Qui la traccia GPS:
http://luoghidasogno.altervista.org/Mon ... rviera.htm
Partecipanti: Em, Ornella, Fiorella, Milka, Alessandro e soundofsilence.
Lunghezza: 19,5 Km. circa.
Dislivello: 1400 m. circa.
Difficoltà: tutto E, a parte alcune deviazioni non necessarie dove può essere necessario usare le mani, tipo per esplorare la parte alta di Rocca Sparviera, ma dipende indubbiamente dove si passa, ma ritengo comunque che anche solo per la scelta del percorso, questa parte sia EE. F invece, per l’esposizione, il tratto di cresta tra l’anticima della Roccassiera e la vetta segnata da una croce in legno, cresta che passa pochi metri sopra il sentiero e che, quindi, non è necessario seguire.
Percorso in macchina: Da Genova fino a Ventimiglia in autostrada A10, quindi fino a Nizza in autostrada A8, dove prendiamo l’uscita 55 (Nice Centre). Alla rotonda dopo l’uscita prendiamo a destra per La Trinitè e Contes. Quindi seguiamo la D2204 (Penetrante du Paillon) fino a La Begude, quindi alla successiva rotonda, prendiamo a sinistra per Contes, lasciando la D2204 per la D15. Continuiamo quindi sulla D15, passando Contes e proseguendo per Coaraze. Giunti sotto il paese di Coaraze, prendiamo a sinistra seguendo l’indicazione per il Col Saint Roch, quindi prendiamo subito nuovamente a sinistra (in quello che sembra essere, ed è anche, un parcheggio) e proseguiamo per neanche 400 metri, fino alla Chapelle Bleue, dove parcheggiamo.
Percorso a piedi: dal parcheggio continuiamo sulla strada asfaltata per circa 250 metri, quindi prendiamo a sinistra su sterrata, seguendo il cartello in legno che indica l’inizio del sentiero. Dopo 200 metri di sterrata arriviamo ad un bivio, segnalato con cartelli in legno, in corrispondenza di una curva, e poco prima di una costruzione in cemento. Qui lasciamo la sterrata per prendere a destra il sentiero per il Col Saint Michel, mentre dalla sterrata torneremo al ritorno. Seguiamo quindi il nuovo sentiero, segnato in giallo, fino a giungere al predetto Colle (durante il percorso ignoriamo un bivio a destra non segnalato, seguendo invece a sinistra in salita i segni gialli), dove ignoriamo la sterrata a sinistra e, subito dopo, un sentiero sulla destra, per proseguire invece dritti per un centinaio di metri; qui, sulla destra, una traccia appena visibile e non segnalata, sale ripidamente subito a destra delle pareti e noi la imbocchiamo fiduciosi. La traccia aggira quindi la parete e diventa più chiara, dirigendosi ora verso le già visibili rovine di Rocca Sparviera. Subito prima delle Rovine incontriamo la Chapelle Saint Michel, molto meglio conservata del paese (dalla Chapelle, con una breve deviazione all’indietro, possiamo giungere sulla sommità della rocca sovrastante il paese abbandonato). Dopo la Chapelle, prendiamo il sentiero a destra, segnalato per la Cime de Roccassiera e il Col de l’Autaret. Passiamo quindi tra le rovine del paese, quindi troviamo un nuovo bivio, dove ci teniamo a sinistra. Continuiamo quindi sul sentiero che passa poco sotto ed a destra del filo di cresta fino al Colle dell’Autaret. Al colle prendiamo il sentiero più a destra per la Cima Roccassiera, che passa, inizialmente sul brullo limitare delle stratificazioni sottostanti il colle. Continuiamo poi per un lungo tratto in falsopiano, per poi iniziare la ripida salita verso la Roccassiera. Giunti in cresta arriviamo fino ad una prima elevazione, forse la più alta, dalla quale si scende un salitino di I grado, dopo il quale si può continuare in cresta (qualche metro esposto), o seguire il sentiero, che risale poi in cresta e giunge all’ultima elevazione della cresta, sulla quale è posta una croce in legno. Dalla vetta torniamo sui nostri passi fino alla Chapelle Saint Michel (possibile, per variare un po’ il percorso, mantenersi in cresta dove il sentiero passa sotto, cosa che diventa un poco più malagevole quando si arriva al paese abbandonato, dove non si può passare dappertutto, ma occorre scegliere il percorso), pochi metri prima della quale, prendiamo il sentiero sulla destra, che ci riporta in breve al Col Saint Michel. Dal colle prendiamo la sterrata sulla destra (possibile, e probabilmente meglio, anche seguire il crinale dritto davanti a noi) in direzione sud-ovest, per arrivare, dopo poco meno di 300 metri, ad un trivio, dove continuiamo sulla sterrata al centro. Dopo quasi 800 metri di sterrata, passiamo in un punto appena sotto il crinale sulla sinistra e lo raggiungiamo quindi in pochi metri, iniziando a seguirlo verso destra, sulla traccia che lo percorre. Giungiamo così dopo una breve salita ad un traliccio dell’alta tensione e, subito dopo, in cima alla Pointe de Serena (non segnalata), dalla quale poi scendiamo (non molto comunque) fino a ritrovare la strada sterrata, che lasciamo nuovamente a destra, per seguire invece il crinale a sinistra per i 200 metri che ci portano nuovamente sulla strada, in corrispondenza della Baisse de la Miniere. Qui, a sinistra in discesa, il sentiero che imboccheremo dopo, a destra la sterrata che sale in vetta al Mont Ferion, mentre noi prendiamo al centro il ripido sentiero che giunge assai più brevemente e ripidamente in vetta. Il sentiero incrocia, dopo neanche 50 metri, una prima volta la sterrata, per poi riincrociarla quasi in vetta, ma noi, in entrambe i casi, la ignoriamo per proseguire dritti sul sentiero. Giunti in vetta troviamo un’osservatorio per gli incendi, torniamo sui nostri passi fino alla Baisse de la Miniere, dove prendiamo a destra il sentiero segnalato per Coaraze. Il nuovo sentiero scende dritto e ripido, incrociando più volte la sterrata, fino ad immettervisi definitivamente a quota 730 circa, presso una costruzione circolare di cemento. Qui imbocchiamo la sterrata verso destra in discesa, giungendo dopo pochi metri alla curva in cui l’abbiamo lasciata all’andata, da dove torniamo sui nostri passi fino al parcheggio.
Conclusioni: gita non sensazionale, ma comunque interessante, per i bei panorami sulle Alpi Marittime, nonché il bel borgo abbandonato di Rocca Sparviera, posto in posizione suggestiva, ma di cui non restano che rovine. Più interessante la vetta della Roccassiera, rispetto ad un Mont Ferion su cui arriva la strada e la cui vetta è occupata da costruzioni per la vigilanza sugli incendi.

Meridiana presso la Chapelle Bleue

Chapelle Bleue

Coaraze salendo dalla Chapelle Bleue

Montagne nella nebbia salendo dalla Chapelle Bleue

Rocca Sparviera avvicinandosi al Col Saint Michel

Rocca Sparviera dal Col Saint Michel più da lontano

Parete Rocca Sparviera salendovi

Verbasco andando a Rocca Sparviera

Rocce sovrastanti andando a Rocca Sparviera

Nebbia verso sud andando a Rocca Sparviera

Ruderi Rocca Sparviera iniziano a spuntare andandovi più da vicino

Spunzone di roccia andando a Rocca Sparviera

Albero secco e contorto andando a Rocca Sparviera

Ruderi Rocca Sparviera andandovi

Rocca Sparviera

Chapelle Saint Michel spunta andandovi

Rocca Sparviera dalla Chapelle Saint Michel

Rocca Sparviera dalla Chapelle Saint Michel primo piano

Chapelle Saint Michel da sopra più da lontano

Mont Brech da sopra Chapelle Saint Michel

Facciata Chapelle Saint Michel

Interno Chapelle Saint Michel

Chapelle Saint Michel da Rocca Sparviera

Due facciate con finestre a Rocca Sparviera

Due facciate con finestre a Rocca Sparviera più da lontano

3 Case a Rocca Sparviera

Rudere facciata con finestra a Rocca Sparviera

Due facciate con finestre a Rocca Sparviera primo piano

3 Facciate con finestre a Rocca Sparviera

Case e mura a Rocca Sparviera

Rudere bucato e persone a fianco in cammino a Rocca Sparviera

Mont Ferion nella nebbia guardando indietro primo piano

Stratificazioni sotto il Col de l'Autaret più da lontano

Col de l'Autaret e stratificazioni a destra

Primo piano stratificazioni dal Col de l'Autaret

Cime de Roccassiera dal Col de l'Autaret

Sentiero per Roccassiera e Col de l'Autaret guardando indietro

Sentiero e Cime de Roccassiera

Alpi Marittime dalla cresta della Cime de Roccassiera

Vetta Roccassiera dalla cresta

Aquila dalla Roccassiera

Croce vetta Roccassiera e Alpi Marittime con Grand Capelet Cime du Diable e Bego

Alpi Marittime dalla Roccassiera

Croce vetta Roccassiera

Anticima e Mont Ferion dalla Roccassiera

Cime Roccassiera con Alpi Marittime sullo sfondo

Col de l'Autaret tornando dalla Roccassiera

Primo piano Cime de Roccassiera

Col de l'Autaret

Primo piano stratificazioni dal Col de l'Autaret

Sentiero e Mont Ferion tornando dalla Roccassiera

Strapiombo in cresta e Mont Ferion tornando a Rocca Sparviera

Strapiombo in cresta davanti a Mont Ferion tornando a Rocca Sparviera

Cresta calcarea e Mont Ferion tornando a Rocca Sparviera

Rocca Sparviera e mura vista verticale

Rocca Sparviera da sopra

Mura Castello Rocca Sparviera e Mont Ferion

Rocca Spraviera e Roccassiera

3 Facciate con finestre a Rocca Sparviera

Chapelle Saint Michel e Mont Ferion

Chapelle Saint Michel scendendo al Col

Rocca Sparviera dal Col Saint Michel

Roccassiera tra Alpi Marittime dalla Pointe de Serena

Mare e Cap Ferrat dal Mont Ferion

Roccassiera e Alpi Marittime scendendo dal Mont Ferion

Roccassiera Cime du Diable e Bego scendendo verso Coaraze

Coaraze