Per quanto riguarda il versante sud del GP, consiglio - per l'asprezza del paesaggio - tutta la zona del vallone di Teleccio-Piantonetto (per quamto concerne la cartografia dovrei controllare, ho diverse cosette ma secondo me nessuna aggiornata come si deve; la più moderna che ho è la IGC n. 3 1:50000, l'ultima ediz. con la copertina tutta verde, che ritengo affidabile per uso escursionistico), rifugio Pontese, verso Nord bivacco Carpano (per la Torre del Gran San Pietro), verso Ovest colle dei Becchi (Becchi della Tribolazione: nomen omen), si scollina nel vallone che poi conduce anche ai laghi di Ciamousseretto (prossima mia meta il 26-6), sotto il Ciarforon. Vi mostrerò le foto.
A Est, parallelo al vallone di Piantonetto, separato da varie creste e cime e in parte dal vallone di Valsoera (che non conosco) vi è il vallone dell'Eugio, posto assolutamente selvaggio e isolato, con interessanti montonature di roccia nella parte "alta" (sopra i 2200 metri); tali formazioni ostacolano di parecchio l'orientamento. L'itinerario nel vallone dell'Eugio (molto lungo) termina al Lago Gelato m. 2967, impossibile da raggiungere se le condizioni non sono più che buone. Personalmente per raggiungerlo passai da una bocchetta ancora più a Est, dal vallone di Forzo (il meteo fu ancora clemente, il dislivello no, quasi 2000 metri considerando un paio di saliscendi). Recupero un paio di foto e le allego.
http://img854.imageshack.us/img854/8108 ... tv1080.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
lago Gelato
http://img94.imageshack.us/img94/221/38198354rd.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
lago Boccutto (ca. m. 2400, vallone dell'Eugio sullo sfondo, vedere montonature)
Alessandro V.