Domenica 26 Novembre 2017: Pruno (455) – Cascata Acquapendente (525) – Collemezzana (735) - Cima alla Ripa (780) – Pruno (455).
Partecipanti: Matteo, Cesar e soundofsilence.
Lunghezza: 7,5 Km circa, noi ne abbiamo fatti 11 avendo sbagliato strada e ravanato parecchio sulle vestigia assai mal ridotte (direi anzi quasi impercorribili, seppur variamente segnate) del sentiero che portava alla cascata percorrendo la sponda destra (idrografica) del torrente.
Dislivello: 600 m. circa, 750 metri quelli fatti da noi.
Difficoltà: Tutto E. Le maggiori difficoltà sono di orientamento nei tratti di sentiero non segnato che permettono di collegare la Cascata al sentiero per Collemezzana e anche più avanti, sia sul sentiero per Collemezzana (segnato, ma in alcuni tratti non chiarissimo e ostruito da alcuni alberi caduti) che su quello da Cima alla Ripa.
Percorso in macchina: Da Genova sulla A12 fino all’uscita di Versilia (Forte dei Marmi). All’uscita dell’autostrada si prende verso nord seguendo le indicazioni per Serravezza e Stazzema. Dopo 2,5 Km si svolta a destra e si prosegue verso est attraversando prima Serravezza e giungendo quindi a Ponte Stazzemese, dove si lascia a sinistra la SP10 per il passo del Vestito e si prende invece a destra e, subito dopo, si lascia a destra la deviazione verso Stazzema e si prosegue invece dritti per Cardoso. Giunti a Cardoso si prende a sinistra per Pruno seguendo i cartelli e si parcheggia nell’ampio spazio appena sotto il paese.
Percorso a piedi: dal parcheggio si sale al paese e s’imbocca il sentiero 122 verso destra (indicazioni Acquapendente) che, dopo neanche 100 metri, piega decisamente a sinistra e sale fino ad un gruppo di case leggermente separate dal paese, dalle quali poi si inizia a scendere piegando a sinistra.
Dopo duecento metri dalle case, ci troviamo ad un bivio: a sinistra un sentierino in salita porta ad una parete di arrampicata (Torre di Belen) e, una volta, anche alla Cascata dell’Acquapendente (tramitel’itinerario denominato A, attualmente non percorribile, seppur a tratti segnato), mentre noi prendiamo a destra continuando a scendere il sentiero per l’Acquapendente (denominato itinerario B, come da scritta poco visibile su pietra in loco). Dopo una settantina di metri raggiungiamo un ponte in pietra, dove, prendendo a sinistra, ci ricollegheremmo al sentiero per la Torre di Belen, mentre noi proseguiamo dritti attraversando il ponte. Ottanta metri dopo il ponte troviamo un ulteriore bivio: a destra si va ad Orzale, mentre noi prendiamo a sinistra in salita per l’Acquapendente. Proseguiamo quindi per circa un chilometro in salita e paralleli al torrente per giungere quindi alla doppia cascata dell’Acquapendente, proseguendo brevemente oltre la quale, troviamo anche dei tavoli per picnic. Visitata la cascata torniamo sui nostri passi per circa 250 metri e notiamo quindi un sentierino sulla sinistra che imbocchiamo. Dopo quasi 500 metri giungiamo ad un gruppo di case in rovina, qui lasciamo a sinistra un sentiero che sale verso Foce di Mosceta e continuiamo invece per circa 180 metri in leggera discesa, fino ad un nuovo bivio; qui il nostro sentiero procede dritto a sinistra passando attraverso una casa, mentre noi prendiamo a destra in discesa la carrareccia per Orzale, che seguiamo però per pochi metri, per prendere quindi a sinistra un sentiero abbastanza evidente, che, in circa 200 metri, si ricollega al sentiero proveniente da Orzale, che imbocchiamo verso sinistra in salita. Il nuovo sentiero, stavolta segnato n. 7 con segnavia biancorossi, dopo 360 metri circa giunge al bivio sulla sinistra, segnalato con cartelli, col sentiero 7 Bis (che useremo per il ritorno), mentre noi proseugiamo dritti sul 7.Il successivo tratto di sentiero, fino a Collemezzana, è un poco meno evidente ed è pure ostacolato da alcuni alberi caduti, ma con un po’ di attenzione arriviamo alle case in questione. Da Collemezzana prendiamo a sinistra il sentiero 124 che seguiamo fino alle case di Cima della Ripa, dove svoltiamo a sinistra imboccando il sentiero 7 Bis in discesa, che ci riporta al bivio nominato in precedenza, dal quale, prendendo a destra in discesa, torniamo al parcheggio sul sentiero dell’andata.
Conclusioni: in effetti il progetto originario prevedeva di giungere al Forato, ma abbiamo purtroppo dovuto rinunciare per una serie di circostanze (s)fortuite con le quali non è il caso vi annoi, consiglio quindi a chi hiunque non sia bersagliato dalla stessa serie di circostanze sfavorevoli di proseguire da Collemezzana a Foce di Vallì e quindi raggiungere il Monte Forato e scendere poi attraverso l’arco per il sentiero 8 fino all’incrocio con il 124 che riporta a Collemezzana. Così come è stato fatto in effetti l’itinerario risulta un po’ monco, rispetto allo stupendo giro completo, ma consente comunque di godere di bellissime visuali sul Forato e sul Procinto in tutto il tratto iniziale; bella anche la cascata dell’Acquapendente, anche se non imperdibile.
Pruno dal parcheggio
Sentiero 122 attraverso Pruno
Primo piano Monte Forato da Pruno
Monte Forato da Pruno
Ultime case Pruno e Monte Forato sullo sfondo
Pania della Croce andando verso Acquapendente
Ruderi lungo sentiero per Acquapendente
Ponte in pietra andando all'Acquapendente
Scalinata e case andando all'Acquapendente
Casa nell roccia su sentiero per Orzale più da vicino
Cascata dall'alto andando all'Acquapendente
Cascata Acquapendente da punto panoramico
Due Cascate Acquapendente
Cascata Acqupendente di sinistra particolare
Cascata Acqupendente di sinistra particolare vista verticale
Cascata Acquapendente di sinistra base
Cascata Acquapendente di destra base
Due Cascate Acquapendente più da vicino
Cascata Acquapendente di sinistra da sotto
Ruderi presso bivio per Fania
Ruderi presso bivio per Fania più da vicino
Pruno andando verso Collemezzana
Procinto e Nona salendo a Collemezzana
Monte Forato spunta sopra gli alberi salendo a Collemezzana
Monte Forato salendo a Collemezzana
Monte Forato salendo a Collemezzana
Monte Forato primo piano salendo a Collemezzana
Monte Forato e costiera verso Foce di Vallì
Nona e Procinto salendo a Collemezzana
Prima casa Collemezzana
Tavolo e casa a Collemezzana
Case Collemezzana andando verso Mosceta
Monti Nona Procinto e Matanna andando a Cima alla Ripa
'Chalet' a Cima alla Ripa
Casa con legna sotto tettoia a Cima alla Ripa
Monte Nona Procinto e Matanna tornando verso Orzale
Monte Nona Procinto e Matanna tornando verso Orzale
Ponte di pietra tornando a Pruno
Nona e Procinto tornando a Pruno
Casa di pietra salendo a Pruno
Primo piano Monte Forato da Pruno
Monte Forato da Pruno
Nona e Procinto da Pruno