte nel bosco, potrebbe avere alcuni tratti infrascati. Non credo però che la cosa sia facilmente fattibile in MTB, a meno di non mettere in conto una scarsa ciclabilità con probabili ravanamenti nel bosco con la bici a spinta od in spalla.
QUI SOTTO LA CARTA CON INDICATO IL TRACCIATO

Spero di esere stato chiaro ed utile.
Buona esplorazione
Giorgio
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
volevo segnalare che il tratto Bàrego - colle della speranza, è stato segnato con segnavia provvisorio (fetuccia plastica gialla) che verrà rimosso quando faremo quello con la pittura. il lavoro di pulizia non è ancora completo ma il sentiero è già percorribile. da Bàrego alle prime case di Traso alto (località Cianelli) esiste un vecchio segnavia sbiadito (macchia rossa).
il percorso verrà compreso nell' ANELLO di TRASO che attraverserà l'altro paese abbandonato della nostra zona: Trapena alta
Sarà un percorso di 10 km immerso in ciò che ancora racconta la "civiltà della castagna", i nostri boschi, molto panoramico nella parte alta. presto la rel.
il percorso verrà compreso nell' ANELLO di TRASO che attraverserà l'altro paese abbandonato della nostra zona: Trapena alta
Sarà un percorso di 10 km immerso in ciò che ancora racconta la "civiltà della castagna", i nostri boschi, molto panoramico nella parte alta. presto la rel.
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Sabatoto, a piedi, sono andato a dare una prima occhiata.
Da Terrusso ho seguito verso ovest una bella mulattiera che attraversa il segnavia cerchio rosso pieno e giunge sul crinale dove incrocia il segnavia tra cerchi rossi pieni.
Di qui pensavo di scendere a Traso attraverso Trapena Alta, ma il diluvio ha interrotto le mie velleità esplorative e mi sono limitato a salire fino alla stazione radar. Domani o dopo ci torno.
ciao
Da Terrusso ho seguito verso ovest una bella mulattiera che attraversa il segnavia cerchio rosso pieno e giunge sul crinale dove incrocia il segnavia tra cerchi rossi pieni.
Di qui pensavo di scendere a Traso attraverso Trapena Alta, ma il diluvio ha interrotto le mie velleità esplorative e mi sono limitato a salire fino alla stazione radar. Domani o dopo ci torno.
ciao
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Bravo Martin, complimenti







- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
grassie Delo e vedessi gli ultrasesantenni dell'Antica Traso come ci danno. sabato l'altro abbiamo finito il lavoro di pulizia (il grosso) manca il segnavia ma si dovrebbe già riuscire a fare il giro senza perdersi
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Il giro l'ho fatto così:Martìn(inzeneizegrassie) wrote:grassie Delo e vedessi gli ultrasesantenni dell'Antica Traso come ci danno. sabato l'altro abbiamo finito il lavoro di pulizia (il grosso) manca il segnavia ma si dovrebbe già riuscire a fare il giro senza perdersi
Da Terrusso ho percorso la mulattiera fino a Viganego (un po' di sentiero mal messo). Ho seguito la mulattiera di raccordo FIE tre pallini a triangolo fino al crinale e poi su fino al bivio con la mulattiera che sale da Terrusso. Qui ho svoltato a sinistra seguendo vecchie mulattiere un po' infrascate passando nei presi dei ruderi di vecchi casolari (Trapena Alta?).
Sono arrivato ad un bivio dove un segnavia punto verde scende a Traso Bassa (bei cartelli naif) ed un segnavia punto rosso va a destra.
L'ho seguito fino a Traso tornante sopra alla chiesa.
Sono tornato indietro ed ho preso la mulattiera in salita di cui tu parli e ho raggiunto Barego (una bella casa con tre tipi di architravi; evidentemente era un luogo importante sul passaggio della strada.
Ho proseguita salendo ad un altro gruppetto di poche case.
La mulattiera qui si interrompe ed il sentiero prosegue, tortuoso e poco razionale. Nei pressi di una coltivazione ho ritrovato la mulattiera e sono uscito sull'asfalto al Colle di Traso.
Seguendo l'asfalto ed il segnavia FIE punto rosso sono tornato a Terrusso.
Peccato che manchi il pezzo dell'antica mulattiera sopra alle ultime case.
ciao
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
ciao Giamma. bel giro!
a Trapena alta è un po' che non vado, sei riuscito a entrare nella "corte"? (dove le case sono messe a ferro di cavallo con al centro della "piazza" il trogolo. i rovi lo anno ri-coperto?).
ancora una domanda:
spero tu possa togliermi qualche curiosità
grazie
ciau
a Trapena alta è un po' che non vado, sei riuscito a entrare nella "corte"? (dove le case sono messe a ferro di cavallo con al centro della "piazza" il trogolo. i rovi lo anno ri-coperto?).
case Castellettogiamma wrote:Ho proseguita salendo ad un altro gruppetto di poche case.
giamma wrote:La mulattiera qui si interrompe ed il sentiero prosegue, tortuoso e poco razionale.
la mulattiera arriva sino alle case Castelletto, oltre c'è solo sentiero. inoltre questo dopo l'ultimo fossato si infilava in una sua diramazione sino sotto il recinto dei cavoli. noi abbiamo "deviato" sul crinalino subito affianco attaversando una zona arida con vegetazione caratteristica (erica calluna, ginepro, timo, elicriso). subito sopra il recinto dei cavoli si esce sull'asfalto. qui siamo al "colle della speranza". il sentiero da case Castelletto al colle è segnato con le fetucce gialle. le hai viste?giamma wrote:Peccato che manchi il pezzo dell'antica mulattiera sopra alle ultime case.
ancora una domanda:
il sentiero per Terusso in che puto si stacca dal tre bolli rossi?giamma wrote:Seguendo l'asfalto ed il segnavia FIE punto rosso sono tornato a Terrusso.
spero tu possa togliermi qualche curiosità



grazie
ciau
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Sinceramente non so. La mulattiera (o quello che ne resta) scende incontrando molte case sparse qua e la nel bosco, poi raggiunge una grossa costruzione con corte che sembra ancora utilizzata e infatti da lì la mulattiera diviene larga ed evidente. Che il tutto corrisponda a Trapena Alta lo deduco dalle carte, ma potrebbe esserci qualunque cosa nascosta nel folto dei castagni.Martìn(inzeneizegrassie) wrote:ciao Giamma. bel giro!
a Trapena alta è un po' che non vado, sei riuscito a entrare nella "corte"? (dove le case sono messe a ferro di cavallo con al centro della "piazza" il trogolo. i rovi lo anno ri-coperto?).
Si sono evidenti dopo case Castelletto e ho fatto esattamente il percorso che tu indichi.Martìn(inzeneizegrassie) wrote:la mulattiera arriva sino alle case Castelletto, oltre c'è solo sentiero. inoltre questo dopo l'ultimo fossato si infilava in una sua diramazione sino sotto il recinto dei cavoli. noi abbiamo "deviato" sul crinalino subito affianco attaversando una zona arida con vegetazione caratteristica (erica calluna, ginepro, timo, elicriso). subito sopra il recinto dei cavoli si esce sull'asfalto. qui siamo al "colle della speranza". il sentiero da case Castelletto al colle è segnato con le fetucce gialle. le hai viste?
Martìn(inzeneizegrassie) wrote:ancora una domanda: il sentiero per Terusso in che puto si stacca dal tre bolli rossi?
spero tu possa togliermi qualche curiosità![]()
![]()
Questo è facile. Dopo aver lasciato la stazione radar percorri il crinale per circa 600 metri. A sinistra (bivio pochissimo visibile) si stacca il bollo rosso che scende nella boscaglia e raggiunge un rudere (dove si perde). E' però più conveniente seguire quest'altra soluzione: trascurare il bivio e continuare sul Super G per altri 200 metri circa. In una radura è ben visibile a sinistra il rudere da raggiungere e qui si svolta e si scende fino alla casa.
ciao
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Leggendo meglio vedo che dici che il valico raggiunto dal sentiero è il Colle della Speranza.
Sei sicuro? A me pare che il Colle della Speranza sia quella larga depressione più ad est, ai piedi del Croce dei Fo e raggiunto dalla larga mulattiera da Sant'Alberto (e che vorrei collegato a Cisiano e a Colle del Becco, ma finora non ci sono riuscito).
E allora ho chiamato quello di cui parliamo Colle di Traso poichè raggiunto dalla mulattiera da Traso e situato alla base del Monte Traso.
ciao
Sei sicuro? A me pare che il Colle della Speranza sia quella larga depressione più ad est, ai piedi del Croce dei Fo e raggiunto dalla larga mulattiera da Sant'Alberto (e che vorrei collegato a Cisiano e a Colle del Becco, ma finora non ci sono riuscito).
E allora ho chiamato quello di cui parliamo Colle di Traso poichè raggiunto dalla mulattiera da Traso e situato alla base del Monte Traso.
ciao
- giorgio.mazzarello
- Quotazerino doc
- Posts: 1234
- Joined: Fri Mar 21, 2008 9:56
- Location: GENOVA Molassana
- Contact:
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
In effetti sulla cartografia ufficiale il Colle della Speranza è dove dice Giamma, ma dalle scritte presenti sul posto (fatte dalla FIE suppongo) indicano come Colle della Speranza il colle appena ad ovest del Monte di Traso, dove ci sono le panchine e le recinzioni.giamma wrote:Leggendo meglio vedo che dici che il valico raggiunto dal sentiero è il Colle della Speranza.
Sei sicuro? A me pare che il Colle della Speranza sia quella larga depressione più ad est, ai piedi del Croce dei Fo e raggiunto dalla larga mulattiera da Sant'Alberto (e che vorrei collegato a Cisiano e a Colle del Becco, ma finora non ci sono riuscito).
E allora ho chiamato quello di cui parliamo Colle di Traso poichè raggiunto dalla mulattiera da Traso e situato alla base del Monte Traso.
ciao
Giorgio
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
ocappa Giamma! grassie delle delucidazioni.
tornando al Colle della Speranza:
ciau
tornando al Colle della Speranza:
la so anche io così ma se non ricordo male avevo già chiesto conferma a qualche nativo. appena ne ribecco uno minimamente affidabile richiedo e vi faccio saperegiorgio.mazzarello wrote:In effetti sulla cartografia ufficiale il Colle della Speranza è dove dice Giamma, ma dalle scritte presenti sul posto (fatte dalla FIE suppongo) indicano come Colle della Speranza il colle appena ad ovest del Monte di Traso, dove ci sono le panchine e le recinzioni.
ciau
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Grazie a tutti e due. Chissà se riusciremo mai a piazzarla sta Speranza.
ciao
ciao
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Come mi ero ripromesso ho esplorato un po' la zona.
Dopo i giri sul crinale e sul versante Traso, di cui ho già raccontato, ho percorso qualche sentiero sul versante Val Lentro.
Partendo da Cisiano ho percorso la mulattiera diretta al Cordona lasciandola all'uscita del paese per seguire il corso del torrente su una buona mulattiera che risale a lungo e termina ad una vecchia cava ai piedi del Croce dei Fo. Prosegue un sentiero che va ad un guado e si perde. Risalendo nel bosco si può raggiungere un'altra mulattiera che sale al sentiero FIE e Case del Becco (in tutto circa un'ora e mezza; belle cascate e boschi da funghi).
Ho percorso anche la larga mulattiera che collega Cisiano e Terrusso, parallela e più bassa della strada asfaltata, segnata da frecce bianche.
Questa è anche ciclabile anche se gli ultimi metri sono impercorribile ed obbligano a deviare per salire a fianco di una discarica.
Il Colle del Bado è collegato al Colle della Speranza da una ottima mulattiera percorsa, sul versante est, dal sentiero FIE per il Croce dei Fo.
La mulattiera che sale da Sant'Alberto alle rovine di Casoni e poi al Colle è percorsa da un segnavia FIE, ma si trova in cattive condizioni.
Invece dal Colle della Speranza scende a Cisiano una grande, pulita e ben tenuta mulattiera con qualche segnavia azzurro. Fino ad alcune cave è larga almeno due metri, poi prosegue più stretta fino alle rovine di Cisiano Alta e termina sulla strada nella parte alta del paese.
E direi che per ora sia abbastanza in questa zona.
ciao
Dopo i giri sul crinale e sul versante Traso, di cui ho già raccontato, ho percorso qualche sentiero sul versante Val Lentro.
Partendo da Cisiano ho percorso la mulattiera diretta al Cordona lasciandola all'uscita del paese per seguire il corso del torrente su una buona mulattiera che risale a lungo e termina ad una vecchia cava ai piedi del Croce dei Fo. Prosegue un sentiero che va ad un guado e si perde. Risalendo nel bosco si può raggiungere un'altra mulattiera che sale al sentiero FIE e Case del Becco (in tutto circa un'ora e mezza; belle cascate e boschi da funghi).
Ho percorso anche la larga mulattiera che collega Cisiano e Terrusso, parallela e più bassa della strada asfaltata, segnata da frecce bianche.
Questa è anche ciclabile anche se gli ultimi metri sono impercorribile ed obbligano a deviare per salire a fianco di una discarica.
Il Colle del Bado è collegato al Colle della Speranza da una ottima mulattiera percorsa, sul versante est, dal sentiero FIE per il Croce dei Fo.
La mulattiera che sale da Sant'Alberto alle rovine di Casoni e poi al Colle è percorsa da un segnavia FIE, ma si trova in cattive condizioni.
Invece dal Colle della Speranza scende a Cisiano una grande, pulita e ben tenuta mulattiera con qualche segnavia azzurro. Fino ad alcune cave è larga almeno due metri, poi prosegue più stretta fino alle rovine di Cisiano Alta e termina sulla strada nella parte alta del paese.
E direi che per ora sia abbastanza in questa zona.
ciao
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Ciao a tutti, mi infilo in questo topic perchè proprio ieri ho seguito il vecchio sentiero = rosso, inizio di una bella traversata che mi ha portato sul Monte Lavagnola e poi a Torriglia. Ne segnalo sia le ottime condizioni sia la grande validità didattica (dai casoni di Trapena ai seccherecci, dai lastroni marginali a taglio ai guadi) e percorrendolo cercavo di andare indietro nel tempo e di figurarmelo affollato dalle besagnine che scendevano a Genova all'alba per andare ai mercati e che ritornavano ai loro paesi nel pomeriggio.
Tornando allo spirito originario di questa sezione di forum, segnalerei la necessità di un paio di interventi per rinfrescare la segnaletica: poco dopo l'inizio, quando si deve prendere a sinistra dopo la curva della strada della Val Lentro successiva al cortile dell'autodemolitore (poco visibile) e a Traso alto, dove i segnali in paese sono pressoché assenti e dove, nel momento in cui, finite le case, occorre scendere a sinistra, è facile non individuarlo e proseguire su asfalto fino a Sant'Alberto.
Tornando allo spirito originario di questa sezione di forum, segnalerei la necessità di un paio di interventi per rinfrescare la segnaletica: poco dopo l'inizio, quando si deve prendere a sinistra dopo la curva della strada della Val Lentro successiva al cortile dell'autodemolitore (poco visibile) e a Traso alto, dove i segnali in paese sono pressoché assenti e dove, nel momento in cui, finite le case, occorre scendere a sinistra, è facile non individuarlo e proseguire su asfalto fino a Sant'Alberto.
pace e bene
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
questa discussione è davvero interessante! oltre a ciò che riguarda l'oggetto del titolo, si sta rivelando utile per una serie di informazioni che attengono ad una buona parte del versante sinistro dell'alta Val Bisagno.
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Già. Ed anche note interessanti a margine. Il torrente Lentro ed i suoi affluenti con cascate e profonde incisioni: un angolo selvaggio dietro casa. Le antiche cave intorno a Cisiano testimoni di una attività estrattiva ad uso locale di cui sarebbe interessante sapere qualcosa in più.
E i resti delle mulattiere a raccontare un'altra viabilità che spiega l'esistenza di paesi o del loro abbandono.
A proposito di esplorazioni: sarebbe interessante ricostruire i collegamenti viari intorno all'Hospitale del Pozzuolo.
ciao
E i resti delle mulattiere a raccontare un'altra viabilità che spiega l'esistenza di paesi o del loro abbandono.
A proposito di esplorazioni: sarebbe interessante ricostruire i collegamenti viari intorno all'Hospitale del Pozzuolo.
ciao
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
ciau a tutti.
alcune gnus
in questo periodo in zona c'è la fioritura dei narcisi mentre quella delle orchidee selvatiche forse è già finita
alcune gnus
secondo le mie fonti "colle della speranza" è dallo slargo sulla strada asfaltata dove ci sono anche le panchine. il punto indicato dalle cartine invece si chiama pian della speranza. questo secondo gente del posto che per la verità me li ha indicati rispettivamente come "Colle e Cian da Speunsa". questo toponimo potrebbe derivare dalla antica usanza dei paesani dell'alta Bisagno di compiere ogni anno un pellegrinaggio a san Fruttuoso di Camogli transitando per questi luoghi. (cfr san Fruttuoso di Capodimonte. Dioli - Leali Rizzi).giamma wrote:Chissà se riusciremo mai a piazzarla sta Speranza.
in questo periodo in zona c'è la fioritura dei narcisi mentre quella delle orchidee selvatiche forse è già finita
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Grazie Martin,
quello che dice la gente del posto dei propri luoghi dovrebbere essere vangelo.
Cercherò di adottare i toponimi che suggerisci.
ciao
quello che dice la gente del posto dei propri luoghi dovrebbere essere vangelo.
Cercherò di adottare i toponimi che suggerisci.
ciao
-
- Matricola
- Posts: 1
- Joined: Mon May 03, 2010 9:01
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Riguardo alle molte domande riguardanti il sentiero che da Traso ,attraverso Barego, giunge al Colle Speranza lo stesso e in via di completamento e farà parte dell'Anello di Traso.Il percorso sarà percorribile il giorno 16 maggio p.v. "Camminata di Primavera" organizzata dalla Pro Loco di Bargagli assieme ad altre Associazioni. Riguardo alla segnaletica di tre bolli rossi che si incontra al Colle Speranza e lungo le pendici del M.te Costa Lione, essa fà parte del Sentiero "Vittorio Alinovi" che da Viganego porta al Colle Speranza. Detto sentiero è stato inaugurato dal G.E.Montagnin in data 11 aprile u.s.Notizie sui due sentieri si possono trovare sul sito della Pro Loco http://www.prolocobargagli.it" onclick="window.open(this.href);return false; e sul sito http://www.bargagli.org" onclick="window.open(this.href);return false;.
Riguardo ai sentieri della Val Lentro, saranno monitorati,segnati ed inseriti in una mappa dei sentieri di Bargagli.
Riguardo ai sentieri della Val Lentro, saranno monitorati,segnati ed inseriti in una mappa dei sentieri di Bargagli.
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
oh bene!
per quanto riguarda l'Anello di Traso ieri, con Antica Traso e affini, abbiamo finito di ripulire dalla vegetazione il tratto Trapena alta - crinale m. Costalione. qui, all'incrocio col sentiero Vittorio Alinovi, abbiamo posto un piccolo cartello che indica la deviazione per Traso e Trapena Alta. manca solo il segnavia... speriamo finiscano i monsoni.
approfitto per chi è interessato a escursioni in zona per segnalare che, sempre con Antica Traso e affini, abbiamo ripulito il sentiero che attraversa il bosco tra Ca' d'Ugo (Traso Alto) e Sant'Alberto ed un rio - discarica, sempre a Traso alto. questo sentiero è segnato con l'= rosso che dobbiamo rinfrescare (grazie a Terralba per la segnalazione).
abbiamo raccolto un tir (1 TIR) di rumenta tra ferrivecchi, frigider, motori, bottiglie e bottiglioni, scarpe vece, boiler, plastiche di vario tipo, materassi, stufe.
speriamo di aver tolto anche un po' di inciviltà e che i bucaneve, alla fine del prossimo inverno, non si debbano più sentire dei bucarumenta...
per quanto riguarda l'Anello di Traso ieri, con Antica Traso e affini, abbiamo finito di ripulire dalla vegetazione il tratto Trapena alta - crinale m. Costalione. qui, all'incrocio col sentiero Vittorio Alinovi, abbiamo posto un piccolo cartello che indica la deviazione per Traso e Trapena Alta. manca solo il segnavia... speriamo finiscano i monsoni.
approfitto per chi è interessato a escursioni in zona per segnalare che, sempre con Antica Traso e affini, abbiamo ripulito il sentiero che attraversa il bosco tra Ca' d'Ugo (Traso Alto) e Sant'Alberto ed un rio - discarica, sempre a Traso alto. questo sentiero è segnato con l'= rosso che dobbiamo rinfrescare (grazie a Terralba per la segnalazione).
abbiamo raccolto un tir (1 TIR) di rumenta tra ferrivecchi, frigider, motori, bottiglie e bottiglioni, scarpe vece, boiler, plastiche di vario tipo, materassi, stufe.
speriamo di aver tolto anche un po' di inciviltà e che i bucaneve, alla fine del prossimo inverno, non si debbano più sentire dei bucarumenta...
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Martìn(inzeneizegrassie) wrote:oh bene!
per quanto riguarda l'Anello di Traso ieri, con Antica Traso e affini, abbiamo finito di ripulire dalla vegetazione il tratto Trapena alta - crinale m. Costalione. qui, all'incrocio col sentiero Vittorio Alinovi, abbiamo posto un piccolo cartello che indica la deviazione per Traso e Trapena Alta. manca solo il segnavia... speriamo finiscano i monsoni.
approfitto per chi è interessato a escursioni in zona per segnalare che, sempre con Antica Traso e affini, abbiamo ripulito il sentiero che attraversa il bosco tra Ca' d'Ugo (Traso Alto) e Sant'Alberto ed un rio - discarica, sempre a Traso alto. questo sentiero è segnato con l'= rosso che dobbiamo rinfrescare (grazie a Terralba per la segnalazione).
abbiamo raccolto un tir (1 TIR) di rumenta tra ferrivecchi, frigider, motori, bottiglie e bottiglioni, scarpe vece, boiler, plastiche di vario tipo, materassi, stufe.
speriamo di aver tolto anche un po' di inciviltà e che i bucaneve, alla fine del prossimo inverno, non si debbano più sentire dei bucarumenta...

Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Vi segnalo il Convegno sui Borghi Abbandonati della Liguria che si terrà sabato 29, proprio legato a Barego, presso la Pro Loco di Bargagli (Via A. Martini 120, vicino Stazione Carabinieri)
Il Programma
11:00 – Apertura del Convegno
11:15 - Barego, Borgo Abbandonato
Proiezione del video realizzato da Erika H. Johnson
11:30 - I Borghi Abbandonati della Liguria Entroterra
Marco Fezzardi, Direttore Turismo Provincia di Genova
11:45 – Patrimonio dell’Entroterra da Salvaguardare
Arch. Silvana Balbi, Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici
della Liguria
12:00 – L’Appennino Genovese a Tavola: Cibi e Cucina del Passato
Sergio Rossi, Gastronomo
12:15 – Aperitivo “all’antica” con assaggi delle ricette tipiche dell’
Entroterra ligure del passato
La partecipazione è ovviamente libera.
Il Programma
11:00 – Apertura del Convegno
11:15 - Barego, Borgo Abbandonato
Proiezione del video realizzato da Erika H. Johnson
11:30 - I Borghi Abbandonati della Liguria Entroterra
Marco Fezzardi, Direttore Turismo Provincia di Genova
11:45 – Patrimonio dell’Entroterra da Salvaguardare
Arch. Silvana Balbi, Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici
della Liguria
12:00 – L’Appennino Genovese a Tavola: Cibi e Cucina del Passato
Sergio Rossi, Gastronomo
12:15 – Aperitivo “all’antica” con assaggi delle ricette tipiche dell’
Entroterra ligure del passato
La partecipazione è ovviamente libera.
pace e bene
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
ottima iniziativa! se riesco a trovare un passaggio sarò presente... Ci sarà qualcuno del forum? Così magari si fa conoscenza... 

Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Avete visto il servizio del Tg regionale su Barego?
Per la verità non ho ben capito quali fossero le posizioni delle persone che sono intervenute.
Si parlava di un recupero/restauro della frazione?
ciao
Per la verità non ho ben capito quali fossero le posizioni delle persone che sono intervenute.
Si parlava di un recupero/restauro della frazione?
ciao
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Purtroppo non sono riuscito a vedere il servizio sul TGR però ero presente al convegno. A mio parere un evento ben organizzato da parte della ProLoco di Bargagli nell'ottica di valorizzazione di questo borgo abbandonato di notevole valore storico. Resta l'amaro in bocca per l'intervento di alcuni signori che rivendicando pur legittimi diritti di proprietà sui terreni in questione lo hanno fatto in maniera alquanto sgarbata,con argomenti del tutto fuori luogo e interrompendo più volte i relatori del convegno,dimostrando così di non aver minimamente compreso quali fossero lo spirito e i fini di quell'incontro. Rinnovo dunque il mio incoraggiamento alla Pro Loco di Bargagli e ad Antica Traso perchè continuino con queste iniziative!!!
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
Ah ecco. Ho capito. Nel servizio si vedevano infatti dei tizi piuttosto agitati che intervenivano ad una riunione (ma senza audio) ed il commentatore accennava a diritti dei proprietari.zedy44 wrote:Purtroppo non sono riuscito a vedere il servizio sul TGR però ero presente al convegno. A mio parere un evento ben organizzato da parte della ProLoco di Bargagli nell'ottica di valorizzazione di questo borgo abbandonato di notevole valore storico. Resta l'amaro in bocca per l'intervento di alcuni signori che rivendicando pur legittimi diritti di proprietà sui terreni in questione lo hanno fatto in maniera alquanto sgarbata,con argomenti del tutto fuori luogo e interrompendo più volte i relatori del convegno,dimostrando così di non aver minimamente compreso quali fossero lo spirito e i fini di quell'incontro. Rinnovo dunque il mio incoraggiamento alla Pro Loco di Bargagli e ad Antica Traso perchè continuino con queste iniziative!!!
Ma non capivo in che consitesse la valorizzazione del borgo a cui accennava il rappresentante del comune proposta che aveva dato luogo agli interventi.
ciao
- Martìn(inzeneizegrassie)
- Utente di Quotazero
- Posts: 70
- Joined: Tue Sep 23, 2008 0:14
- Location: Traxu
Re: riapertura sentiero Traso alto - Barego - m. di Traso
siccome c'è chi cerca info su Barego da questo topic vorrei fare presente che i lavori si sono conclusi e vi rimando a
viewtopic.php?f=5&t=7561" onclick="window.open(this.href);return false;
sull'Anello di Traso
Traso alto – Barego - Colle della Speranza - crinale Monte Costa Lione - Trapena alta - Traso alto
ciau
viewtopic.php?f=5&t=7561" onclick="window.open(this.href);return false;
sull'Anello di Traso
Traso alto – Barego - Colle della Speranza - crinale Monte Costa Lione - Trapena alta - Traso alto
ciau
"al mio paese c'era uno che si soffiava il naso con una mattonella: tutti i gusti son gusti." (mia nonna)