Geometria solida di alta quota.roby49 wrote:Quando siamo andati alla Pirmide un signore italiano, molto gentile, ci ha accompagnato all'interno per una breve visista guidata. La Piramide è stata un'idea di Ardito Desio che poi si è realizzata grazie alla collaborazione del re del Nepal. Sono stati necessari 2500 portatori. Non ricordo quanto tempo c'è voluto, ma presumo almeno un paio di anni. Sino a poco tempo fa, la gestione dell'impianto era affidata a personale e tecnici italiani. Attualmente è in atto un cambio di guardia, cercando di affidare il tutto a personale nepalese (tecnici, operai, manovali, cuochi ecc.). All'interno gli impianti elettrici sono forniti dalla Ticino. L'energia elettrica è fornita da numerosi pannelli fotovoltaici ed i collegamenti con il resto del mondo tramite una grande parabola satellitare. Alla Piramide non c'è un gruppo fisso di ricercatori, ma si susseguono vari gruppi, che di volta in volta fanno richiesta. Eseguono ricerche praticamente in tutti i campi inerenti alle problematiche dell'alta quota, geologia, glaciologia, meteorologia, medicina, ecc.. La piramide funziona praticamente tutto l'anno.gecko wrote:La piramide mi ha sempre affascinata così come l'idea di far parte del team di ricercatori....un sogno che resterà tale, ma che ho vissuto per alcuni giorni leggendo il romanzo di Gregoli!
Nepal 2010
Moderator: Moderatori
Re: Nepal 2010
Ji ta kyo ei
Amicizia e mutua prosperità
Amicizia e mutua prosperità
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Nepal 2010
mazzysan wrote:
Geometria solida di alta quota.
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- roby49
- Quotazerino
- Posts: 654
- Joined: Fri Jul 24, 2009 7:33
- Location: Genova- Alta Valle Spinti
- Contact:
Re: Nepal 2010
Prima di risponderti ho dato un'occhiata a quanto hai precedentemente postato, tanto per capire chi sei e come vai in montagna.sonia gasman wrote:Ho letto con estremo interesse il resoconto della vostra avventura e ne sono rimasta affascinata.
Spero di non cadere nell'OT ponendo una domanda personale.
Vedendo quei posti meravigliosi mi è balenata l'idea di ripercorrere i vostri passi.
Pur consapevole di non avere un grande allenamento ed alcuna esperienza di montagna, un trekking del genere sarebbe alla mia portata? Logicamente non in questo periodo, penso eventualmente nella prossima stagione postmonsonica. Nel frattempo avrei anche tempo (spero) di migliorare la mia condizione fisica.
Effettivamente con poco allenamento e con poca esperienza la prima risposta che sarei tentato a darti è un sincero no.
Questi trekking sono abbastanza faticosi, e, come avrai potuto leggere , se qualcosa va storto le cose si complicano di molto. Le tappe sono generalmente programmate per camminare tutti i giorni per circa 7/8 ore.
Le varie agenzie programmano i trekking secondo questi tempi prevedendo la partecipazione di persone sufficientemente allenate.
Avendo però a disposizione tempo e denaro, nulla vieta di frazionare ulteriormente le tappe e programmare più giornate di riposo, rendendo tutto il trekking molto più soft, con grande gioia del sirdar e dei portatori.

Questo riguardo all'allenamento. Poi c'è il fattore che io definisco "abitudine alla montagna". Occorre avere una certa familiarità con l'ambiente montano, cosa che acquisisci solamente con un frequentazione assidua.
Non sempre vi sono condizioni ottimali di alloggio, vitto, servizi igenici, ecc. Situzioni che se affrontate senza la dovuta predisposizione possono essere difficili da superare.
Se riesci a migliorare la tua condizione fisica e ad acquisisre quella "abitudine alla montagna" penso che un trekking del genere sia fattibile anche da una persona ancora agli "inizi".
...se hai soggezione di qualcuno, immaginalo seduto sul cesso.... Tiziano Terzani.
Cerchiamo di costruire parchi per i nostri bambini, non parcheggi per le nostre auto..
Cerchiamo di costruire parchi per i nostri bambini, non parcheggi per le nostre auto..
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Nepal 2010
...quotoroby49 wrote:Prima di risponderti ho dato un'occhiata a quanto hai precedentemente postato, tanto per capire chi sei e come vai in montagna.sonia gasman wrote:Ho letto con estremo interesse il resoconto della vostra avventura e ne sono rimasta affascinata.
Spero di non cadere nell'OT ponendo una domanda personale.
Vedendo quei posti meravigliosi mi è balenata l'idea di ripercorrere i vostri passi.
Pur consapevole di non avere un grande allenamento ed alcuna esperienza di montagna, un trekking del genere sarebbe alla mia portata? Logicamente non in questo periodo, penso eventualmente nella prossima stagione postmonsonica. Nel frattempo avrei anche tempo (spero) di migliorare la mia condizione fisica.
Effettivamente con poco allenamento e con poca esperienza la prima risposta che sarei tentato a darti è un sincero no.
Questi trekking sono abbastanza faticosi, e, come avrai potuto leggere , se qualcosa va storto le cose si complicano di molto. Le tappe sono generalmente programmate per camminare tutti i giorni per circa 7/8 ore.
Le varie agenzie programmano i trekking secondo questi tempi prevedendo la partecipazione di persone sufficientemente allenate.
Avendo però a disposizione tempo e denaro, nulla vieta di frazionare ulteriormente le tappe e programmare più giornate di riposo, rendendo tutto il trekking molto più soft, con grande gioia del sirdar e dei portatori.![]()
Questo riguardo all'allenamento. Poi c'è il fattore che io definisco "abitudine alla montagna". Occorre avere una certa familiarità con l'ambiente montano, cosa che acquisisci solamente con un frequentazione assidua.
Non sempre vi sono condizioni ottimali di alloggio, vitto, servizi igenici, ecc. Situzioni che se affrontate senza la dovuta predisposizione possono essere difficili da superare.
Se riesci a migliorare la tua condizione fisica e ad acquisisre quella "abitudine alla montagna" penso che un trekking del genere sia fattibile anche da una persona ancora agli "inizi".
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Nepal 2010
mazzysan wrote:Geometria solida di alta quota.roby49 wrote:Quando siamo andati alla Pirmide un signore italiano, molto gentile, ci ha accompagnato all'interno per una breve visista guidata. La Piramide è stata un'idea di Ardito Desio che poi si è realizzata grazie alla collaborazione del re del Nepal. Sono stati necessari 2500 portatori. Non ricordo quanto tempo c'è voluto, ma presumo almeno un paio di anni. Sino a poco tempo fa, la gestione dell'impianto era affidata a personale e tecnici italiani. Attualmente è in atto un cambio di guardia, cercando di affidare il tutto a personale nepalese (tecnici, operai, manovali, cuochi ecc.). All'interno gli impianti elettrici sono forniti dalla Ticino. L'energia elettrica è fornita da numerosi pannelli fotovoltaici ed i collegamenti con il resto del mondo tramite una grande parabola satellitare. Alla Piramide non c'è un gruppo fisso di ricercatori, ma si susseguono vari gruppi, che di volta in volta fanno richiesta. Eseguono ricerche praticamente in tutti i campi inerenti alle problematiche dell'alta quota, geologia, glaciologia, meteorologia, medicina, ecc.. La piramide funziona praticamente tutto l'anno.gecko wrote:La piramide mi ha sempre affascinata così come l'idea di far parte del team di ricercatori....un sogno che resterà tale, ma che ho vissuto per alcuni giorni leggendo il romanzo di Gregoli!



Il silenzio non si trova sulla cima delle montagne e il rumore non sta nei mercati delle città: ambedue sono nel cuore dell'uomo.
Lao Tse (VI sec a.C.)
Lao Tse (VI sec a.C.)
- sonia gasman
- Utente di Quotazero
- Posts: 60
- Joined: Mon Aug 16, 2010 21:34
- Location: Milano
Re: Nepal 2010
roby49 wrote:Effettivamente con poco allenamento e con poca esperienza la prima risposta che sarei tentato a darti è un sincero no.

A presto.
Sonia
Sonia
- Pazzaura
- Titano di Quotazero
- Posts: 15185
- Joined: Fri Feb 09, 2007 9:23
- Location: Genova Sestri
- Contact:
Re: Nepal 2010
Sposto in escursionismo. Pensavo fosse stata scalata qualche vetta "alpinistica", ma dal momento che si tratta di un trekking, direi che è meglio qui. 

"Se non fosse unta, non fosse focaccia." Ignota
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Nepal 2010
Pazzaura wrote:Sposto in escursionismo. Pensavo fosse stata scalata qualche vetta "alpinistica", ma dal momento che si tratta di un trekking, direi che è meglio qui.
Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Nepal 2010
dags, questa spolverata del topic è dedicata a te.....


Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Nepal 2010
che spettacolo........complimenti per il viaggio ,la fatica fatta,le foto e il racconto!


Re: Nepal 2010
Che bello...questo è un viaggio che davvero vorrei fare!
«Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà». Bernardo Di Clairvaux
- roby49
- Quotazerino
- Posts: 654
- Joined: Fri Jul 24, 2009 7:33
- Location: Genova- Alta Valle Spinti
- Contact:
Re: Nepal 2010
E' più facile a farsi che a dirsi.. ci vuole solo la giusta volontà ed il tempo. 

...se hai soggezione di qualcuno, immaginalo seduto sul cesso.... Tiziano Terzani.
Cerchiamo di costruire parchi per i nostri bambini, non parcheggi per le nostre auto..
Cerchiamo di costruire parchi per i nostri bambini, non parcheggi per le nostre auto..
- amadablam
- Sherpani di Quotazero
- Posts: 7611
- Joined: Tue Jun 08, 2010 21:40
- Location: Valle del Kumbu
Re: Nepal 2010
hai mpPierugo wrote:Che bello...questo è un viaggio che davvero vorrei fare!


Namaste
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
"Non esiste una via per la pace, la Pace è la Via"
Tenzin Gyatso (Dalai Lama)
Tibet libero!!!
"...ognuno di noi, da qualche parte ha il suo Everest da scalare, qualunque nome esso porti (Wanda Rutkiewicz)
Re: Nepal 2010
si in effetti...ed anche qualche soldino messo da parte.roby49 wrote:E' più facile a farsi che a dirsi.. ci vuole solo la giusta volontà ed il tempo.
P.s.: la frase di Terzani è molto simpatica e mi sa che Matt Groening gliela ha copiata per una puntata dei Simpson

«Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà». Bernardo Di Clairvaux
Re: Nepal 2010
il romanzo Gregoli è un famoso libro che ha molti parte. Sto finendo questo ruolo pieno che è molto buono. questo libro ha un significato storico. Ecco perché io sto leggendo questo libro pieno così attentamente.roby49 wrote:Quando siamo andati alla Pirmide un signore italiano, molto gentile, ci ha accompagnato all'interno per una breve visista guidata. La Piramide è stata un'idea di Ardito Desio che poi si è realizzata grazie alla collaborazione del re del Nepal. Sono stati necessari 2500 portatori. Non ricordo quanto tempo c'è voluto, ma presumo almeno un paio di anni. Sino a poco tempo fa, la gestione dell'impianto era affidata a personale e tecnici italiani. Attualmente è in atto un cambio di guardia, cercando di affidare il tutto a personale nepalese (tecnici, operai, manovali, cuochi ecc.). All'interno gli impianti elettrici sono forniti dalla Ticino. L'energia elettrica è fornita da numerosi pannelli fotovoltaici ed i collegamenti con il resto del mondo tramite una grande parabola satellitare. Alla Piramide non c'è un gruppo fisso di ricercatori, ma si susseguono vari gruppi, che di volta in volta fanno richiesta. Eseguono ricerche praticamente in tutti i campi inerenti alle problematiche dell'alta quota, geologia, glaciologia, meteorologia, medicina, ecc.. La piramide funziona praticamente tutto l'anno.gecko wrote:La piramide mi ha sempre affascinata così come l'idea di far parte del team di ricercatori....un sogno che resterà tale, ma che ho vissuto per alcuni giorni leggendo il romanzo di Gregoli!