Mercoledì 10 Luglio 2019: Rifugio Prati del Vallone (1710) – Colle Panieris (2690) – Testa del Ferro (2750) – Le Lagon (2620) – Lac Fourchas (2480) – Lac de la Montagnette (2620) – Le Lagon (2620) – Colle Panieris (2690) – Rifugio Prati del Vallone (1710).
Partecipanti: Ornella e soundofsilence.
Lunghezza: 17,5 Km circa.
Dislivello: 1400 m. circa.
Difficoltà: E fino al Colle Panieris, con un breve tratto EE al bivio per il colle stesso dove si supera un tratto di sentiero ripido su pietre instabili. E la salita alla Testa del Ferro, mentre è EE la discesa al Lagon, in cui, pur senza grandi difficoltà, si procede a vista cercando di scegliere il percorso migliore. E la visita ai Laghi.
Percorso in macchina: Da Genova fino a Savona sull’Autostrada dei Fiori, poi fino a Mondovì sulla Savona Torino. Da Mondovì si segue per Cuneo e, poi, per Borgo San Dalmazzo e il Colle della Maddalena. Si segue la strada per il Colle della Maddalena fino a Pontebernardo, dove prendiamo a sinistra seguendo le indicazioni per il Rifugio Prati del Vallone (Talarico), che ci guidano nella direzione giusta anche in occasione di un paio di bivi. Parcheggiamo quindi nell’ampio spazio sulla destra appena prima del Rifugio.
Percorso a piedi: dal parcheggio proseguiamo sulla strada sterrata fino al primo tornante, dove un sentierino non molto evidente e non segnalato si diparte verso destra. Imbocchiamo tale sentiero che sale a tornanti un po’ rovinati ed infrascati, fino ad immetterci, a quota 1930 circa, sulla mulattiera proveniente dal Passo Stau, che imbocchiamo verso sinistra. Dopo circa 50 metri lasciamo la mulattiera per prendere a destra un ripido sentierino su pietre instabili, con scritta rossa a sinistra su muretto indicante Colle Panieris. Superato i primi metri un poco ostici il sentiero inizia a salire a tornanti una ripida ripa erbosa, per arrivare quindi, in vista di una cascata, che risaliamo alla sua sinistra. Arriviamo quindi sul ripiano soprastante, dove, con una breve deviazione possiamo visitare un laghetto. Attraversiamo quindi la piana e quindi risaliamo a sinistra di una seconda cascata, per arrivare quindi su un grande ripiano erboso, dove seguiamo poi i segni rossi (e anche gialli) verso destra, per salire quindi l’ultima rampa fino al Colle Panieris. Dal Colle imbocchiamo il sentiero a mezzacosta verso sinistra, fino ad intercettare il crinale della Testa del Ferro, che saliamo lasciando il sentiero, prendendo a sinistra (qui in realtà prima di salire alla Testa del Ferro avevo fatto un salto fino al Pas des Blanches, cosa comunque inutile perché ci si passa al ritorno). Il facile crinale ci porta in breve in vetta. Dalla vetta scendiamo a vista il pendio prativo prima parallelamente al crinale, per poi piegare a sinistra (sud), dove i ripidi prati ci sembrano più percorribili. La discesa avviene a vista, puntando a Le Lagon, il primo lago che scorgiamo in direzione sud. Giungiamo quindi ad un primo laghetto effimero e poi, dopo pochi metri, al Lagon. Dal Lagon la nostra successiva meta e il grande Lac de Fourchas, da qui già ben visibile. Per raggiungerlo nel modo più semplice, continuiamo nella stessa direzione (sud) percorrendo un poco inclinato canalino erboso. All’esaurimento del canalino pieghiamo a destra (sud-ovest), cercando la via più logica per scendere il più ripido terreno, guidati anche da alcuni ometti. Giungiamo quindi ad immetterci in un ripido canalone pietroso che scendiamo per pochi metri, per poi traversare una ripa, erbosa nel punto più basso, dalla quale scendiamo al torrente, in corrispondenza di un primo laghetto. Da qui, guidati anche da traccia ed ometti, saliamo i pochi metri che ci separano da 3 bei laghetti, adagiati poco sopra e assai vicino al Lac de Fourchas. Costeggiamo quindi a destra il Lac de Fourchas, superando prima un guado ed incontrando poi altri due laghetti, il secondo del quale al termine del grande Lago. Da qui torniamo sui nostri passi fino al guado, dove notiamo un sentiero a destra, segnato anch’esso con ometti e lo imbocchiamo. Trattasi del sentiero per il Colle di Vens, al quale però non arriveremo, visto l’abbondante innevamento, per fermarci invece su un’altura sopra il Lago della Montagnetta, dalla quale torniamo quindi sui nostri passi fino al Lagon. Dal Lagon, invece di risalire alla Testa del Ferro, ci teniamo a mezza costa per intercettare il sentiero diretto al Pas des Blanches, in modo da evitare un poco di dislivello in più. Giunti ad intercettare il sentiero, lo imbocchiamo verso destra e ritorniamo così al Colle Panieris, da dove torniamo sui nostri passi fino all’incrocio della mulattiera per il Colle di Stau, dove prendiamo a destra scendendo in breve alla strada sterrata proveniente dal Rifugio Prati del Vallone, che imbocchiamo in discesa verso sinistra, tornando così in breve sui nostri passi fino alla macchina.
Conclusioni: non siamo riusciti a fare esattamente il giro che volevamo fare in quanto saremmo voluti tornare dal Passo di Vens, ma il cospicuo innevamento ancora presente in zona, ci ha fatto desistere, non avendo tutti attrezzature adeguate, nonostante questo, con percorso un po’ meno logico, abbiamo visto tutti i principali laghi. Dunque il giro non ne ha perso molto, a parte aver fatto un percorso meno logico e più lungo e la visita ai laghetti si è rivelata molto interessante, come pure la vista dei Laghi di Vens dall’alto, in definitiva un giro che merita e che fa capire che in zona le uniche cose da vedere non sono i Laghi di Vens e l’arco di Tortisse, che restano comunque splendidi e, per chi non li avesse visti, si possono usare facilmente come variante per il ritorno, variante che dal Lac de Fourchas scenda al Rifugio Vens.
Mucche presso Rifugio Talarico
Prati del Vallone salendo al Colle Panieris
Bivio per Colle Panieris indicato in rosso
Cascata e Monte Peiron salendo al Panieris più da vicino
Monte Vallonetto e Clai Superieur salendo al Panieris
Laghetto salendo al Colle Panieris
Laghetto salendo al Colle Panieris dalla sponda
Laghetto salendo al Colle Panieris vista parziale
Torrente stagnante e Cima Las Blancias salendo al Panieris
Cascata salendo al Colle Panieris
Cascata e lago da sopra salendo al Colle Panieris
Grande prato verde e Testa del Ferro salendo al Colle Panieris
Clai Superieur e Cima Borgonio salendo al Colle Panieris
Colle Panieris e Testa di Garbe
Colle Panieris
Bunker al Colle Panieris più da vicino
Testa del Ferro dal Colle Panieris
Cima Las Blancias dal Colle Panieris
Aiguille de Tortisse dal Colle Panieris
Sentiero e Aiguille de Tortisse andando al Pas des Blanches
Colle Panieris con Testa di Garbe e Peiron sullo sfondo
Sentiero e Aiguille de Tortisse andando al Pas des Blanches più da vicino
Lac de Fourchas sotto Clai Superieur
Lac de Fourchas andando al Pas des Blanches
Laghi di Vens andando al Pas des Blanches
Sentiero sotto formazioni rocciose andando al Pas des Blanches
Laghi di Vens andando al Pas des Blanches
Avvicinandosi al Pas des Blanches
Guglie sopra Pas des Blanches
Crinale Testa del Ferro
Clai Superieur e Lac de Fourchas da Testa del Ferro
Cime di Vens da Testa del Ferro
Cime di Vens e Clai Superieur da Testa del Ferro
Tete de Panieris tra Mont Valllonet e Cime di Vens scendendo da Testa del Ferro
Lac de Fourchas scendendo da Testa del Ferro
Tete de Panieris con Cime di Vens a destra
Laghetto presso Lagon
Laghetto presso Lagon con Cime Vens e Clai Superieur sullo sfondo
Lagon con Cime di Vens sullo sfondo più da vicino
Lagon con Cime di Vens sullo sfondo più da lontano
Lagon con sullo sfondo Cime di Vens e Clai Superieur
Lac de Fourchas andandovi
Percorso scendendo al Lac de Fourchas sullo sfondo
Zona acquitrinosa andando al Lac de Fourchas
Primo Laghetto presso Lac de Fourchas da sopra
Due laghetti presso Lac de Fourchas più da vicino
Secondo laghetto presso Lac de Fourchas da sopra
Terzo Laghetto presso Lac de Fourchas
Quarto Laghetto presso Lac de Fourchas dall'alto
Due laghetti presso Lac de Fourchas
Quarto Laghetto presso Lac de Fourchas dall'alto più da vicino
Emissario e Lac de Fourchas
Emissario Lac de Fourchas
Lac de Fourchas
Quinto Laghetto presso Lac de Fourchas
Quinto Laghetto presso Lac de Fourchas primo piano
Pozza e Lac de Fourchas
Sesto Laghetto presso Lac de Fourchas
Sesto Laghetto presso Lac de Fourchas dalla sponda sud
Lac de Fourchas dalla sponda nord
Laghetti presso Lac de Fourchas salendo a Lac Montagnette
Passo di Vens
Lac de la Montagnette
Lac de la Montagnette da punto panoramico
Lac de Fourchas tornando verso Colle Panieris
Formazioni rocciose e Oronaye tornando al Colle Panieris
Colle Panieris sotto Peiron e Testa di Garbe
Nebia scendendo dal Colle Panieris
Truna scendendo dal Colle Panieris