Uscita del 10 dicembre 2016 con Jannie, Sandro e Gianfranco
Dislivello tot.: 790 m. (780+10)
Durata: 2.35 la salita, 2.10 il ritorno
Meteo: giornata prenotata. Temperatura mite, sole e niente vento.
Considero la salita al Brec d' Utelle una delle più belle nel primo entroterra nizzardo. Si svolge in un ambiente naturale incontaminato, prima in un bosco di pini, poi lecci, roveri ed abeti che lasciano, nell'ultima parte della salita, il posto a bassa macchia tipica dei terreni calcarei. Pur con un dislivello medio basso (partendo da Utelle) presenta uno sviluppo di tutto rispetto che segue, sino al colletto finale, il tracciato del GR5, ben tenuto e segnalato.
Al Brec si può salire anche su altri percorsi; da Le Suquet (Vesubie) per esempio, molto lungo e dislivello di quasi 1300 m. o da La Tour (Tnée) seguendo la bella cresta dell'Albarea e congiungersi quindi con il GR5 a metà strada tra il Castel Ginesté e il Brec (disl. 1100 m. circa).
Sicuramente il sentiero da noi scelto è quello più appagante per l'ambiente e le visuali, anche se più corto.
Per quasi tutto il percorso il Brec si "nasconde"; la cima vera e propria è visibile solo dopo il primo tratto di cresta che da accesso alla parete finale. Quest'ultima si risale lungo una traccia abbastanza ripida e a volte un poco esposta che non presenta, in assenza di neve, particolari difficoltà.
Ecco il Brec visto dalla Cime de Suorcas durante una nostra precedente escursione

Lasciata l'auto all'uscita alta del paese si inizia a salire decisamente


Su un poggio, dalla parte opposta rispetto a noi, il Santuario della Madonna d'Utelle

Il paesino di Utelle

Salendo verso il Col du Castel Genesté

L'imponente Castel Genesté - m. 1344 (Monument Valley




Il Mont Mounier (m. 2817) non passa mai inosservato nell'entroterra di Nizza


La cima del Castel Genesté



Il colletto prima della rampa finale e serie di vedute sulle Marittime




La prima rampa per la cima..........

........ e finalmente il Brec si fa vedere





In cima





Saluti a tutti
