Lauvet d' Ilonse (m. 1991) da Ilonse (Moyenne Tinée)

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Lauvet d' Ilonse (m. 1991) da Ilonse (Moyenne Tinée)

Post by FRANKIE@ »

Sabato 22/11/2008 - Salita escursionistica al Lauvet d' Ilonse (m. 1991)

Come ogni anno, con la neve che inbianca le vette, noi abbassiamo le quote e ci dedichiamo ad escursioni
piu' tranquille.

Per comodità ed anche per la bellezza dei posti spesso ci spostiamo in Francia; le valli dietro Nizza ci consentono
gite di buon impegno fisico su vette intorno ai 2000 metri che sono un ottimo belvedere sulle cime delle Alpi
Marittime.

Il Lauvet d'Ilonse e' una cima di quasi 2000 metri raggiungibile in circa 3,10 ore da Ilonse, prima su strada asfaltata
(4 km) sino al Col de la Sinne e poi su comodo sentiero che ci porta al Col de Fourches.
Il sentiero continua verso nord prendendo lentamente quota e con un lunghissimo aggiramento ci porta quasi a nord della ns. meta. L'ultino tratto (150 m. di dislivello) lo facciamo su poca neve ghiacciata sino alla croce di vetta.

Stupendo il panorama a 360 gradi con a nord la cima del Mont Mournier, salito lo scorso anno, ed ora fortemente
innevato. Facciamo alcune foto del giro di orizzonte e poi, causa un fastidioso e freddo vento, ci spostiamo un poco
piu' in basso, a ridosso di in costone, per la meritata sosta.

Il ritorno lo facciamo tagliando per pratoni sino a rintracciare il sentiero di salita poco sopra il Col des Fourches.

Dal colle decidiamo di fare una variante di percorso che, dopo una ripidissima discesa sotto la dirupata parete nord
della cima Le Mont ( :shock: :cry: ), ci porta su di uno stradone sterrato e quindi di nuovo ad Ilonse (durata 5,45 h disl. tot. 1000 m).

Una breve visita al paesino (carino, ben tenuto ed in splendida posizione) sino alla Chiesa sul cucuzzolo, un discreto caffe' all'albergo del paese e poi il ritorno a casa (2 h).

Appena trovo una gita libera nella Gallery carico le foto. Saluti :wink:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
dags1972
dags1972 di quotazero
Posts: 4689
Joined: Sun Jan 08, 2006 15:19

Post by dags1972 »

aspetto le tue foto
Image
User avatar
dadobeast
Utente Molto Attivo
Posts: 301
Joined: Thu Apr 17, 2008 15:55
Location: Genova Quinto

Post by dadobeast »

Bel commento...Si aspetta solo le foto!!! :D
"The gods made heavy metal and they saw that it was good
They said to play it louder than hell
We promised that we would
When losers say its over with you know that its a lie
The gods made heavy metal and its never gonna die." Manowar
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Post by gecko »

Bel racconto........aspetto foto, son curiosa non essendo mai stata da quelle parti!
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
bade
Amministratore
Posts: 16168
Joined: Thu Dec 29, 2005 15:45
Location: Genova
Contact:

Post by bade »

Aspetto anche io le foto :!: :P
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

Ecco le foto scattare in cima e durante la discesa:


Il Mont Mournier (m. 2817) che abbiamo salito l'anno scorso. Dovrebbe essere anche un bel percorso scialpinistico:
Image

La vista verso nord-ovest. Tra le cime probabilmente c'è il Mont Pelat (m. 3051) che stiamo "curando" :wink:
Image

Foto di vetta :lol:
Image


Da sinistra a destra: Mont Giraud ed il piu' conosciuto Mont Pepouiri m. 2674, cima nel mirino :wink: :
Image

Visuale verso nord-est: probabilmente :-k zona del Malinvern e Testa del Claus:
Image

Visuale verso sud: in primo piano il monte "Le Mont" :cry: :
Image

Il ritorno "per pratoni":
Image

Sullo sfondo verso sinistra il Gelas:
Image

La dirupata parete nord del monte "Le mont" m. 1789:
Image

Il ritorno ad Ilonse:
Image


Saluti.

FRANKIE@

PS: mi associo alla richiesta di Colsub affinchè le foto inserite in Gita1 - 2 - 3 e 4, risalenti ai mesi scorsi siano inserite
nelle sezioni di competenza. Per consentire cio' gli autori dovrebbero comunicare a Colsub i dati necessari a liberare le predette "gite" per l'inserimento di nuove foto da parte di tutti i forumisti. Grazie. :lol:
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Belle, e qualche foto del paesino di Ilonse ce l'hai? :D
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Post by FRANKIE@ »

scinty wrote:Belle, e qualche foto del paesino di Ilonse ce l'hai? :D
Non avendo fatto foto alla partenza ti ho recuperato una foto fatta dal Brec d'Ilonse a marzo 2008:

Image

E' un classico "village perché" (letteralmente "appollaiato") in cima ad un costone con un'ottima esposizione al primo sole del mattino. Ben tenuto è abitato ancora da circa 100 persone. Posto da "meditativi" :wink: :? .

Ciao.

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Post by scinty »

Grazie :P

Avevo visto questo paesino su una rivista e sembrava carino da visitare :wink:
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Poelus
Utente Attivo
Posts: 131
Joined: Fri Dec 22, 2006 16:45
Location: Nizza

Post by Poelus »

Tra il Giraud ed il Pepoiri spiccano anche l'Argentera (3297 mt.), Il Baus (3067 mt.) ed il Bastione (3047 mt.).
Sulla foto col Gelas c'è anche il Clapier (3045 mt.), Ponset (2828 mt.), Neiglier (2786 mt.) e Grand Capelet (2935 mt.) con davanti sulla piccola pianura il Valdeblore dominato a destra dal Caire Gros (2088 mt.), vetta facile e molto panoramica.

Al momento che scrivo sta nevicando di brutto sulle Marittime a bassa quota. Dalla finestra vedo le prime montagne del Nizzardo (vicinissime al mare) belle bianche a partire dei 600-700 mt.
Post Reply

Return to “Escursionismo”