
E ne è valsa la pena, perchè ne è uscito un bel gitone imperdibile per gli amanti (come me) delle Liguri in veste invernale. Per la bellezza dei paesaggi e per la grandiosa sciata che offre questa gita, pressochè sconosciuta, non ha niente da invidiare ad altre classiche blasonate di altri gruppi montuosi.
In totale sono 1500 m di dislivello con un buon sviluppo.
Le Cime di Serpentera sono tre vette che si trovano tra la Cima Cars e il Marguareis, sulla displiviale Pesio-Ellero. La Cima Nord è la più alta e la salita in sci si può effettuare da entrambe le valli.
Io sono partito dal villaggio di Madonna d'Ardua (915 m), l'ultimo raggiungibile in macchina in questa stagione in Val Pesio. Si segue la strada (pista da fondo) fino al Pian delle Gorre (posteggio estivo, punto di partenza per raggiungere il rifugio Garelli). Si continua sulla strada fino a prendere, sulla sinistra, il sentiero per il Colle di Serpentera (via normale della Cima Cars, altra bella scialpinistica fatta qualche anno fa). Si sale in un ripido lariceto, si oltrepassa il Pian del Cros e quando si giunge al pendio che porta al Gias della Madonna si piega a destra e con uno scomodo traversone discendente, in mezzo alla boschina, ci si porta nel vallone che scende dalla nostra meta.
Si risale tutto il vallone fino alla conca sotto la vetta. Si piega a sinistra e per pendii molto ripidi (necessaria neve sicurissima) si sale sulla Cima di San Lorenzo. Si segue verso destra tutta la cresta, a tratti stretta e con cornici ma percorribile con gli sci, fino alla bella vetta (croce di legno).
Nonostante le previsioni non ottime tempo molto bello e non freddo, che mi ha concesso una bella sosta in vetta per godermi il panorama

In discesa, seguendo le tracce, sono sceso direttamente per il canale poco a nord della cima, ripido (35°) ma in farina meravigliosa. Ancora farina splendida in tutto vallone, su pendenze ideali e con poche tracce

Io sono partito alle 7.40, alle 11.50 ero in vetta, sono sceso dopo aver mangiato e alle 13.30 ero alla macchina.
Consiglio vivamente questa gita a tutti gli scialpinisti, non ne rimarrete delusi


Dalla Cima di San Lorenzo la cresta che porta in vetta.

Arrivo in vetta, a destra la San Lorenzo e a sinistra la Cima Cars.

La vetta, dietro il Marguareis con i Genovesi.

Mongioie e Saline.

Prima parte di discesa con a destra le mie firme.

La conca sotto la vetta con a sinistra il canale sceso.

Dalla conca vista verso il basso.

I pendii di salita alla San Lorenzo.

Che neve!

Si scende ma è sempre farina
