Andare in montagna da solo in genere non mi entusiasma anche se non mancano aspetti positivi specialmente per quanto riguarda l'approfondimento della conoscenza del territorio. Non dovendo adeguarsi al passo dei compagni di escursione l'approccio è più tranquillo, lo sguardo e l'attenzione può soffermarsi sui ruderi di vecchie abitazioni, ricoveri e abbeveratoi per animali, muri a secco, zone di vecchi coltivi che il bosco ormai si è ripreso, e tutti quei "segni" che ti dicono che non stai camminando semplicemente per camminare ma stai attraversando la storia di quei territori e dei loro abitanti, testimonianze di una vita sovente difficile e talvolta di stenti che cercava conforto, protezione e speranza nel sentimento religioso.
Numerosissimi infatti sono i piloni votivi, le cappellette e le chiese che si trovano lungo il percorso e nelle borgate,come pure le immagini sacre inserite in nicchie sull'esterno di vecchie case, immagini ormai sbiadite dal tempo e dall'abbandono.
La Balconata di Ormea si adatta perfettamente a questo tipo di escursionismo che definirei "Slow".
Il problema è che con una sola vettura gestire le varie tappe comporta un allungamento notevole nello sviluppo del percorso e un aumento dei dislivelli. Ma con un poco di organizzazione anche questo "dettaglio

Ultimo ostacolo da superare è stata la "resistenza" di Paola, poco propensa a "capire e accettare" la mia idea solitaria. Abbiamo trovato un compromesso

Ecco le tappe nell'ordine in cui sono state effettuate. Le parti di Balconata sono indicate in rosso.
1° TAPPA: Bivio Pornassino, Pornassino, Case Merea, Case Biranco, Quarzina - ritorno sullo stesso percorso;
6/07/2021 - Km. 19 a/r - durata 6h 15' - Disl. tot. 705 m.
2° TAPPA: Bivio Pornassino, Pornassino, Pian del Fo', Toria (fuori Balconata), Viozene; Bivio Pornassino
28/08/2021 - circuito Km. 10 tot. - Durata 3h 20' - Disl. tot. 355 m.
3° TAPPA: Quarzina, Chioraira, Porcirette sott., Chionea - ritorno su stesso percorso;
2/09/2021 - Km. 17 - Durata 6h 25' - Disl. tot. 830 m.
4° TAPPA: Nasagò, Eca S. Libera, Eca S. Giacomo, Vacieu, Albra, Villaro, Albra, Vacieu (fuori Balconata), Nasagò -
11/09/2021 - km. 14.8 - Durata 5h 20' - Disl. tot. 785 m.
5° TAPPA: Ormea, Villaro, Case Gialatti, Valdarmella, Chionea, Ormea;
22/09/2021 - Km. 14 tot. - Durata 5h 50' - Disl. 850 m.
In generale il giudizio sulla Balconata è "Positivo"; il percorso è ben segnalato (paline+tacche bianco rosse), i sentieri ben tenuti, sistemati nelle parti rovinate dall'alluvione di qualche anno fa con aggiunta di vari ponti in legno, le difficoltà quasi nulle (percorso Turistico). Segnalo solo qualche tratto un poco più difficile (val. E) tra Albra e Villaro (ripida e scivolosa la discesa sul Rio Peisino e brevi tratti un poco esposti nella seguente risalita) , l'attraversamento del Rio Valdarmella e la salita verso il Colle di Chionea (val. E).
Non tutte le tappe presentano lo stesso livello di interesse: personalmente ho apprezzato molto quella da Quarzina a Chionea (bella la Chiesetta di S. Giovanni Battista), Chioraira ed i suoi castagni secolari, Chionea (molto ben curata dagli abitanti), quella da Eca a Villaro (belli tutti i paesini attraversati spesso con case ben ristrutturate, la Chiesa del Santo Sudario di Albra) ed infine la tappa da Villaro a Chionea.
Notevole l'ambiente naturale con boschi di castani pioppi noccioli abeti ed altre essenze, estese zone pascolive, e una bella vista aerea di città e paesini nel fondovalle.
Meno interessante la tappa Pornassino - Quarzina, in quanto avviene sempre su sterrata in mezzo ad un bellissimo bosco però con visuali limitate sino quasi alle Case Biranco.
Appena posso carico le foto suddivise per tappa.


Saluti a tutti

FRANKIE@