Anteprima dei nuovi numeri di Un'Idea e 20 anni della Sezione Ecursionismo
Ecco i primi elementi...
ciao
Maurizio
Arriveranno presto i nuovi numeri...
rammento che nel 2020 ricorreranno i 20 anni della Sezione Ecursionismo:
pagina web:
http://www.cralgalliera.altervista.org/20anni.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Anteprima num. 53:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... UNIDEA.JPG" onclick="window.open(this.href);return false;
Anteprima num. 54:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... UNIDEA.JPG" onclick="window.open(this.href);return false;
Speriamo tutto bene... a presto...
Anteprima nuovi num di Un'Idea e 20 anni della Sez.Escurs.
Moderator: Moderatori
Un'Idea... Disponibile il num. 54 di Un'Idea, non il 53...
Un'Idea... Disponibile il num. 54 di Un'Idea, non il 53...
In realtà, dovrebbe uscire prima il num. 53 e poi il 54...
c'è un però...
Il numero 53 è stato stampato in cartaceo in 250 esemplari su carta colorata (Tipo Gazzetta dello Sport) pochissimi giorni prima della "Chiusura Totale" e praticamente... non è stato distribuito...
Copie cartacee e virtuali devono circolare in contemporanea... o quasi...
quindi...
l'uscita rimarrà sospesa fino a che non sarà possibile procedere in tal senso...
ecco perchè, ora, è disponibile il num. 54 (previsto solo in versione Web), sui Venti anni della sezione:
http://www.cralgalliera.altervista.org/54.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Visibile, gia ora, l'anteprima del num. 55, sul Trentino occidentale:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... UNIDEA.JPG" onclick="window.open(this.href);return false;
Pagina dei 20 anni: http://cralgalliera.altervista.org/20anni.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona visione
ciao
Maurizio
In realtà, dovrebbe uscire prima il num. 53 e poi il 54...
c'è un però...
Il numero 53 è stato stampato in cartaceo in 250 esemplari su carta colorata (Tipo Gazzetta dello Sport) pochissimi giorni prima della "Chiusura Totale" e praticamente... non è stato distribuito...
Copie cartacee e virtuali devono circolare in contemporanea... o quasi...
quindi...
l'uscita rimarrà sospesa fino a che non sarà possibile procedere in tal senso...
ecco perchè, ora, è disponibile il num. 54 (previsto solo in versione Web), sui Venti anni della sezione:
http://www.cralgalliera.altervista.org/54.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Visibile, gia ora, l'anteprima del num. 55, sul Trentino occidentale:
http://www.cralgalliera.altervista.org/ ... UNIDEA.JPG" onclick="window.open(this.href);return false;
Pagina dei 20 anni: http://cralgalliera.altervista.org/20anni.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona visione
ciao
Maurizio
Re: Anteprima nuovi num di Un'Idea e 20 anni della Sez.Escur
n. 53 Un'Idea per il fine Settimana del Cral Galliera
Colgo l'occasione per segnalare che, finalmente, è disponibile il n. 53 (!) di Un'Idea per il fine Settimana
Ecco gli argomenti che si approfondiscono:
Il Rocciamelone, la vetta che domina la pianura padana
Val D'Aveto, il monte Trevine
India del Sud
Escursioni in Valcamonica: Rif. Baitone e Tonolini
Escursioni in Trentino: Malga Tuena dal lago Tovel
il file è disponibile al link:
http://cralgalliera.altervista.org/53.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/20anni.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
è a disposizione pure in copia cartacea gratuitamente presso: Salewa, Via Galata, 97 E r, Genova
dalla prox settimana pure presso lo 'sportello della montagna' - Cai di Galleria Mazzini
Arretrati:
http://www.cralgalliera.altervista.org/UnIdea.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona lettura
Maurizio
Cral EO Galliera Genova
Colgo l'occasione per segnalare che, finalmente, è disponibile il n. 53 (!) di Un'Idea per il fine Settimana
Ecco gli argomenti che si approfondiscono:
Il Rocciamelone, la vetta che domina la pianura padana
Val D'Aveto, il monte Trevine
India del Sud
Escursioni in Valcamonica: Rif. Baitone e Tonolini
Escursioni in Trentino: Malga Tuena dal lago Tovel
il file è disponibile al link:
http://cralgalliera.altervista.org/53.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/20anni.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
è a disposizione pure in copia cartacea gratuitamente presso: Salewa, Via Galata, 97 E r, Genova
dalla prox settimana pure presso lo 'sportello della montagna' - Cai di Galleria Mazzini
Arretrati:
http://www.cralgalliera.altervista.org/UnIdea.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona lettura
Maurizio
Cral EO Galliera Genova
- awretus
- Quotazerino
- Posts: 514
- Joined: Wed Jan 04, 2017 21:35
- Location: Regno del Prete Gianni
- Contact:
Re: Anteprima nuovi num di Un'Idea e 20 anni della Sez.Escur
Puntualizzo solo che la storia del voto di Bonifacio Rotario nelle Crociate è una leggenda, perché al tempo si erano concluse da ormai un secolo.locontim wrote: Il Rocciamelone, la vetta che domina la pianura padana
ma che colpa io posso avere se la montagna presenta tanto di bello, che lo scritto ed il discorso diventano prolissi per accennare solo di volo ciò ch'essa porge d'interessante all'osservazione
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
M. Baretti, “Per rupi e ghiacci: frammenti alpini”, 1875
Re: Anteprima nuovi num di Un'Idea e 20 anni della Sez.Escur
n. 55 Un'Idea per il fine Settimana del Cral Galliera
Disponibile pure il numero 55 di "Un'Idea..." relativo ai "Suggerimenti per giri in Val di Non, Sole e Rendena"
Si trova al link:
http://cralgalliera.altervista.org/55.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/20anni.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Buna visione
ciao
Maurizio
PS: grazie per precisazione sul n.53; su molti siti pure istituzionali è riportato... sicuramente a quel tempo le crociate erano finite, ma le guerre contro l'impero ottomano continuarono a lungo...
Disponibile pure il numero 55 di "Un'Idea..." relativo ai "Suggerimenti per giri in Val di Non, Sole e Rendena"
Si trova al link:
http://cralgalliera.altervista.org/55.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.cralgalliera.altervista.org/20anni.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Buna visione
ciao
Maurizio
PS: grazie per precisazione sul n.53; su molti siti pure istituzionali è riportato... sicuramente a quel tempo le crociate erano finite, ma le guerre contro l'impero ottomano continuarono a lungo...
Re: Anteprima nuovi num di Un'Idea e 20 anni della Sez.Escur
Segnalo che un po' di copie del num. 53 sono ora disponibili pure presso gli amici del rifugio Monte Antola...
Re: Anteprima nuovi num di Un'Idea e 20 anni della Sez.Escur
"Puntualizzo solo che la storia del voto di Bonifacio Rotario nelle Crociate è una leggenda, perché al tempo si erano concluse da ormai un secolo."
Ho girato il quesito al proff. Alessandro Barbero, storico, famoso pure per i suoi documentari su RaiStoria:
"Mi permetto di disturbarla nuovamente per un dubbio di tipo storico
nel nostro ultimo numero del giornalino escursionistico del ns. cral (n.53 in allegato) c’è un articolo sul Rocciamelone, l’autore del pezzo, basandosi su varie fonti bibliografiche, pure di siti istituzionali , aveva testualmente riportato:
'La vetta rimase inviolata sino al 1358, quando Bonifacio Rotario vi salì, assistito da portatori, con un trittico bronzeo dedicato alla Madonna, attualmente custodito nella cattedrale di Susa, quale ex voto di crociato, sopravvissuto alla cattura dei turchi. '
dopo aver inserito la disponibilità del giornalino su un sito:
viewtopic.php?f=17&t=16269" onclick="window.open(this.href);return false;
forse giustamente mi hanno evidenziato che il periodo delle crociate era finito da circa un secolo…
Mi viene però un dubbio: ora noi, a posteriore, sappiamo che tale periodo era finito… ma all’epoca?
Magari chi aveva delle scaramucce più o meno agguerrite con gli Ottomani si definiva 'crociato' oltre il naturale periodo storico?
Ho detto una stupidaggine?
Grazie e scusi per la banalità della questione…
saluti"
Ed ecco la sua risposta:
“Le crociate in Terrasanta erano in effetti finite dopo la caduta di san Giovanni d'Acri nel 1291, ma continuavano a essere crociate a tutti gli effetti le spedizioni contro i Turchi in Oriente, fra cui quella di Amedeo VI di Savoia nel 1365, immortalata nel monumento in piazza Palazzo di Città a Torino. Bonifacio Roero può benissimo aver partecipato a una spedizione analoga (non si tratta di scaramucce ma di campagne anche importantissime e che a volte si concludevano con colossali battaglie, come quella di Nicopoli del 1396) in anni precedenti, ed era quindi un crociato da ogni punto di vista.”
La questione è quindi chiarita. Ringrazio il professore per la sua disponibilità.
Ho girato il quesito al proff. Alessandro Barbero, storico, famoso pure per i suoi documentari su RaiStoria:
"Mi permetto di disturbarla nuovamente per un dubbio di tipo storico
nel nostro ultimo numero del giornalino escursionistico del ns. cral (n.53 in allegato) c’è un articolo sul Rocciamelone, l’autore del pezzo, basandosi su varie fonti bibliografiche, pure di siti istituzionali , aveva testualmente riportato:
'La vetta rimase inviolata sino al 1358, quando Bonifacio Rotario vi salì, assistito da portatori, con un trittico bronzeo dedicato alla Madonna, attualmente custodito nella cattedrale di Susa, quale ex voto di crociato, sopravvissuto alla cattura dei turchi. '
dopo aver inserito la disponibilità del giornalino su un sito:
viewtopic.php?f=17&t=16269" onclick="window.open(this.href);return false;
forse giustamente mi hanno evidenziato che il periodo delle crociate era finito da circa un secolo…
Mi viene però un dubbio: ora noi, a posteriore, sappiamo che tale periodo era finito… ma all’epoca?
Magari chi aveva delle scaramucce più o meno agguerrite con gli Ottomani si definiva 'crociato' oltre il naturale periodo storico?
Ho detto una stupidaggine?
Grazie e scusi per la banalità della questione…
saluti"
Ed ecco la sua risposta:
“Le crociate in Terrasanta erano in effetti finite dopo la caduta di san Giovanni d'Acri nel 1291, ma continuavano a essere crociate a tutti gli effetti le spedizioni contro i Turchi in Oriente, fra cui quella di Amedeo VI di Savoia nel 1365, immortalata nel monumento in piazza Palazzo di Città a Torino. Bonifacio Roero può benissimo aver partecipato a una spedizione analoga (non si tratta di scaramucce ma di campagne anche importantissime e che a volte si concludevano con colossali battaglie, come quella di Nicopoli del 1396) in anni precedenti, ed era quindi un crociato da ogni punto di vista.”
La questione è quindi chiarita. Ringrazio il professore per la sua disponibilità.