Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Moderator: Moderatori

Post Reply
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by FRANKIE@ »

Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

La salita di questo monte dal nome altisonante è stata una soluzione di ripiego. Inizialmente era prevista un’escursione alle Gorges du Cians poi, una più attenta lettura della relazione scaricata da internet, ha evidenziato una parolina molto corta “gué” che mi ha fatto rizzare le orecchie. Il vocabolario ha purtroppo confermato i miei sospetti: “guado”. Siccome coi guadi ultimamente non abbiamo molto “feeling” (vedi salita al Monte St. Martin) abbiamo preferito rinunciare. La nuova scelta è caduta sul Dome de Barrot.
---------------------

Raggiunto in auto il paesino di Auvare (1087 m. meno di 50 abitanti), che piacerà sicuramente a Scinty, iniziamo a risalire, su sentiero, il ripido pendio coperto da macchia mediterranea e alberi che ci porterà prima alla Baisse de Fleirel (1353 m) e successivamente al Col de Pras (1527 m). Al colle incrociamo una strada sterrata che si addentra, a mezza costa, nel vallone. Sparisce ogni traccia di alberi e si notano le prime plaghe di terra rossa caratteristiche di questa zona.

Image

Image

Image

Image


Il sole picchia e la temperatura è solo momentaneamente mitigata dal passaggio di nuvole. Praticamente senza guadagnare dislivello arriviamo alla fine della sterrata, dalla quale si ha una bella visione sulla nostra cima. Ci sembra particolarmente lontana tanto da farci dubitare che si riesca ad arrivare in vetta nelle 2h e 45’ previsti dalla relazione.
Tocchiamo anche il Collet de Vigude (1594 m) e, finalmente, il sentierino inizia a prendere quota in maniera più decisa. Ancora circa 15 minuti e ad un nuovo colletto troviamo il raccordo con la parete sud del Dome.

Image

Image

Image

Sono poco più di due ore dalla partenza ed è ormai chiaro che le 2h 45’ della relazione di salita sono nettamente sottostimate (almeno per noi): probabilmente il nostro ritmo non è granchè causa caldo e preparazione ancora approssimativa, oppure monsieur Alain (l’estensore della relazione ) è un superman.

Pur trovandoci sulla perpendicolare della nostra vetta dobbiamo ancora fare un lungo traverso a destra per raggiungere un colle (innominato) a 1971 m. e quindi, voltando a sinistra, risalire la lunga e larga cresta che porta al grande segnale in ferro della cima.
La “pratica” ci porta via oltre un’ora ed un quarto ma alla fine tocchiamo la vetta.
Tempo totale 3h 30min per un dislivello in salita di 1060 m.

Image

Image

Image

Image


La vetta sembrerebbe una meta classica per i francesi. Mentre saliamo l’ultimo tratto per il colle innominato vediamo due escursionisti che scendono dal crestone.
Poco dopo il nostro arrivo in vetta un altro gruppo, piuttosto numeroso, ci raggiunge.
Il Dome de Barrot può essere raggiunto con diversi itinerari, tra i quali il nostro è certamente il più diretto ed anche, paesaggisticamente, il più appagante.

In vetta ci fermiamo abbastanza per riprenderci, mangiare e immortalare la salita presso il grande segnale in ferro. Viene poi il momento del ritorno, lunghissimo e sotto un sole a picco. Dopo 2h 30’ , piuttosto provati, siamo nuovamente ad Auvare.

Image

Image

Image

Cacciamo la testa sotto la fredda acqua della fontana del paese riportando così il nostro cervello (o quello che ne resta!) dallo stato “gassoso” almeno a quello “liquido” :risataGrassa: .
Gianfranco, evidentemente dubbioso sull’effettiva localizzazione dello stesso :pensoso: , aggiunge, a scanso di equivoci, anche un bel “pediluvio”.
Poi il lungo ritorno a casa.

Saluti.

FRANKIE@
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
scinty
Amministratore
Posts: 12280
Joined: Mon Apr 30, 2007 21:42
Location: Genova

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by scinty »

Spettacolo!!! : Thumbup :
Peccato che questi posti siano lontani da qui... :(
solo perdendomi nella natura ritrovo me stessa
User avatar
Maury76
Fotomodello delle vette
Posts: 4778
Joined: Tue Sep 16, 2008 17:51
Location: genova marassi
Contact:

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Maury76 »

Bravo =D> bella escursione!
Belle foto, soprattutto quella col fungo di terra rossa :wink:
Image

http://www.finoincima.altervista.org" onclick="window.open(this.href);return false;

https://www.facebook.com/finoincima" onclick="window.open(this.href);return false;
Carmen.Valle
Utente Attivo
Posts: 118
Joined: Sun May 09, 2010 18:33

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Carmen.Valle »

che pietra è quella così bordeaux, è forse l'arenaria rossa devoniana?
User avatar
Pazzaura
Titano di Quotazero
Posts: 15185
Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
Location: Genova Sestri
Contact:

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Pazzaura »

Son passato in quelle zone con la moto a inizio mese.. son luoghi fantastici, e devono essere ancor più belli se goduti con una bella gita. Ottima scelta :D
"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by FRANKIE@ »

Carmen.Valle wrote:che pietra è quella così bordeaux, è forse l'arenaria rossa devoniana?
Si tratta di "pelite rossa" temine con cui si indicano argille risalenti alla fine dell'era primaria, periodo "permiano" e quindi più recenti rispetto al "devoniano".
La più bella espressione paesaggistica di queste argille si ha nelle Gorges de Daluis (Haut Var).
Se ti capita di passarci fermati perchè merita veramente.

Ciao. :D
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
Carmen.Valle
Utente Attivo
Posts: 118
Joined: Sun May 09, 2010 18:33

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Carmen.Valle »

grazie per la spiegazione, mi picerebbe andare a vedere queste gorge ...
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by FRANKIE@ »

Pazzaura wrote:Son passato in quelle zone con la moto a inizio mese.. son luoghi fantastici, e devono essere ancor più belli se goduti con una bella gita. Ottima scelta :D
: Thanks :
Ho visto il tuo topic. Concordo con te sull'estrema bellezza dei posti.
Siccome abbiamo in preparazione un'escursione da quelle parti (Col de la Cayolle), dal quale sei transitato e che hai pure fotografato, sei in grado di darmi qualche indicazione sull'innevamento della zona ad ovest del colle?

Grazie. Ciao : Thumbup :
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
gecko
Moderatore di Sezione
Posts: 11716
Joined: Sun Mar 30, 2008 18:51
Location: Savona

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by gecko »

Che spettacolo!!! Molto interessante l'intercalarsi delle terre rosse tra gli starti di calcare (così mi sembra essere dalle foto). CComplimenti per la gita! : Thumbup :
Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
User avatar
resina65
Utente Attivo
Posts: 119
Joined: Tue Sep 15, 2009 9:26
Contact:

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by resina65 »

in zona ci siamo stati con la mtb, veramente colori particolari
http://www.sentieriinmtb.altervista.org ... d'amen.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

ottima scelta, e lì il sole si sente ..... eccome
User avatar
Erne
Il Duca
Posts: 3295
Joined: Mon Oct 30, 2006 14:18
Location: Celle L. (SV)

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Erne »

........
Cacciamo la testa sotto la fredda acqua della fontana del paese riportando così il nostro cervello (o quello che ne resta!) dallo stato “gassoso” almeno a quello “liquido” .
Gianfranco, evidentemente dubbioso sull’effettiva localizzazione dello stesso , aggiunge, a scanso di equivoci, anche un bel “pediluvio”.
Poi il lungo ritorno a casa.
:risata:



Non conosco questi luoghi; interessante!


..bella "camminata" !!

..........e degna conclusione !!!!

:wink:
"E®ne" ...VECCHIA BELINA DOC.
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1454
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Littletino »

Ma beati voi che trovate giornate che vi fanno soffrire il caldo.

Io non riesco ancora a percepire l'arrivo dell'estate non fosse perchè trovo un pò meno neve.
Per il resto nebbia pioggia e freddo tutte le sante domeniche...e anche le rare volte che vado in settimana...

Comunque complimenti per la bella montagna e per l'itinerario: sapessi di trovare la giornata che si vede dalle foto ci andrei domani, e farei anch'io il bagno nella fontana.
Invece che la doccia come al solito.

Ciao.
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1454
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Littletino »

Ho controllato che Auvare (Var) dista 2h e 50min di auto da Arenzano, che non sono pochi ma nemmeno poi così tanti. :roll:

Andare ad esempio a Chiappera in val Maira sono almeno 2h 30' se si rispettano i limiti e si parte dopo le 6 del mattino.

Ultimamente sono stato due volte in val Nervia a prendere acqua e nebbia, e non ero poi così lontano da quei bellisimi posti: ](*,)
mi sa che la prossima volta tiro dritto e vado nelle terre rosse a gassificarmi il cervello, o almeno a far seccare la muffa..... :wink:
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
FRANKIE@
Quotazerino doc
Posts: 1758
Joined: Fri Sep 14, 2007 15:29
Location: IMPERIA

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by FRANKIE@ »

Littletino wrote:Ma beati voi che trovate giornate che vi fanno soffrire il caldo.

Io non riesco ancora a percepire l'arrivo dell'estate non fosse perchè trovo un pò meno neve.
Per il resto nebbia pioggia e freddo tutte le sante domeniche...e anche le rare volte che vado in settimana...

Comunque complimenti per la bella montagna e per l'itinerario: sapessi di trovare la giornata che si vede dalle foto ci andrei domani, e farei anch'io il bagno nella fontana.
Invece che la doccia come al solito.

Ciao.
: Thanks :
Sono posti molto belli ma, per apprezzarli in pieno, penso sia meglio l'autunno, anche inoltrato, quando l'aria è gia frizzantina ed il ritorno non diventa una tortura.

Ciao.
"Perché con uno (occhio) tu guardi il mondo, con l'altro guardi in te stesso".

Amedeo Modigliani
User avatar
Littletino
Quotazerino doc
Posts: 1454
Joined: Tue Jan 29, 2008 15:41
Location: Arenzano

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by Littletino »

Grazie del suggerimento che spero di poter mettere in pratica quanto prima, ovvero il prossimo autunno, e sempre sperando che l'estate dia qualche segno si sè... :neutral:

Immagino che con i colori dell'autunno il contrasto di quelle rosse terre sarà meno evidente rispetto al verde che avete trovato voi....ma sarà più elegante.. tono su tono :razz1:

E comunque grazie anche per farci conoscere quelle zone, proponendo inoltre intelligenti itinerari "one day trek": a misura di escursionista in libertà vigilata con obbligo di firma il lunedì.

Ancora ciao, e...se potete... dàtecene ancora di 'sti giri... : Thumbup :
"Non importa quanto vai piano ... l'importante è che non ti fermi".
User avatar
skeno
Titano di Quotazero
Posts: 2646
Joined: Wed Aug 02, 2006 13:48
Location: Genova Quarto
Contact:

Re: Dome de Barrot - m.2136 da Auvare (Var)

Post by skeno »

Ieri sono stato a fare una forra in zona (una laterale della Valle del Cians, nei pressi di Pierlas).
Il momento per un giro in zona è ADESSO!
Rocce rosse, prati verdi e cuscini di fiori che emergono ovunque dalla roccia.
Una meraviglia assoluta!

Il giro Nizza - Entrevaux - Gorge de Daluis - Guillaumes - Valberg - Gorge du Cians - Puget Theniers - Col St Roch - Roquesteron - Nizza è splendido anche per chi semplicemente gira in auto o in moto, sono posti unici.
Da Genova all'ingresso della Gorde de Daluis ci vogliono 3h 30'.

Ciao
Skeno
Post Reply

Return to “Escursionismo”