sentiero franato
Moderator: Moderatori
sentiero franato
mi piacerebbe poter fare qualcosa per un sentiero che mi piace molto in zona Tramonti (la parte delle 5 terre che sta nel comune di spezia). si tratta del 4B "basso" che unisce il paese di Fossola alla scalinata di Monesteroli, detto anche sentiero della lama. fino a un paio di anni fa si passava senza troppi problemi, ma l'ultima volta ho dovuto tribolare non poco per passare: verso metà percorso una frana (terra e pietrisco) molto ripida ha cancellato il tracciato. trattandosi di pietrisco e non di terra soda non si può "scavare" un nuovo tracciato, la vegetazione circostante (macchia) e la mancanza di rocce non permette di ancorare corde, la frana è inesorabile e molto pericolosa (cade ripida per 200 metri fino al mare) e il cai di spezia ha deciso di abbandonare il sentiero, avendone aperto uno parallelo 200 metri a monte (che io chiamo 4B "alto" per distinguerlo). il 4B "basso" è molto più aereo e panoramico ed è un peccato che muoia, ma la frana non perdona (non si tratta di un muretto a secco che ha ceduto, ma proprio di disgregazione del terreno!). cosa si può fare in questi casi?
- Conte Ugolino
- Titano di Quotazero
- Posts: 5466
- Joined: Wed Jan 11, 2006 22:00
- Contact:
la vedo dura.
Il sentiero in questione è stato spostato per vari motivi ovvero quelli "turistici" e di RC. Risistemarlo come spieghi anche tu sarebbe molto difficile ed evidentemente costoso. Comunque l'ente da sentire è Il parco 5 terre
se recupero un recapito della persona giusta te lo mando
Il sentiero in questione è stato spostato per vari motivi ovvero quelli "turistici" e di RC. Risistemarlo come spieghi anche tu sarebbe molto difficile ed evidentemente costoso. Comunque l'ente da sentire è Il parco 5 terre
se recupero un recapito della persona giusta te lo mando
http://trailsantacroce.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
Se l'è fassile m'angusciu, se l'è diffisile tribullu!
"Ogni civetta ha la sua casa l'albero, ma il barbagianni invece no" Punkreas Paranoia e potere
per quanto ne so il sentiero per via della frana è abbandonato, l'esistenza del sentiero parallelo a monte con lo stesso nome ne è la prova! per curare la frana si dovrebbe costruire un muro, e per costruire il muro si dovrebbe scavare fino a trovare qualcosa di solido su cui costruirlo, vista la posizione lontana da qualsiasi rotabile la vedo durissima, ma non parlavo di un ripristino "a regola d'arte", solo di un modo un po' raffazzonato per passare con un certo margine di sicurezza senza dover fare il ragno a 4 zampe sul pietrisco! pensavo a una corda a cui tenersi tipo tratto finale per la spiaggia del canneto, ma appunto non ci sono né alberi né grossi massi a cui legarla... mah! 

-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Avevo letto qualche mese fa che il sentiero 4B "basso" era stato riaperto e stamattina ne ho avuto la conferma diretta. Il tratto franoso è ora attraversato da un sentiero abbastanza largo, protetto a monte da muri a secco ricostruiti per l'occasione. Sul lato a valle è stata posta una ringhiera in legno che in parte è già rotta (?). Alle estremità del tratto cartelli che ne vietano l'attraversamento in caso di condizioni metereologiche avverse.
Ogni tanto una buona notizia su un sentiero riaperto in ambiente difficile.
Ogni tanto una buona notizia su un sentiero riaperto in ambiente difficile.

- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6851
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Rimane però da ripristinare il sentiero che dalla Fossola scende al mare, io l'ho percorso fino a 50 metri di dislivello dal mare e, sinceramente, nonostante tutti gli abitanti del posto dicano che è estremamente pericoloso arrivare al mare, a me non è sembrato così impossibile sia fino al punto dove sono arrivato che anche proseguire. Però, come mi capita spesso, ero solo, visto che mia moglie ha aspettato in alto, e mi sono fermato, appunto, a 50 metri, sia perchè, a quel punto, del sentiero non c'era più traccia e bisognava proseguire sulla frana, sia perchè non invogliato dal fatto che il panorama, sopratuttto su Punta Merlino, non mi sembrava potesse offrire più gradite sorprese, anche arrivando alla costa, sia perchè mia moglie mi aspettava preoccupata. Ripeto, quindi, che non mi sembrava così pericoloso proseguire sulla frana, ma è un'opinione da verificare, perchè, appunto, non l'ho percorsa, e, sebbene il pendio non ripidissimo sembrava dare speranze, il fatto che la visuale non permettesse di scorgere tutto il percorso fino al mare mi fa essere più cauto nel dare giudizi...Lord Mhoram wrote:Avevo letto qualche mese fa che il sentiero 4B "basso" era stato riaperto e stamattina ne ho avuto la conferma diretta. Il tratto franoso è ora attraversato da un sentiero abbastanza largo, protetto a monte da muri a secco ricostruiti per l'occasione. Sul lato a valle è stata posta una ringhiera in legno che in parte è già rotta (?). Alle estremità del tratto cartelli che ne vietano l'attraversamento in caso di condizioni metereologiche avverse.
Ogni tanto una buona notizia su un sentiero riaperto in ambiente difficile.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
Io nell'ultima occasione sono arrivato fino a 120 metri sul livello del mare, poi non me la sono sentita di proseguire perchè mi sembrava molto facile raggiungere il mare volando (io comunque sono molto prudente quindi non escludo che altri possano arrivare in fondo tranquillamente).
I lavori di ripristino, per quanto ne so, sono stati abbandonati poco dopo l'inizio per la grande instabilità del versante. Temo che non se ne parlerà più...
I lavori di ripristino, per quanto ne so, sono stati abbandonati poco dopo l'inizio per la grande instabilità del versante. Temo che non se ne parlerà più...

- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6851
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Devo dire che i 50 metri li ho giudicati ad occhio, anche se avevo l'altimetro nell'occasione non l'ho usato, quindi può anche darsi che mi sbagli sul dislivello esatto...Lord Mhoram wrote:Io nell'ultima occasione sono arrivato fino a 120 metri sul livello del mare, poi non me la sono sentita di proseguire perchè mi sembrava molto facile raggiungere il mare volando (io comunque sono molto prudente quindi non escludo che altri possano arrivare in fondo tranquillamente).
I lavori di ripristino, per quanto ne so, sono stati abbandonati poco dopo l'inizio per la grande instabilità del versante. Temo che non se ne parlerà più...
Anch'io sono prudente e, in effetti, sono tornato indietro.... però sono tornato ancor prima di incontrare o scorgere una reale difficoltà, oltretutto in un punto in cui il pendio cambiava inclinazione e non si scorgeva esattamente dove sarebbe stato meglio proseguire...
L'impressione generale era però che la conformazione del terreno permettesse di proseguire sulla frana un pò come su una pietraia instabile...
Capisco che ricostruire il sentiero nello stesso punto possa essere fatica sprecata, ma, spostandosi un poco più a ovest e seguendo il crinale di Punta Merlino non dovrebbe, secondo me, essere impossibile recuperare un vecchio sentiero che dovrebbe risultare decisamente più solido, avendo alla base lo sperone roccioso di Punta Merlino e non rocce e terra facilmente erodibili dal basso... In effetti, pochi metri sopra Punta Merlino vi è una costruzione che in qualche modo doveva essere pure raggiungibile, secondo le indicazioni della gente del posto, comunque, attualmente, anche quel sentiero non è agibile....
Qui di seguito allego la foto scattata dal punto fin dove sono arrivato, in cui con un pò di attenzione, si scorge anche la costruzione sopra Punta Merlino e infine allego anche una foto che permetta di vedere meglio il crinale di Punta Merlino nel suo complesso....
Nella prima foto è da considerare che il passaggio sarebbe da ricercare più nella parte non fotografata, dato che la suddetta fotografia era stata fatto non con lo scopo di valutare una via di passaggio, ma con quello di riprendere il panorama di Punta Merlino, e che adesso la pubblico con il solo scopo di valutare se tu sei arrivato nello stesso punto...
Nella seconda foto si vedono le fasce ancora intatte nella parte inferiore del crinale, fino alla costruzione, mentre più critica appare la situazione nella parte superiore, dove la frana lambisce il crinale, ma si potrebbe forse risolvere, anche se ci sarebbe la necessità di una verifica di persona, sconfinando, nella prima parte appunto, sull'altro versante....
Certo, con tutti i soldi delle 5 terre qualcosa dovrebbero fare, anche se c'è il pericolo che facciano troppo... dopotutto, a mio parere, la zona di Tramonti è molto più bella delle 5 terre, ma non so se, avendola vissuta così, se sopporterei un bel marciapiede lastricato come quello della Via dell'Amore...





Aggiungo a posteriori altre foto, che non avendo pubblicato sul mio sito, mi sono state più difficili da reperire, dovrebbero illustrare meglio la situazione, e, qualcuna, a dire il vero, mi fa un pò dubitare del fatto che si possa davvero passare di lì...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6851
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Strano, quante ne vedi? in ogni caso le prime 2 le trovi, tra altre, al Link come foto numero 9 dall'alto e al Link come foto numero 8, sempre dall'alto.Lord Mhoram wrote:Non vedo le prime due foto.
Confermo che il sentiero per Punta Merlin è ormai percorribile solo dai cinghiali. Comunque anch'io credo che questi luoghi non debbano diventare a misura di turista domenicale.
Se ce la fanno i cinghiali, perchè non dovremmo farcela anche noi?
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Quotazerino
- Posts: 697
- Joined: Sun Dec 16, 2007 10:04
- Location: La Spezia
- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6851
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Non mi parlare di rovi, non c'è una gita da cui non torni come se mi avessero flagellato, ho, in effetti, l'insana mania di infilarmi dappertutto per cercare di scoprire qualcosa...Lord Mhoram wrote:I cinghiali passano anche in mezzo ai rovi, io mi fermo prima!
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
riapro questa antica discussione per confermare con gioia che sono tornato sul 4b e sono contentissimo che sia stato finalmente risistemato!
devo però osservare che la riapertura del 4b inferiore ha significato l'abbandono di quello superiore, ormai inestricabile rovaio (e, nel tratto boscoso, semplicemente scomparso). credo che tornerò, roncola alla mano, a fare scempio di macchia mediterranea in area parco, guadagnandomi la galera
devo però osservare che la riapertura del 4b inferiore ha significato l'abbandono di quello superiore, ormai inestricabile rovaio (e, nel tratto boscoso, semplicemente scomparso). credo che tornerò, roncola alla mano, a fare scempio di macchia mediterranea in area parco, guadagnandomi la galera
