Escursione ad anello del 20 febbraio 2016 con Gianfranco.
Dislivello: 750 m.
Durata: 2h 15' - sia all'andata che al ritorno.
Meteo: giornata serena e calda. Solo un leggero (e freddo) vento in cima.

Con poca voglia di sobbarcarci lunghi percorsi in macchina abbiamo scelto questa meta, nell'immediato entroterra di Mentone, che consente interessanti scorci sul mare e la costa come pure su alcune delle più belle vette delle Marittime, ora ben innevate.
Partenza da Gorbio, "village perché" a 350 m. sul livello del mare, proprio alle spalle di Mantone.
La giornata è molto bella e la temperatura mite ci accompagna lungo la mulattiera, per lunghi tratti ancora in ottimo stato, in direzione del Col de la Madone de Gorbio. Il sentiero si inerpica con andamento regolare in un territorio contraddistinto da rocce calcaree, macchia mediterranea (garigue), pini marittimi, roveri e magri pascoli adatti più che altro a pecore e capre.
Gorbio dal sentiero di ritorno

Salendo al Col de la Madone de Gorbio


In circa 1h 30' arriviamo in prossimità del colle dove facciamo la prima sosta. Senza toccare il colle svoltiano a sinistra (palina) , iniziando un lungo traversone verso sud-ovest dal quale finalmente le visuali si ampliano.


La bella Cime de Baudon, che avevamo salito anni fa, con un interessante e lungo giro ad anello, da Gorbio a St.Agnes, quindi il versante nord-est della Cime de Bausson e la cresta finale per la cima. Ritorno con ripidissima discesa sul Col de la Madone a quindi a Gorbio.


Passata una solitaria postazione fortificata arriviamo al colletto tra la nostra cima e quella della Morgelle (tralicci di vario tipo) e quindi in breve, seguendo tracce varie di sentiero raggiungiamo la cima. Oltre alle belle vedute a 360° la cosa che più ci stupisce è la Croce di vetta fatta di filo di ferro modellato con alla base parti di proiettili di cannone










Da Balconi di Marta (sinistra) al Toraggio

Grand Capelet (sinistra) e Bego

L'inconfodibile sagoma del Mont Mounier



E concludo con questa foto del paesino di St. Agnes con sul cocuzzolo i resti del castello

Saluti

FRANKIE@