Partecipanti: soundofsilence.
Lunghezza: 22 Km. circa
Dislivello: 1500 m. circa.
Difficoltà: EE dal Passo Cerisola al Passo Caranche, tutto il resto E. Il tratto suddetto è segnato ma non esiste quasi mai una traccia da seguire, bisogna quindi fare attenzione ai segnavia, inoltre in molti tratti il percorso è accidentato, ripido, scomodo, quindi bisogna considerare tempi più lunghi per percorrerlo. I punti più difficili sono due, prima un ripido e scivoloso canalino terroso nella risalita dopo il Passo Cerisola, una volta dotato di gradini di legno, ormai completamente inservibili, poi un passaggio facile, ma esposto, a mezzacosta su erba senza traccia, da evitare in caso di erba umida.
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada A10 fino ad Albenga. Ad Albenga prendiamo la sp582 per Garessio e la seguiamo fino a Martinetto, dove svoltiamo a sinistra per la Val Pennavaira. Percorriamo quindi la Val Pennavaira fino a Castelbianco, dove svoltiamo a destra per la Frazione Colletta, che subito raggiungiamo, per proseguire quindi fino alla frazione Veravo, dove parcheggiamo nell’ampio parcheggio segnalato, volendo anche al coperto.
Percorso a a piedi: Dal parcheggio attraversiamo il paese in direzione est percorrendo Via Vittorio Veneto, per svoltare quindi a sinistra seguendo il segnavia triangolo rosso, che ci guiderà fino in alla Sella del Monte Alpe. In ogni caso, passato il paese, raggiungiamo una sterrata, che seguiamo fino ad un cartello che indica a sinistra un sentiero per il Bausu (non so bene cosa sia in effetti, probabilmente un settore di arrampicata), imbocchiamo quindi tale sentiero e, dopo 150 metri circa di salita, ci ritroviamo sulla sterrata, che riprendiamo a seguire, ignorando una carrareccia sulla sinistra. Continuiamo quindi su sterrata e poi su sentiero, seguendo sempre il triangolo rosso, fino a giungere all’evidente Sella del Mone Alpe. Qui prendiamo a destra per raggiungere il Monte Alpe Est, quindi torniamo alla Sella e continuiamo verso il Monte Alpe Ovest, seguendo ora il segnavia Giallorosso del sentiero Terre Alte e il quadrato rosso vuoto (che seguiremo fino al Passo delle Caranche). In breve giungiamo quindi in vetta anche al Monte Alpe Est e da qui scendiamo fin poco sotto quota 900, per riprendere quindi a salire lungamente verso il Monte Gettine. Dopo una lunga, ma non ripida salita, giungiamo ad una sella prativa caratterizzata da svariati torrioni di roccia e, da qui, saliamo brevemente in vetta al Monte Gettine. Dal Monte Gettine scendiamo in breve al Passo Cerisola, dove troviamo a sinistra indicazioni per Nasino, mentre noi proseguiamo invece sul crinale, iniziando una ripida e disagevole salita senza sentiero (seguire scrupolosamente i quadrati rossi vuoti) che ci porta poco sotto alla vetta del Pizzo delle Penne (non sembra facilissimo raggiungerla per il terreno ripido, roccioso e infrascato, oltre al fatto che non si capisce bene quale sia il punto più alto della cresta), dove ci troviamo costretti anche ad attraversare un breve tratto esposto. Passiamo poi poco sotto anche la vetta del Pizzo Castellino, che sembra più facile da raggiungere, e, quindi, proseguiamo, pressochè in piano, ma con vari saliscendi, fino al Passo delle Caranche, dove prendiamo a sinistra ed iniziamo la discesa. Dopo poco meno di un Km ci troviamo ad un bivio, dove prendiamo a sinistra, lasciando a destra il sentiero per Vignolo. La discesa è scomoda per un sentiero non tenuto molto bene, ma decisamente meglio di quella affrontata in cresta, Dopo 2 Km. dal bivio per Vignolo ci immettiamo su una sterrata che ci permette di perdere quota più rapidamente. Dopo 1,8 Km. circa di sterrata, passiamo a fianco ai ruderi della Madonna delle Neve, all’interno (ammesso che ormai esista un’interno...) della quale troviamo anche un interessante affresco. Continuiamo quindi ancora su sterrata, ora più pianeggiante, e poi su sentiero, fino a giungere a Nasino. Da Nasino scendiamo alla Sp14 seguendo il segnavia giallorosso che ci guida a tagliare i tornanti e arrivare in breve alla strada principale, che imbocchiamo verso sinistra. Dopo poco possiamo ammirare un bel ponte a schiena d’asino, dopo il quale continuiamo ancora sulla provinciale per quasi 2,5 Km, fino a trovare a sinistra il bivio per Colletta di Castelbianco, percorso all’andata in macchina. Arriviamo quindi in breve alla frazione predetta e lasciamo a sinistra l’asfalto per entrare a destra, con una breve discesa, nel paese. Subito troviamo un segnavia rombo rosso che seguiamo tra le case e che, in breve, ci fa uscire dal paese e quindi scendere ad un bel ponte sul rio Oresine, che attraversiamo, per iniziare quindi a salire ripidamente. Qui troviamo due bei punti panoramici su Colletta e il Castellermo, uno anche con panchina, e risaliamo quindi alla strada asfaltata che imbocchiamo verso destra. In 300 metri giungiamo quindi a Veravo, dove saliamo al parcheggio passando davanti alla Chiesa.
Conclusioni: la zona del Monte Gettine è molto bella per i prati calcarei e le guglie rocciose che la caratterizzano, anche il passo delle Caranche è abbastanza suggestivo, piacevoli invece le distese prative dei Monti Alpe, peccato invece per la fitta vegetazione che copre, del tutto o parzialmente, molti torrioni rocciosi e per l’abbandono del sentiero tra il Passo di Cerisola e quello delle Caranche, che rendono abbastanza scomoda e allungano i tempi dell’escursione, potrebbe essere qindi più remunerativo un giro alternativo che scendesse dal Passo Cerisola e non da quello delle Caranche.
Sottopasso a Veravo
Veravo con Montenero sullo sfondo
Piazzetta a Veravo
Castellermo salendo da Veravo
Monte Nero salendo da Veravo
Monte Nero e Castellermo salendo da Veravo
Rudere salendo verso Sella Alpe
Castellermo salendo verso Sella Alpe
Terrazza calcarea con sullo sfondo Monte Nero e Castellermo
Crinale Monte Alpe Est più da lontano
Croce vetta Monte Alpe Est
Crinale e Alpe Ovest scendendo dall'Alpe Est
Prati alla Sella dell'Alpe
Fiori gialli scendendo dall'Alpe Ovest
Torrione con buco da punto panoramico salendo al Gettine
Anticima Gettine nella nebbia da punto panoramico
Torrione con buco e anticima Gettine da punto panoramico
Torrione con buco da punto panoramico salendo al Gettine primo piano
Torrioni tra la vegetazione salendo al Gettine
Torrione doppio salendo al Gettine
Cresta turrita nella nebbia salendo al Gettine
Sentiero verso Monte Gettine
Torrione con scaletta di legno andando verso Monte Gettine
Monte Gettine da sella erbosa sottostante
2 Torrioni in sella erbosa sotto Monte Gettine
Torrione e testa di roccia nella nebbia
Due torrioni e testa di roccia nella nebbia
2 Torrioni in sella erbosa sotto Monte Gettine
Testa di roccia nella nebbia da sella erbosa sotto Monte Gettine
2 Torrioni in sella erbosa sotto Monte Gettine più da vicino
Torrioni sopra sella erbosa sottostante il Gettine
Sentiero percorso in sella erbosa sotto Monte Gettine
Sentiero tra torrioni salendo al Monte Gettine
orrione inclinato salendo al Monte Gettine più da vicino
Sentiero per monte Gettine da sopra
Casella presso vetta Gettine
Triplo torrione tra la vegetazione andando al Passo Cerisola
Triplo torrione andando al Passo Cerisola
Triplo torrione andando al Passo Cerisola più da lontano
Ripido canalino terroso andando verso Pizzo delle Penne
Selletta erbosa andando verso Pizzo delle Penne
Torrione tra nebbia e vegetazione andando verso Pizzo delle Penne
Torrione sopra canalino andando verso Pizzo delle Penne
Passaggio esposto sotto Pizzo delle Penne
Torrione nella nebbia avvicinandosi al Passo Caranche
Torrione verso Passo Caranche
Sentiero nella nebbia verso Passo Caranche
Doppio torrione scendendo dal Passo Caranche
Triplo torrione tra gli alberi scendendo dal Passo Caranche
Triplo torrione scendendo dal Passo Caranche
Costruzione scendendo verso Madonna della Neve
Ruderi Madonna della Neve
Affresco in Madonna della Neve
Cascata concrezionata andando verso Nasino col flash
Vignoletto e castello
Castellermo da Nasino
Ponte di Nasino
Ponte di Nasino più da vicino
Ponte Nasino da sud
Castellermo andando verso Castelbianco
Castellermo andando verso Castelbianco più da vicino
Castellermo con Amanti andando verso Castelbianco più da vicino
Piazza a Colletta di Castelbianco
Ponte andando verso Veravo
Ponte andando verso Veravo primo piano
Ponte andando verso Veravo più da lontano
Colletta di Castelbianco con Monte Nero e Castellermo sullo sfondo
Colletta di Castelbianco con Monte Nero e Castellermo sullo sfondo