Pizzo d'Ormea
Moderator: Moderatori
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
panorama dalla cima del pizzo... (02-01-2010)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
Bel panorama 


Video e foto panoramiche a 360° in Montagna e non solo --> Colsub.it
Colsub TV in onda 24 ore su 24
-----------------------------
Do you speak English?
Belandi!
(by Origone)
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
Oggi ho fato questa escursione.
Ricordando le indicazioni di questo topic (grazie), ho evitato di esser allettato dalla carrareccia. I segnavia sono stati ridipinti. Ora oltre alle strisce rosse ci sono delle fiammanti strisce rosse-bianche.
Dalla cima il panorama è veramente appagante.
Se non trovate posto per la macchina dalla chiesa di Chionea, salite ancora un po' seguendo la strada alla sua destra.
Dopo un po' troverete uno spiazzo sulla destra con due cassonetti della spazzatura. Il posteggio è però vietato il Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle 4.00 alle 8.00 proprio per la raccolta dei rifiuti.
Questo posteggio ha un grosso vantaggio: dopo una decina di metri sempre sulla destra c'è un abbeveratoio con rubinetto.
Al ritorno, soprattutto, permette di rinfrescarsi a dovere.
Io ho trovato anche del sapone

Ricordando le indicazioni di questo topic (grazie), ho evitato di esser allettato dalla carrareccia. I segnavia sono stati ridipinti. Ora oltre alle strisce rosse ci sono delle fiammanti strisce rosse-bianche.
Dalla cima il panorama è veramente appagante.
Se non trovate posto per la macchina dalla chiesa di Chionea, salite ancora un po' seguendo la strada alla sua destra.
Dopo un po' troverete uno spiazzo sulla destra con due cassonetti della spazzatura. Il posteggio è però vietato il Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle 4.00 alle 8.00 proprio per la raccolta dei rifiuti.
Questo posteggio ha un grosso vantaggio: dopo una decina di metri sempre sulla destra c'è un abbeveratoio con rubinetto.
Al ritorno, soprattutto, permette di rinfrescarsi a dovere.
Io ho trovato anche del sapone


- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
Qualche foto?Ago wrote:Oggi ho fato questa escursione.
Ricordando le indicazioni di questo topic (grazie), ho evitato di esser allettato dalla carrareccia. I segnavia sono stati ridipinti. Ora oltre alle strisce rosse ci sono delle fiammanti strisce rosse-bianche.
Dalla cima il panorama è veramente appagante.
Se non trovate posto per la macchina dalla chiesa di Chionea, salite ancora un po' seguendo la strada alla sua destra.
Dopo un po' troverete uno spiazzo sulla destra con due cassonetti della spazzatura. Il posteggio è però vietato il Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle 4.00 alle 8.00 proprio per la raccolta dei rifiuti.
Questo posteggio ha un grosso vantaggio: dopo una decina di metri sempre sulla destra c'è un abbeveratoio con rubinetto.
Al ritorno, soprattutto, permette di rinfrescarsi a dovere.
Io ho trovato anche del sapone![]()

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea

- Maury76
- Fotomodello delle vette
- Posts: 4778
- Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
- Location: genova marassi
- Contact:
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
Ago wrote:Spiacente. Nessuna foto. Non ho proprio portato la macchina fotografica.
Poco male


http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
confermo tutto quanto scritto da Ago poco sopra:
parcheggio, fontana e soprattutto le tacche bianco/rosse da poco verniciate: diventa molto più complicato sbagliare strada all'abbeveratoio
sono salito venerdì 05.11 fino al ripetitore; la salita in vetta in sicurezza sembrava richiedere l'uso dei ramponi; meteo ottimo - salito e sceso in maglietta e quasi totale assenza di neve
parcheggio, fontana e soprattutto le tacche bianco/rosse da poco verniciate: diventa molto più complicato sbagliare strada all'abbeveratoio

sono salito venerdì 05.11 fino al ripetitore; la salita in vetta in sicurezza sembrava richiedere l'uso dei ramponi; meteo ottimo - salito e sceso in maglietta e quasi totale assenza di neve

Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
Rileggendo ho scoperto di non sapere più quale sia la dx e la sx!!!! Forse questa confusione nasce da qualcos'altro?Ago wrote:Oggi ho fato questa escursione.
Ricordando le indicazioni di questo topic (grazie), ho evitato di esser allettato dalla carrareccia. I segnavia sono stati ridipinti. Ora oltre alle strisce rosse ci sono delle fiammanti strisce rosse-bianche.
Dalla cima il panorama è veramente appagante.
Se non trovate posto per la macchina dalla chiesa di Chionea, salite ancora un po' seguendo la strada alla sua destra.
Dopo un po' troverete uno spiazzo sulla SINISTRA (fatta correzione) con due cassonetti della spazzatura. Il posteggio è però vietato il Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle 4.00 alle 8.00 proprio per la raccolta dei rifiuti.
Questo posteggio ha un grosso vantaggio: dopo una decina di metri sempre sulla SINISTRA (fatta correzione) c'è un abbeveratoio con rubinetto.
Al ritorno, soprattutto, permette di rinfrescarsi a dovere.
Io ho trovato anche del sapone![]()

- soundofsilence
- Riesploratore
- Posts: 6850
- Joined: Wed Aug 29, 2007 12:42
- Location: genova - marassi
- Contact:
Re: Pizzo d'Ormea da Chionea
Sinistra salendo...Ago wrote:Rileggendo ho scoperto di non sapere più quale sia la dx e la sx!!!! Forse questa confusione nasce da qualcos'altro?Ago wrote:Oggi ho fato questa escursione.
Ricordando le indicazioni di questo topic (grazie), ho evitato di esser allettato dalla carrareccia. I segnavia sono stati ridipinti. Ora oltre alle strisce rosse ci sono delle fiammanti strisce rosse-bianche.
Dalla cima il panorama è veramente appagante.
Se non trovate posto per la macchina dalla chiesa di Chionea, salite ancora un po' seguendo la strada alla sua destra.
Dopo un po' troverete uno spiazzo sulla SINISTRA (fatta correzione) con due cassonetti della spazzatura. Il posteggio è però vietato il Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle 4.00 alle 8.00 proprio per la raccolta dei rifiuti.
Questo posteggio ha un grosso vantaggio: dopo una decina di metri sempre sulla SINISTRA (fatta correzione) c'è un abbeveratoio con rubinetto.
Al ritorno, soprattutto, permette di rinfrescarsi a dovere.
Io ho trovato anche del sapone![]()
Ma, secondo me, destra e sinistra sono concetti che significano ben poco ormai e non andrebbero, a mio parere, più usati...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Imagine there's no countries.
http://luoghidasogno.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;
http://digilander.libero.it/davidepitto ... ml#gallery" onclick="window.open(this.href);return false;
Rifugio Valcaira e Pizzo d'Ormea (16-17 agosto 2013)
Lasciata l'auto a Quarzina proseguo verso la colma, (che ospita la chiesetta di S. Giovanni), e passo vicino al castello di Quarzina.
Incontro subito i primi pascoli, fino al bivio segnalato per il rifugio Valcaira, del CAI di Ormea, dove passerò la notte. Le chiavi le ho prese al Bar dell'Olmo, nel centro del paese. Dopo quattro chiacchiere con il signore dell'alpeggio entro nel rifugio intorno alle 20.30. C'è ancora luce, ma poca, a causa del cielo nuvoloso. Niente luce perchè, mi si dirà, c'è poca acqua e comunque non sufficiente a garantire il funzionamento della turbina: mi arrangio con le candele trovate sui pensili. Al mattino sveglia alle 5 e partenza alle 6. Nuvole minacciose risalgono dal basso e a poco a poco coprono il lago. Temo che continuino a salire ma si fermano sotto il ripetitore, lasciando libero il Pizzo. Arrivo in vetta alle 07.30 per la via difficile, sconsigliabile senza corde anche perchè ci sono delle alternative.
Lo spettacolo è stupendo, un mare di nuvole in burrasca lambisce il massiccio del Mongioie, per un momento riesco a vedere il Monviso.
Questo è solo un assaggio, presto ripercorrerò la stessa via proseguendo in cresta attraverso Bric Conoia, Bochin del Aseo e Mongioie (se qualcuno è interessato si faccia vivo!).
Scendo poco dopo, temendo per le nuvole che ritroverò dove le avevo lasciate.
Intorno alle 10.00 il Rifugio Quarzina mi regala una colazione semplice ma squisita, sul terrazzo con splendida vista su Ponte di Nava.
https://www.quotazero.com/album/displayi ... =608&pos=4" onclick="window.open(this.href);return false;
Daniele
Incontro subito i primi pascoli, fino al bivio segnalato per il rifugio Valcaira, del CAI di Ormea, dove passerò la notte. Le chiavi le ho prese al Bar dell'Olmo, nel centro del paese. Dopo quattro chiacchiere con il signore dell'alpeggio entro nel rifugio intorno alle 20.30. C'è ancora luce, ma poca, a causa del cielo nuvoloso. Niente luce perchè, mi si dirà, c'è poca acqua e comunque non sufficiente a garantire il funzionamento della turbina: mi arrangio con le candele trovate sui pensili. Al mattino sveglia alle 5 e partenza alle 6. Nuvole minacciose risalgono dal basso e a poco a poco coprono il lago. Temo che continuino a salire ma si fermano sotto il ripetitore, lasciando libero il Pizzo. Arrivo in vetta alle 07.30 per la via difficile, sconsigliabile senza corde anche perchè ci sono delle alternative.
Lo spettacolo è stupendo, un mare di nuvole in burrasca lambisce il massiccio del Mongioie, per un momento riesco a vedere il Monviso.
Questo è solo un assaggio, presto ripercorrerò la stessa via proseguendo in cresta attraverso Bric Conoia, Bochin del Aseo e Mongioie (se qualcuno è interessato si faccia vivo!).
Scendo poco dopo, temendo per le nuvole che ritroverò dove le avevo lasciate.
Intorno alle 10.00 il Rifugio Quarzina mi regala una colazione semplice ma squisita, sul terrazzo con splendida vista su Ponte di Nava.
https://www.quotazero.com/album/displayi ... =608&pos=4" onclick="window.open(this.href);return false;
Daniele
Re: Rifugio Valcaira e Pizzo d'Ormea (16-17 agosto 2013)
Bella salita
Circa un mesetto fà, di ritorno da una arrampicata alle placche di Upega, son passata dal rifugio di Quarzina per una merenda ma mi è rimasta in gola, c'era una festa e non siamo riusciti a trovare posto per la macchina 


Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
Re: Rifugio Valcaira e Pizzo d'Ormea (16-17 agosto 2013)
Bella escursione!
Anche io sabato 17 avevo una mezza idea di salire sul Pizzo da Quarzina,poi però ho cambiato meta mi sono tenuto più basso (Pietravecchia e Cima Marta). Visto il tempo che c'è stato quel giorno
sono contento di aver rinviato la mia risalita sul Pizzo ad un giorno migliore. Bello anche il tuo progetto di traversata da Quarzina al Mongioie. Mi piacerebbe farla ma temo di non essere più all'altezza... 



Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Pizzo d'Ormea
Ragazzi prima di aprire nuovi topic, usiamo quelli già presenti, grazie!
Li ho uniti.
Bella "due giorni" in Liguri
Li ho uniti.
Bella "due giorni" in Liguri

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
Re: Rifugio Valcaira e Pizzo d'Ormea (16-17 agosto 2013)
L'ho fatta l'anno scorso con partenza e arrivo da Pornassino: puoi valutare anche questa soluzione che ho trovato bellissima.dani&le wrote: Questo è solo un assaggio, presto ripercorrerò la stessa via proseguendo in cresta attraverso Bric Conoia, Bochin del Aseo e Mongioie (se qualcuno è interessato si faccia vivo!).
Daniele
Ho guardato le foto: che ci fa tutta quella neve?
Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
Re: Pizzo d'Ormea
Interessante: terrò in considerazione. Probabilmente salirò il prox finesettimana, tempo permettendo.
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Pizzo d'Ormea
questa frase:

mi lascia perplesso. Quale via avresti salito?Arrivo in vetta alle 07.30 per la via difficile, sconsigliabile senza corde anche perchè ci sono delle alternative.

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Pizzo d'Ormea
io sono anni che vorrei salire in cima a sta montagna ma nessuno mi ci porta e io di alpi so una mazza.. 

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Pizzo d'Ormea
d'estate, ovvero senza neve, è solo da stare un po' attenti, ma niente di trascendentaleantolino wrote:io sono anni che vorrei salire in cima a sta montagna ma nessuno mi ci porta e io di alpi so una mazza..

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Pizzo d'Ormea
Ciao,
difficile è un termine un po' vago, forse è più appropriata una definizione tipo EE (escursionisti esperti). Almeno due passaggi tra le roccette sono piuttosto esposti e sono da affrontare con attenzione, anche senza neve. Parlo del breve tratto sotto la madonnina e la piccola croce, forse a ricordo di qualche disgrazia, e di uno che lo precede, ma ci sono delle alternative.
Daniele
difficile è un termine un po' vago, forse è più appropriata una definizione tipo EE (escursionisti esperti). Almeno due passaggi tra le roccette sono piuttosto esposti e sono da affrontare con attenzione, anche senza neve. Parlo del breve tratto sotto la madonnina e la piccola croce, forse a ricordo di qualche disgrazia, e di uno che lo precede, ma ci sono delle alternative.
Daniele
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Pizzo d'Ormea
dani&le wrote:Ciao,
difficile è un termine un po' vago, forse è più appropriata una definizione tipo EE (escursionisti esperti). Almeno due passaggi tra le roccette sono piuttosto esposti e sono da affrontare con attenzione, anche senza neve. Parlo del breve tratto sotto la madonnina e la piccola croce, forse a ricordo di qualche disgrazia, e di uno che lo precede, ma ci sono delle alternative.
Daniele

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Pizzo d'Ormea
Ma sta parola <mi ci porta> cosa significa?antolino wrote:io sono anni che vorrei salire in cima a sta montagna ma nessuno mi ci porta:
ti ci vuoi far portare in spalla?


Ma se intendi <accompagnare> ci penso io!
Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
(Bertolt Brecht)
Re: Pizzo d'Ormea
antolino wrote:io sono anni che vorrei salire in cima a sta montagna ma nessuno mi ci porta e io di alpi so una mazza..
Il Pizzo d'Ormea è stato il primo monte che ho salito sulle Liguri.
Non hai bisogno di nessuno che ti ci porti perché ci vai anche da solo ......è un normale percorso "EE"...
In assenza di neve non procura problemi.....
Ti consiglio di non andare in una giornata troppo calda ....magari vai ella seconda metà di settembre ...
Io sono salita sia da Chionea che da Quarzina. Forse mi è piaciuta di più la salita da Quarzina......
Sono un viandante, un valicatore di monti.
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Non amo le pianure e sembra che non possa stare a lungo in un luogo.
Qualunque cosa mi riservi il fato o l'esperienza,sempre dovrò camminare ed ascendere monti.
Non si può vivere che da come si è.
F. NIETZSCHE
Re: Pizzo d'Ormea
Se passi attraverso la colla del Pizzo ti fai una bella passeggiata, mentre se parti dal ripetitore, arrivando dagli Archetti o da Valcaira, devi usare le mani: giusto? (Che la prossima volta voglio partire da Chionea).
PS In discesa confesso di aver appoggiato il didietro, in corrispondenza della madonnina, e quindi del canalino che da' sugli archetti, che non trovavo una roccia che fosse una per tenermi (...ma forse ultimamente ho fatto un po' troppe ferrate e finisco per cercare cavi dappertutto
)
PS In discesa confesso di aver appoggiato il didietro, in corrispondenza della madonnina, e quindi del canalino che da' sugli archetti, che non trovavo una roccia che fosse una per tenermi (...ma forse ultimamente ho fatto un po' troppe ferrate e finisco per cercare cavi dappertutto

- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Pizzo d'Ormea
Del Pizzo mi manca ancora la parete Ovest, se ti interessa ci sentiamo questo invernoantolino wrote:io sono anni che vorrei salire in cima a sta montagna ma nessuno mi ci porta e io di alpi so una mazza..

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Pizzo d'Ormea
intendo che io non sono automunito e con i mezzi è un viaggio.. se qualcuno mi porta all'inizio del sentiero poi in cima ci arrivo da solo..
se qualcuno è interessato alla cosa mi mandi un mp..
con neve per ora eviterei causa esperienza alpinistica zero..

se qualcuno è interessato alla cosa mi mandi un mp..

con neve per ora eviterei causa esperienza alpinistica zero..

MEGLIO UN GIORNO DA ANTOLINO CHE CENTO DA LEONI
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare.
Non le vorresti e nemmeno le hai scelte. Ma arrivano.
E dopo non sei più uguale.
Re: Pizzo d'Ormea
Ero salito sul Pizzo,una delle mie montagne preferite,un paio di anni fa,arrivando in cima pochi minuti dopo che una spessa coltre di nuvole la avvolgesse,impedendomi di fatto di godermi il notevole panorama che la vetta sa offrire
. Così l'altro giorno (venerdì 13!!
) ho deciso di riprovarci partendo un po' prima. Son arrivato a Quarzina così presto che ho dovuto aspettare che ci si vedesse decentemente prima di partire
. Alle 6,50 mi sono avviato seguendo i consigli del Parodi,seguendo le vecchie mulattiere e poi,giunto sulla sterrata,tagliando tutto il tagliabile per prati. La mattinata era splendida e freschina ( 7° a Quarzina ) e quindi si saliva bene. Così dopo poco più di due ore sono giunto al grande ripetitore e mi son fermato un poco per fare foto e riprendere fiato
. Non l'avessi mai fatto!
In pochi minuti sono apparse dal nulla diverse nuvole che risalivano rapidamente verso la vetta. Sono subito ripartito quasi di corsa per arrivare sulla sommità prima di loro,aiutandomi con le mani nel tratto più difficile. In vetta,quasi alle 9,30, per fortuna si poteva godere ancora di un'ottima visuale ,tranne che verso sud ,dove si erano già addensate diverse nubi. Meravigliosi panorami su Conoia e Mongioie,sulle conche pascolive sottostanti e sul lontano Monviso. Più distanti si intravedevano pure i grandi massicci valdostani imbiancati.
Ho sostato in cima un'ora mentre le nuvole si addensavano maggiormente,così ho rinunciato a provare a continuare verso Roccate e Conoia e ho puntato sul Lago del Pizzo,che non avevo mai visto da vicino. Al ripetitore ho seguito il cartello che indicava la via e sono sceso ,prima su percorso pietroso e poi su fordo roccioso/erboso alquanto scivoloso, alla bella conca del Laghetto in circa mezz'ora.Altra lunga sosta anche per mangiare qualcosa (quanti mirtilli!) e poi ho iniiziato il ritorno,cercando inopinatamente di tagliare il percorso seguendo delle tracce che mi hanno fatto imbriccare in mezzo a ripidissimi pendii pieni di rododendri (assolutamente sconsigliabile!!)
Quindi ho sfiorato il Rifugio Valcaira e sono ridisceso a Quarzina con una sosta alla Colma di San Giovanni.Una marea di bellissimi funghi di vario tipo (vesce,mazze di tamburo,prataioli e pinaioli) nei prati tra i 1500 ed i 2000 metri. Ho incontrato anche una magnifica marmotta che si è messa in posa per me!
Ultima annotazione: in cima al Pizzo i quaderni di vetta sono strapieni! Urge portarne qualcuno nuovo. Grazie e buone gite a tutti.








Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: Pizzo d'Ormea
Beh mi pare proprio che stavolta tu abbia beccato una bella giornata...
Grazie a te per le informazioni, le foto e il raccontino.

Grazie a te per le informazioni, le foto e il raccontino.
“La Primavera sembra portare dentro di sé un ricordo che poi, in estate, racconterà al mondo intero fin quando non sarà divenuta più saggia nel grande autunnale silenzio con cui si confida soltanto ai solitari.”
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Pizzo d'Ormea
Bella giornata!!!
Dai che tra poco arriverà la neve e ricomincierà il divertimento!!!
Dai che tra poco arriverà la neve e ricomincierà il divertimento!!!

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Re: Pizzo d'Ormea
Grazie!
Per scusarmi dello strafalcione grammaticale della prima frase aggiungo qualche altra foto .

- Attachments
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Pizzo d'Ormea
non lo chiamavano il cervinoo di Ormea?dags1972 wrote:sempre un bel monte... un piccolo Monviso, infatti catalizza nuvole ...

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Pizzo d'Ormea
..lasciate stare la Gran Becca,.....però con la neve il Pizzo d'Ormea fa la sua figura ed è ben visibile anche dalle finestre del mio padiglione......................Sub-Comandante wrote:non lo chiamavano il cervinoo di Ormea?dags1972 wrote:sempre un bel monte... un piccolo Monviso, infatti catalizza nuvole ...

Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- Sub-Comandante
- Sub-Titano Valdostano
- Posts: 5346
- Joined: Sun Mar 09, 2008 0:05
- Location: Alta Valle Scrivia / bassa val di Vara
Re: Pizzo d'Ormea
la sua figura la fa, ed è una bella palestra invernale!amadablam wrote:..lasciate stare la Gran Becca,.....però con la neve il Pizzo d'Ormea fa la sua figura ed è ben visibile anche dalle finestre del mio padiglione......................Sub-Comandante wrote:non lo chiamavano il cervinoo di Ormea?dags1972 wrote:sempre un bel monte... un piccolo Monviso, infatti catalizza nuvole ...

"narratemi la regione dalla quale il figlio della montagna è sempre attratto, dove la forza dell'uomo convive con la mente aperta, dove riposano le ceneri dei padri liberi fedelmente vegliate dai figli liberi" Homines Dicti Walser
Pizzo d'Ormea sabato 22 febbraio 2014
Ciao a tutti,
qualcuno interessato a salire sul Pizzo d'Ormea, questo sabato?
Daniele
qualcuno interessato a salire sul Pizzo d'Ormea, questo sabato?
Daniele
Re: Pizzo d'Ormea
Dopo oltre 6 anni è giunto il momento di togliere la povere da questo topic che parla di uno dei miei monti preferiti . Lo faccio quindi relazionando la mia ultima escursione , una gita fatta il 9 luglio , abbastanza movimentata da qualche imprevisto , legato al meteo e alla mia distrazione
, oltre che a certi sentieri non ben segnati ....
Avevo letto della possibilità di un bell' anellone partendo da Valdarmella , ed è da lì che quindi mi sono avviato di buon mattino .
Ho deciso di fare l'anello in senso orario ( contrariamente alla relazione che avevo letto ) per arrivare prima sulla cima del Pizzo , notoriamente soggetta ad annuvolamenti in tarda mattinata . Col senno di poi non so se è stata una buona idea ...
La mattinata era ottima , con 10° alla partenza . Ho seguito le indicazioni della Balconata di Ormea e , attraverso un bel bosco , sono arrivato alla Colla di Chionea
Lì ci si innesta sulla lunghissima e spoglia dorsale , con un sentiero evidente ed abbastanza ben segnato dalle classiche tacche biancorosse . Il sole però era già in agguato e ha iniziato a picchiare forte
, aumentando la fatica della già ripida salita...
Ad aumentare lo sforzo , il fastidio di un folto nugolo di moscerini e mosconi che mi si è appiccicato addosso e non mi ha più mollato per tutta l' escursione ...
Evidentemente la giornata era già troppo calda per una salita così lunga e tutta allo scoperto ... Alla base del cono sommitale incontro una coppietta che aveva dormito in tenda da quelle parti .
L'ultimo tratto roccioso richede ogni tanto l'uso delle mani per arrampicarsi e necessita anche di un po' di attenzione . Poi sono in vista della Madonnina e della soprastante croce di vetta .
Un ultimo sforzo e sono in cima , ripagato con bellissimi panorami a 360°
Mentre faccio il mio spuntino sono raggiunto in rapida successione da tre giovani coppiette , con cui faccio due parole . Uno di loro mi conferma che il sentiero che intendo seguire per tornare a Valdarmella esiste ed è ben segnato . Non sarà proprio così ...
CONTINUA...


Ho deciso di fare l'anello in senso orario ( contrariamente alla relazione che avevo letto ) per arrivare prima sulla cima del Pizzo , notoriamente soggetta ad annuvolamenti in tarda mattinata . Col senno di poi non so se è stata una buona idea ...

Lì ci si innesta sulla lunghissima e spoglia dorsale , con un sentiero evidente ed abbastanza ben segnato dalle classiche tacche biancorosse . Il sole però era già in agguato e ha iniziato a picchiare forte

Ad aumentare lo sforzo , il fastidio di un folto nugolo di moscerini e mosconi che mi si è appiccicato addosso e non mi ha più mollato per tutta l' escursione ...

L'ultimo tratto roccioso richede ogni tanto l'uso delle mani per arrampicarsi e necessita anche di un po' di attenzione . Poi sono in vista della Madonnina e della soprastante croce di vetta .
Un ultimo sforzo e sono in cima , ripagato con bellissimi panorami a 360°
Mentre faccio il mio spuntino sono raggiunto in rapida successione da tre giovani coppiette , con cui faccio due parole . Uno di loro mi conferma che il sentiero che intendo seguire per tornare a Valdarmella esiste ed è ben segnato . Non sarà proprio così ...

CONTINUA...
Last edited by daniele64 on Tue Jul 14, 2020 14:45, edited 2 times in total.
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: Pizzo d'Ormea
Infatti mentre mi godo il relax in vetta , dal lato mare comincia a salire una coltre di nuvole , via via sempre più densa . La mia idea di scendere al Colle del Pizzo e da lì seguire la dorsale sino alla Colla dei Termini vacilla di fronte alla nebbia montante ... 
che in pochi minuti avvolge tutto il crinale che dovrei percorrere .
Alla fine decido di provare lo stesso . Seguendo sempre i bolli biancorossi scendo direttamente alla Colla del Pizzo , con belle viste sulla cima appena lasciata
e mi immergo nella nebbia , dapprima non molto densa , che mi consente qualche vista sulla conca Revelli .
Il sentiero ora è tra erba alta e rododendri ed è segnato solo da saltuarie tacche arancioni . Io poi , attratto dal mio insano appetito di cacciatore di vette , lo lascio per raggiungere le sommità di Cima Ruscarina
e successivamente di cima Ferrarine ( o Ferrante ) con i resti della vecchia ridotta francese .
E qui compio un errore imperdonabile ...
Per tornare sul sentiero , sbaglio direzione ed invece di inserirmi in quello per la Colla dei Termini prendo quello che scende verso il vallone degli Stanti ...
Colpa della nebbia ma pure colpa mia che ho dato per scontato che esistesse un solo sentiero ... Quando ho avuto certezza dell' errore , ero già sceso nei pressi delle celle degli Stanti
e ho preferito seguire la lunghissima sterrata che porta al Colle dei Termini , aumentando ancora il kilometraggio ed il dislivello di giornata .
Stanco e preoccupato perchè avevo quasi finito l'acqua
, da lì ho proseguito in discesa sulla sterrata , verso Cascine . Dopo un paio di km , grazie alla mia mappa OSM ed in assenza di segnalazioni sul posto , all' altezza del pilone del Pian dei Boari , l'ho abbandonata imboccando una breve carrareccia a destra che conduce ad un alpeggio in uso . Parecchie mandrie in giro sui pianori ma per fortuna i cani erano lontani ... Dopo la casa mi sono messo alla ricerca delle fantomatiche segnalazioni per Perondo Soprano preannunciatemi dal ragazzo in vetta al Pizzo . Ho trovato qualche segnavia biancorosso sbiadito e ho provato a seguirlo in discesa , con una certa fatica perchè non c'era nulla di evidente . Con attenzione sono sceso sino ad un rudere e ad un poggio dove stazionavano alcuni bovini e lì , a destra , ho visto ha pietraia che ho capito essere quella della mia relazione di riferimento ... L' ho raggiunta e ho trovato un ampio sentierone nel bosco , ben battuto evidentemente dalle mucche ...
I segnavia erano quasi inesistenti ma non ci potevano essere dubbi . Infatti dopo un po' sono arrivato ai ruderi di Perondo Soprano , dove ho trovato anche delle frecce indicatrici .
Proseguendo la discesa il sentiero si è improvvisamente inerbito , forse pechè le mucche hanno fatto un'altra strada , ma non è stato difficile seguirlo sino all' incrocio con la Balconata di Ormea . Finalmente mi sono rilassato e in pochi minuti nel bellissimo bosco sono giunto alle case di Valdarmella , dove ho trovato un paio di zampillanti fontane in cui rinfrescarmi .
In definitiva , una gita impegnativa e con qualche imprevisto , che mi risulta alla fine di circa 24 km per oltre 1700 metri complessivi di dislivello . Probabilmente il percorso è più agevole da seguire se fatto in senso antiorario , cioè opposto al mio .


che in pochi minuti avvolge tutto il crinale che dovrei percorrere .
Alla fine decido di provare lo stesso . Seguendo sempre i bolli biancorossi scendo direttamente alla Colla del Pizzo , con belle viste sulla cima appena lasciata
e mi immergo nella nebbia , dapprima non molto densa , che mi consente qualche vista sulla conca Revelli .
Il sentiero ora è tra erba alta e rododendri ed è segnato solo da saltuarie tacche arancioni . Io poi , attratto dal mio insano appetito di cacciatore di vette , lo lascio per raggiungere le sommità di Cima Ruscarina
e successivamente di cima Ferrarine ( o Ferrante ) con i resti della vecchia ridotta francese .
E qui compio un errore imperdonabile ...


e ho preferito seguire la lunghissima sterrata che porta al Colle dei Termini , aumentando ancora il kilometraggio ed il dislivello di giornata .
Stanco e preoccupato perchè avevo quasi finito l'acqua


Proseguendo la discesa il sentiero si è improvvisamente inerbito , forse pechè le mucche hanno fatto un'altra strada , ma non è stato difficile seguirlo sino all' incrocio con la Balconata di Ormea . Finalmente mi sono rilassato e in pochi minuti nel bellissimo bosco sono giunto alle case di Valdarmella , dove ho trovato un paio di zampillanti fontane in cui rinfrescarmi .

In definitiva , una gita impegnativa e con qualche imprevisto , che mi risulta alla fine di circa 24 km per oltre 1700 metri complessivi di dislivello . Probabilmente il percorso è più agevole da seguire se fatto in senso antiorario , cioè opposto al mio .

Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: Pizzo d'Ormea
> Daniele64 ha scritto:
In definitiva , una gita impegnativa e con qualche imprevisto , che mi risulta alla fine di circa 24 km per oltre 1700 metri complessivi di dislivello .

Da Valdarmella io e Pierpaolo avevamo avuto problemi nel reperimento della traccia che, uscendo dal bosco dopo Perondo Soprano, sale direttamente al Colle Termini, (penso quella che volevi prendere tu) finendo in pratica sopra l'abitato di Cascine. Ritorno dal Sentiero balcone incrociato più in basso rispetto a Cascine
Ciao
In definitiva , una gita impegnativa e con qualche imprevisto , che mi risulta alla fine di circa 24 km per oltre 1700 metri complessivi di dislivello .


















Da Valdarmella io e Pierpaolo avevamo avuto problemi nel reperimento della traccia che, uscendo dal bosco dopo Perondo Soprano, sale direttamente al Colle Termini, (penso quella che volevi prendere tu) finendo in pratica sopra l'abitato di Cascine. Ritorno dal Sentiero balcone incrociato più in basso rispetto a Cascine

Ciao

"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".
Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani
Pizzo d'Ormea
Quando hai fatto il giro? Io ero lì il 6 di giugno, con una nebbia dalla colla del pizzo e quella dei termini che mi lasciava sì e no 5 metri di visibilità, senza il GPS sarebbe stato un casino perché sono passato spesso fuori il sentiero vista la quasi assenza di segnavia ben evidenti
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Re: Pizzo d'Ormea
La gita è del 9 luglio . Mi ero scordato di inserire la data ... La nebbia non era fittissima però è bastata a farmi perdere l'orientamento a Cima Ferrarine...Ratasuira wrote:Quando hai fatto il giro? Io ero lì il 6 di giugno, con una nebbia dalla colla del pizzo e quella dei termini che mi lasciava sì e no 5 metri di visibilità, senza il GPS sarebbe stato un casino perché sono passato spesso fuori il sentiero vista la quasi assenza di segnavia ben evidenti
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]
Re: Pizzo d'Ormea
Grazie , Frankie . Se non avessi sbagliato strada avrei risparmiato 2 o 3 km e 200 metri di dislivello . Il sentiero da Perondo soprano secondo me in altre stagioni è un più evidente per l' erba bassa e in salita risulta più logico .FRANKIE@ wrote:> Daniele64 ha scritto:
In definitiva , una gita impegnativa e con qualche imprevisto , che mi risulta alla fine di circa 24 km per oltre 1700 metri complessivi di dislivello .
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Da Valdarmella io e Pierpaolo avevamo avuto problemi nel reperimento della traccia che, uscendo dal bosco dopo Perondo Soprano, sale direttamente al Colle Termini, (penso quella che volevi prendere tu) finendo in pratica sopra l'abitato di Cascine. Ritorno dal Sentiero balcone incrociato più in basso rispetto a Cascine![]()
Ciao
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.[Charlie Chaplin]