Domenica 23 aprile 2017: Genzana (1855) - Costa Savaresch - Punta Tre Chiosis (3080) – Costa Tre Chiosis – Costa Ciarinosa – Genzana (1855).
Partecipanti: Stefy, Gheroppa, Maury76, Kay e soundofsilence.
Lunghezza: 12,5 Km. circa.
Dislivello: 1250 circa.
Difficoltà: in condizioni estive direi tutto E, seppur con attenzione sulla Costa Tre Chiosis che in qualche punto è un poco stretta ed esposta. In condizioni invernali come l’abbiamo fatta noi, necessita di ramponi e/o ciaspole e occorre attenzione nella creste, specie la Costra Tre Chiosis, che è stretta, e a tratti esposta, alle eventuali cornici di neve, quindi EEA per la Costa Savaresch e, soprattutto, la predetta Costa Tre Chiosis, tutto il reste E, eventualmente EA se si trova neve più in basso.
Percorso in macchina: Da Genova in autostrada fino a Savona e quindi con l’A6 fino all’uscita di Fossano; da Fossano ci si dirige verso ovest seguendo le indicazioni per la Val Varaita; si passa prima per Villafaletto, poi per Costigliole Saluzzo, Piasco, Melle, Sampeyre e Casteldelfino. Si passa quindi il Lago di Castello e giunti a Pontechianale si prende a destra per il Rifugio Savigliano, oltre il quale si può proseguire ancora un poco, prima su asfalto, e poi qualche metro di sterrata (da percorrere con attenzione), fino ad uno slargo di fronte al cartello che vieta il proseguimento. Qui c’è posto per una sola macchina quindi può essere necessario parcheggiare più a valle..
Percorso a a piedi: dal parcheggio si continua in salita sulla sterrata, magari tagliandone qualche tornante. A quota 2100 circa guadiamo il Varaita e 170 metri dopo circa, possiamo tirare dritti, risalendo un ripido versante senza traccia, onde tagliare un ampio tornante della sterrata. Continuiamo poi sulla sterrata per 900 metri in falsopiano fino al Rifugio Helios, a quota 2330 circa, qui giriamo a sinistra e risaliamo su traccia a destra della sciovia Conce-Platter. Giunti in cima a questa sciovia risaliamo anche l’ultimo pezzo di un’altra (Savarex-Platter), giungendo al casotto sopra la stessa a 2650 m. circa di quota.
Qui ormai vediamo chiaramente tutto il filo di cresta (Costa Savaresch) che ci porterà fino in vetta, e lo seguiamo quindi tenendoci il più possibile sul bordo, facendo naturalmente molta attenzione ad eventuali cornici di neve.
Dalla vetta ci dirigiamo verso sud-ovest e subito ci troviamo di fronte alla cresta che porta ad una evidente anticima. Percorriamo quindi la sottile cresta (Costa Tre Chiosis), superiamo l’anticima e quindi iniziamo a percorrere l’evidente cresta in discesa, visibile praticamente già da qua fino al parcheggio (Costa Ciarinosa), con bel tempo naturalmente. Scendiamo quindi seguendo scrupolosamente il filo di cresta (alcuni ometti lungo la via e poi una traccetta quando la roccia lascia spazio all’erba) fino a raggiungere la sterrata percorsa all’andata a quota 2120 circa, ormai a meno di un Km. dal parcheggio.
Conclusioni: consiglio sicuramente l’itinerario in versione invernale, le due creste percorse sono veramente spettacolari innevate, e l’intero itinerario è sempre aperto e panoramico, con belle viste sul Monviso e non solo.

Monte Pietralunga dalla sterrata

Rastcias Lubin Cugulet e Nebin dalla sterrata

Lubin Cugulet Nebin e Cugn di Goria dalla sterrata

Punta Tre Chiosis salendo sulla sterrata

Muro in rovina e Cima Pienasea sullo sfondo

Roc de la Niera e Rocca Bianca salendo sulla sterrata

Roc de la Niera salendo sulla sterrata

Rudere con Punta Tre Chiosis sullo sfondo

Pelvo d'Elva inizia a spuntare

Guado torrente Varaita

Pelvo d'Elva inizia a spuntare

Pelvo d'Elva andando verso il Rifugio Helios

Pelvo d'Elva Rocca la Marchisa e Monte Pietralunga salendo verso cresta Savaresch

Argentera spunta a fianco del Morfried salendo verso cresta Savaresch

Sentiero parzialmente innevato con Pelvo d'Elva sullo sfondo

Sentiero innevato verso cresta Savaresch

Cresta sottostante la Savaresch

Monviso inizia a spuntare andando verso Savaresch

Cresta sottostante la Savaresch e Monviso

Monviso inizia a spuntare andando verso cresta Savaresch

Cresta sottostante la Savaresch con Alpi Marittime sullo sfondo

Persone in salita verso Cresta Savaresch

Cresta Savaresch avvicinandovisi

Monviso spunta da inizio Cresta Savaresch

Cresta Savaresch avvicinandovisi

Monviso spunta da inizio Cresta Savaresch primo piano

Marittime con Argentera e Matto dalla cresta Savaresch

Monviso da cresta Savaresch

Cresta Savaresch Losetta Punta Roma Punta Gastaldi e Visolotto

Losetta e Monviso da Cresta Savaresch

Marittime con Argentera e Matto dalla cresta Savaresch

Persona in salita su cresta Savaresch con Punta Gastaldi e Visolotto a destra

Cresta Savaresch tra Marittime e Pelvo sullo sfondo

Cornice in Cresta Savaresch e Marittime sullo sfondo

Cornice in cresta Savaresch tra Marittime e Pelvo

Cresta Savaresch e Monviso

Cresta Savaresch salendola

Cresta Savaresch con Pelvo d'Elva sullo sfondo

Cresta Savaresch con Marittime e Cozie sullo sfondo

Punta Roma Gastaldi Visolotto e Monviso

Cresta Savaresch salendola

Cresta Savaresch con Losetta Punta Roma sullo sfondo

Cornici in Cresta Savaresch con Marittime e Cozie sullo sfondo

Cornici in Cresta Savaresch con Marittime sullo sfondo

Cornici in Cresta Savaresch con Marittime sullo sfondo

Cornici in Cresta Savaresch

Maury su Cresta Savaresch con Marittime sullo sfondo

Punta Marte Punta Venezia Losetta e Punta Roma

Monterosa tra Punta Venezia e Losetta

Croce vetta Chiosis con Punta Marte Venezia Losetta Punta Roma Gastaldi e Visolotto

Croce vetta Chiosis Punta Gastaldi Visolotto e Monviso

Croce vetta Chiosis Punta Marte e Venezia Losetta Punta Roma Gastaldi e Visolotto

Punta Marte e Venezia Losetta Punta Roma e Gastaldi dalla Chiosis

Punta Marte e Venezia Losetta e Punta Roma dalla Chiosis

Punta Marte e Venezia con Monterosa sullo sfondo dalla Chiosis

Pic d'Asti dalla Punta Tre Chiosis

Stefania in arrivo su Punta Tre Chiosis

Pic d'Asti da Punta Tre Chiosis

Punta Marte e Venzia Losetta e Punta Roma da Tre Chiosis

Visolotto e Monviso da Punta Tre Chiosis

Punta Marte e Punta Venezia a destra dalla Tre Chiosis

Marittime e Cozie da Punta Tre Chiosis

Pelvo d'Elva Oronaye e Sautron da Punta Tre Chiosis

Marittime e Pelvo da Punta Tre Chiosis

Vista da Argentera a Meja da Punta Tre Chiosis

Roc de la Niera da Punta Tre Chiosis

Pic d'Asti da Punta Tre Chiosis

Chambeyron Salza Mongioie e Roc de la Niera da Punta 3 Chiosis

Cresta Savaresch Marittime e Pelvo scendendo dalla 3 Chiosis

Persone in Costa 3 Chiosis con Salza e Mongioia sullo sfondo

Costa Savaresch da Costa 3 Chiosis

Pic d'Asti da Costa 3 Chiosis

Costa 3 Chiosis percorrendola

Costa 3 Chiosis con Monviso sullo sfondo

Neve modellata dal vento da cresta 3 Chiosis

Costa Savaresch da Costa 3 Chiosis

Maury e Gheroppa su Costa 3 Chiosis

Costa 3 Chiosis con Monviso sullo sfondo

Costa 3 Chiosis parte affilata

Gheroppa e Maury sulla Costa 3 Chiosis

Neve modellata ad inizio Costa Ciarinosa

Pic d'Asti dalla Costa Ciarinosa

Pelvo e Marchisa da Costa Ciarinosa

Parte finale Costa Ciarinosa

Roc de la Niera tornando a Genzana

Alpeggio in pietra tornando a Genzana

Alpeggio in pietra con Roc de la Niera sullo sfondo

Alpeggio in pietra tornando a Genzana vista frontale