
Mondolè (scialpinismo)
Moderators: Moderatori, Moderatori di sezione (Scialpinismo)
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Mondolè (scialpinismo)
grazie!!!...eh..quasi quasi 

...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: Mondolè (scialpinismo)
Ad Artesina in basso si riesce a sfruttare la neve rimasta sulla pista.
Re: Mondolè (scialpinismo)
Qualche foto della gita dell'1-5-2010








Le altre nella gallery https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=764" onclick="window.open(this.href);return false;








Le altre nella gallery https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=764" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Mondolè (scialpinismo)
Sabato (8 maggio) siamo partiti dalla 'Casa Rossa' , sotto non c'e' piu' niente. Alla Casa puoi arrivare con la macchina, da Artesina bassa prendi per quella alta quando arrivi al primo incrocio (all'altezza della vecchia piscina) prendi a destra e fai 100 mt di strada fino ad una curva a sx e li parcheggi . Tre minuti a piedi e sei sulla neve.lupo della steppa wrote:interessante...ma a che quota si possono calzare gli sci?.
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Mondolè (scialpinismo)

grazie mille per le info!
...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Mondolè (scialpinismo)
allora...grazie alle vostre preziose info domenica con Steva e Isotta fatto il Mondolè!
fino alla colla Bauzano ormai le condizioni sono al limite,si sale tra una chiazza e l'altra di neve,fango,fiorellini,resti di slavine macchie di olio e bastoncini rotti
da li in poi,invece,girato l'angolo,cambia tutto e ci si ritrova quasi in inverno...fra l'altro nelle notte era venuta giù una spolverata di fresca
in salita abbiamo seguito il crestone,in discesa invece giù dritti nel canalone,dove,anche se era già un pò tardi,si riusciva ancora a tirare qualche bella curva spostandosi un pò sulla destra... (beati quei tre scesi mentre noi dovevamo ancora partire
)
credo che su questo versante ci voglia ancora un periodo di rigelo notturno perchè la neve si trasformi e diventi primaverile
comunque con gli sci non è per nulla una montagna banale...(dev'essere molto bella la traversata salendo da Prato Nevoso)
metto qualche foto
fino alla colla Bauzano ormai le condizioni sono al limite,si sale tra una chiazza e l'altra di neve,fango,fiorellini,resti di slavine macchie di olio e bastoncini rotti

da li in poi,invece,girato l'angolo,cambia tutto e ci si ritrova quasi in inverno...fra l'altro nelle notte era venuta giù una spolverata di fresca

in salita abbiamo seguito il crestone,in discesa invece giù dritti nel canalone,dove,anche se era già un pò tardi,si riusciva ancora a tirare qualche bella curva spostandosi un pò sulla destra... (beati quei tre scesi mentre noi dovevamo ancora partire

credo che su questo versante ci voglia ancora un periodo di rigelo notturno perchè la neve si trasformi e diventi primaverile
comunque con gli sci non è per nulla una montagna banale...(dev'essere molto bella la traversata salendo da Prato Nevoso)
metto qualche foto
- Attachments
...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Mondolè (scialpinismo)

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Mondolè (scialpinismo)
Mi ero dimenticato delle foto della gita del 9-5-2010.
Eccone qualcuna






Le altre nella gallery https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=764" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccone qualcuna






Le altre nella gallery https://www.quotazero.com/album/thumbnails.php?album=764" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Mondolè (scialpinismo)
Bravi 

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Mondolè (scialpinismo)
Questa foto l'ha fatta un mio amico fotografo, si tratta del canalone del Mondolè che scende sul lato cima Durand. Che spettacolo!!! Pensate al godimento di quello scialpinista!



"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Mondolè (scialpinismo)
Oggi finalmente sono salito sul Mondolè assieme a Claudia e all'amico Paolo, dopo anni che me lo vedo davanti imbiancato... ci tenevo molto a salirlo. Abbiamo dormito ad Artesina e siamo partiti bel presto, evitando il caldo. Una bella traccia da Colla Bauzano risale il costone ed il crinale finale con tratti di neve dura ed inversioni su terreno ripido che ci hanno impegnato, vista la nostra modesta esperienza...
I 1000 metri di dislivello sono passati molto bene, ce la siamo cavata meglio di quanto pensassimo, soprattutto Paolo che si porta la tavola nello zaino e non deve essere un piacere...
In vetta un bel sole, vento fresco, vari scialpinisti ed un panorama meraviglioso
Siamo scesi dal canalone nord-ovest, consapevoli che la neve non fosse granchè. Al sole crostaccia, all'ombra farina umida che ci ha comunque permesso qualche curva decente. La pendenza sembra maggiore guardandolo da cima Durand... è abbastanza ripido ma largo e ben sciabile.
Bella gita, gran soddisfazione ad averlo finalmente raggiunto! Siamo contenti





I 1000 metri di dislivello sono passati molto bene, ce la siamo cavata meglio di quanto pensassimo, soprattutto Paolo che si porta la tavola nello zaino e non deve essere un piacere...
In vetta un bel sole, vento fresco, vari scialpinisti ed un panorama meraviglioso

Siamo scesi dal canalone nord-ovest, consapevoli che la neve non fosse granchè. Al sole crostaccia, all'ombra farina umida che ci ha comunque permesso qualche curva decente. La pendenza sembra maggiore guardandolo da cima Durand... è abbastanza ripido ma largo e ben sciabile.
Bella gita, gran soddisfazione ad averlo finalmente raggiunto! Siamo contenti






"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Mondolè (scialpinismo)
il Mondoè è sempre bello ...è un balcone fantastico....pensavo che tanta neve si fosse già sciolta... belandi che giornata !!!! 

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Mondolè (scialpinismo)
Ci siamo mancati per un giorno...
Sarebbe stato bello incontrarsi lassù...
Peccato per il troppo caldo, anche sabato c'era da morire...siamo rimasti più di un'ora in mezze maniche a crogiolarci al sole...
Confermo comunque che il canalone nord-ovest (anche per me con le racchette) è una goduria da scendere...

Sarebbe stato bello incontrarsi lassù...
Peccato per il troppo caldo, anche sabato c'era da morire...siamo rimasti più di un'ora in mezze maniche a crogiolarci al sole...
Confermo comunque che il canalone nord-ovest (anche per me con le racchette) è una goduria da scendere...

La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta..
Profilo Instagram: keiji76
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Mondolè (scialpinismo)
il Mondolè,specialmente dal colletto in poi,è una signora montagna 

...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
Re: Mondolè (scialpinismo)
Il Mondolè è sempre una bella gita 

Io credetti e credo la lotta con l'Alpe utile come il lavoro, nobile come un'arte, bella come una fede.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Meglio un fesso felice che un granitico scontento.
Re: Mondolè (scialpinismo)
Bravi che bella gita!! 

Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Mondolè (scialpinismo)
Ieri ho fatto il criceto(come direbbe l’amico Ivo).
Dopo il sabato e domenica accompagnato dall’influenza mi sono concesso mezza giornata di “ferie” per un’altra “sgambata” (cit. Pazz). Sono ancora un po’ debilitato, per cui scelgo la meta con ritorno facile e sicuro: Mondolè. Sono le 7,15, sono solo e parto da Artesina bassa, risalgo le piste. Arrivato dalla Madonnina del canalone vedo che il relativo canale soprastante (denominato duplamox mucolitico) è ancora intonso. Mi sa che…, comunque continuo ad un buon ritmo, il cuore sale, ma i muscoli sono ancora debilitati. Nel frattempo mi accorgo che qualcuno, coltellimunito è salito già in mattinata, pensavo di essere mattiniero, ma c’è sempre chi lo è di più…
Da colle bauzano risalgo la traccia verso il mondolè che passa sul ripiano detto balcunera. Con grande stupore è ancora tutto in farina, chissà come sarà il canalone. Salgo. La traccia è esposta al sole e non ripidissima, ciò che ci vuole per la mia convalescenza “attiva”. Sulla spalla terminale incontro i due mattinieri che scendono… Punta, mangio, bevo, via le pelli e giù a provare il canalone. Due curve e la parte alta non mi da le sensazione sperate. Crosta da vento. Sono ancora in tempo, vado sulla spalla della balcunera e giù in farina 00. Sulla balcunera reincontro i due ragazzi. Uno di loro, Livio, mi dice di essere interessato al canale duplamox e così si va. Farina fino all’imbocco. Entrata bella in piedi, su beton con buon grip. Riesco ad invertire due volte, poi passo la pianta e mi ritrovo in un ginocchio di farina intonsa. Attendo Livio, e, a turni (è bello carico…) lo scendiamo in massima libidine… Arrivati alla madonnina ci dividiamo nuovamente, ripello e via, di nuovo in punta, per la stessa via, dove incontro un ragazzo che andrà anche lui a scendere duplamox. Discesa fino alla balcunera e giù verso colle Bauzano, dove trovo anche meraviglioso firn. Vuoi smettere? giornata bella, sono le 10.00. Ripello e di nuovo in punta (se devo essere criceto, lo sono fino in fondo), e scambio due parole con alcuni genovesi.
Stavolta però cambio discesa, mi tengo sulla spalla e giù nel canale di mezzogiorno, bello cotto dal sole, ma bellissimo e poi mi porto negli Ippopotami. Le gambe fanno di nuovo “Giacomo Giacomo”, ma , con prudenza entro. FARINA!!!! Anche qui. E fino al laghetto artificiale.
La montagna in solitudine mi ha sempre affascinato, ma con gli sci ha davvero un gusto speciale. Mi guardo indietro e rivedo le scie lasciate. Emozionante, ogni volta di più…
Comunque, raggiungo le piste e giù fino ad Artesina bassa. Sono le 11. Andare via? Con una giornata così no. E allora mi regalo ancora una cima durand, passando a fare un saluto a mariolino in baita e godendomi il penso meritato riposo in cima…prima di rientrare all’auto e, purtroppo, tuffarmi nuovamente nel vivere quotidiano, stanco ma felice.
Giornata solare, ma, in alto, bella fresca. Speriamo che tenga.
Dopo il sabato e domenica accompagnato dall’influenza mi sono concesso mezza giornata di “ferie” per un’altra “sgambata” (cit. Pazz). Sono ancora un po’ debilitato, per cui scelgo la meta con ritorno facile e sicuro: Mondolè. Sono le 7,15, sono solo e parto da Artesina bassa, risalgo le piste. Arrivato dalla Madonnina del canalone vedo che il relativo canale soprastante (denominato duplamox mucolitico) è ancora intonso. Mi sa che…, comunque continuo ad un buon ritmo, il cuore sale, ma i muscoli sono ancora debilitati. Nel frattempo mi accorgo che qualcuno, coltellimunito è salito già in mattinata, pensavo di essere mattiniero, ma c’è sempre chi lo è di più…
Da colle bauzano risalgo la traccia verso il mondolè che passa sul ripiano detto balcunera. Con grande stupore è ancora tutto in farina, chissà come sarà il canalone. Salgo. La traccia è esposta al sole e non ripidissima, ciò che ci vuole per la mia convalescenza “attiva”. Sulla spalla terminale incontro i due mattinieri che scendono… Punta, mangio, bevo, via le pelli e giù a provare il canalone. Due curve e la parte alta non mi da le sensazione sperate. Crosta da vento. Sono ancora in tempo, vado sulla spalla della balcunera e giù in farina 00. Sulla balcunera reincontro i due ragazzi. Uno di loro, Livio, mi dice di essere interessato al canale duplamox e così si va. Farina fino all’imbocco. Entrata bella in piedi, su beton con buon grip. Riesco ad invertire due volte, poi passo la pianta e mi ritrovo in un ginocchio di farina intonsa. Attendo Livio, e, a turni (è bello carico…) lo scendiamo in massima libidine… Arrivati alla madonnina ci dividiamo nuovamente, ripello e via, di nuovo in punta, per la stessa via, dove incontro un ragazzo che andrà anche lui a scendere duplamox. Discesa fino alla balcunera e giù verso colle Bauzano, dove trovo anche meraviglioso firn. Vuoi smettere? giornata bella, sono le 10.00. Ripello e di nuovo in punta (se devo essere criceto, lo sono fino in fondo), e scambio due parole con alcuni genovesi.
Stavolta però cambio discesa, mi tengo sulla spalla e giù nel canale di mezzogiorno, bello cotto dal sole, ma bellissimo e poi mi porto negli Ippopotami. Le gambe fanno di nuovo “Giacomo Giacomo”, ma , con prudenza entro. FARINA!!!! Anche qui. E fino al laghetto artificiale.
La montagna in solitudine mi ha sempre affascinato, ma con gli sci ha davvero un gusto speciale. Mi guardo indietro e rivedo le scie lasciate. Emozionante, ogni volta di più…
Comunque, raggiungo le piste e giù fino ad Artesina bassa. Sono le 11. Andare via? Con una giornata così no. E allora mi regalo ancora una cima durand, passando a fare un saluto a mariolino in baita e godendomi il penso meritato riposo in cima…prima di rientrare all’auto e, purtroppo, tuffarmi nuovamente nel vivere quotidiano, stanco ma felice.
Giornata solare, ma, in alto, bella fresca. Speriamo che tenga.
Re: Mondolè (scialpinismo)







La farfalla non conta gli anni, ma gli istanti. Per questo il suo breve tempo le basta..
Profilo Instagram: keiji76
Re: Mondolè (scialpinismo)
Pensare che sei pure convalescente ...
Comunque complimenti ; e anche un po' di invidia !
Comunque complimenti ; e anche un po' di invidia !
Re: Mondolè (scialpinismo)
Ciao ragazzi,
ringrazio per la stima... però devo fare un'errata corrige.
Il canale che ho chiamato Mezzogiorno, NON è Mezzogiorno, ma un altro di cui non conosco il nome, all'interno del bacino del Mondolè, ben più facile del Mezzogiorno vero e proprio.
Scusate per l'errore.
Buone gite.
ringrazio per la stima... però devo fare un'errata corrige.
Il canale che ho chiamato Mezzogiorno, NON è Mezzogiorno, ma un altro di cui non conosco il nome, all'interno del bacino del Mondolè, ben più facile del Mezzogiorno vero e proprio.
Scusate per l'errore.
Buone gite.
Re: Mondolè (scialpinismo)
Data la vicinanza a casa e le condizioni sono tornato sia sabato che domenica sul luogo del "misfatto".
Sabato di nuovo da solo ho salito la via normale fino al bacino, dove sono andato a prendere Fedelippogor. Di lì in cima, pausa e discesa dello stesso canale, piccola perla di ripido opera di Federico Bausone (mio mentore ed amico), Filippo Vigna e Igor Napoli (chapeaux). Entrata in neve dura e poco abbondante, pendio pensile in farina e strettoria...stretta, conoide doppio0.
Poi giù da gli Ippopotami, dove incontro Keiji ed i suoi soci impegnati a tracciare la salita del canale (vedi topic sez. alpinismo). Non li invidio, a piedi si stanno facendo un mazzo enorme...
Ridisceso a sella Pogliola, risalgo le piste fino a colle Bauzano e di nuovo in cima, dove mi unisco ai ragazzi, e dove trovo anche Paolo e Manu. Pausa e discesa sulla spalla sud-sud/ovest in fantastico firn primaverile. tanto fantastico che risago e ridiscendo...
Domenica c'è con me Emiliano e decidiamo per risalire i canali alpinistici. Partiamo presto, piste fino al sottopasso di rocche giardina e poi anche noi facciamo la nostra traccia negli Ippopotami che risaliamo sci ai piedi, grazie alle buone condizioni ed attacchiamo anche Fedelippopgor (questo coi ramponi). Alle 9,30 siamo in cima, e scendiamo verso il canalone, poi di lì si vedrà. Decidiamo per balcunera e canale Duplamox (quello della madonnina). Sorprendentemente sulla balcunera troviamo ancora un bel ò di farina, poi un pò di crosta fino all'attacco del canale, ma che non disturba più di tanto.
Nel canale, solita entrata in piedi e di neve dura, ma sincera, poi dentro un bel pò di farina, ma pesante.
Che dire... da martedì a domenica, 7 volte in cima al Mondolè..., da molte vie diverse e con discese assolutamente dignitose. Questa montagna, d'inverno, offre opportunità per tutti i gusti, dalle più semplici a quelle un pò più impegnative.
Mi permetto un piccolo OT - Un appello a tutti i fruitori: impariamo a non lasciare niente sulla montagna. Ho raccolto di tutti in questi giorni: nastro americano (usato per "far tenere" le pelli), confezioni di integratori, bottigliette di plastica, sacchetti, fazzoletti etc.
E' uno dei più bei doni della natura, impariamo a rispettarla.
Salut
Sabato di nuovo da solo ho salito la via normale fino al bacino, dove sono andato a prendere Fedelippogor. Di lì in cima, pausa e discesa dello stesso canale, piccola perla di ripido opera di Federico Bausone (mio mentore ed amico), Filippo Vigna e Igor Napoli (chapeaux). Entrata in neve dura e poco abbondante, pendio pensile in farina e strettoria...stretta, conoide doppio0.
Poi giù da gli Ippopotami, dove incontro Keiji ed i suoi soci impegnati a tracciare la salita del canale (vedi topic sez. alpinismo). Non li invidio, a piedi si stanno facendo un mazzo enorme...
Ridisceso a sella Pogliola, risalgo le piste fino a colle Bauzano e di nuovo in cima, dove mi unisco ai ragazzi, e dove trovo anche Paolo e Manu. Pausa e discesa sulla spalla sud-sud/ovest in fantastico firn primaverile. tanto fantastico che risago e ridiscendo...
Domenica c'è con me Emiliano e decidiamo per risalire i canali alpinistici. Partiamo presto, piste fino al sottopasso di rocche giardina e poi anche noi facciamo la nostra traccia negli Ippopotami che risaliamo sci ai piedi, grazie alle buone condizioni ed attacchiamo anche Fedelippopgor (questo coi ramponi). Alle 9,30 siamo in cima, e scendiamo verso il canalone, poi di lì si vedrà. Decidiamo per balcunera e canale Duplamox (quello della madonnina). Sorprendentemente sulla balcunera troviamo ancora un bel ò di farina, poi un pò di crosta fino all'attacco del canale, ma che non disturba più di tanto.
Nel canale, solita entrata in piedi e di neve dura, ma sincera, poi dentro un bel pò di farina, ma pesante.
Che dire... da martedì a domenica, 7 volte in cima al Mondolè..., da molte vie diverse e con discese assolutamente dignitose. Questa montagna, d'inverno, offre opportunità per tutti i gusti, dalle più semplici a quelle un pò più impegnative.
Mi permetto un piccolo OT - Un appello a tutti i fruitori: impariamo a non lasciare niente sulla montagna. Ho raccolto di tutti in questi giorni: nastro americano (usato per "far tenere" le pelli), confezioni di integratori, bottigliette di plastica, sacchetti, fazzoletti etc.
E' uno dei più bei doni della natura, impariamo a rispettarla.
Salut
Re: Mondolè (scialpinismo)
Complimenti
Quoto in pieno l'OT




Quoto in pieno l'OT

Re: Mondolè (scialpinismo)
Complimenti e complimenti anche per l'OT che ingrandisco

alberto s wrote:Mi permetto un piccolo OT - Un appello a tutti i fruitori: impariamo a non lasciare niente sulla montagna. Ho raccolto di tutti in questi giorni: nastro americano (usato per "far tenere" le pelli), confezioni di integratori, bottigliette di plastica, sacchetti, fazzoletti etc.
E' uno dei più bei doni della natura, impariamo a rispettarla.
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
Re: Mondolè (scialpinismo)
scinty wrote:Complimenti e complimenti anche per l'OT che ingrandisco![]()
alberto s wrote:Mi permetto un piccolo OT - Un appello a tutti i fruitori: impariamo a non lasciare niente sulla montagna. Ho raccolto di tutti in questi giorni: nastro americano (usato per "far tenere" le pelli), confezioni di integratori, bottigliette di plastica, sacchetti, fazzoletti etc.
E' uno dei più bei doni della natura, impariamo a rispettarla.



“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- lupo della steppa
- Quotazerino doc
- Posts: 1506
- Joined: Wed Jan 27, 2010 20:38
- Location: sassello
- Contact:
Re: Mondolè (scialpinismo)
Ramingo wrote:scinty wrote:Complimenti e complimenti anche per l'OT che ingrandisco![]()
alberto s wrote:Mi permetto un piccolo OT - Un appello a tutti i fruitori: impariamo a non lasciare niente sulla montagna. Ho raccolto di tutti in questi giorni: nastro americano (usato per "far tenere" le pelli), confezioni di integratori, bottigliette di plastica, sacchetti, fazzoletti etc.
E' uno dei più bei doni della natura, impariamo a rispettarla.![]()
![]()
complimenti idem per le discese e per l'OT
..a conferma del fatto che non sono solo i famigerati merenderos a sporcare

...montagna vissuta,tempo per respirare... (Reinhard Karl)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
"Quando le luci si spegneranno per sempre il mio popolo sarà ancora qui.Noi abbiamo le nostre antiche usanze.Sopravviveremo."
(Nuvola Rossa,capo Sioux)
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Mondolè (scialpinismo)
ed è ancora più grave...lupo della steppa wrote:Ramingo wrote:scinty wrote:Complimenti e complimenti anche per l'OT che ingrandisco![]()
alberto s wrote:Mi permetto un piccolo OT - Un appello a tutti i fruitori: impariamo a non lasciare niente sulla montagna. Ho raccolto di tutti in questi giorni: nastro americano (usato per "far tenere" le pelli), confezioni di integratori, bottigliette di plastica, sacchetti, fazzoletti etc.
E' uno dei più bei doni della natura, impariamo a rispettarla.![]()
![]()
complimenti idem per le discese e per l'OT
..a conferma del fatto che non sono solo i famigerati merenderos a sporcare

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Mondolè (scialpinismo)
Ieri (martedi` 17 Aprile 2012) giro del Mondolè con salita alla cima.
Partiti dal parcheggio della seggiovia Rossa di Prato Nevoso siamo saliti al rif. Balma, di qui al Gias Seirasso (neve continua su tutta la stradina!), al Colletto Seirasso e alla cima. Dalla cima siamo scesi per il canalone fino alla Colla Bauzano e poi per le piste di Artesina fino alla "casa Gialla". Rimesse le pelli siamo risaliti fino al Rif. Balma per poi ridiscendere alla partenza.
Ottima neve in alto e nel canalone, parecchio pesante piu` in basso a causa delle recenti nevicate.
Partiti dal parcheggio della seggiovia Rossa di Prato Nevoso siamo saliti al rif. Balma, di qui al Gias Seirasso (neve continua su tutta la stradina!), al Colletto Seirasso e alla cima. Dalla cima siamo scesi per il canalone fino alla Colla Bauzano e poi per le piste di Artesina fino alla "casa Gialla". Rimesse le pelli siamo risaliti fino al Rif. Balma per poi ridiscendere alla partenza.
Ottima neve in alto e nel canalone, parecchio pesante piu` in basso a causa delle recenti nevicate.