Alta Via Alpi Apuane
Moderator: Moderatori
Alta Via Alpi Apuane
Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto (troverete mie notizie sul topic di presentazione).
Il 2 giugno conto di iniziare la prima tappa dell'Alta Via. Il percorso sarà quello descritto da Angelo Nerli sul suo libro.
Il periodo è stato scelto per evitare il caldo, ma anche per trovare i rifugi aperti o per pernottare nei bivacchi invernali di quelli chiusi. Le tappe saranno:
1) pernotto al Rifugio Carrara
2) pernotto al Bivacco K2
3) pernotto bivacco invernale Rifugio Conti
4) pernotto Rifugio Puliti
5) pernotto Rifugio Del Freo
6) pernotto Rifugio Rossi
7) pernotto Rifugio Forte dei Marmi
Le Apuane le conosco, ma solo superficialmente. Ho quindi bisogno di tutti i vostri consigli.
Grazie per quello che potrete fare.
Akela
Il 2 giugno conto di iniziare la prima tappa dell'Alta Via. Il percorso sarà quello descritto da Angelo Nerli sul suo libro.
Il periodo è stato scelto per evitare il caldo, ma anche per trovare i rifugi aperti o per pernottare nei bivacchi invernali di quelli chiusi. Le tappe saranno:
1) pernotto al Rifugio Carrara
2) pernotto al Bivacco K2
3) pernotto bivacco invernale Rifugio Conti
4) pernotto Rifugio Puliti
5) pernotto Rifugio Del Freo
6) pernotto Rifugio Rossi
7) pernotto Rifugio Forte dei Marmi
Le Apuane le conosco, ma solo superficialmente. Ho quindi bisogno di tutti i vostri consigli.
Grazie per quello che potrete fare.
Akela
ESTOTE PARATI
Ciao,
in edicola dovrebbe ancora esserci Meridiani montagne dedicato alle Apuane. Con cartina , è interessante.
Saluti,
Mirco
in edicola dovrebbe ancora esserci Meridiani montagne dedicato alle Apuane. Con cartina , è interessante.
Saluti,
Mirco
E poi la neve bianca, gli alberi gli abeti, l'abbraccio del silenzio, colmarmi tutti i sensi
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
sentirsi solo e vivo, tra le montagne grandi, e i grandi spazi immensi. (R.Cocciante)
Il bivacco K2 non è più aperto in permanenza da quando è stato aperto il Rif. Val Serenaia (del resto lì vicino). In effetti io ci sono passato nel giugno scorso ed il bivacco era chiuso a chiave. Ti suggerisco di informarti meglio, oppure di prenotare al Rifugio dove peraltro io sono stato accolto molto bene.
Re: Alta Via Alpi Apuane
Akela wrote:Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto (troverete mie notizie sul topic di presentazione).
Il 2 giugno conto di iniziare la prima tappa dell'Alta Via. Il percorso sarà quello descritto da Angelo Nerli sul suo libro.
Il periodo è stato scelto per evitare il caldo, ma anche per trovare i rifugi aperti o per pernottare nei bivacchi invernali di quelli chiusi. Le tappe saranno:
1) pernotto al Rifugio Carrara
2) pernotto al Bivacco K2
3) pernotto bivacco invernale Rifugio Conti
4) pernotto Rifugio Puliti
5) pernotto Rifugio Del Freo
6) pernotto Rifugio Rossi
7) pernotto Rifugio Forte dei Marmi
Le Apuane le conosco, ma solo superficialmente. Ho quindi bisogno di tutti i vostri consigli.se hai bisogno di informazioni,riguardo la tua avventura,nel possibile sono a tua disposizione....ciao
Grazie per quello che potrete fare.
Akela
e vabbene,vabbene così
Re: Alta Via Alpi Apuane
mi sà che ho scritto ,facendo come al solito confusione...comunque sono sempre disponibile per informazioni....scusate...ah gli ignoranti!!!!!klint wrote:Akela wrote:Ciao a tutti. Sono un nuovo iscritto (troverete mie notizie sul topic di presentazione).
Il 2 giugno conto di iniziare la prima tappa dell'Alta Via. Il percorso sarà quello descritto da Angelo Nerli sul suo libro.
Il periodo è stato scelto per evitare il caldo, ma anche per trovare i rifugi aperti o per pernottare nei bivacchi invernali di quelli chiusi. Le tappe saranno:
1) pernotto al Rifugio Carrara
2) pernotto al Bivacco K2
3) pernotto bivacco invernale Rifugio Conti
4) pernotto Rifugio Puliti
5) pernotto Rifugio Del Freo
6) pernotto Rifugio Rossi
7) pernotto Rifugio Forte dei Marmi
Le Apuane le conosco, ma solo superficialmente. Ho quindi bisogno di tutti i vostri consigli.se hai bisogno di informazioni,riguardo la tua avventura,nel possibile sono a tua disposizione....ciao
Grazie per quello che potrete fare.
Akela
e vabbene,vabbene così
Ho chiamato il CAI di Carrara non più tardi di un mese fa. Il responsabile della commissione rifugi mi ha assicurato che sia il K2 che il bivacco Aronte, sono perennemente aperti. Solo per la capanna Garnerone occorre chiedere la chiave.murighiol wrote:Il bivacco K2 non è più aperto in permanenza da quando è stato aperto il Rif. Val Serenaia (del resto lì vicino). In effetti io ci sono passato nel giugno scorso ed il bivacco era chiuso a chiave. Ti suggerisco di informarti meglio, oppure di prenotare al Rifugio dove peraltro io sono stato accolto molto bene.
Piuttosto, mi risulta che il rifugio Orto di Donna (ti riferisci a lui o sbaglio?) apra da luglio in poi.
ESTOTE PARATI
E' fatta! Il 9 giugno, con l'arrivo a Casoli, abbiamo concluso la nostra avventura.
E' andato tutto bene. Unico neo, il mio fratello gemello, causa problemi col menisco, ha dovuto abbandonare all'inizio della 3^ tappa.
Per noi "gente di mare" è stata una impresa dalle forti emozioni: sentiero sulla nord del Sagro, cresta della Tambura e Passo degli Uomini della Neve.
E' un percorso che consiglio a quanti amano le Apuane ed il trekking.
Ho molte foto da farvi vedere (solo le mie sono circa 300), per cui sto pensando ad aprire un blog o un sito internet. Qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi?
E' andato tutto bene. Unico neo, il mio fratello gemello, causa problemi col menisco, ha dovuto abbandonare all'inizio della 3^ tappa.
Per noi "gente di mare" è stata una impresa dalle forti emozioni: sentiero sulla nord del Sagro, cresta della Tambura e Passo degli Uomini della Neve.
E' un percorso che consiglio a quanti amano le Apuane ed il trekking.
Ho molte foto da farvi vedere (solo le mie sono circa 300), per cui sto pensando ad aprire un blog o un sito internet. Qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi?
ESTOTE PARATI
apri un blog su wordpress e metti le foto su picasa...Akela wrote:E' fatta! Il 9 giugno, con l'arrivo a Casoli, abbiamo concluso la nostra avventura.
E' andato tutto bene. Unico neo, il mio fratello gemello, causa problemi col menisco, ha dovuto abbandonare all'inizio della 3^ tappa.
Per noi "gente di mare" è stata una impresa dalle forti emozioni: sentiero sulla nord del Sagro, cresta della Tambura e Passo degli Uomini della Neve.
E' un percorso che consiglio a quanti amano le Apuane ed il trekking.
Ho molte foto da farvi vedere (solo le mie sono circa 300), per cui sto pensando ad aprire un blog o un sito internet. Qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi?
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Le foto le hai messe??? Perchè mi interessa parecchio il giro che hai fatto! Giusto da vedere cosa mi aspetta nel caso decidessi di andare!


"The gods made heavy metal and they saw that it was good
They said to play it louder than hell
We promised that we would
When losers say its over with you know that its a lie
The gods made heavy metal and its never gonna die." Manowar
They said to play it louder than hell
We promised that we would
When losers say its over with you know that its a lie
The gods made heavy metal and its never gonna die." Manowar
alta via delle apuane
Ho letto il messaggio di akela sull'alta via delle Apuane...vorrei fare quel percorso anch'io....vorrei avere qualche informazioni in più, se è possibile.
Tipo: avevate solamente scarponi o anche imbraghi? ecc
grazie
Tipo: avevate solamente scarponi o anche imbraghi? ecc
grazie
A breve aprirò il blog. Mi aiuterà mio figlio sedicenne (che vergogna!).
Per rispondere ad Ilaria, non occorre alcun imbrago.
Non esistono dei veri e pripri pericoli. Come ho già detto, per noi sono stati da "cuore in gola" alcuni tratti della cresta del Monte Tambura e il Passo degli Uomini della Neve (su quest'ultimo esiste un brevissimo tratto con una catena).
Un paio di scarponcini da trekking robusti sono più che sufficenti.
Ti suggerisco di acquistare il libro di Angelo Nerli, contattando la sede del parco delle Alpi Apuane, dove troverai anche tutti i numeri telefonici da contattare per eventuali prenotazioni che, in questa stagione, sono quasi indispensabili, specie per il rifigio Rossi. Altri numeri te li posso fare avere io vie e-mail.
Un primo sguardo dallo al sito del CAI di Carrara, entrando sul menù "itinerari"
http://www.caicarrara.it/sito/default.htm
buona strada
Akela
Per rispondere ad Ilaria, non occorre alcun imbrago.
Non esistono dei veri e pripri pericoli. Come ho già detto, per noi sono stati da "cuore in gola" alcuni tratti della cresta del Monte Tambura e il Passo degli Uomini della Neve (su quest'ultimo esiste un brevissimo tratto con una catena).
Un paio di scarponcini da trekking robusti sono più che sufficenti.
Ti suggerisco di acquistare il libro di Angelo Nerli, contattando la sede del parco delle Alpi Apuane, dove troverai anche tutti i numeri telefonici da contattare per eventuali prenotazioni che, in questa stagione, sono quasi indispensabili, specie per il rifigio Rossi. Altri numeri te li posso fare avere io vie e-mail.
Un primo sguardo dallo al sito del CAI di Carrara, entrando sul menù "itinerari"
http://www.caicarrara.it/sito/default.htm
buona strada
Akela
ESTOTE PARATI
- Lupo rosso
- Matricola
- Posts: 11
- Joined: Thu Aug 07, 2008 18:39
- Location: Livorno
Confermo anche io, bellissimo giro, l'ho fatto lo scorso anno anche se non proprio uguale a quello descritto sopra poichè l'ho fatto all'inverso inoltre io lo feci senza fermarmi ai rifugi, con tenda e sacco a pelo (i rifugi d'agosto sono una cosa davvero improponibile!!!
) . Giro davvero stupendo!!! Io come già detto lo feci partendo da Matanna poi ferrata del Monte forato, Pania della croce, isola santa, sumbra, passo sella, arnetola,la Tambura, foce di giovo per finire a Vinca. Davvero stupendo!!





complimenti,hai fatto veramente un bel giro....è probabile che tu non sia stato solo.....Lupo rosso wrote:Confermo anche io, bellissimo giro, l'ho fatto lo scorso anno anche se non proprio uguale a quello descritto sopra poichè l'ho fatto all'inverso inoltre io lo feci senza fermarmi ai rifugi, con tenda e sacco a pelo (i rifugi d'agosto sono una cosa davvero improponibile!!!) . Giro davvero stupendo!!! Io come già detto lo feci partendo da Matanna poi ferrata del Monte forato, Pania della croce, isola santa, sumbra, passo sella, arnetola,la Tambura, foce di giovo per finire a Vinca. Davvero stupendo!!
![]()
![]()
e vabbene,vabbene così
- Lupo rosso
- Matricola
- Posts: 11
- Joined: Thu Aug 07, 2008 18:39
- Location: Livorno
klint wrote:complimenti,hai fatto veramente un bel giro....è probabile che tu non sia stato solo.....Lupo rosso wrote:Confermo anche io, bellissimo giro, l'ho fatto lo scorso anno anche se non proprio uguale a quello descritto sopra poichè l'ho fatto all'inverso inoltre io lo feci senza fermarmi ai rifugi, con tenda e sacco a pelo (i rifugi d'agosto sono una cosa davvero improponibile!!!) . Giro davvero stupendo!!! Io come già detto lo feci partendo da Matanna poi ferrata del Monte forato, Pania della croce, isola santa, sumbra, passo sella, arnetola,la Tambura, foce di giovo per finire a Vinca. Davvero stupendo!!
![]()
![]()


Ragazzi, io ci sto provando.
Ho finalmente aperto un blog :seitrekkers.blogspot.com
Sono piuttosto lento. Sono arrivato solo al 2° giorno, inserendo poche foto.
si sono presentati però dei problemi che non riesco a risolvere.
1) perchè le foto non si "aprono" più, come succedeva prima?
2) c'è modo di inserire tutte le foto (sono tre cartelle) in modo da vederle in sequenza. tipo "slide show"?
grazie a tutti gli esperti che mi daranno una mano
Ho finalmente aperto un blog :seitrekkers.blogspot.com
Sono piuttosto lento. Sono arrivato solo al 2° giorno, inserendo poche foto.
si sono presentati però dei problemi che non riesco a risolvere.
1) perchè le foto non si "aprono" più, come succedeva prima?
2) c'è modo di inserire tutte le foto (sono tre cartelle) in modo da vederle in sequenza. tipo "slide show"?
grazie a tutti gli esperti che mi daranno una mano
ESTOTE PARATI
qui mi sa che si va OT cmq:Akela wrote:Ragazzi, io ci sto provando.
Ho finalmente aperto un blog :seitrekkers.blogspot.com
Sono piuttosto lento. Sono arrivato solo al 2° giorno, inserendo poche foto.
si sono presentati però dei problemi che non riesco a risolvere.
1) perchè le foto non si "aprono" più, come succedeva prima?
2) c'è modo di inserire tutte le foto (sono tre cartelle) in modo da vederle in sequenza. tipo "slide show"?
grazie a tutti gli esperti che mi daranno una mano
1) le foto non si aprono perchè le hai messe nella pagina staticamente:
ovvero <img src="..." />
per inserire che si aprano o che puntino al sito dove risiedono veramente (flickr, o altro)
devi inserirle con prima un link, cioè:
<a href="http://flickr.com/foto1.jpg"><img src="http://flickr.com/foto1.jpg"></a>
o una cosa del genere
2)questo dipende dal sito dove hai caricato le foto.
Flickr offre funzionalità del genere , specie se hai fatto quello che paghi
Per non spendere troppo, io e altri 2 amici, ci siamo costruiti un sito in PHP, che puoi vedere dalla mia signature
(ma se non sei un programmatore.. ti devi per forza informare in giro e scegliere il sito che offre quello che vuoi tu)
alternativa: fatti dare un account x la gallery di quotazero...
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Bene, mi sono preparato una cartella di oltre 150 foto per caricarle nelle mie cartelle personali, qui su quotazero (Alta Via- le foto di Ennio). Ne ho caricate 3. Con mio rammarico ho visto che le inserisce a ritroso. La prima che ho caricato si trova al 3° posto. Devo iniziare con l'ultima per tornare qlla prima? Tenete conto che le carico singolarmente, e non con upload multiplo.
ESTOTE PARATI
Akela wrote:Bene, mi sono preparato una cartella di oltre 150 foto per caricarle nelle mie cartelle personali, qui su quotazero (Alta Via- le foto di Ennio). Ne ho caricate 3. Con mio rammarico ho visto che le inserisce a ritroso. La prima che ho caricato si trova al 3° posto. Devo iniziare con l'ultima per tornare qlla prima? Tenete conto che le carico singolarmente, e non con upload multiplo.
credo che ti convenga chiedere a Colsub,
nel topic 'come inserire foto dalla gallery nei topic' --> viewtopic.php?t=1131
in ogni caso, secondo me è corretto che l'ordine di inserimento vada a ritroso:
se io carico una foto oggi nella cartella, poniamo del monte X, chi arriva domani dopo di me,
avrà la foto inserita all'inizio, in quando più recente e le foto più vecchie scivoleranno nelle pagine successive, un po' come i topic,
i nuovi sempre in alto....
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.adessospiana.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Su "Alta Via- le foto di Ennio", ho caricato le foto delle prime 2 tappe. Inserirò quelle dalla 3^ alla 5^ nella cartella "le foto di Furio" e quelle dalla 6^ alla 8^ in quella "le foto di Luca".
E' un lavoro lungo, ma spero che venga bene.
sigh, mi viene una nostalgia terribile a rivedere le foto del trekking

E' un lavoro lungo, ma spero che venga bene.
sigh, mi viene una nostalgia terribile a rivedere le foto del trekking


ESTOTE PARATI